Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ceuta

Coordinate:35°53′16.8″N 5°18′43.2″W35°53′16.8″N,5°18′43.2″W (Ceuta)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati della Spagna e Marocconon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ceuta
Città autonoma
(ES) Ciudad Autónoma de Ceuta
Ceuta – Veduta
Ceuta – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Amministrazione
PresidenteAlcalde: Juan Jesús Vivas Lara (PP) dal 10-2-2001
Territorio
Coordinate35°53′16.8″N 5°18′43.2″W35°53′16.8″N,5°18′43.2″W (Ceuta)
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie18,5km²
Abitanti85 144 (2018)
Densità4 602,38 ab./km²
Comunità autonome confinantiTangeri-Tetouan-Al Hoceima (Marocco)
Altre informazioni
Cod. postale51xxx
Prefisso(+34) 856/956
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2ES-CE
CodiceINE51001
TargaCE
Nome abitantiCeuti
Patronosan Daniele Fasanella e Santa Maria dell'Africa
MottoSiempre noble, leal y fidelísima
(it.: "Sempre nobile, leale e fedelissima")
Cartografia
Ceuta – Localizzazione
Ceuta – Localizzazione
Ceuta – Mappa
Ceuta – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ceuta (inspagnolo[ˈθeu̯ta], italianizzato in[ˈt͡ʃɛu̯ta][1]; nome ufficiale:Ciudad Autónoma de Ceuta; in araboسَبْتَة?,Sabta; in berberoⵙⴰⴱⵜⴰ; initaliano antico:Setta[2]) è unacittà autonomaspagnola situata nelNordafrica, circondata dalMarocco, con una superficie di18,5 km². Si affaccia sulmar Mediterraneo vicino allostretto di Gibilterra, a 70 km a est diTangeri e a 8 km a nord diFnidq.

Nel corso dei secoli, Ceuta è stata successivamente soggetta alla dominazionecartaginese,romana,visigota earaba, fino a quando venne conquistata dalPortogallo, il 14 agosto 1415. Nel 1668 il Portogallo cedette definitivamente Ceuta alla Spagna.

Ceuta ha uno status a metà strada tra quello di un comune e quello di una comunità autonoma. Prima dello Statuto di Autonomia, Ceuta faceva amministrativamente parte dellaprovincia di Cadice. Il suo territorio fa parte del sistema doganale dell'Unione europea, e del sistema politico ed economico dell'Unione. La città è unporto franco.

Il governo marocchino avanza pretese di integrazione di Ceuta nel Marocco, ma il governo della Spagna non ha mai effettuato alcun tipo di trattativa sulla materia.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dall'età classica Ceuta è conosciuta per essere una delleColonne d'Ercole, l'altra èGibilterra. Superato lo stretto braccio di mare che separa le due città e segna la fine delMar Mediterraneo, tutto era ignoto. Ceuta si trova infatti su una delle punte più settentrionali del territorio marocchino, del quale costituisce unasemi-enclave. Il territorio è costituito dalla punta di questa penisola e dalla minuscola penisola (chiamataPeninsula de Almina) collegata al resto del continente da uno strettissimo lembo di terra.

Ceuta è bagnata a sud dal Mar Mediterraneo e a nord dalla Baia di Ceuta, che costituisce parte delloStretto di Gibilterra, mentre il confine terrestre colMarocco, a sud-ovest, è segnato nella sua quasi totalità dal corso di un ruscello. Appartiene al territorio di Ceuta anche l'Isla de Santa Catalina. Punto più elevato della Peninsula de Almina è ilmonte Hacho, che raggiunge i 186 m, mentre nel territorio continentale il punto più alto di Ceuta si trova a quota 291 m.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

La città autonoma è solcata da quattro ruscelli principali, tre dei quali tributano verso nord alla Baia di Ceuta e uno verso sud direttamente nel Mar Mediterraneo. Si tratta di corsi d'acqua molto corti che nascono in territorio ceutano e scorrono nella parte continentale della città. Uno di questi forma uno specchio d'acqua di discrete dimensioni. Un quinto corso d'acqua segna, come detto, il confine col Marocco.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima di Ceuta è tipicamente mediterraneo temperato.

Ceuta[3]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)16,316,717,919,321,624,527,027,525,722,719,717,116,719,626,322,721,3
T. min. media (°C)8,18,19,811,112,815,617,618,216,614,411,29,28,511,217,114,112,7
Precipitazioni (mm)104987846266031646951173191509157635

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La posizione strategica di Ceuta, sulla punta settentrionale delMarocco (sullostretto di Gibilterra), l'ha resa un cruciale punto di passaggio di molte culture, commerci e imprese militari, a cominciare dagli antichi cartaginesi nelV secolo a.C. Fu solo a partire dal 42 d.C., quando iRomani ne presero il controllo, che questa città portuale (all'epoca chiamataSeptem Fratres), acquisì un ruolo prevalentemente militare.

Circa 400 anni dopo iVandali tolsero ai Romani il controllo di Ceuta, la quale, nel 710 d.C., cadde sotto il dominio musulmano. Sotto la guida del capoberberoṬāriq b. Ziyād, Ceuta venne utilizzata cometesta di ponte perl'assalto alla Spagna controllata daiVisigoti.

Joseph ben Judah ben Shimeon, noto anche come Joseph ben Judah di Ceuta, è stato un rabbino, medico e poeta ebreo, discepolo diMaimonide.

Daniele Fasanella è stato un religioso italiano, considerato santo dalla Chiesa cattolica. Inizialmente i frati, suddivisi in due gruppi distinti, assistettero i mercanti cristiani che risiedevano a Ceuta, ma nell'ottobre del 1227 sfidando le leggi iniziarono a predicare apertamente il Vangelo ai musulmani e, sebbene predicassero solo in italiano e in latino, furono dapprima invitati a convertirsi all'Islam che avevano condannato e dopo il loro rifiuto furono decapitati.

È citata nellaDivina Commedia di Dante alCanto XXVI dell'Inferno (vv. 109-111): "acciò che l’uom più oltre non si metta: / da la man destra mi lasciai Sibilia, / da l’altra già m’avea lasciata Setta" (doveSibilia èSiviglia, mentreSetta è Ceuta).

Mura cittadine

Secoli dopo, nel 1415, Ceutavenne presa dai portoghesi guidati dal principeEnrico il Navigatore. Lo scopo primario di tale conquista era quello di metter fine all'influenza musulmana nell'area e promuovere ulteriormente la cristianità. Nel 1580, in seguito all'acclamazione diFilippo II di Spagna quale re del Portogallo, Ceuta entrò a far parte dell'Unione Iberica assieme agli altri possedimenti nordafricani della corona portoghese, tra cuiTangeri, Mazagan, eArzila. Allo scoppio dellaguerra di restaurazione portoghese Ceuta rimase fedele alla dinastia degli Asburgo di Spagna. Il 1º gennaio1668 aLisbona, viene firmato untrattato di pace traAlfonso VI del Portogallo eCarlo II di Spagna, con la mediazione diCarlo II d'Inghilterra, con il quale ilPortogallo cedeva Ceuta alla Spagna.

Oggigiorno, Ceuta è conosciuta per la sua natura cosmopolita e la sua unica influenza europea, che hanno contribuito ad incrementare il turismo in quell'area.

Ilconfine terrestre tra Ceuta e l'entroterra marocchino è recintato e sorvegliato, allo scopo di contenere l'ingresso di migranti nellasemi-enclave che, in quanto territorio metropolitano spagnolo, garantisce ulteriore libero accesso all'area europea delle nazioni aderenti allaConvenzione di Schengen.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Cattedrale dell'Assunzione
Santuario di Nostra Signora d'Africa
Casa dei Draghi

Società

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione di Ceuta è mista dal punto di vista etnico, linguistico e religioso. In città convivono due realtà principali: quella cattolica di origine spagnola e quella musulmana di origine marocchina. La comunità spagnola è, per la stragrande maggioranza, originaria dell'Andalusia e dellaComunità Valenciana. La comunità musulmana è giunta in città gradualmente a partire dagli anni 1860 dal Marocco ed è costituita per la grande maggioranza da discendenti di immigratijbala e da una minoranza diberberi rifani. Accanto a queste due componenti principali, vi sono poi una comunità ebraica, costituita dasefarditi e da altriebrei marocchini giunti da altre città, e una comunitàindiana.[4] La comunità cristiana di madrelingua spagnola rappresenta tra il 50% e il 68% della popolazione, mentre i musulmani tra il 28,3% e il 48%.[5][6][7][8]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

La lingua maggioritaria è quellaspagnola. La seconda lingua più parlata a Ceuta è l'arabo marocchino. Il dialetto arabo parlato a Ceuta deriva in gran parte dall'arabo jebli ed è considerato undialetto pre-hilalico; il dialetto ha conosciuto un processo di koneizzazione che lo ha portato ad avvicinarsi alla koinè araba marocchina. Altre lingue parlate in città sono ilberbero nella sua variantetarifit e ilgiudeo-spagnolo nella variantehaketia, parlato dalla comunità ebraica.[4]

Immigrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso dei primi anni 1990, il fenomeno dell'immigrazione ha scelto le città di Ceuta e Melilla come teste di ponte verso laPenisola iberica, cogliendo impreparate le strutture di accoglienza locali. Dapprima la Croce Rossa e poi altre organizzazioni non governative si fecero carico della gestione umanitaria. Gli immigrati erano di provenienza principalmente subshariana e asiatica. Le autorità governative locali, assieme a quelle nazionali, risposero in maniera abbastanza puntuale senza riuscire ad arginare un processo migratorio che si sarebbe protratto fino al giorno d'oggi. Nella seconda metà degli anni '90 il Governo spagnolo, in collaborazione con l'Unione Europea, destinò dei fondi importanti per la costruzione di un perimetro fisico, che di fatto ha reso impermeabile il passaggio agli immigrati dal territorio marocchino circostante, destando numerose critiche sull'opportunità di erigere un "muro" contro l'immigrazione clandestina. La nascita contemporanea di un Centro di Accoglienza Temporanea per gli Immigrati (CETI) ha di fatto inserito a pieno titolo le città di Ceuta e Melilla nel panorama geopolitico delle migrazioni transnazionali[9]. Uno dei primi studi effettuati sul fenomeno si deve allo studioso Pietro Soddu che pubblicò nel 2002 il libroImmigraciòn Extracomunitaria en Europa: el caso de Ceuta y Melilla.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]

Lagastronomia ceutina si evidenzia principalmente per il suo pesce, specialmente iltonno e lasardina. Anche il pesce fritto è tipico della zona.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Essendocittà autonoma, a differenza delleComunità autonome essa non ha iniziativa legislativa, ma le viene permesso di chiedere allaCorti generali iniziative legislative che ritenga opportune per una o per l'altra istituzione, mentre si autogoverna tramite un Consiglio municipale, competente per i soli affari locali.

Palazzo municipale

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Ceuta è gemellata con:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Ceuta", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Setta", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^it.climate-data.org,https://it.climate-data.org/location/3593/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^ab(EN) Ángeles Vicente,Two cases of Moroccan Arabic i the diaspora, inArabic in the City: Issues in Dialect Contact and Language Variation, Routledge, pp. 123-145,ISBN 978-0-415-77311-9.
  5. ^(EN)The battle over Ceuta, Spain's African Gibraltar,The Daily Telegraph.
  6. ^(EN) J. M. Roa,Scholastic achievement and the diglossic situation in a sample of primary-school students in Ceuta, inRevista Electrónica de Investigación Educativa, vol. 8, n. 1, 2006.
  7. ^(ES)Interactivo: Creencias y prácticas religiosas en España, sulavanguardia.com.
  8. ^(EN)Ceuta: Multicultural city, sualjazeera.com,Al Jazeera.
  9. ^(EN) Xavier Ferrer-Gallardo e Abel Albet-Mas,EU-Limboscapes: Ceuta and the proliferation of migrant detention spaces across the European Union, inEuropean Urban and Regional Studies, vol. 23, n. 3, 1º luglio 2016, pp. 527-530,DOI:10.1177/0969776413508766.URL consultato il 27 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spagna (bandiera) Spagna ·Capoluoghi di provincia
Nord ovest
GaliziaLa Coruña ·Lugo ·Ourense ·Pontevedra
Principato delle AsturieOviedo
CantabriaSantander
Nord est
Paesi BaschiBilbao ·Donostia-San Sebastián ·Vitoria-Gasteiz
La RiojaLogroño
NavarraPamplona
AragonaHuesca ·Saragozza ·Teruel
CatalognaBarcellona ·Gerona ·Lleida ·Tarragona
Centro
Castiglia e LeónAvila ·Burgos ·León ·Palencia ·Salamanca ·Segovia ·Soria ·Valladolid ·Zamora
Comunità di MadridMadrid
Castiglia-La ManciaAlbacete ·Ciudad Real ·Cuenca ·Guadalajara ·Toledo
EstremaduraBadajoz ·Cáceres
Comunità ValencianaAlicante ·Castellón de la Plana ·Valencia
Sud
AndalusiaAlmería ·Cadice ·Cordova ·Granada ·Huelva ·Jaén ·Malaga ·Siviglia
Regione di MurciaMurcia
Isole
Isole BaleariPalma di Maiorca
Isole CanarieLas Palmas de Gran Canaria ·Santa Cruz de Tenerife
Città autonome
Città autonomeCeuta ·Melilla
V · D · M
Spagna (bandiera)Province della Spagna
Álava (Araba) ·Albacete ·Alicante (Alacant) ·Almería ·Asturie (Asturias) ·Avila ·Badajoz ·Isole Baleari (Illes Balears/Islas Baleares) ·Barcellona (Barcelona) ·Biscaglia (Bizkaia) ·Burgos ·Cáceres ·Cadice (Cádiz) ·Cantabria ·Castellón (Castelló) ·Ciudad Real ·Cordova ·A Coruña ·Cuenca ·Gerona (Girona) ·Granada ·Guadalajara ·Gipuzkoa ·Huelva ·Huesca ·Jaén ·León ·Lleida (Lérida) ·Lugo ·Madrid ·Malaga ·Murcia ·Navarra (Nafarroa) ·Ourense ·Palencia ·Las Palmas ·Pontevedra ·La Rioja ·Salamanca ·Santa Cruz de Tenerife ·Saragozza (Zaragoza) ·Segovia ·Siviglia (Sevilla) ·Soria ·Tarragona ·Teruel ·Toledo ·Valencia (València) ·Valladolid ·Zamora
Città autonome:Ceuta ·Melilla
V · D · M
Città e colonie fenicie
Algeria (bandiera) AlgeriaHebdomos ·Mes ·Akion ·Chalca ·Arylon ·Auza ·Siga ·Rusicade ·Rusucurru
Cipro (bandiera) CiproCizio ·Salamina ·Pafo
Israele (bandiera) IsraeleAcri
Italia (bandiera) ItaliaBithia ·Bosa ·Cagliari ·Cornus ·Eryx ·Lilibeo ·Mozia ·Neapolis ·Nora ·Olbia ·Santa Giusta ·Palermo ·Solunto ·Pani Loriga ·Sulki ·Monte Sirai ·Tharros
Libano (bandiera) LibanoAmioun ·Arqa ·Akzib ·Baalbek ·Batrun ·Beirut ·Biblo ·Enfeh ·Sarepta ·Sidone ·Shukshu ·Tiro ·Tripoli
Libia (bandiera) LibiaLeptis Magna ·Sabratha ·Tripoli
Malta (bandiera) MaltaGozo
Marocco (bandiera) MaroccoChella ·Essaouira ·Lixus ·Tingi[1] ·Volubilis ·Rachgoun ·Zili[2] ·Rusibis[2] ·Rhysaddir[2] ·Cotta[3] ·Thrinke[3] ·Lissa[3] ·Exilissa[3] ·300 colonie fenicie in Marocco[4]
Portogallo (bandiera) PortogalloFaro ·Lisbona
Siria (bandiera) SiriaAmrit ·Arwad ·Safita ·Sumura
Spagna (bandiera) SpagnaAbdera ·Alicante ·Cadice ·Cartagena ·Ceuta ·Guardamar del Segura ·Ibiza ·Mahón ·Malaga ·Huelva ·Melilla ·Peñíscola ·Madera ·Cerro del Villar ·Toscanos ·Adra ·Almuñecar ·Chorreras ·Morro de Mezquitilla-Trayamar
Francia (bandiera) FranciaMarsiglia
Tunisia (bandiera) TunisiaCartagine ·Susa ·Biserta ·Kélibia ·Kerkouane ·Tapso ·Utica ·Byrsa
Turchia (bandiera) TurchiaFinike ·Miriandro
Note
  1. ^Menzionata daPlinio,Tolomeo eStrabone, dall'Itinerarium Antoninum, daEcateo di Mileto e nelle opere del Geografo di Ravenna.
  2. ^abcMenzionata daPlinio,Tolomeo eStrabone, dall'Itinerarium Antoninum e nelle opere del Geografo di Ravenna.
  3. ^abcdCittà andate perdute menzionate daStrabone,Ecateo di Mileto,Plinio eTolomeo.
  4. ^Citate daStrabone che lo attribuisce aErodoto.
V · D · M
Stati del mondo ·Africa
Algeria (bandiera) Algeria ·Angola (bandiera) Angola ·Benin (bandiera) Benin ·Botswana (bandiera) Botswana ·Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso ·Burundi (bandiera) Burundi ·Camerun (bandiera) Camerun ·Capo Verde (bandiera) Capo Verde ·Ciad (bandiera) Ciad ·Comore (bandiera) Comore ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio ·Egitto (bandiera) Egitto ·Eritrea (bandiera) Eritrea ·eSwatini (bandiera) eSwatini ·Etiopia (bandiera) Etiopia ·Gabon (bandiera) Gabon ·Gambia (bandiera) Gambia ·Ghana (bandiera) Ghana ·Gibuti (bandiera) Gibuti ·Guinea (bandiera) Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale ·Kenya (bandiera) Kenya ·Lesotho (bandiera) Lesotho ·Liberia (bandiera) Liberia ·Libia (bandiera) Libia ·Madagascar (bandiera) Madagascar ·Malawi (bandiera) Malawi ·Mali (bandiera) Mali ·Marocco (bandiera) Marocco ·Mauritania (bandiera) Mauritania ·Mauritius (bandiera) Mauritius ·Mozambico (bandiera) Mozambico ·Namibia (bandiera) Namibia ·Niger (bandiera) Niger ·Nigeria (bandiera) Nigeria ·Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera) RD del Congo ·Ruanda (bandiera) Ruanda ·São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Senegal (bandiera) Senegal ·Seychelles (bandiera) Seychelles ·Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone ·Somalia (bandiera) Somalia ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica ·Sudan (bandiera) Sudan ·Sudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera) Tanzania ·Togo (bandiera) Togo ·Tunisia (bandiera) Tunisia ·Uganda (bandiera) Uganda ·Zambia (bandiera) Zambia ·Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe
Statide facto indipendentiSomaliland (bandiera) Somaliland
Territori constatus indefinitoSahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale
Dipendenze
FranciaTerre Australi e Antartiche Francesi (bandiera)Isole Sparse dell'Oceano Indiano
Regno UnitoSant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (bandiera) Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani
di Paesi non africani
FranciaMayotte (bandiera) Mayotte ·La Riunione (bandiera) La Riunione
ItaliaItalia (bandiera)Lampedusa ·Italia (bandiera)Lampione
PortogalloMadera (Portogallo (bandiera)Isole Selvagge)
SpagnaCeuta Ceuta ·  Canarie ·Melilla Melilla ·Spagna (bandiera)Plazas de soberanía (Chafarinas ·Peñón de Alhucemas ·Peñón de Vélez de la Gomera ·Perejil)
YemenYemen (bandiera)Socotra
Controllo di autoritàVIAF(EN5748169639245696580002 ·LCCN(ENn80038188 ·GND(DE4085201-5 ·BNE(ESXX4659610(data) ·BNF(FRcb12243542n(data) ·J9U(EN, HE987007564226305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ceuta&oldid=147946145"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp