Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema
Titolo di testa
Titolo originaleChacun son cinéma ou Ce petit coup au cœur quand la lumière s'éteint et que le film commence
Lingua originalecinese,inglese,francese,spagnolo,danese,finlandese,ebraico,italiano,giapponese,portoghese,russo,yiddish
Paese di produzioneFrancia
Anno2007
Durata100 min
Dati tecniciB/N e a colori
rapporto: 1,85:1
Generecommedia, drammatico
ProduttoreGilles Jacob
Casa di produzioneCannes Film Festival, Elzevir Films,Studiocanal,ARTE
Episodi
(in ordine alfabetico per regista)

Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (Chacun son cinéma ou Ce petit coup au cœur quand la lumière s'éteint et que le film commence) è unfilm a episodi del2007, concepito e prodotto daGilles Jacob per festeggiare i 60 anni delFestival di Cannes e dedicato alla memoria diFederico Fellini.[1]

È composto da 33cortometraggi di circa 3 minuti l'uno, realizzati da altrettanti registi internazionali (in effetti 35, considerando le coppie dei fratelli Coen e Dardenne), sul tema delcinema, inteso come luogo fisico, sala cinematografica. Un 34º cortometraggio, realizzato daDavid Lynch, non è compreso nella versione cinematografica, ma sarà inserito solo successivamente, nell'edizioneDVD. Il film è chiuso da un estratto daIl silenzio è d'oro diRené Clair.

È stato presentato fuori concorso al60º Festival di Cannes[2] e allaFesta del cinema di Roma.

Episodi

[modifica |modifica wikitesto]

Arena estiva (Cinéma d'été)

[modifica |modifica wikitesto]

Una bella giornata (One Fine Day)

[modifica |modifica wikitesto]

Tre minuti (Trois minutes)

[modifica |modifica wikitesto]

Comprende un estratto dal filmIl volo. Testo tratto dal filmLa notte.
Dedicato alla memoria diMarcello Mastroianni.

Al buio (Dans le Noir)

[modifica |modifica wikitesto]

Diario di uno spettatore

[modifica |modifica wikitesto]

The Electric Princess House

[modifica |modifica wikitesto]

Comprende un estratto dal filmMouchette - Tutta la vita in una notte.

Nell'oscurità (Dans l'obscurité)

[modifica |modifica wikitesto]

Comprende un estratto dal filmAu hasard Balthazar (solo sonoro).

Anna

[modifica |modifica wikitesto]

Comprende un estratto dal filmIl disprezzo (solo sonoro).

Guardando il film (En regardant le film)

[modifica |modifica wikitesto]

Il Dibbuk di Haifa (Le Dibbouk de Haifa)

[modifica |modifica wikitesto]

Lady Insetto (The Lady Bug)

[modifica |modifica wikitesto]

Dedicato ai «due gentleman di CannesGilles Jacob ePierre Rissent».

Artaud doppio spettacolo (Artaud Double Bill)

[modifica |modifica wikitesto]

Comprende estratti dai filmQuesta è la mia vita (la sequenza che contiene a sua volta l'estratto daLa passione di Giovanna d'Arco) eIl perito .

La fonderia (Valimo)

[modifica |modifica wikitesto]

Recrudescenza (Recrudescence)

[modifica |modifica wikitesto]

47 anni dopo (47 Ans Après)

[modifica |modifica wikitesto]

È un sogno (It's a Dream)

[modifica |modifica wikitesto]

Occupazioni (Occupations)

[modifica |modifica wikitesto]

Il dono (Le Don)

[modifica |modifica wikitesto]

Il cinema sul boulevard (Cinéma de Boulevard)

[modifica |modifica wikitesto]

Comprende estratti dai filmCappello a cilindro,La grande illusione,Quando volano le cicogne eUn uomo, una donna.

Primo bacio (First Kiss)

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema erotico (Cinéma Erotique)

[modifica |modifica wikitesto]

Regia:Roman Polański

Comprende un estratto dal filmEmmanuelle.

Traduzione non richiesta (No Translation Needed)

[modifica |modifica wikitesto]

Il suicidio dell'ultimo ebreo del mondo nell'ultimo cinema del mondo (At the Suicide of the Last Jew in the World in the Last Cinema in the World)

[modifica |modifica wikitesto]

I Travelled 9000 km To Give It To You

[modifica |modifica wikitesto]

Comprende un estratto dal filmAgente Lemmy Caution, missione Alphaville (solo sonoro).

Dov'è il mio Romeo (Where Is My Romeo)

[modifica |modifica wikitesto]

Comprende un estratto dal filmRomeo e Giulietta (solo sonoro).

Appuntamento all'ultimo spettacolo (The Last Dating Show)

[modifica |modifica wikitesto]

Maldestro (Irtebak)

[modifica |modifica wikitesto]

L'unico incontro (Rencontre Unique)

[modifica |modifica wikitesto]

A 8.944 chilometri da Cannes (À 8944 km de Cannes)

[modifica |modifica wikitesto]

Guerra in tempo di pace (War in Peace)

[modifica |modifica wikitesto]

Comprende un estratto dal filmBlack Hawk Down - Black Hawk abbattuto (solo sonoro).

Nel villaggio di Zhanxiou (Zhanxiou Village)

[modifica |modifica wikitesto]

Lieto fine (Happy Ending)

[modifica |modifica wikitesto]

Epilogo (Epilogue)

[modifica |modifica wikitesto]

Estratto dal filmIl silenzio è d'oro di René Clair.

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Lietta Tornabuoni (La Stampa) lo definisce un «film-coriandolo», costituito da cortometraggi «a volte sorprendenti, buffi, teneri o sarcastici [...] a volte insulsi e sciatti» che «tutti insieme rappresentano un mix di culture, origini e talenti».[5]

PerRoberto Silvestri (Il manifesto) «sono piccole pillole d'autore politonali, gemme che svelano poetiche e tic creativi di ciascun regista, dall'haiku classico (Zhang Yimou) a quello comico (Salles) o comico-erotico (Polanski e Suleiman) o solo erotico (Konchalovski e Wong Kar wai), dall'entusiasmante spot tecnologico (Egoyan), alle autoglorificazioni ironiche (Moretti, Anghelopoulos, Lelouch e Chahine), dal chapliniano elogio del cieco e del borsaiolo come spettatori perfetti, all'autoparodia (Von Trier, Kitano, De Oliveira) e al minipamphlet politico (Kaurismaki e Gitai)».[6]

Secondo Peter Brunette (ScreenDaily) è uncompilation film «sorprendentemente riuscito», che per almeno l'80% è composto da film di alta qualità che meritano un giudizio dal buono all'eccellente.

Entusiastica la recensione di Lorenzo Conte (Zabriskie Point), per il quale si tratta di «un capolavoro da vedere e rivedere», «un'eccezionale pagina di cinema sullo statuto del cinema contemporaneo e del suo rapporto con il suo mezzo di fruizione, per l'appunto la sala cinematografica [...] che dispensa emozioni forti, vere, puramente cinematografiche, ma che al tempo stesso è capace di indagare su se stesso, sul proprio linguaggio, sul proprio statuto presente e futuro».[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Come esplicitato a chiusura dei titoli di testa.
  2. ^(EN)Official Selection 2007, sufestival-cannes.fr.URL consultato l'11 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
  3. ^(EN)Occupations, suDet Danske Filminstitut.URL consultato il 29 marzo 2025.
  4. ^ Massimo Lastrucci,La Casa di Jack, Lars von Trier supera ogni limite e ci regala un grande Matt Dillon, suCiak Magazine, 28 febbraio 2019.URL consultato il 29 marzo 2025.
  5. ^ Lietta Tornabuoni,Quei corti così strambi così poetici, inLa Stampa, 21 maggio 2007.
  6. ^ Roberto Silvestri,Il manifesto, 22 maggio 2007.
  7. ^ Lorenzo Conte,CHACUN SON CINEMA, UN ASSAGGIO DI CINEMA NEL TERZO MILLENNIO, inZabriskie Point.URL consultato il 15 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diJane Campion
LungometraggiSweetie (1989) ·Un angelo alla mia tavola (1990) ·Lezioni di piano (1993) ·Ritratto di signora (1996) ·Holy Smoke - Fuoco sacro (1999) ·In the Cut (2003) ·Bright Star (2009) ·Il potere del cane (2021)
CortometraggiAn Exercise in Discipline: Peel (1982) ·The Lady Bug, episodio diChacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (2007) ·The Water Diary, episodio di8 (2008)
TelevisioneLe due amiche (1986) ·Top of the Lake - Il mistero del lago (2013-2017)
V · D · M
Film diretti daManoel de Oliveira
Anni 1940-60Aniki Bóbó (1942) •Atto di primavera (1963)
Anni 1970Il passato e il presente (1972) •Benilde o la Vergine Madre (1975) •Amore di perdizione (1978)
Anni 1980Francisca (1981) •Conversazione privata (1982) •Nice - À propos de Jean Vigo (1983) •Le Soulier de satin (1985) •Mon cas (1986) •I cannibali (1988)
Anni 1990No, la folle gloria del comando (1990) •La divina commedia (1991) •Giorno della disperazione (1992) •La valle del peccato (1993) •A caixa (1994) •I misteri del convento (1995) •Party (1996) •Viaggio all'inizio del mondo (1997) •Inquietudine (1998) •La lettera (1999)
Anni 2000Parole e utopia (2000) •Ritorno a casa (2001) •Porto della mia infanzia (2001) •Il principio dell'incertezza (2002) •Un film parlato (2003) •Il quinto impero - Ieri come oggi (2004) •Specchio magico (2005) •Bella sempre (2006) •Cristoforo Colombo - L'enigma (2007) •Singolarità di una ragazza bionda (2009)
Anni 2010Lo strano caso di Angelica (2010) •Gebo e l'ombra (2012)
CortiDouro, Lavoro fluviale (1931) •Hulha branca (1932) •Estátuas de Lisboa (1932) •Os Últimos Temporais: Cheias do Tejo (1937) •Já Se Fabricam Automóveis em Portugal (1938) •Miramar, Praia das Rosas (1938) •Famalicão (1941) •Il pittore e la città (1956) •O Coração (1958) •La caccia (1964) •Vila verdinho - Uma Aldeia Transmontana (1964) •I dipinti di mio fratello Julio (1965) •A Propósito da Bandeira Nacional (1988) •Momento (2002) •Do Visível ao Invisível (2005) •O Improvável Não é Impossível (2006) •Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (segmentoRencontre unique, 2007) •O Vitral e a Santa Morta (2008) •Romance de Vila do Conde (2008) •Painéis de São Vicente de Fora - Visão Poética (2010) •Mundo Invisível (segmentoDo Visível ao Invisível, 2011) •O Velho do Restelo (2014)
DocumentariIl pane (1959) •Lisbona capitale d'Europa (1984) •Simpósio Internacional de Escultura em Pedra (1986)
V · D · M
Film diTakeshi Kitano
Violent Cop (1989) ·Boiling Point - I nuovi gangster (1990) ·Il silenzio sul mare (1991) ·Sonatine (1993) ·Minnā yatteru ka! (1995) ·Kids Return (1996) ·Hana-bi - Fiori di fuoco (1997) ·L'estate di Kikujiro (1999) ·Brother (2000) ·Dolls (2002) ·Zatōichi (2003) ·Takeshis' (2005) ·Kantoku banzai! (2007) ·Una bella giornata, episodio diChacun son cinéma (2007) ·Achille e la tartaruga (2008) ·Outrage (2010) ·Outrage Beyond (2012) ·Ryūzō to shichinin no kobun-tachi (2015) ·Outrage Coda (2017) ·Kubi (2023) ·Broken Rage (2024)
V · D · M
Film diAlejandro González Iñárritu
LungometraggiAmores perros (2000) •21 grammi (2003) •Babel (2006) •Biutiful (2010) •Birdman (2014) •Revenant - Redivivo (2015) •Bardo, la cronaca falsa di alcune verità (2022)
CortometraggiThe Hire (episodioPowder Keg) (2001) •11 settembre 2001 (episodioMessico) (2002) •Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (episodioAnna) (2007)
V · D · M
Ken Loach
Lungometraggi
di finzione
Poor Cow (1967) ·Kes (1969) ·Family Life (1971) •Black Jack (1979) ·The Gamekeeper (1980) ·Uno sguardo, un sorriso (1981) ·Fatherland (1986) ·L'agenda nascosta (1990) ·Riff-Raff - Meglio perderli che trovarli (1991) ·Piovono pietre (1993) ·Ladybird Ladybird (1994) ·Terra e libertà (1995) ·La canzone di Carla (1996) ·My Name Is Joe (1998) ·Bread and Roses (2000) ·Paul, Mick e gli altri (2001) ·Sweet Sixteen (2002) ·Un bacio appassionato (2004) ·Tickets (2005) ·Il vento che accarezza l'erba (2006) ·In questo mondo libero... (2007) ·Il mio amico Eric (2009) ·L'altra verità (2010) ·La parte degli angeli (2012) ·Jimmy's Hall - Una storia d'amore e libertà (2014) ·Io, Daniel Blake (2016) ·Sorry We Missed You (2019) ·The Old Oak (2023)
TelevisioneCathy Come Home (1966) ·Days of Hope (1975) ·The Price of Coal (1977)
DocumentariThe Save the Children Fund Film (1971) ·A Question of Leadership (1981) ·Which Side Are You On? (1984) ·McLibel (1997) ·The Spirit of '45 (2013)
CortometraggiRegno Unito, episodio di11 settembre 2001 (2002) ·Lieto fine, episodio diChacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (2007)
V · D · M
Film diNanni Moretti
CortometraggiLa sconfitta (1973) ·Paté de bourgeois (1973) ·L'unico paese al mondo (1994) ·Il giorno della prima di Close Up (1996) ·The Last Customer (2002) ·Il grido d'angoscia dell'uccello predatore (20 tagli d'Aprile) (2003) ·Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema EpisodioDiario di uno spettatore (2007)
MediometraggiCome parli frate? (1974) ·La cosa (1990)
LungometraggiIo sono un autarchico (1976) ·Ecce bombo (1978) ·Sogni d'oro (1981) ·Bianca (1984) ·La messa è finita (1985) ·Palombella rossa (1989) ·Caro diario (1993) ·Aprile (1998) ·La stanza del figlio (2001) ·Il caimano (2006) ·Habemus Papam (2011) ·Mia madre (2015) ·Santiago, Italia (2018) ·Tre piani (2021) ·Il sol dell'avvenire (2023)
V · D · M
Film diGus Van Sant
CortometraggiLe Marais, episodio diParis, je t'aime (2005) ·Primo bacio, episodio diChacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (2007) ·Mansion on the Hill, episodio di8 (2008)
LungometraggiMala Noche (1985) ·Drugstore Cowboy (1989) ·Belli e dannati (1991) ·Cowgirl - Il nuovo sesso (1993) ·Da morire (1995) ·Will Hunting - Genio ribelle (1997) ·Psycho (1998) ·Scoprendo Forrester (2000) ·Gerry (2002) ·Elephant (2003) ·Last Days (2005) ·Paranoid Park (2007) ·Milk (2008) ·L'amore che resta (2011) ·Promised Land (2012) ·La foresta dei sogni (2015) ·Don't Worry (2018) ·Dead Man's Wire (2025)
V · D · M
Film diLars von Trier
CortometraggiTuren til Squashland (1967) ·Nat, skat (1968) ·Nocturne (1980) ·Occupations (2007)
MediometraggiOrchidégartneren (1977) ·Menthe - la bienheureuse (1979) ·Den sidste detalje (1981) ·Befrielsesbilleder (1982)
LungometraggiL'elemento del crimine (1984) ·Epidemic (1988) ·Medea (1988) ·Europa (1991) ·Le onde del destino (1996) ·Idioti (1998) ·Dancer in the Dark (2000) ·Dogville (2003) ·Le cinque variazioni (2003) ·Manderlay (2005) ·Il grande capo (2006) ·Antichrist (2009) ·Melancholia (2011) ·Nymphomaniac (2013) ·La casa di Jack (2018)
Serie TVThe Kingdom - Il regno (1994) ·Lærerværelset (1994) ·The Kingdom 2 (1997)
TrilogieTrilogia europea ·Trilogia del cuore d'oro ·USA - Terra delle opportunità
Controllo di autoritàVIAF(EN251042384
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chacun_son_cinéma_-_A_ciascuno_il_suo_cinema&oldid=147136873"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp