Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ceratopogonidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ceratopogonidi
Leptoconops sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineNematocera
InfraordineCulicomorpha
FamigliaCeratopogonidae
Newman, 1834
Sottofamiglie

ICeratopogonidi (CeratopogonidaeNewman, 1834) sono unafamiglia diinsetti dell'ordine deiDitteri (Nematocera:Culicomorpha) conosciuti nell’Agro Romano con il nome disarapiche[1] e nelGrossetano comeserafìche. Strettamente correlati aiChironomidae, differiscono sostanzialmente da questi per la presenza dimandibole funzionali e, di conseguenza, dal differente comportamento delle femmine adulte che, in molte specie, sonoematofaghe. Nella nomenclatura vernacolare glianglosassoni distinguono i Ceratopogonidi dai Chironomidi proprio per questo particolare morfologico e funzionale: i primi sono infatti chiamatibiting midges ("moscerini pungenti"), i secondino-biting midges ("moscerini non pungenti").

La relazione diretta con l'Uomo e gli animali domestici e la frequente possibilità di trasmissione di agenti patogeni attribuisce a questa famiglia un particolare interesse sotto l'aspetto medico-sanitario e veterinario.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli adulti sono moscerini di dimensioni mediamente inferiori a quelle dei Chironomidi, con corpo lungo 1-5mm, frequentemente 2–3 mm. La livrea è poco appariscente, di colore nerastro, grigiastro o bruna.

Ilcapo di forma globosa, è provvisto di grandiocchi e privo diocelli, portaantenne di 14-15 articoli. L'antenna dei maschi ha verticilli di setole appressate, perciò l'organo non si presenta largamente piumoso come nei maschi dei Chironomidi; l'antenna delle femmine è invece moniliforme. L'apparato boccale delle femmine è, di norma, di tipopungente-succhiante, con stiletti meno allungati rispetto aiCulicidi. Lemandibole sono brevi e taglienti, atte più a lacerare che a perforare, lemascelle hanno la galea sottile e acuminata, atta a perforare, e i palpi lunghi, composti da 5 articoli e provvisti di un organo sensoriale specifico nel terzo segmento, laprefaringe è appiattita. Illabbro superiore e quelloinferiore sono conformati a doccia. La suzione è svolta dal canale alimentare formato dal lato orale del labbro superiore (epifaringe), mentre l'immissione dellasaliva avviene attraverso il canale salivare compreso nella prefaringe. Il labbro inferiore svolge la funzione di alloggiamento degli stiletti boccali in fase di riposo. Nei maschi, le appendici boccali sono meno robuste e meno sviluppate.

Iltorace è dorsalmente convesso, spesso carenato longitudinalmente. Lezampe sono relativamente lunghe e sottili ma non in modo marcato come nei Chironomidi. Leali sono ben sviluppate e larghe, in fase di riposo ripiegate orizzontalmente sull'addome e reciprocamente sovrapposte. Spesso recano pigmentazioni zonali (in particolare inCulicoides) e sono rivestite di setole di vario sviluppo (microtrichi e macrotrichi). Come nei Chironomidi, le nervature anteriori sono marcatamente più sclerificate ed evidenti di quelle posteriori, ma nei Ceratopogonidi è caratteristica la concentrazione delle nervature radiali nella zona prossimale-costale dell'ala. Lacosta si estende fino a circa la metà del margine anteriore o nella metà distale, interrompendosi in corrispondenza della confluenza del ramo posteriore della radio. Lasubcosta è poco accennata e decorre nello stretto spazio compreso fra la costa e la radio.

Nervature alari nei generiCulicoides (in alto a sinistra),Forcipomyia (in alto a destra) eLeptoconops (a lato)

Legenda.C: costa;Sc: subcosta;R: radio;M: media;Cu: cubito;A: anale;r-m: radio-mediale;RC: cellule radiali.

La configurazione dellaradio, nei Ceratopogonidi più rappresentativi, è particolare e li contraddistingue nettamente dai Chironomidi. Questa nervatura, fortemente sclerificata, è più o meno parallela e ravvicinata al margine costale e si suddivide in due soli rami, di lunghezza relativamente breve, consettore radiale brevissimo. I due rami della radio possono decorrere distinti e confluire sulla costa (es.Leptoconops eForcipomyia) oppure riunirsi per un tratto più o meno lungo, per poi separarsi nuovamente e confluire sulla costa (es.Culicoides). Questa conformazione fa sì che nei Ceratopogonidi siano presenti una o due cellule radiali chiuse, indicate rispettivamente come RC1 e RC2. La conformazione e il numero delle cellule radiali è un carattere spesso preso in considerazione nella determinazione tassonomica dei Ceratopogonidi.

Lamedia è marcatamente sclerificata solo nel tratto basale, fino alla confluenza della radio-mediale (r-m). Dopo questa si biforca in M1 e M2 (ad esempio inCulicoides eForcipomyia) oppure restare indivisa (es. inLeptoconops). La radio-mediale (r-m) può essere presente (Culicoides eForcipomyia) oppure assente (Leptoconops).

Lacubito, anch'essa meno sclerificata delle nervature anteriori, ha una conformazione che rispecchia quella ricorrente in molti Nematoceri: si biforca nei due rami CuA1 e CuA2. Posteriormente a questa decorre una falsa vena, Cu2 o CuP secondo gli Autori, interpretata come ramo posteriore della cubito. Le nervature anali sono rappresentate solo da A1. Il lobo anale è poco evidenziato.

Lelarve sono spesso morfologicamente affini a quelle dei Chironomidi, con le quali possono essere confuse. Sonoapode, in genere sottili e cilindriche, fornite di capsula cefalica più o meno evidente e dipseudopodi nel protorace e nell'ultimourite, oppure solo nell'ultimo urite. La regione anale è provvista di papille branchiali retrattili. In diverse specie le larve hanno il tegumento ornato da setole spiniformi portate su tubercoli. Un carattere morfoanatomico comune ai Ceratopogonidi e assente nei Chironomidi è il marcato sviluppo dell'apparato cefalo-faringeo, con due uncini divergenti e, fra questi, un pettine di rilievo.

Lapupa presenta due caratteristici processi appuntiti nell'ultimo segmento.

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]
Femmina diCulicoides sonorensis, un ceratopogonide ematofago.

L'aspetto principale dell'etologia degli adulti riguarda la nutrizione. Contrariamente ai Chironomidi, i quali non si nutrono o sono glicifagi, la dieta delle femmine della maggior parte dei Ceratopogonidi richiede un sostanziale apportoproteico al fine di completare la maturazione delle uova, rendendole sostanzialmente zoofaghe. La zoofagia delle femmine si manifesta, secondo le specie, in vari modi. Alcuni Ceratopogonidi sonoematofagi e assumono le proteine succhiando il sangue daivertebrati, compreso l'Uomo. I Ceratopogonidi non ematofagi sono invece sostanzialmente predatori diinvertebrati e assumono le proteine dall'emolinfa di altri insetti (in particolareodonati,lepidotteri, altrinematoceri) o, addirittura, del maschio della stessa specie durante l'accoppiamento. Un aspetto particolare dell'etologia dei Ceratopogonidi zoofagi è la notevole aggressività di molte specie, che si manifesta con comportamenti singolari ma emblematici. DiversiCulicoides ematofagi, ad esempio, manifestano la loro aggressività cercando di penetrare con insistenza fra i capelli o sotto i vestiti. Un'altra specie dello stesso genere, ilCulicoides anophelis, arriva ad aggredire le femmine dizanzare per sottrarre loro il sangue che hanno succhiato restando attaccata alla preda per alcuni giorni[2].

Tutti i maschi e anche le femmine di diverse specie hanno invece un regime dietetico glicifago e si nutrono dinettare. Fra queste specie alcune, comprese nel genereForcypomyia, svolgerebbero un ruolo fondamentale nell'impollinazione delcacao[3]. Altre specie sono invece saprofaghe.

Gli habitat colonizzati dalle larve dei Ceratopogonidi sono eterogenei ma sempre riconducibili ad ambienti acquatici o, comunque, ricchi di umidità. Le larve acquatiche sono associate ad ambienti acquatici o di transizione sia continentali sia marini: si rivengono perciò in laghi, stagni, pozze d'acqua di varia natura, ma anche in zone di transizione fra acque dolci e marine, come ad esempio lemangrovie, gli stagni costieri, le foci adestuario, e in ambienti prettamente marini, come i litorali sabbiosi. Spesso si insediano nei fondali sabbiosi o in ammassi di alghe o altro materiale in decomposizione. Alcuni Ceratopogonidi sono tipicamente associati a particolari microecosistemi acquatici, denominatifitotelmi (containers habitats ophytotelmata fra glianglosassoni), rappresentati dai liquidi trattenuti in virtù della morfologia dell'apparato vegetativo aereo delle piante, come ad esempio l'ascella delle foglie nelleBromeliaceae. Molte larve di Ceratopogonidi sono infine associate ad ambienti terrestri, ma sempre caratterizzati dalla presenza di un substrato molto umido (incavi nella corteccia degli alberi, terreno umido, lettiere). La dieta delle larve è eterogenea e comprende detriti organici, microrganismi, alghe e piccoli invertebrati.

Aspetti medico-sanitari

[modifica |modifica wikitesto]

I Ceratopogonidi ematofagi fanno capo, in gran parte, ai generiLeptoconops eCulicoides. Sono noti per la loro puntura particolarmente dolorosa e irritante, che causa reazioniallergiche fastidiose e di lunga durata a causa della marcata azioneistaminica della saliva. L'irritazione cutanea dura in genere diversi giorni, fino a superare anche le due settimane. A prescindere dall'azione diretta, la pericolosità di questi insetti è dovuta soprattutto alla possibile trasmissione di agenti patogeni infettivi, nei confronti dell'Uomo e/o degli animali domestici, rappresentati daprotozoi,filarie evirus.

Fra le malattie infettive trasmesse da Ceratopogonidi si ricorda la Febbre catarrale degli ovini, affezione virale più conosciuta comeBluetongue omorbo della Lingua blu.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]
Serafìca ripresa in provincia diGrosseto sul bordo di un telo da mare, per evidenziarne le minuscole dimensioni.

I Ceratopogonidi sono una famiglia cosmopolita, ampiamente distribuita in tutte le regioni zoogeografiche della Terra. InEuropa sono presenti quasi 600 specie.

InItalia è segnalata la presenza di circa un centinaio di specie, appartenenti a 13 generi per lo più cosmopoliti, ma sussistono diversi dubbi sulla effettiva presenza o distribuzione di diverse specie[4]. I generi più rappresentati sono:Culicoides con oltre 50 specie,Dasyhelea con 10 specie,Forcipomyia con 6 specie,Atrichopogon,Leptoconops ePalpomyia, ciascuna con 5 specie,Bezzia con 3 specie. Con una o due specie sono inoltre rappresentati i generiAlluaudomyia,Mallochohelea,Probezzia,Serromyia,Sphaeromias eStilobezzia.

La diffusione dei Ceratopogonidi ematofagi costituisce una vera e propria piaga in alcune regioni della Terra adiacenti a zone umide fra cui le regioni tropicali in generale, laScozia occidentale, le regioni costiere atlantiche delNordamerica, dalCanada allaFlorida[2]. Problemi analoghi, a danno di uomini e animali, sono stati segnalati tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate anche in Italia, in località costiere dellaprovincia di Grosseto, ad opera di ceratopogonidi del genereLeptoconops[5].

Sistematica

[modifica |modifica wikitesto]

I Ceratopogonidi comprendono circa 5400 specie descritte[6]. La sistematica interna è ancora incerta in merito all'inquadramento di diversitaxa, sia esistenti sia fossili, e alla nomenclatura delle specie. Una dettagliata lista dei Ceratopogonidi esistenti ed estinti è stata redatta daBORKENT nel 2006 e aggiornata al 2008[7]

Aitaxa attualmente esistenti si aggiungono molte specie estinte, in gran parte rinvenute in fossili risalenti alCretacico inferiore o superiore. I ceratopogonidi di maggiore interesse rientrano nelle sottofamiglie deiCeratopogoninae e deiLeptoconopinae, che sono peraltro le più rappresentative in merito al numero di specie.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ceratopogonidi nell'Enciclopedia Treccani, suwww.treccani.it.URL consultato il 6 luglio 2022.
  2. ^abTremblay, p. 59.
  3. ^Tremblay, p. 58.
  4. ^ Fabio Stoch,Family Ceratopogonidae, inChecklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003.URL consultato il 21-02-2009.
  5. ^ M. Belardinelliet al.,Ricerca di possibili metodi di controllo delle popolazioni naturali di Leptoconops holoconops Kerteszi (Diptera: Ceratopogonidae): prove con larvicidi (PDF),XII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona, 15-18 giugno 2009, Università Politecnica delle Marche, 2009.URL consultato il 18 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ Art Borkent, Willis Wagner Wirth,World species of biting midges (Diptera, Ceratopogonidae), inBulletin of the American Museum of Natural History, vol. 233, 1997, pp. 1-257.
  7. ^(EN) Art Borkent,World Species of Biting Midges (Diptera: Ceratopogonidae) (PDF), suinhs.illinois.edu, 2008.URL consultato il 21 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Artropodi >Insetti > Famiglie diDitteri
Acartophthalmidae ·Acroceridae ·Agromyzidae ·Anisopodidae ·Anthomyiidae ·Anthomyzidae ·Apioceridae ·Apsilocephalidae ·Apystomyiidae ·Asilidae ·Asteiidae ·Atelestidae ·Athericidae ·Aulacigastridae ·Australimyzidae ·Austroleptidae ·Axymyiidae ·Bibionidae ·Blephariceridae ·Bolitophilidae ·Bombyliidae ·Brachystomatidae ·Braulidae ·Calliphoridae ·Camillidae ·Campichoetidae ·Canacidae ·Carnidae ·Cecidomyiidae ·Celyphidae ·Ceratopogonidae ·Canthyloscelidae ·Chamaemyiidae ·Chaoboridae ·Chironomidae ·Chloropidae ·Chyromyidae ·Clusiidae ·Coelopidae ·Conopidae ·Corethrellidae ·Cryptochetidae ·Ctenostylidae ·Culicidae ·Curtonotidae ·Cylindrotomidae ·Cypselosomatidae ·Deuterophlebiidae ·Diadocidiidae ·Diastatidae ·Diopsidae ·Ditomyiidae ·Dixidae ·Dolichopodidae ·Drosophilidae ·Dryomyzidae ·Empididae ·Ephydridae ·Eurychoromyiidae ·Evocoidae ·Fanniidae ·Fergusoninidae ·Glossinidae ·Gobryidae ·Helcomyzidae ·Heleomyzidae ·Helosciomyzidae ·Hesperinidae ·Heterocheilidae ·Hilarimorphidae ·Hippoboscidae ·Huttoninidae ·Hybotidae ·Inbiomyiidae ·Ironomyiidae ·Keroplatidae ·Lauxaniidae ·Limoniidae ·Lonchaeidae ·Lonchopteridae ·Lygistorrhinidae ·Marginidae ·Megamerinidae ·Micropezidae ·Milichiidae ·Mormotomyiidae ·Muscidae ·Mycetophilidae ·Mydidae ·Mystacinobiidae ·Mythicomyiidae ·Nannodastiidae ·Natalimyzidae ·Nemestrinidae ·Neminidae ·Neriidae ·Neurochaetidae ·Nothybidae ·Nycteribiidae ·Nymphomyiidae ·Odiniidae ·Oestridae ·Opetiidae ·Opomyzidae ·Oreoleptidae ·Otitidae ·Pachyneuridae ·Pallopteridae ·Pantophthalmidae ·Pediciidae ·Periscelididae ·Perissommatidae ·Phaeomyiidae ·Phoridae ·Piophilidae ·Pipunculidae ·Platypezidae ·Platystomatidae ·Pseudopomyzidae ·Psilidae ·Psychodidae ·Ptychopteridae ·Pyrgotidae ·Rangomaramidae ·Rhagionidae ·Rhinophoridae ·Richardiidae ·Ropalomeridae ·Sarcophagidae ·Scatopsidae ·Scenopinidae ·Sciaridae ·Sciomyzidae ·Sepsidae ·Simuliidae ·Somatiidae ·Spaniidae ·Sphaeroceridae ·Stratiomyidae ·Streblidae ·Strongylophthalmyiidae ·Syringogastridae ·Syrphidae ·Tabanidae ·Tachinidae ·Tachiniscidae ·Tanyderidae ·Tanypezidae ·Tephritidae ·Teratomyzidae ·Thaumaleidae ·Therevidae ·Tipulidae ·Trichoceridae ·Vermileonidae ·Xenasteiidae ·Xylomyidae ·Xylophagidae
Controllo di autoritàGND(DE4157775-9 ·J9U(EN, HE987007284818105171 ·NDL(EN, JA00575751
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ceratopogonidae&oldid=137435336"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp