Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cesare Maldini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cesare Maldini
Cesare Maldini al Milan nella stagione 1959-1960
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183cm
Peso76kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1º luglio 1967 - giocatore
15 giugno 2002 - allenatore
Carriera
Giovanili
1950-1952  Triestina
Squadre di club1
1952-1954  Triestina32 (0)
1954-1966  Milan347 (3)
1966-1967  Torino33 (0)
Nazionale
1960-1963Italia (bandiera)Italia14 (0)
Carriera da allenatore
1967-1971  MilanColl. tecnico
1971-1972  MilanVice
1972-1974  Milan[1]
1974-1976  Foggia
1976-1977  Ternana
1979-1980  Parma
1980-1986Italia (bandiera)ItaliaVice
1986-1996Italia (bandiera)Italia U-21
1992-1996Italia (bandiera)Italia olimpica
1996-1998Italia (bandiera)Italia
2001  MilanDT[2]
2001-2002Paraguay (bandiera)Paraguay
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Oro1992
OroFrancia 1994
OroSpagna 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cesare Maldini (Trieste,5 febbraio1932Milano,3 aprile2016) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolodifensore.

Padre diPaolo e nonno diDaniel, da giocatore fu unabandiera delMilan, club con il quale disputò più di 400 incontri; a lungocapitano del club milanese, indossò la fascia anche innazionale, con cui totalizzò 14 presenze e prese parte alcampionato del mondo 1962.

Da allenatore guidò sia l'Italia under 21, con la quale vinse trecampionati d'Europa consecutivi (1992,1994,1996), sia la nazionale maggiore, che condusse alcampionato del mondo 1998; fu inoltre il vice diEnzo Bearzot in occasione del vittoriosocampionato del mondo 1982.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Maldini nel 1969

Nato nel rione triestino diServola[3] da genitori di originislovene,[4] Albino Maldini e Maria Voteb,[5] il 26 giugno 1962 sposò Marialuisa (1935-2016);[6] la coppia ebbe sei figli (dapprima tre femmine e poi tre maschi),[7] tra cuiPaolo, il quale seguirà con successo le orme paterne nel mondo del calcio.[8] Sul finire degli anni 90, Maldini divenne noto alle nuove generazioni anche grazie all'imitazione che ne propose l'amicoTeo Teocoli.[9]

Morì la notte tra il 2 e il 3 aprile 2016 nella sua casa di Milano, all'età di 84 anni;[10] il giorno stesso, in suo ricordo, venne osservato un minuto di silenzio su tutti i campi dellaSerie A, mentre il Milan giocò con il lutto al braccio la trasferta di Bergamo contro l'Atalanta.[11] È sepolto nelcimitero monumentale di Milano.

Il 27 maggio seguente, un parco nei pressi dellostadio Giuseppe Meazza di Milano è stato intitolato congiuntamente alla memoria di Cesare Maldini e diGiacinto Facchetti.[12][13] Nel settembre dello stesso anno, la municipalità milanese ha deciso che il suo nome venga iscritto nelFamedio del cimitero monumentale.[14]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Protagonista di una parabola che sarebbe stata replicata anni dopo dal figlioPaolo,[15] Cesare Maldini salì alla ribalta cometerzino,[16] impiegato indifferentemente sia sulla fascia sinistra sia su quella destra,[17] per poi andare a ricoprire stabilmente negli anni conclusivi il ruolo dilibero:[15] «e giocar da libero mi ha allungato la carriera».[17] Calciatore che aveva nella duttilità uno dei suoi punti di forza,[16] ben si disimpegnò quando schierato dacentromediano in un sistema di giocometodista,[7] o ancora comestopper,[16] in questo caso penultimo baluardo della squadra davanti al solo portiere.[7]

Considerato uno dei migliori difensori italiani della sua generazione,[16] fu descritto dai giornali dell'epoca come un atleta dall'ottimo fisico, abile di testa, con un buon tocco di palla – «la sua tecnica è sopraffina, preferisce il fioretto alla clava» seppur, per sua stessa ammissione, a volte «mi scappava la randellata» – nonché abile a leggere i tempi dell'azione:[7] «io m'inserivo, dialogavo anche stretto, non avevo paura di passare la metà campo».[17] Personalità molto carismatica, fin dalla giovane età emerse comeleader dello spogliatoio[7]Nereo Rocco soleva uscirsene con un «parlé col mio capitano» quando voleva chiudere una discussione[18] –, tanto che tecnici e compagni di squadra fecero sovente affidamento a lui come allenatore in campo; fu esemplare quanto avvenne nellafinale della Coppa dei Campioni 1962-1963, in cui a gara in corso si assunse la responsabilità di cambiare marcatore al fuoriclasse delBenfica,Eusébio, decisione che ribaltò le sorti della gara in favore dell'undici milanista.[19]

Tra le sue pecche, talvolta eccedeva in sicurezza e leziosità, incappando in amnesie difensive che fecero nascere nel gergo calcistico del tempo il neologismo dimaldinate.[7]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Tatticamente, allenando l'Italia, Maldini puntò sull'utilizzo dellamarcatura a uomo e del libero, anche se a volte provò la difesa a quattro in linea.[20] In avanti era solito impiegare due punte tra loro complementari, affiancando a un centravanti di peso unpartner tecnico e rapido; si affidava al «tridente» solo in rare occasioni.[21]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi, Triestina
[modifica |modifica wikitesto]
Maldini e l'allenatoreNereo Rocco (in piedi, al centro) nella Triestina della stagione 1953-1954

Iniziò a giocare a calcio da bambino nelricreatorio del rione diServola.[3] Qui, all'età di tredici anni, impressionò favorevolmente il massaggiatore dellaTriestina, il quale lo fece provinare presso la società alabardata, dove all'interno della stessa compì poi tutta la trafila delle formazioni giovanili, superando in quegli anni anche l'ostacolo fisico di unapleurite che rischiava di precludergli la futura carriera calcistica.[17]

Nei primi anni 50 ebbe modo di conoscere per la prima voltaNereo Rocco, destinato a diventare una figura ricorrente della carriera e ancor più della vita di Maldini. Proprio ilparòn decise in quegli anni di aggregarlo stabilmente alla prima squadra, seppur l'esordio da professionista avvenne poi agli ordini diMario Perazzolo il 24 maggio 1953, all'età di ventuno anni, per la sfida diSerie A sul campo delPalermo (0-0).[3] La stagione dopo divenne titolare[7] e, nonostante la giovane età, elettocapitano della formazione giuliana, tornata dopo tre anni nelle mani di Rocco.[22]

Milan e ultimi anni
[modifica |modifica wikitesto]
Maldini (in piedi, secondo da sinistra) nell'undici milanista vincitore dellaCoppa Latina 1956

Messosi definitivamente in luce nell'annata 1953-1954, nell'estate seguente l'allenatoreBéla Guttmann ne avallò l'acquisto da parte delMilan – «questo ragazzo è da Milan e nel Milan giocherà» –,[7] club in cui Maldini militò per le successive dodici stagioni. Approdato in rossonero inizialmente come riserva di elementi qualiBergamaschi,Silvestri,Tognon eZagatti, proprio approfittando di un doppio infortunio occorso a Tognon ePedroni ebbe modo di esordire in una sfida interna all'Arena Civica contro ilVenezia, rimanendo da allora stabilmente nell'undici titolare.[17]

Impiegato dal tecnico magiaro come centromediano, in seguito alla fine degli anni 50, sotto la guida diGipo Viani, sperimentò brevemente ladifesa a zona, giocando in linea con un giovaneSalvadore[17] – con il quale ben presto emerse un dualismo al centro della difesa meneghina, dato che «i due si somigliavano parecchio, come stile e modo di giocare», e che alla fine vide il più esperto Maldini prevalere[23] –, mentre all'inizio del decennio seguente puntellò una retroguardia che lo vide stavolta giostrare da libero traDavid eTrebbi.[15]

Maldini eOmar Sívori prima di unoJuventus-Milan del 1962

Il 1961 fu un anno importante dal punto di vista professionale e umano, in quanto da una parte ottenne la fascia di capitano del sodalizio rossonero, e dall'altra ritrovò come allenatore il suo «padre putativo»,[16] Nereo Rocco; proprio Maldini, divenuto nel frattempo una delle voci più autorevoli dello spogliatoio milanista, risultò decisivo nel convincere uno sfiduciatoparòn a proseguire l'avventura meneghina dopo i difficili primi mesi, facendo così le fortune dei due triestini nonché della squadra lombarda.[3][7]

Negli anni a Milano il difensore mise in bacheca quattroscudetti, unaCoppa Latina e, soprattutto, laCoppa dei Campioni alzata il22 maggio 1963 aWembley, dopo aver battuto in finale ilBenfica diEusébio:[15] si trattò di un successo storico, il primo dei rossoneri nonché di un club italiano, che ruppe la fin lì egemonia iberica nell'albo d'oro della manifestazione.[24] Lasciò il Milan dopo aver disputato nelle sue file 347 partite in campionato e segnato 3 gol; nella sua ultima stagione agonistica, 1966-1967, andò a difendere i colori delTorino, ancora agli ordini di Rocco.[22]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Maldini (secondo da sinistra) in nazionale nel 1962, assieme al CTFabbri e ai compagniPascutti,Orlando,Fogli eSormani

Disputò 14 partite nellanazionale italiana, con cui esordì il 6 gennaio 1960 nella sfida diCoppa Internazionale contro laSvizzera (3-0). Prese poi parte alcampionato del mondo 1962 in Cile, scendendo in campo in due occasioni. Fu inoltre capitano della rappresentativa italiana nel biennio 1962-1963, non ottenendo tuttavia risultati di rilievo in maglia azzurra, anche per via dello scadimento tecnico del calcio italiano che perdurò dal secondo dopoguerra fino ai primi anni 60.[15]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi, Milan

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine dell'attività agonistica, inizialmente Maldini rimase in seno alMilan, lavorando dal 1967[16] come assistente diNereo Rocco[25] – il quale lo prese sotto la sua ala protettiva[16] assieme aGigi Radice eGiovanni Trapattoni, gli «allievi» che più vedeva come suoi eredi in panchina[25] –, per poi intraprendere dal 1971 la carriera di allenatore. In tale anno divenne il vice delparòn in rossonero, subentrando poi l'anno dopo da tecnico in prima,[16] affiancando Rocco, passato nel frattempo al ruolo didirettore tecnico.

Nella stagione 1972-1973 conquistò undouble continentale, vincendoCoppa Italia eCoppa delle Coppe, superando in finale, rispettivamente,Juventus eLeeds Utd, ma incappò suo malgrado anche nellaFatalVerona, ovvero l'inaspettata sconfitta sul campo degli scaligeri che, all'ultimo turno, costò al Milan il possibile scudetto dellastella: un passo falso rimasto nellastoria del calcio italiano e che, a posteriori, finì per precludergli un prosieguo di carriera ad alti livelli sulle panchine delle squadre di club.[15][16] Dopo tre annate a Milano, nella seconda metà degli anni 70 passò infatti con alterni risultati[16] alla guida diprovinciali qualiFoggia,Ternana e infineParma, squadra, quest'ultima, che Maldini riportò nel 1979 inSerie B dopo un vittorioso spareggio-promozione contro la "sua"Triestina,[26] contribuendo inoltre in Emilia alla crescita di un giovaneCarlo Ancelotti.

Nazionale e ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Maldini (a sinistra) vice diEnzo Bearzot sulla panchina della nazionale nella prima metà degli anni 80; sullo sfondo, il medico socialeLeonardo Vecchiet

Intrapresa la carrierafederale,[15] nel 1980 venne scelto dal presidente della FedercalcioFederico Sordillo come allenatore in seconda delcommissario tecnico dell'Italia,Enzo Bearzot, prendendo il posto del concittadinoMemo Trevisan;[25] mantenne tale incarico fino al 19 giugno 1986,[27] partecipando in questa veste alla vittoria azzurra nelcampionato del mondo 1982 in Spagna.

Per il successivo decennio assunse quindi l'incarico di CT dell'Italia under 21,[28] con cui negli anni 90 si laureò per tre edizioni consecutivecampione europeo.[29] Nel dicembre del 1996 venne promosso alla guida della rappresentativa maggiore in vista delcampionato del mondo 1998,[17] sostituendoArrigo Sacchi e ritrovandosi nella più unica che rara situazione di allenare una nazionale capitanata dal figlioPaolo.[8] Rispetto alla gestione precedente, introdusse una marcatura a uomo imperniata sulla figura dellibero e reintegrò giocatori su cui Sacchi aveva smesso di puntare, qualiRoberto Baggio eGianluca Pagliuca, o da tempo lontani dal giro azzurro, comeGiuseppe Bergomi;[30] fece inoltre debuttare le future stelleGianluigi Buffon,[31]Fabio Cannavaro,[32]Filippo Inzaghi[33] eChristian Vieri,[34] tutti già parte della sua Under-21. Lasciò l'incarico nel luglio 1998, dopo l'eliminazione subìta ai quarti di finale del campionato del mondo, aitiri di rigore, a opera dellaFrancia padrona di casa e futura vincitrice del torneo.[35]

Maldini (a destra) CT della nazionale nel 1997, in posa nel ritiro diCoverciano conRoberto Baggio

Il 2 febbraio 1999 assunse il ruolo di capo e coordinatore degli osservatori del Milan.[36][37] Il 14 marzo 2001 andò a sedere temporaneamente sulla panchina della prima squadra rossonera come direttore tecnico, affiancando l'allenatoreMauro Tassotti in sostituzione dell'esoneratoAlberto Zaccheroni:[38] durante i soli tre mesi della loro gestione, di rilevanza fu la storica vittoria 6-0 nelderby di Milano dell'11 maggio.[39] Il 17 giugno, alla fine di un campionato concluso al sesto posto, ritornò inizialmente al suo ruolo dirigenziale, sostituito daFatih Terim;[40] tuttavia il 19 giugno gli venne assegnato l'incarico di consigliere tecnico dell'allenatore turco.[41][42]

Il 27 dicembre 2001 diventò commissario tecnico delParaguay in vista delcampionato del mondo 2002 in Corea del Sud e Giappone.[43][44] Riuscì a qualificare la nazionale sudamericana per la fase finale della rassegna iridata, divenendo il più anziano allenatore del torneo all'età di 70 anni (record poi battuto di un anno, nel 2010, daOtto Rehhagel); si dimise il 15 giugno 2002, dopo l'eliminazione agli ottavi di finale contro i futuri finalisti dellaGermania.[45]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 ricoprì il ruolo di opinionista sportivo perBeIN Sports assieme adAlessandro Altobelli.[22]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1952-1953Italia (bandiera)TriestinaA10---------10
1953-1954A310---------310
Totale Triestina320------320
1954-1955Italia (bandiera)MilanA271------CL10281
1955-1956A220---CC60CL20300
1956-1957A211------CL20231
1957-1958A320CI30CC80---430
1958-1959A340CI10---CA10360
1959-1960A290CI--CC40CA10340
1960-1961A300CI20---CA20340
1961-1962A341CI--CdF20CA--361
1962-1963A310CI10CC90CA20430
1963-1964A220CI10CC30CInt30290
1964-1965A340CI--CdF20---360
1965-1966A310CI10CdF80---400
Totale Milan3473904201404123
1966-1967Italia (bandiera)TorinoA330CI30---CdA30390
Totale carriera41231204201704833

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-1-1960NapoliItaliaItalia (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraCoppa Internazionale-
25-4-1961BolognaItaliaItalia (bandiera)3 – 2Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole-
15-10-1961Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)2 – 4Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1962-
4-11-1961TorinoItaliaItalia (bandiera)6 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 1962-
5-5-1962FirenzeItaliaItalia (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
31-5-1962Santiago del CileItaliaItalia (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1962 - 1º turno-
7-6-1962Santiago del CileItaliaItalia (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraMondiali 1962 - 1º turno-
11-11-1962ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Cap.
2-12-1962BolognaItaliaItalia (bandiera)6 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 1964-Cap.
27-3-1963IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1964-Cap.
12-5-1963MilanoItaliaItalia (bandiera)3 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Cap.
9-6-1963ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Cap.
13-10-1963MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1964-Cap.
TotalePresenze14Reti0

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1972-1973[46]Italia (bandiera)MilanA301884CI7511CdC9720-----463011565,22
1973-apr. 1974[47]A2410410CI5212CdC6420SU2101371771345,95Eson.
gen.-giu. 1975Italia (bandiera)FoggiaB215106CI--------------21510623,81Sub.
1975-feb. 1976B20785CI4202----------2498737,50Eson.
Totale Foggia411218114202--------4514181331,11
dic. 1976-mar. 1977Italia (bandiera)TernanaB13247CI--------------1324715,38Sub.,Eson.
mar.-giu. 1979Italia (bandiera)ParmaC110+1[48]7+121CI-C--------------1182172,73Sub.(prom.)
1979-mar. 1980B214710CI4022----------25491216,00Eson.
Totale Parma31+111+19114022--------3612111333,33
mar.-giu. 2001[49]Italia (bandiera)MilanA12543CI----UCL---------1254341,67Sub.
Totale Milan663316171272315114021019552222154,74
Totale carriera15259474620947151140210118980555442,33

Nazionale italiana nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorieGFGSDR
1997Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiale2º nel Gruppo 2, qualificato dopo play-off633050,0070+7
Novembre 1997 (play-off)211050,0021+1
1998MondialeQuarti di finale532060,0083+5
Torneo di Francia3021&&0,0057-2
Dal 1997 al 1998Amichevoli430175,0082+6
Totale Italia20108250,003013+17

Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
22-1-1997PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevoleAlessandro Del Piero
Gianfranco Zola
[50]
Cap:P. Maldini
12-2-1997LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998Gianfranco ZolaCap:P. Maldini
29-3-1997TriesteItaliaItalia (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Mondiali 1998Paolo Maldini
Christian Vieri
Gianfranco Zola
Cap:P. Maldini
2-4-1997ChorzówPoloniaPolonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-Cap:P. Maldini
30-4-1997NapoliItaliaItalia (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1998Roberto Baggio
Roberto Di Matteo
Paolo Maldini
Cap:P. Maldini
4-6-1997NantesItaliaItalia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraTorneo di Francia-Cap:A. Costacurta
8-6-1997LioneItaliaItalia (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera)BrasileTorneo di Francia2Alessandro Del Piero
Demetrio Albertini
Cap:P. Maldini
11-6-1997ParigiItaliaItalia (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaTorneo di FranciaPierluigi Casiraghi
Alessandro Del Piero
Cap:P. Maldini
10-9-1997TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-Cap:P. Maldini
11-10-1997RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 1998-Cap:P. Maldini
29-10-1997MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998Christian VieriCap:P. Maldini
15-11-1997NapoliItaliaItalia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1998Pierluigi CasiraghiCap:P. Maldini
28-1-1998CataniaItaliaItalia (bandiera)3 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevoleAlessandro Del Piero
Roberto Di Matteo
autorete
Cap:P. Maldini
22-4-1998ParmaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole2Francesco Moriero
Paolo Maldini
Cap:P. Maldini
2-6-1998GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Cap:P. Maldini
11-6-1998BordeauxItaliaItalia (bandiera)2 – 2Cile (bandiera)CileMondiali 1998 - 1º turnoRoberto Baggio
Christian Vieri
Cap:P. Maldini
17-6-1998MontpellierItaliaItalia (bandiera)3 – 0Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1998 - 1º turno2Christian Vieri
Luigi Di Biagio
Cap:P. Maldini
23-6-1998Saint-DenisItaliaItalia (bandiera)2 – 1Austria (bandiera)AustriaMondiali 1998 - 1º turnoRoberto Baggio
Christian Vieri
Cap:P. Maldini
27-6-1998MarsigliaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaMondiali 1998 - Ottavi di finaleChristian VieriCap:P. Maldini
3-7-1998ParigiItaliaItalia (bandiera)0 – 0dts
(3-4dtr)
Francia (bandiera)FranciaMondiali 1998 - Quarti di finale-Cap:P. Maldini
TotalePresenze20Reti30

Nazionale paraguayana

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
ParaguayParaguay (bandiera)27 dicembre 200115 giugno 200282331115−425,00

Panchine da commissario tecnico della nazionale paraguayana

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paraguay
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
13-2-2002Ciudad del EsteBoliviaBolivia (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
26-3-2002LondraNigeriaNigeria (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
17-4-2002LondraInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
17-5-2002SolnaSveziaSvezia (bandiera)1 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
2-6-2002PusanParaguayParaguay (bandiera)2 – 2Sudafrica (bandiera)SudafricaMondiali 2002 - Fase a gironi-
7-6-2002JeonjuSpagnaSpagna (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayMondiali 2002 - Fase a gironi-
12-6-2002SeogwipoSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 3Paraguay (bandiera)ParaguayMondiali 2002 - Fase a gironi-
15-6-2002SeogwipoGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayMondiali 2002 - Ottavi di finale-
TotalePresenze8Reti

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1954-1955,1956-1957,1958-1959,1961-1962
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1956
Milan:1962-1963
Cile 1962
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1972-1973
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1972-1973
Italia:1992,Francia 1994,Spagna 1996
1996
2016(riconoscimento alla memoria)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Affiancato daNereo Rocco qualedirettore tecnico nella stagione 1972-1973, e nuovamente dal dicembre del 1973 al febbraio del 1974.
  2. ^Come direttore tecnico insieme all'allenatoreMauro Tassotti.
  3. ^abcd Roberto Degrassi,«Io, "mulo de Servola" che sognava l'alabarda», suilpiccolo.gelocal.it, 4 aprile 2016.URL consultato il 5 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2016).
  4. ^Buffa, 33 min 39 s.
  5. ^(EN)Albino Maldini, suancestors.familysearch.org.
  6. ^Milano, nuovo lutto in casa Maldini: 4 mesi dopo la morte di Cesare si spegne la moglie Marisa, sumilano.repubblica.it, 28 luglio 2016.
  7. ^abcdefghi Germano Bovolenta,Difensore, allenatore e papà. Gli 80 anni di Cesare Maldini, sugazzetta.it, 4 febbraio 2012.
  8. ^ab Nicola Cecere,Maldini, dalla Coppa Campioni a c.t. del figlio: una carriera straordinaria, sugazzetta.it, 3 aprile 2016.
  9. ^ Francesco Saverio Intorcia,Teo Teocoli: “La nostra amicizia e i nostri aperitivi eppure mi sgridò”, surepubblica.it, 4 aprile 2016.
  10. ^E' morto Cesare Maldini, suraisport.rai.it, 3 aprile 2016.
  11. ^Morte Cesare Maldini, minuto di silenzio su tutti i campi. L'Inter: "Addio ad un grande avversario", surepubblica.it, 3 aprile 2016.
  12. ^Una targa per Maldini e Facchetti: il ricordo vicino a San Siro, suilgiorno.it, 27 maggio 2016.
  13. ^Milano, all'ombra di San Siro nasce il giardino Facchetti-Maldini: l'inaugurazione, sumilano.repubblica.it, 27 maggio 2016.
  14. ^Decise all'unanimità le 15 personalità illustri da iscrivere nel Pantheon di Milano, sucomune.milano.it, 20 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2017).
  15. ^abcdefg Stefano Olivari,Cesare Maldini (1932-2016), sublog.guerinsportivo.it, 3 aprile 2016.URL consultato il 3 aprile 2016(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2016).
  16. ^abcdefghijCosta
  17. ^abcdefg Gianni Mura,"Io, mister buonsenso", inla Repubblica, 10 gennaio 1997.
  18. ^Garanzini, Altafini nell'armadietto, p. 84.
  19. ^Altafini, Pardo, Wembley, arance e scopa d'assi.
  20. ^ Giancarlo Padovan e Franco Melli,Per Baggio solo trequarti di posto, inCorriere della Sera, 8 settembre 1997, p. 40(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
  21. ^ Roberto Beccantini,Robi «alla Zidane», inLa Stampa, 14 giugno 1998, p. 27.
  22. ^abc Roberto Degrassi,Cesare Maldini: 80 anni e vivo di calcio, suilpiccolo.gelocal.it, 5 febbraio 2012.
  23. ^ Stefano Bedeschi,Gli eroi in bianconero: Sandro SALVADORE, sututtojuve.com, 29 novembre 2013.
  24. ^ Claudio Gregori,22 maggio 1963: il Milan conquista la prima Coppa dei Campioni. La favola dell'Abatino e del Coniglio, sumilombardia.gazzetta.it, 20 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2013).
  25. ^abcGaranzini, Quando Maldini gli parlò di Cruyff, p. 161.
  26. ^Ritorno in Serie B: lo spareggio di Vicenza con la Triestina, sustoriadelparmacalcio.com.URL consultato il 4 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
  27. ^Bearzot, il giorno dell'addio, inla Repubblica, 19 giugno 1986.
  28. ^ Luca Argentieri,Brighenti alla destra di Vicini, inla Repubblica, 2 settembre 1986.
  29. ^ Giuseppe Pastore,L'Italia under-21 migliore di sempre?, suultimouomo.com, 16 giugno 2017.
  30. ^ Alberto Cerruti,Baggio e Bergomi, che giorno, inLa Gazzetta dello Sport, 21 maggio 1998.
  31. ^ Andrea Schianchi,Buffon 1997, comincia l'era di Super Gigi con la Nazionale, sugazzetta.it, 26 agosto 2017.
  32. ^Fabio Cannavaro, 27 anni fa il suo esordio in Serie A, sucorrieredellosport.it, 6 marzo 2020.
  33. ^E' morto Cesare Maldini: il ricordo di Inzaghi, sucalciomercato.com, 3 aprile 2016.
  34. ^ Roberto Bucci,Quando Bobo Vieri conquistò la Spagna, suzonacesarini.net, 28 marzo 2020.
  35. ^L'addio di Cesare Maldini, surepubblica.it, 22 luglio 1998.
  36. ^Serie A, il giorno degli esoneri, surepubblica.it, 2 febbraio 1999.
  37. ^Nuovo incarico al Milan per l'ex cittì Cesare Maldini «cerca talenti», inLa Nuova Sardegna, 3 febbraio 1999.URL consultato il 17 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2015).
  38. ^Milan, si cambia. Berlusconi licenzia Zac, surepubblica.it, 14 marzo 2001.
  39. ^L'Inter crolla nel derby, il Milan passa sei volte, surepubblica.it, 11 maggio 2001.
  40. ^ Enrico Curro e Gianni Piva,L'addio di Maldini e Tardelli, l'ex ct sta pensando all'Arabia, inla Repubblica, 17 giugno 2001.
  41. ^Cesare Maldini farà l'osservatore, inla Repubblica, 19 giugno 2001.
  42. ^ Alberto Costa,Il Milan di Berlusconi vota la fiducia a Terim, inCorriere della Sera, 19 giugno 2001, p. 41(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2015).
  43. ^Maldini e Dossena, due italiani per la nazionale del Paraguay, surepubblica.it, 26 dicembre 2001.
  44. ^ Gaia Piccardi,Maldini prenota il suo quarto Mondiale, inCorriere della Sera, 27 dicembre 2001, p. 38(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2015).
  45. ^Mondiali: Cesare Maldini, torno a Milano, suwww1.adnkronos.com.
  46. ^Affiancato dal direttore tecnico Nereo Rocco.
  47. ^Dalla nona alla diciassettesima giornata affiancato dal direttore tecnico Nereo Rocco.
  48. ^Spareggio promozione.
  49. ^Come direttore tecnico a fianco dell'allenatore Mauro Tassotti.
  50. ^La FIGC attribuisce le marcature a Del Piero e Zola (vediItalia - Irlanda del Nord, sufigc.it.URL consultato il 20 novembre 2017(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).), altre fonti le riportano come autoreti.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

Videografia

  • Federico Buffa,Storie di Campioni:Dinastia Maldini, Sky Sport, 11 aprile 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1955-1960
P Viola · P Ghezzi · P Lovati · P Bugatti · P Buffon · P Sarti · D Giacomazzi · D Chiappella · D Bergamaschi · D Cervato · D Bearzot · D Farina · D Garzena · D Corradi · D Moro · D Robotti · D Castelletti · D Sarti · D Castano · D Maldini · D Fontana · C Magnini · C Ferrario · C Menegotti · C Pandolfini · C Frignani · C Giuliano · C Bassetto · C Montico · C Segato · C Orzan · C Gratton · C Agnoletto · C Longoni · C Emoli · C David · C Fogli · C Nicolè · C Lojacono · C Guarnacci · C Colombo · C Mora · A Boniperti · A Pivatelli · A Galli · A Virgili · A Tortul · A Firmani · A Montuori · A Muccinelli · A Prini · A Petris · A Stacchini · A Bean · A Mariani · A Brighenti · CT: commissione tecnicaVianiFerrariItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1962
1 Buffon · 2 Losi · 3 Radice · 4 Salvadore · 5 Maldini · 6 Trapattoni · 7 Mora · 8 Maschio · 9 Altafini · 10 Sívori · 11 Menichelli · 12 Mattrel · 13 Albertosi · 14 Rivera · 15 Sormani · 16 Robotti · 17 Pascutti · 18 David · 19 Janich · 20 Tumburus · 21 Ferrini · 22 Bulgarelli · CT: Ferrari -MazzaItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1988
P Gatta · P Nista · D Annoni · D Benedetti · D Brambati · D Costacurta · D Lucci · D P. Maldini · C Berti · C Ciocci · C Crippa · C Cucchi · C Notaristefano · C Zanoncelli · A Rizzitelli · A Scarafoni · CT: C. MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1990
P Antonioli · P Fiori · P Peruzzi · D Benedetti · D Costacurta · D Cravero · D Garzya · D Lanna · D Rossini · C Carbone · C Di Canio · C Fuser · C Lentini · C Piacentini · C Salvatori · C Stroppa · C Venturin · C Zanoncelli · A Bresciani · A Casiraghi · A Buso · A Simone · CT: MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1992
P Antonioli · P Peruzzi · D Bonomi · D Favalli · D Luzardi · D Malusci · D Matrecano · D Rossini · D Taccola · D Verga · D Villa · C Albertini · C Baggio · C Corini · C Marcolin · C Orlando · C Sordo · A Bertarelli · A Buso · A Melli · A Muzzi · CT: MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1992
1 Antonioli · 2 Bonomi · 3 Favalli · 4 Luzardi · 5 Matrecano · 6 Orlando · 7 Rossini · 8 Taccola · 9 Verga · 10 Albertini · 11 Baggio · 12 Peruzzi · 13 Corini · 14 Marcolin · 15 Sordo · 16 Buso · 17 Rocco · 18 Ferrante · 19 Melli · 20 Muzzi · CT: MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1994
1 Toldo · 2 Cannavaro · 3 Colonnese · 4 Delli Carri · 5 Galante · 6 Negro · 7 Panucci · 8 Tresoldi · 9 Berretta · 10 Bigica · 11 Cherubini · 12 Visi · 13 Marcolin · 14 Rossitto · 15 Scarchilli · 16 Carbone · 17 Inzaghi · 18 Muzzi · 19 Orlandini · 20 Vieri · CT: MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1996
1 Pagotto · 2 Panucci · 3 Pistone · 4 Cannavaro · 5 Galante · 6 Fresi · 7 Sartor · 8 Nesta · 9 Amoruso · 10 Brambilla · 11 Pecchia · 12 Buffon · 13 Ametrano · 14 Tommasi · 15 Tacchinardi · 16 Delvecchio · 17 Morfeo · 18 Totti · CT: MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
1 Pagliuca · 2 Panucci · 3 Nesta · 4 Cannavaro · 5 Galante · 6 Fresi · 7 Ametrano · 8 Crippa · 9 Branca · 10 Brambilla · 11 Delvecchio · 12 Buffon · 13 Pistone · 14 Tommasi · 15 Pecchia · 16 Morfeo · 17 Lucarelli · 18 Bernardini · 19 Sartor · CT: MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Toldo · 2 Bergomi · 3 P. Maldini · 4 Cannavaro · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Pessotto · 8 Torricelli · 9 Albertini · 10 Del Piero · 11 D. Baggio · 12 Pagliuca · 13 Cois · 14 Di Biagio · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Moriero · 18 R. Baggio · 19 Inzaghi · 20 Chiesa · 21 Vieri · 22 Buffon · CT: C. MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale paraguaiana ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Chilavert · 2 Arce · 3 Sarabia · 4 Gamarra · 5 Ayala · 6 Struway · 7 Báez · 8 Alvarenga · 9 Santa Cruz · 10 Acuña · 11 Campos · 12 Villar · 13 Paredes · 14 Gavilán · 15 Bonet · 16 Morínigo · 17 Franco · 18 Cáceres · 19 Sanabria · 20 Cardozo · 21 Caniza · 22 Tavarelli · 23 Cuevas · CT: MaldiniParaguay (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della nazionale under 21 italiana di calcio - Cronologia
Vicini (1976-1986) ·Maldini (1986-1996) ·Giampaglia (1996-1997) ·Tardelli (1997-2000) ·Gentile (2000-2006) ·Casiraghi (2006-2010) ·Ferrara (2010-2012) ·Mangia (2012-2013) ·Di Biagio (2013-2019) ·Evani (2018) ·Nicolato (2019-2023) ·Nunziata (2023-2025) ·Baldini (2025-in corso)Italia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale italiana di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1910-1912) ·Pozzo (1912) ·Commissione Tecnica Federale (1912-1924) ·Pozzo (1924) ·Commissione Tecnica Federale (1924-1925) ·Rangone (1925-1928) ·Carcano (1928-1929) ·Pozzo (1929-1948) ·Commissione Tecnica Federale (1949-1959) ·Viani (1960) ·Ferrari (1960-1961) ·Ferrari eMazza (1962) ·Fabbri (1962-1966) ·Herrera eValcareggi (1966-1967) ·Valcareggi (1967-1974) ·Bernardini (1974-1975) ·Bearzot eBernardini (1975-1977) ·Bearzot (1977-1986) ·Vicini (1986-1991) ·Sacchi (1991-1996) ·Maldini (1996-1998) ·Zoff (1998-2000) ·Trapattoni (2000-2004) ·Lippi (2004-2006) ·Donadoni (2006-2008) ·Lippi (2008-2010) ·Prandelli (2010-2014) ·Conte (2014-2016) ·Ventura (2016-2017) ·Di Biagio (ad interim) (2018) ·Mancini (2018-2023) ·Spalletti (2023-2025) ·Gattuso (2025-in corso)Italia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della nazionale paraguaiana di calcio - Cronologia

Paats (1919)·Laguna (1921-1922)·Solich (1922-1929)·Laguna (1929-1930)·Solich (1937-1946)·González (1946-1947)·Solich (1947-1953)·Bartoli (1954)·López Fretes (1955)·Ramírez (1956)·González (1957-1959)·Laterza (1959)·López Morán (1960)·González (1960-1961)·Romero (1962)·Viera (1963)·Solich (1964-1965)·González (1966)·Fernández (1967)·González (1968)·J. Rodríguez (1969)·Laterza (1970)·González (1970-1972)·Paulo Amaral (1973)·Etchamendi (1973)·González (1974)·J. Rodríguez (1974)·R. Rodríguez (1976-1977)·Gómez (1979)·Miranda (1979-1980)·J. Rodríguez (1981)·R. Rodríguez (1983)· (1985-1986)·Rivera (1987)·Parodi (1987)·Manera (1988-1989)·Valdez (1990)·Kiese (1991-1992)·Markarián (1992-1993)·Solalinde (1993-1994)·Kubala (1995)·Carpegiani (1996-1998)·Almeida (1998-1999)·Markarián (1999-2001)·Maldini (2001-2002)·Ruiz (2002-2004)·Jara Saguier (2004-2005)·Amarilla (2006-2007)·Martino (2007-2011)·Arce (2011-2012)·Pelusso (2012-2013)·Genes (2013-2014)·Díaz (2014-2016)·Arce (2016-2017)·Morínigo (2018)·Osorio (2018-2019)·Berizzo (2019-2021)·Schelotto (2021-2023)·Garnero (2023-2024)·Alfaro (2024-in corso)

Paraguay (bandiera)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaCoppa delle Coppe UEFA - Cronologia
Ungheria (bandiera)Hidegkuti eItalia (bandiera)Chiappella (1961) ·Spagna (bandiera)Villalonga (1962) ·Inghilterra (bandiera)Nicholson (1963) ·Portogallo (bandiera)A. Fernández (1964) ·Inghilterra (bandiera)Greenwood (1965) ·Germania Ovest (bandiera)Multhaup (1966) ·Jugoslavia (bandiera)Čajkovski (1967) ·Italia (bandiera)Rocco (1968) ·Cecoslovacchia (bandiera)Vičan (1969) ·Inghilterra (bandiera)Mercer (1970) ·Inghilterra (bandiera)Sexton (1971) ·Scozia (bandiera)Waddell (1972) ·Italia (bandiera)Maldini eRocco(DT) (1973) ·Germania Est (bandiera)Krügel (1974) ·Unione Sovietica (bandiera)Lobanovs'kyj (1975) ·Belgio (bandiera)Croon (1976) ·Germania Ovest (bandiera)Klötzer (1977) ·Belgio (bandiera)Goethals (1978) ·Spagna (bandiera)Rifé (1979) ·Argentina (bandiera)Spagna (bandiera)Di Stéfano (1980) ·Unione Sovietica (bandiera)Akhalkatsi (1981) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1982) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1983) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1984) ·Inghilterra (bandiera)Kendall (1985) ·Unione Sovietica (bandiera)Lobanovs'kyj (1986) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)de Mos (1988) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1989) ·Jugoslavia (bandiera)Boškov (1990) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1991) ·Germania (bandiera)Rehhagel (1992) ·Italia (bandiera)Scala (1993) ·Scozia (bandiera)Graham (1994) ·Spagna (bandiera)V. Fernández (1995) ·Francia (bandiera)L. Fernández (1996) ·Inghilterra (bandiera)Robson (1997) ·Italia (bandiera)Vialli (1998) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1999)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF(EN3420163513785911230001 ·SBNTSAV014180
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cesare_Maldini&oldid=147150145"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp