| Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema | |
|---|---|
| Titolo originale | Chacun son cinéma ou Ce petit coup au cœur quand la lumière s'éteint et que le film commence |
| Lingua originale | cinese,inglese,francese,spagnolo,danese,finlandese,ebraico,italiano,giapponese,portoghese,russo,yiddish |
| Paese di produzione | Francia |
| Anno | 2007 |
| Durata | 100 min |
| Dati tecnici | B/N e a colori rapporto: 1,85:1 |
| Genere | commedia, drammatico |
| Produttore | Gilles Jacob |
| Casa di produzione | Cannes Film Festival, Elzevir Films,Studiocanal,ARTE |
| Episodi | |
(in ordine alfabetico per regista)
| |
Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (Chacun son cinéma ou Ce petit coup au cœur quand la lumière s'éteint et que le film commence) è unfilm a episodi del2007, concepito e prodotto daGilles Jacob per festeggiare i 60 anni delFestival di Cannes e dedicato alla memoria diFederico Fellini.[1]
È composto da 33cortometraggi di circa 3 minuti l'uno, realizzati da altrettanti registi internazionali (in effetti 35, considerando le coppie dei fratelli Coen e Dardenne), sul tema delcinema, inteso come luogo fisico, sala cinematografica. Un 34º cortometraggio, realizzato daDavid Lynch, non è compreso nella versione cinematografica, ma sarà inserito solo successivamente, nell'edizioneDVD. Il film è chiuso da un estratto daIl silenzio è d'oro diRené Clair.
È stato presentato fuori concorso al60º Festival di Cannes[2] e allaFesta del cinema di Roma.
Comprende un estratto dal filmIl volo. Testo tratto dal filmLa notte.
Dedicato alla memoria diMarcello Mastroianni.
Comprende un estratto dal filmMouchette - Tutta la vita in una notte.
Comprende un estratto dal filmAu hasard Balthazar (solo sonoro).
Comprende un estratto dal filmIl disprezzo (solo sonoro).
Dedicato ai «due gentleman di CannesGilles Jacob ePierre Rissent».
Comprende estratti dai filmQuesta è la mia vita (la sequenza che contiene a sua volta l'estratto daLa passione di Giovanna d'Arco) eIl perito .
Comprende estratti dai filmCappello a cilindro,La grande illusione,Quando volano le cicogne eUn uomo, una donna.
Regia:Roman Polański
Comprende un estratto dal filmEmmanuelle.
Comprende un estratto dal filmAgente Lemmy Caution, missione Alphaville (solo sonoro).
Comprende un estratto dal filmRomeo e Giulietta (solo sonoro).
Comprende un estratto dal filmBlack Hawk Down - Black Hawk abbattuto (solo sonoro).
Estratto dal filmIl silenzio è d'oro di René Clair.
Lietta Tornabuoni (La Stampa) lo definisce un «film-coriandolo», costituito da cortometraggi «a volte sorprendenti, buffi, teneri o sarcastici [...] a volte insulsi e sciatti» che «tutti insieme rappresentano un mix di culture, origini e talenti».[5]
PerRoberto Silvestri (Il manifesto) «sono piccole pillole d'autore politonali, gemme che svelano poetiche e tic creativi di ciascun regista, dall'haiku classico (Zhang Yimou) a quello comico (Salles) o comico-erotico (Polanski e Suleiman) o solo erotico (Konchalovski e Wong Kar wai), dall'entusiasmante spot tecnologico (Egoyan), alle autoglorificazioni ironiche (Moretti, Anghelopoulos, Lelouch e Chahine), dal chapliniano elogio del cieco e del borsaiolo come spettatori perfetti, all'autoparodia (Von Trier, Kitano, De Oliveira) e al minipamphlet politico (Kaurismaki e Gitai)».[6]
Secondo Peter Brunette (ScreenDaily) è uncompilation film «sorprendentemente riuscito», che per almeno l'80% è composto da film di alta qualità che meritano un giudizio dal buono all'eccellente.
Entusiastica la recensione di Lorenzo Conte (Zabriskie Point), per il quale si tratta di «un capolavoro da vedere e rivedere», «un'eccezionale pagina di cinema sullo statuto del cinema contemporaneo e del suo rapporto con il suo mezzo di fruizione, per l'appunto la sala cinematografica [...] che dispensa emozioni forti, vere, puramente cinematografiche, ma che al tempo stesso è capace di indagare su se stesso, sul proprio linguaggio, sul proprio statuto presente e futuro».[7]
| Film diJane Campion | |
|---|---|
| Lungometraggi | Sweetie (1989) ·Un angelo alla mia tavola (1990) ·Lezioni di piano (1993) ·Ritratto di signora (1996) ·Holy Smoke - Fuoco sacro (1999) ·In the Cut (2003) ·Bright Star (2009) ·Il potere del cane (2021) |
| Cortometraggi | An Exercise in Discipline: Peel (1982) ·The Lady Bug, episodio diChacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (2007) ·The Water Diary, episodio di8 (2008) |
| Televisione | Le due amiche (1986) ·Top of the Lake - Il mistero del lago (2013-2017) |
| Film diTakeshi Kitano | |
|---|---|
| Violent Cop (1989) ·Boiling Point - I nuovi gangster (1990) ·Il silenzio sul mare (1991) ·Sonatine (1993) ·Minnā yatteru ka! (1995) ·Kids Return (1996) ·Hana-bi - Fiori di fuoco (1997) ·L'estate di Kikujiro (1999) ·Brother (2000) ·Dolls (2002) ·Zatōichi (2003) ·Takeshis' (2005) ·Kantoku banzai! (2007) ·Una bella giornata, episodio diChacun son cinéma (2007) ·Achille e la tartaruga (2008) ·Outrage (2010) ·Outrage Beyond (2012) ·Ryūzō to shichinin no kobun-tachi (2015) ·Outrage Coda (2017) ·Kubi (2023) ·Broken Rage (2024) |
| Film diAlejandro González Iñárritu | |
|---|---|
| Lungometraggi | Amores perros (2000) •21 grammi (2003) •Babel (2006) •Biutiful (2010) •Birdman (2014) •Revenant - Redivivo (2015) •Bardo, la cronaca falsa di alcune verità (2022) |
| Cortometraggi | The Hire (episodioPowder Keg) (2001) •11 settembre 2001 (episodioMessico) (2002) •Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (episodioAnna) (2007) |
| Film diNanni Moretti | |
|---|---|
| Cortometraggi | La sconfitta (1973) ·Paté de bourgeois (1973) ·L'unico paese al mondo (1994) ·Il giorno della prima di Close Up (1996) ·The Last Customer (2002) ·Il grido d'angoscia dell'uccello predatore (20 tagli d'Aprile) (2003) ·Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema EpisodioDiario di uno spettatore (2007) |
| Mediometraggi | Come parli frate? (1974) ·La cosa (1990) |
| Lungometraggi | Io sono un autarchico (1976) ·Ecce bombo (1978) ·Sogni d'oro (1981) ·Bianca (1984) ·La messa è finita (1985) ·Palombella rossa (1989) ·Caro diario (1993) ·Aprile (1998) ·La stanza del figlio (2001) ·Il caimano (2006) ·Habemus Papam (2011) ·Mia madre (2015) ·Santiago, Italia (2018) ·Tre piani (2021) ·Il sol dell'avvenire (2023) |
| Film diGus Van Sant | |
|---|---|
| Cortometraggi | Le Marais, episodio diParis, je t'aime (2005) ·Primo bacio, episodio diChacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (2007) ·Mansion on the Hill, episodio di8 (2008) |
| Lungometraggi | Mala Noche (1985) ·Drugstore Cowboy (1989) ·Belli e dannati (1991) ·Cowgirl - Il nuovo sesso (1993) ·Da morire (1995) ·Will Hunting - Genio ribelle (1997) ·Psycho (1998) ·Scoprendo Forrester (2000) ·Gerry (2002) ·Elephant (2003) ·Last Days (2005) ·Paranoid Park (2007) ·Milk (2008) ·L'amore che resta (2011) ·Promised Land (2012) ·La foresta dei sogni (2015) ·Don't Worry (2018) ·Dead Man's Wire (2025) |
| Film diLars von Trier | |
|---|---|
| Cortometraggi | Turen til Squashland (1967) ·Nat, skat (1968) ·Nocturne (1980) ·Occupations (2007) |
| Mediometraggi | Orchidégartneren (1977) ·Menthe - la bienheureuse (1979) ·Den sidste detalje (1981) ·Befrielsesbilleder (1982) |
| Lungometraggi | L'elemento del crimine (1984) ·Epidemic (1988) ·Medea (1988) ·Europa (1991) ·Le onde del destino (1996) ·Idioti (1998) ·Dancer in the Dark (2000) ·Dogville (2003) ·Le cinque variazioni (2003) ·Manderlay (2005) ·Il grande capo (2006) ·Antichrist (2009) ·Melancholia (2011) ·Nymphomaniac (2013) ·La casa di Jack (2018) |
| Serie TV | The Kingdom - Il regno (1994) ·Lærerværelset (1994) ·The Kingdom 2 (1997) |
| Trilogie | Trilogia europea ·Trilogia del cuore d'oro ·USA - Terra delle opportunità |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 251042384 |
|---|