IlChalandamarz (dalromancio: "Calende dimarzo") è una festa tradizionale delle zone dilingua romancia delCantone Grigioni, inSvizzera, che si tiene il1º marzo di ogni anno.
La ricorrenza trae origine dai festeggiamenti che venivano effettuati nell'alloraRezia ai tempi dell'occupazioneromana, avvenuta nel15 a.C. Secondo ilcalendario romano le calende di marzo (che corrispondono al 1º marzo delcalendario gregoriano) segnavano l'inizio dell'anno ed era usanza fare baccano per le vie dei vari villaggi per scacciare gli spiriti maligni dell'anno vecchio.
Anche dopo lacaduta dell'Impero romano d'Occidente la tradizione si è perpetuata, tanto che con il passare del tempo questa ricorrenza ha rivestito carattere di ufficialità: infatti ancora oggi isindaci, icancellieri ed i tesorieri delle località romance delCantone dei Grigioni, che vengono eletti nel mese difebbraio, entrano in carica proprio il 1º marzo.
Nel Chalandamarz gli studenti, indossando i costumi tradizionali, percorrono le vie dei paesi cantando e facendo rumore per scacciare l'inverno e, quindi, oggi assume il carattere di un rito propiziatorio per l'arrivo dellaprimavera.
Le modalità di festeggiamento del Chalandamarz variano da villaggio a villaggio: in alcuni i giovani schioccanofruste, in altri fanno suonare grossicampanacci appesi al collo, in altri ancora si radunano intorno alla fontana del paese.
Uno dei più conosciuti libri svizzeri per ragazzi,Una campana per Ursli, scritto dall'engadineseSelina Chönz nel1945, contiene numerosi illustrazioni che raffigurano diverse modalità di festeggiare il Chalandamarz, opera dell'artistaconterraneoAlois Carigiet.
Altri progetti