Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cesio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCesio (elemento chimico))
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCesio (disambigua).
Cesio
  

55
Cs
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

xeno ← cesio →bario

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
liquido bianco argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicocesio, Cs, 55
Seriemetalli alcalini
Gruppo,periodo,blocco1(IA),6,s
Densità1 879 kg/m³
Durezza0,2
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico2S1/2
Proprietà atomiche
Massa atomica132,90545 u
Raggio atomico (calc.)260(298) pm
Raggio covalente225 pm
Configurazione elettronica[Xe]6s1
e perlivello energetico2, 8, 18, 18, 8, 1
Stati di ossidazione1 (base forte)
Struttura cristallinaCubica a corpo centrato
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido (a25 °C)
Punto di fusione301,59 K (28,44 °C)
Punto di ebollizione944 K (671 °C)
Volume molare70,94×10−6 /mol
Entalpia di vaporizzazione67,74 kJ/mol
Calore di fusione2,092 kJ/mol
Tensione di vapore2,5 kPa
Altre proprietà
Numero CAS7440-46-2
Elettronegatività0,79 (Scala di Pauling)
Calore specifico240J/(kg·K)
Conducibilità elettrica4,89×106/(m·Ω)
Conducibilità termica35,9W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione375,7 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione2 234,3 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione3 400 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
133Cs100%Cs è stabile con 78neutroni
134Cssintetico2,0648 anniε
β
196,9
329,9
134Xe
134Ba
135Cssintetico2,3×106 anniβ43,1135Ba
137Cssintetico30,09 anniβ188,4137Ba
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Ilcesio è l'elemento chimico dinumero atomico 55 e il suo simbolo èCs.

È unmetallo alcalino di colore argenteo-dorato, tenero e duttile, fonde poco al di sopra dellatemperatura ambiente. L'uso più importante del cesio è negliorologi atomici.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il cesio è l'ultimo deimetalli alcalini nonradioattivi, il più tenero (0,2 Mohs) ed è molto duttile;[1] è anche il meno abbondante, non considerando il radioattivo e rarissimofrancio. Il cesio è anche l'elemento menoelettronegativo di tutti e quello con il più bassopotenziale di ionizzazione (3,894 eV);[2] in accordo aipotenziali standard di riduzione, non è tuttavia l'elemento piùriducente [(Cs+ / Cs) = -3,026 V], primato che spetta allitio [(Li+ / Li) = -3,0401 V].[3]

Lospettro elettromagnetico del cesio ha due righe brillanti nella parteblu dello spettro e molte altre linee nelrosso, nelgiallo e nelverde.

Il cesio può trovarsi liquido atemperatura ambiente.[4] Il cesio reagisce in maniera esplosiva a contatto con l'acqua fredda e perfino con il ghiaccio a temperature al di sopra di −116 °C. L'idrossido di cesio (CsOH) è unabase molto forte ed intacca rapidamente la superficie del vetro. La sua reazione con gliacidi fornisce i suoi sali, ad esempio ilbromuro di cesio, con l'acido bromidrico.

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'elemento venne scopertospettroscopicamente nel 1860 dagli scienziati tedeschiRobert Wilhelm Bunsen eGustav Robert Kirchhoff,[5] i quali scelsero per esso l'aggettivolatinocæsius,[6] che vuol dire "grigio-azzurro", specialmente riferito al colore degli occhi.[7] L'identificazione fu basata su due intense linee blu presenti nello spettro difiamma dei suoisali ricavati dalleacque minerali di Dürkheim, in Germania e con lo stesso metodo scoprirono anche ilrubidio, l'elemento alcalino precedente.[8]

L'elemento puro, allo stato metallico, venne prodotto per la prima volta nel1881 dal chimico svedese Carl Theodor Setterberg.[9]

Nel1967 il Sistema Internazionale delle Unità di misura (SI) ha definito ilsecondo come 9 192 631 770 oscillazioni dellaradiazione corrispondente alla transizione fra duelivelli energetici dellostato fondamentale dell'atomo di133Cs. Storicamente l'uso più importante del cesio è stato nella ricerca e sviluppo di prodotti e applicazioni chimiche ed elettriche.

Disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

Come metallo alcalino il cesio si trova nellalepidolite, nellapollucite (silicatoidrato dialluminio e cesio) e in altri minerali. Una delle più ricche ed importanti fonti di cesio è situata presso illago Bernic nelManitoba (Canada): i depositi ivi presenti sono stimati in300000 t di pollucite con un contenuto medio del 20% di cesio.

Si può isolare il cesio perelettrolisi delcianuro fuso e in un certo numero di altri modi. Il cesio ottenuto per decomposizione termica dell'azoturo di cesio è eccezionalmente puro e privo di gas. I composti principali del cesio sono i suoicloruri enitrati; il prezzo del cesio nel1997 è stato di circa30 $/g.

È un elemento presente in piccole quantità nei terreni, nelle acque, negli organismi animali e vegetali.

In biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il cesio viene assorbito dalle cellule animali e vegetali in modo competitivo con il potassio, ma il cesio non ha alcuna funzione conosciuta; tuttavia, ad alte concentrazioni, può causare tossicità nelle piante, inibendone la crescita. Infatti, gli organismi dei mammiferi, durante l'evoluzione, hanno cominciato a distinguere l'inutile cesio (non-radioattivo) dal potassio, che è essenziale nella pompa Na + / K + delle membrane cellulari animali. Ciò è ben visibile nello scarso assorbimento e selettività per il cesio del fegato e dei feti, nelle autoradiografie di Nelson et al. (1961)[10]. L'organismo umano espelle infatti il cesio sia con il rene che attraverso altri due emuntori: le ghiandole salivari e il pancreas esocrino, che lo concentrano, lo filtrano e lo eliminano con le loro secrezioni (saliva esucco pancreatico) nell'intestino. Infatti, il "Blu di Prussia" (ferrocianuro ferrico), ingerito oralmente, è in grado nell'intestino di chelare il cesio, prevenendone il riassorbimento, e di eliminarlo nelle feci ed in tale modo è in grado di ridurre di circa la metà la concentrazione del cesio nel corpo umano in 30-70 giorni[11][12]. Contrariamente al parere di molti ricercatori il cesio non è distribuito uniformemente nei tessuti umani. Per questo motivo, il danno cronico da radiocesio è maggiore nel pancreas, dove hanno origine la maggior parte dei tumori pancreatici[13], e dove può causare un aumento del diabete (pancreatogeno, secondario), mentre invece la sua radiazione acuta ha causato severe pancreatiti nella popolazione di Fukushima.

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

Il cesio ha almeno 39 isotopi noti, più di qualunque altro elemento a parte ilfrancio; i loronumeri di massa vanno da 112 a 151. Nonostante il gran numero di isotopi del cesio, solamente uno è stabile, il133Cs; tutti gli altri, a parte il135Cs che ha emivita superiore al milione di anni, hannoemivite che variano da decine di anni a frazioni di secondo.

Ilcesio-137 è prodotto dalla detonazione diarmi nucleari e dal processo di fissione nei reattori dellecentrali nucleari: una notevole quantità fu rilasciata in atmosfera nell'esplosione di Černobyl' del 1986. A partire dal1954, con l'inizio deitest nucleari, il137Cs è stato rilasciato nell'atmosfera terrestre per poi essere portato al suolo dalle precipitazioni e nelle acque di superficie; l'isotopo viene rimosso per ruscellamento etrasporto particellare, quindi lafunzione di ingresso di questo isotopo può essere stimata come una funzione del tempo. Il137Cs ha un'emivita di circa 30 anni.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il cesio reagisce in modo esplosivo se viene a contatto con l'acqua ed è blandamentetossico, solo un'esposizione a grosse quantità può causare iperirritabilità e spasmi muscolari, data la sua affinità al potassio; alcuni dei suoiradioisotopi presentano un'altissima tossicità radiologica. L'idrossido di cesio è una base estremamente forte e può corrodere il vetro.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) David L. Heiserman,Exploring chemical elements and their compounds, 1st ed, Tab Books, 1992, pp. 201-203,ISBN 978-0-8306-3018-9.
  2. ^(EN)Cesium, suwebbook.nist.gov.
  3. ^(EN)CRC handbook of chemistry and physics: a ready-reference book of chemical and physical data, 92ª ed., CRC Press, 2011,ISBN 978-1-4398-5512-6.
  4. ^In genere come "temperatura ambiente" si assume il valore di25 °C (ovvero298 K), per cui gli unici elementi che abbiano una temperatura di fusione minore di questa sono ilbromo(Tfus = 265,95 K) e ilmercurio(Tfus = 234,32 K), ma siccome nella sua accezione più generale la temperatura ambiente può essere qualsiasi temperatura compatibile con le condizioni meteorologiche, si può dire che anche gli elementi metallici cesio(Tfus = 301,59 K),gallio(Tfus = 302,91 K),francio(Tfus = 300,15 K) erubidio(Tfus = 312,46 K) sono liquidi a temperature "prossime" a quella ambiente
  5. ^(EN) G. Kirchhoff e R. Bunsen,Chemische Analyse durch Spectralbeobachtungen, inAnnalen der Physik, vol. 189, n. 7, 1861, pp. 337-381,DOI:10.1002/andp.18611890702.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  6. ^cesium | Search Online Etymology Dictionary, suwww.etymonline.com.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  7. ^ Olivetti Media Communication-Enrico Olivetti,DIZIONARIO LATINO OLIVETTI - Latino-Italiano, sudizionario-latino.com.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  8. ^55. Caesium (Cesium) - Elementymology & Elements Multidict, suwww.vanderkrogt.net.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  9. ^(EN) Carl Setterberg,Ueber die Darstellung von Rubidium- und Cäsiumverbindungen und über die Gewinnung der Metalle selbst, inJustus Liebigs Annalen der Chemie, vol. 211, n. 1, 1882, pp. 100-116,DOI:10.1002/jlac.18822110105.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  10. ^(EN) Nelson A , Ullberg S, Kristoffersson H, Ronnback C,Distribution of Radiocesium in Mice., inActa Radiologica, 55, 5: 374-384, 1961,DOI:10.3109/00016926109175132.
  11. ^(EN) Venturi, Sebastiano,Is there a correlation between radioactive cesium and the increase of pancreatic cancer ?, inReseachgate, Aug: 1-13, 2020,DOI:10.13140/RG.2.2.27682.86728.
  12. ^(EN) Bandazhevsky Y.I.,Chronic Cs-137 incorporation in children's organs., inSwiss. Med. Wkly;, 133 (35-36), 2003,PMID 14652805.
  13. ^ Venturi, Sebastiano,Cesio radioattivo e aumento del cancro pancreatico., inIl Cesalpino, 4:33-39, 2021,DOI:10.13140/RG.2.2.12763.28962.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF22890 ·LCCN(ENsh85022200 ·GND(DE4147131-3 ·BNF(FRcb121655651(data) ·J9U(EN, HE987007284955105171 ·NDL(EN, JA00570840
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cesio&oldid=147248202"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp