| Cesare Rubini | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Pallacanestro | |||||||||||||
| Ruolo | giocatore,allenatore, dirigente | ||||||||||||
| Termine carriera | 1957 - giocatore 1973 - allenatore | ||||||||||||
| Hall of fame | Naismith Hall of Fame (1994) FIBA Hall of Fame (2013) Italia Basket Hall of Fame (2006) | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Pallanuoto | |||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||
| Termine carriera | 1956 | ||||||||||||
| Hall of fame | International Swimming Hall of Fame (2000) | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||
Cesare Rubini (Trieste,2 novembre1923 –Milano,8 febbraio2011) è stato unpallanuotista,cestista,allenatore di pallacanestro e allenatore di pallanuotoitaliano.
È stato uno dei più versatili e vincenti atleti italiani, campione dipallanuoto epallacanestro, al punto da essere uno dei pochi atleti al mondo inseriti nelleHall of Fame in due sport differenti. È infattimembro delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 1993 in qualità di allenatore di pallacanestro e dell'International Swimming Hall of Fame dal 2000.
Dal 2006 il suo nome figura anche tra i membri dell'Italia Basket Hall of Fame e dal 2013 nelFIBA Hall of Fame.
Nel 2015 è stato inserito nella Walk of Fame del Coni[1]
Il 2 ottobre 2022, l'Olimpia Milano intitola ufficialmente il suo parquet delle partite casalinghe, presso ilMediolanum Forum, "Cesare Rubini Court".[2]
È nato con il cognome Rubcich da padre croato dalmata e da madre montenegrina, prendendo un cognome italiano dopo iltrattato di Rapallo del 1920.
Cesare Rubini muove i suoi primi passi sportivi presso il liceo Oberdan diTrieste. Qui inizia a giocare apallacanestro e si diploma nel 1941. Il campionato nazionale di basket 1942 lo gioca nella Triestina. Successivamente, gioca per l'Olimpia Milano. Intanto cresce in lui l'amore per lapallanuoto.
Si iscrive all'Università degli Studi di Trieste e nel 1945 diventa capitano della Nazionale universitaria di pallacanestro ed è eletto miglior giocatore della stagione. Da questo momento inizierà a raccogliere successi in entrambi gli sport da lui amati: lapallanuoto e lapallacanestro.
Nel 1946 conquista la medaglia d'argento con laNazionale di pallacanestro agliEuropei diGinevra e l'anno successivo si laurea campione europeo dipallanuoto aMonte Carlo. Nel 1947 assume il ruolo di allenatore-giocatore dell'Olimpia Milano. Sempre nel 1947 riceve le convocazioni nazionali sia nella pallacanestro che nella pallanuoto.
Il medesimo problema si ripresenterà l'anno successivo, il 1948. Cesare Rubini però sceglie lo sport che in quel momento gli dà maggiore soddisfazione.[3] E così con laNazionale di pallanuoto, capitanata daMario Majoni, conquista l'oro aiGiochi di Londra battendo in finale l'Olanda. Ed è proprio con Rubini che nascerà il "Settebello d'oro", del quale diventerà capitano (con Majoni allenatore) alleolimpiadi di Helsinki del 1952 e aglieuropei di Torino del 1954, collezionando in entrambe le occasioni una medaglia di bronzo, dietro adUngheria eJugoslavia.
Anche nella pallanuoto Rubini sarà allenatore-giocatore, e conquisterà 6 titoli italiani con laCanottieri Olona diMilano, laRari Nantes Napoli e ilCamogli, oltre ad allenare nel 1954 la Roma . Disputerà inoltre 84 incontri con la Nazionale, 42 dei quali in veste di capitano.

Negli stessi anni consegue numerosi e importanti successi anche dal punto di vista cestistico, giocando nell'Olimpia Milano diAdolfo Bogoncelli. Rubini disputa 39 incontri con lamaglia azzurra prendendo parte aglieuropei di Ginevra, dove l'Italia conquista il secondo posto, edagli europei di Praga,di Parigi edi Mosca. Inoltre conquista 5campionati italiani consecutivi (dal1950 al1954), tutti come giocatore-allenatore dell'Olimpia Milano.
Si dedica esclusivamente al ruolo di allenatore a partiredal 1957, vincendo nove scudetti. In questi anni realizza anche un primato, stabilendo un record di 322 vittorie e 28 sconfitte. In totale, Rubini ha vinto 501 incontri alla guida dell'Olimpia. Da allenatore, con la conquista dellaCoppa dei Campioni nel 1966 e le dueCoppe delle Coppe nel 1971 e nel 1972, raggiunge i primi successi internazionali della pallacanestro italiana. Semprenel 1972 l'Olimpia Milano conquista anche il campionato italiano e laCoppa Italia. In seguito è stato nominato presidente onorario dell'Olimpia Milano.
A partire dal 1976 Rubini diviene dirigente dellaFederazione Italiana Pallacanestro, dimostrando anche le sue capacità manageriali. Come responsabile della Nazionale, ha contribuito all'argento alleOlimpiadi di Mosca del 1980, all'oro agliEuropei di Nantes del 1983, all'argento agliEuropei di Roma del 1991 e al bronzo degliEuropei di Stoccarda del 1985.
Cesare Rubini muore a Milano all'età di 87 anni, in seguito alle complicazioni di unabroncopolmonite.[4][5] Riposa nelcimitero di Lambrate a Milano.

Senza mai dimenticare l'amore per la pallanuoto, Cesare Rubini ha ricoperto un ruolo talmente fondamentale e importante per l'ascesa della pallacanestro italiana a livello internazionale (prima come giocatore, poi come allenatore e infine come dirigente) da essere inserito nel1994 nellaBasketball Hall of Fame (primo italiano di sempre), massimo riconoscimento cestistico internazionale. Fa inoltre parte dell'Italia Basket Hall of Fame.
Nel 2000 è stato inserito anche nellaInternational Swimming Hall of Fame, laHall of Fame internazionale degli sport acquatici, per i suoi successi nellapallanuoto. È l'unico sportivo ad essere stato inserito nella Hall of Fame di due differenti sport.[4] Nel 1994 gli è stato conferito il premioSan Giusto d'Oro dai cronisti delFriuli Venezia Giulia. Il 25 maggio 2011 ilPalaTrieste, Palazzetto dello Sport diTrieste, è stato ufficialmente intitolato a Cesare Rubini.[6] Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nellaWalk of Fame dello sport italiano aRoma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.[7][8] Il 7 dicembre 2004 è stato premiato dal comune di Milano con la medaglia d'oro nel corso dell'Ambrogino d'Oro.
Altri progetti
| Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato europeo - Monte Carlo 1947 | ||
|---|---|---|
| Arena · Bulgarelli · Buonocore · Ghira · Majoni · Ognio · G. Pandolfini · T. Pandolfini · L. Raspini · U. Raspini · Rubini · CT: Giuseppe Valle | ||
| Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Londra 1948 | ||
|---|---|---|
| Arena · Bulgarelli · Buonocore · Ghira · Majoni · Ognio · G. Pandolfini · T. Pandolfini · Rubini · Fabiano · Toribolo · CT: Giuseppe Valle | ||
| Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Helsinki 1952 | ||
|---|---|---|
| Arena · Ceccarini · De Sanzuane · Gambino · Gionta · Mannelli · Ognio · Peretti · Rubini · Traiola · Polito · CT: Mario Majoni | ||
| Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Melbourne 1956 | ||
|---|---|---|
| Antonelli · Buonocore · Cavazzoni · D'Achille · D'Altrui · Dennerlein · Mannelli · Marciani · Parmegiani · Pucci · Rubini · CT: Andrés Zólyomy | ||
| 3 Marinelli · 5 Cattarini · 6 Vannini · 7 Pitacco · 8 Fagarazzi · 9 Rubini · 10 Bocciai · 11 S. Stefanini · 12 Pellarini · 14 De Nardus · 15 G. Stefanini · All. Mino Pasquini | ||
| 3 Rubini · 4 De Nardus · 5 Cattarini · 6 Primo · 7 Miliani · 8 Fagarazzi · 9 Ferriani · 10 Garlato · 11 Radici · 12 Pellarini · 13 Garbosi · 14 Cerioni · 15 Tracuzzi · 16 Lucentini · All. Mino Pasquini,Elliott Van Zandt | ||
| 3 Primo · 4 Bersani · 5 Tracuzzi · 6 Zucchi · 7 Romanutti · 8 Bongiovanni · 9 Rubini · 10 Sforza · 11 Marietti · 12 Pagani · 13 Cerioni · 14 De Carolis · 15 Ferretti · 16 Stefanini · All. Elliott Van Zandt | ||
| 3 Zorzi · 4 Cerioni · 5 Bongiovanni · 6 Posar · 7 Margheritini · 8 Riminucci · 9 Rubini · 10 Canna · 11 Calebotta · 12 Porcelli · 13 Lomazzi · 14 Forastieri · 15 Alesini · 16 Di Cera · All. Vittorio Tracuzzi | ||
| FIBA Hall of Fame | |
|---|---|
| Allenatori | Alekseeva ·Auriemma ·Barbosa ·Canavesi ·Daly ·Díaz-Miguel ·Donohue ·Ferrándiz ·Gamba ·Garnier ·Gaze ·A. Gomel'skij ·E. Gomel'skij ·Hejková ·Iba ·Ivković ·Kanela ·Kondrašin ·Magnano ·T. Maher ·Messina ·Newell ·Nikolić ·Novosel ·Pešić ·Peterson ·Planas ·Primo ·Rubini ·Smith ·Stirling ·Summitt ·Tanjević ·VanDerveer ·Vasojević ·Yow ·Žeravica ·Zuoyun |
| Arbitri | Arabadžijan ·Bain ·Belošević ·Blanchard ·Dīmou ·Hopenhaym ·Kassai ·Kostin ·Lazarov ·Pfeuti ·Rae ·Reverberi ·Rīgas ·Righetto |
| Contributori | Airaldi Rivarola ·Ashry ·Atakol ·Bouffard ·Busnel ·Calvo ·Carneiro ·dos Reis ·Yun ·Greim ·Hepp ·Jones ·Killian ·Klieger ·Kozłowski ·López ·Martín ·Naismith ·Otto ·Pitzl ·Popović ·Ramsay ·Šaper ·Saporta ·Scuri ·Segura de Luna ·Semaško ·Seye Moreau ·Stanković ·Steitz ·Stern ·Ueda ·Vitale ·Wahby ·CABB ·ČBF ·EOK ·FIP ·LBS ·FPB ·FRB ·SB |
| Giocatori | Arcain ·A. Belov ·S. Belov ·Berkovich ·Cameron ·Chazalon ·Conceição ·Ćosić ·Cruz ·Dalipagić ·Daneu ·Delibašić ·Divac ·Donovan ·Dydek ·Edwards ·Fasoulas ·Faye ·Fijalkowski ·Furlong ·Galīs ·Gaze ·Giannakīs ·Golomeev ·González ·Hendrawan ·Herrera Tabio ·Jordan ·Kićanović ·Korać ·Kropilák ·Kukoč ·Leslie ·Łopatka ·Loyzaga ·Machová ·R. Maher ·Marcari ·Marčiulionis ·Marques ·Martín ·Marzorati ·Mbengue ·McClain ·Meneghin ·Meyers ·Miller ·Ming ·Moglia ·Mourning ·Mujanović ·Nash ·Németh ·O'Neal ·Oberto ·Ōga ·Olajuwon ·Ortiz ·Paulauskas ·Pasos ·Paula ·Pereira ·Petrović ·Pollini ·Raga ·Rigaudeau ·Robertson ·Robinson ·Rodríguez ·Ronchetti ·Russell ·Sabonis ·Sak'andelidze ·Sako ·San Epifanio ·Sato ·Schmidt ·Schrempf ·Semënova ·Sin-ja ·Slavnić ·Stojaković ·Stojanova ·Štreimikytė ·Taylor ·Timms ·Tarakanov ·Tkačenko ·Valdemoro ·Valters ·Victoriano ·Vojnova ·Volkov ·Warda ·Zasul'skaja ·Zdovc ·Zheng ·Zídek |
| Squadre | Dream Team 1992 |
| Italia Basket Hall of Fame | |
|---|---|
| Allenatori | Asti ·Bianchini ·Bucci ·Guerrieri ·Messina ·Peterson ·Recalcati ·Rubini ·Taurisano ·Tanjević ·Zorzi |
| Atleti | Bariviera ·Bertini ·Bisson ·Brumatti ·Bufalini ·Caglieris ·Cosmelli ·Della Fiori ·Flaborea ·Gamba ·Gavagnin ·Gilardi ·Iellini ·Lombardi ·Marzorati ·Masini ·Meneghin ·Ossola ·Pieri ·Riminucci ·Sacchetti ·Vianello ·Villalta ·Vittori ·Zanatta |
| Atlete | Bocchi ·Bozzolo ·Fullin ·Gorlin ·Pausich ·Persi ·Pollini ·Rossi ·Sandon |
| Arbitri | Albanesi ·Ardito ·Cazzaro ·Duranti ·Fiorito ·Vitolo |
| Benemeriti | Benetton ·Bulgheroni ·Coccia ·Corsolini ·Galleani ·Morbelli ·Porelli ·Salerno ·Scavolini ·Vitale |
| Alla memoria | Allievi ·Benvenuti ·Bogoncelli ·Burcovich ·Canna ·Giordani ·Maggiò ·Martolini ·Paratore ·Pini ·Primo ·Tracuzzi ·Stefanini ·Tricerri ·Vinci |
| Squadre | Nazionale maschile agli Europei 1983 ·Nazionale maschile ai Giochi olimpici 1980 ·Pallacanestro Varese 1970-79 ·Pallacanestro Olimpia Milano |
| Federazione Italiana Pallacanestro ·Sito ufficiale | |
| Walk of Fame dello sport italiano | |
|---|---|
| Primi 100 nomi | Gian Giorgio Trissino ·Giovanni Raicevich ·Giorgio Zampori ·Paolo Salvi ·Tazio Nuvolari ·Costante Girardengo ·Nedo Nadi ·Ottavio Bottecchia ·Carlo Galimberti ·Ugo Frigerio ·Alfredo Binda ·Learco Guerra ·Romeo Neri ·Giulio Gaudini ·Primo Carnera ·Giuseppe Meazza ·Silvio Piola ·Gino Bartali ·Agostino Straulino ·Ondina Valla ·Adolfo Consolini ·Alberto Ascari ·Valentino Mazzola ·Edoardo Mangiarotti ·Fausto Coppi ·Zeno Colò ·Fiorenzo Magni ·Giuseppe Delfino ·Piero D'Inzeo ·Cesare Rubini ·Raimondo D'Inzeo ·Irene Camber ·Pino Dordoni ·Eugenio Monti ·Enzo Maiorca ·Antonio Maspes ·Nicola Pietrangeli ·Abdon Pamich ·Lea Pericoli ·Graziano Mancinelli ·Eraldo Pizzo ·Nino Benvenuti ·Livio Berruti ·Sante Gaiardoni ·Franco Nones ·Marco Bollesan ·Franco Menichelli ·Bruno Arcari ·Dino Zoff ·Giacomo Agostini ·Felice Gimondi ·Mauro Checcoli ·Gianni Rivera ·Roberto Marson ·Gigi Riva ·Luciano Giovannetti ·Renato Molinari ·Klaus Dibiasi ·Dino Meneghin ·Adriano Panatta ·Gustav Thöni ·Oreste Perri ·Pietro Mennea ·Pierluigi Marzorati ·Corrado Barazzutti ·Sara Simeoni ·Piero Gros ·Novella Calligaris ·Daniele Masala ·Costantino Rocca ·Gabriella Dorio ·Giuseppe Di Capua ·Alberto Cova ·Ezio Gamba ·Patrizio Oliva ·Gelindo Bordin ·Giuseppe Abbagnale ·Paola Fantato ·Andrea Benelli ·Mauro Numa ·Carmine Abbagnale ·Manuela Di Centa ·Francesco Attolico ·Sandro Campagna ·Luca Pancalli ·Josefa Idem ·Agostino Abbagnale ·Alberto Tomba ·Roberto Baggio ·Lorenzo Bernardi ·Antonio Rossi ·Stefania Belmondo ·Giorgio Lamberti ·Jury Chechi ·Alessandra Sensini ·Andrea Giani ·Giovanna Trillini ·Deborah Compagnoni ·Stefano Baldini ·Domenico Fioravanti |
| Classe 2015 | Maurizio Damilano ·Gianni De Magistris ·Duilio Loi ·Francesco Moser ·Enrico Fabris ·Armin Zöggeler ·Dorando Pietri |
| Classe 2016 | Alberto Braglia ·Alessandro Mazzinghi ·Paola Pigni ·Mario Fiorillo ·Valentina Vezzali |
| Classe 2018 | Luigi Beccali ·Ercole Baldini ·Paolo Maldini ·Samuele Papi ·Massimiliano Rosolino |
| Classe 2019 | Sara Anzanello ·Antonella Bellutti ·Roberto Cammarelle |
| Classe 2021 | Paolo Rossi ·Alessandro Andrei ·Vincenzo Maenza ·Gabriella Paruzzi ·Paolo Bettini |
| Classe 2023 | Flavia Pennetta ·Tania Cagnotto ·Niccolò Campriani ·Fabio Cannavaro ·Amedeo Pomilio ·Giulia Quintavalle ·Carlo Molfetta ·Marco Galiazzo ·Daniele Molmenti ·Antonio Tartaglia ·Günther Huber ·Marco Albarello ·Maurilio De Zolt ·Silvio Fauner ·Giorgio Vanzetta |
| Classe 2025 | Franco Porzio ·Giuseppe Porzio ·Gerda Weissensteiner ·Giorgio Di Centa ·Gianluigi Buffon ·Francesca Piccinini ·Elisa Di Francisca ·Aldo Montano |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 233183877 ·ISNI(EN) 0000 0003 6646 2315 ·SBNSBLV065934 ·LCCN(EN) n2017062044 |
|---|