Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Centro storico di Roma

Coordinate:41°53′56.4″N 12°28′12″E41°53′56.4″N,12°28′12″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Centro storico di Roma
Centro storico di Roma
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i)(ii)(iii)(iv)(vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1980
Scheda UNESCO(EN)Historic Centre of Rome, the Properties of the Holy See in that City Enjoying Extraterritorial Rights and San Paolo Fuori le Mura
(FR)Scheda
Manuale
Elsa Morante, questa è Roma secondo "La Storia"

La scrittriceElsa Morante ha ambientato nellacittà eterna il suo romanzoLa Storia.Fra le macerie del quartiere di San Lorenzo, devastato dai bombardamenti dellaseconda guerra mondiale, lungo le borgate periferiche affollate di nuovi poveri, fra miserie antiche e recenti si muove un piccolo universo di persone che delineano in maniera poetica con i loro affanni il preciso momento storico attraversato dalla città.

Così l'autrice, nella parte riguardante l'anno1946 (a conflitto quindi ormai terminato), descrive la città vista in soggettiva attraverso gli occhi dei due protagonisti – i fratelli Useppe e Nino (detto anche Ninnuzzu o Ninnarieddu) – lanciati in una corsa sfrenata in motocicletta, come in una sorta di viaggio iniziatico, lungo le vie del centro storico:

«La partenza fu strepitosa; e il viaggio, un vero raid fantascientifico per Useppe!

Fecero tutto il Centro Storico, da Piazza Venezia a Piazza del Popolo, e poi a Via Veneto, Villa Borghese, e poi di nuovo indietro Piazza Navona, e il Gianicolo, e San Pietro!Si scaraventarono per tutte le strade con un rumore gigantesco, perché Ninnarieddu, per far sentire chi era lui, aveva abolito il sistema della marmitta. [...]Useppe non aveva mai conosciuto quei quartieri, che in un ciclone risplendente correvano addosso alla motocicletta di Nino, come a una sonda spaziale lanciata attraverso i pianeti.A voltare gli occhi in alto, si vedevano statue volare con le ali distese fra le cupole e le terrazze, e trascinare i ponti in corsa con le tuniche bianche al vento.E alberi e bandiere giostrare. E personaggi mai visti, sempre di marmo bianco, in forma d'uomo e di donna e d'animale, portare i palazzi, giocare con l'acqua, suonare trombe d'acqua, correre e cavalcare dentro alle fontane e appresso alle colonne ...»

(Elsa Morante,La Storia, pag. 399)

Ilcentro storico diRoma è stato riconosciuto, sin dal1980,patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Esso comprende 14,308 km²[1][2] di superficie del territorio comunale, quasi la somma della superficie dei 22rioni (15,4659 km²) che lo compongono racchiusi all'interno delleMura aureliane (a sinistra delTevere) egianicolensi (a destra del fiume), con la sola esclusione di una parte dei rioni Borgo e Prati.

Nell'interacittà storica, che fa riferimento ad un territorio più vasto rispetto alcentro storico, si riconosce il valore di oltre 25.000 punti di interesse ambientale e archeologico censiti dallaCarta per la Qualità: in virtù di ciò Roma risulta la città con piùmonumenti al mondo[3]. IltoponimoCentro Storico indica anche la zona urbanistica1a delI Municipio e il municipio stesso.

Città storica entro le mura

[modifica |modifica wikitesto]

I rioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rioni di Roma.

Il territorio è diviso in 22rioni, tutti all'interno delleMura aureliane egianicolensi, ad eccezione diBorgo ePrati:

I - Monti
Il suo nome deriva dai sei colli omontes: il Celio, il Cispio, l'Esquilino, l'Oppio, il Quirinale e il Viminale. Vi si trovano ilForo di Cesare, ilForo di Augusto, ilForo di Nerva, ilForo di Traiano, laDomus Aurea, laBasilica di Santa Maria Maggiore, leTerme di Traiano, laTorre delle Milizie ePiazza San Giovanni con laFontana dell'obelisco Lateranense. Il suo stemma consta di tre monti verdi su sfondo d'argento.
II - Trevi
L'origine del suo nome non è certa, tuttavia l'ipotesi più accreditata è che provenga dall'anticotrejo, che sta ad indicare la confluenza di tre vie nella piazzetta dei Crociferi, situata al lato della moderna Piazza di Trevi. Vi si trovano laFontana di Trevi, laFontana del Tritone,Palazzo Barberini ePalazzo del Quirinale.
III - Colonna
Il nome deriva dallaColonna dedicata aMarco Aurelio, detta Antonina, che si trova nell'omonima piazza. Vi si trovanoPiazza della Rotonda,Palazzo Montecitorio, sede dellaCamera dei deputati, ePalazzo Chigi, sede delGoverno della Repubblica Italiana. Il suo stemma è una colonna d'argento su sfondo rosso.
IV - Campo Marzio
Il Campo Marzio (Campus Martius) era una zona della Roma antica di circa2 km², inizialmente esterna ai confini cittadini. Prese il nome dall'ara dedicata aMarte, dio della guerra, innalzata dopo la caduta diTarquinio il Superbo. Vi si trovanoPiazza di Spagna ePiazza del Popolo, laFontana del porto di Ripetta, ilMuseo dell'Ara Pacis e l'Orologio ad acqua. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine del simbolo è ignota.
V - Ponte
Il suo nome deriva dalla presenza diPonte Sant'Angelo o Ponte Elio, che è appartenuto al rione fino a quandopapa Sisto V non lo incorporò nel nuovo rione Borgo. Vi si trovano Piazza dei Coronari,Palazzo Taverna ePalazzo Alberini. Il suo stemma è un ponte.
VI - Parione
Il nome Parione deriva dalla presenza nel rione di un edificio antico, o di una sua parete (paries), che prese nome dal popolo Parietone. Il centro del piccolo rione èPiazza Navona. Vi si trovanoPiazza della Chiesa Nuova e ilTeatro di Pompeo. Il suo stemma è un Grifo, creatura mitologica greca con la testa d'aquila ed il corpo di leone, simbolo di fierezza e nobiltà.
VII - Regola
Il nome deriva daarenula (ripreso nella moderna Via Arenula), ovvero da quella rena soffice che ancora oggi il fiume Tevere deposita durante le piene, e che ivi formava delle spiagge scomparse in seguito alla costruzione dei Lungotevere. Vi si trovanoCampo de' Fiori,Piazza Farnese, laGalleria Spada,Palazzo Farnese ePalazzo Falconieri. Lo stemma del rione è un cervo rampante in campo turchino.
VIII - Sant'Eustachio
Il nome deriva dalla chiesa omonima. Vi si trovanoPiazza Sant'Agostino,Palazzo Madama, sede delSenato della Repubblica,Palazzo Vidoni Caffarelli, eLargo di Torre Argentina. Il suo stemma è formato dalla testa di un cervo (simbolo di S. Eustachio) e dal busto diGesù; le figure sono in oro e lo sfondo è rosso
IX - Pigna
Lo stemma del rione è costituito da una pigna: la leggenda vuole che il nome derivi dalla gigantesca pigna di bronzo ritrovata nel rione e in seguito spostata inVaticano nel Cortile della Pigna. Tuttavia, nelXII secolo la pigna si trovava già davanti all'anticaBasilica di San Pietro, quando il rione non aveva ancora assunto questo nome. Un'altra ipotesi vuole invece che il nome derivi dalla Vigna di Tedemario (un romano che possedeva delle terre nella zona del Circo Flaminio). Vi si trovano ilPantheon, ilVittoriano ePiazza Venezia.
X - Campitelli
Ci sono due versioni sull'origine del nome del rione: secondo la prima esso deriva daCampus telluris, cioè "campo o piazza di terra", secondo l'altra ipotesi invece daAedes telluris, ovvero "Tempio della dea Terra". Vi si trovanoPiazza del Campidoglio, ilForo Romano, ilCampidoglio, iMusei capitolini, ilCarcere Mamertino, laCasa delle Vestali, l'Insula dell'Ara Coeli. Lo stemma del rione è costituito dalla testa nera di un drago su sfondo bianco. Il simbolo deriva dalla leggenda secondo la quale un drago che infestava il Foro Romano fu cacciato da papa Silvestro I.
XI - Sant'Angelo
È il più piccolo dei rioni. Il nome deriva dalla chiesa di Sant'Angelo in Pescheria. Vi si trovanoPiazza dei Calcarari, ilGhetto, ilTeatro di Marcello, laFontana delle Tartarughe e ilPortico di Ottavia. Il suo stemma è un angelo su sfondo rosso, con una spada nella mano destra ed una bilancia nella sinistra. La bilancia non si riferisce alla giustizia, ma piuttosto al taglio e alla pesatura del pesce, poiché l'antico mercato del pesce si trovava nel Ghetto.
XII - Ripa
Il nome ha origine dalla zona delTevere dettaRipa Grande, dove vi era lo scalo fluviale. È considerato il più antico rione, per la presenza di un insediamento pre-romano. Oggi comprende anche ilMonte Aventino, situato alle sue spalle. Vi si trovanoPiazza della Bocca della Verità,Porta San Sebastiano, l'Area di Sant'Omobono e ilForo Olitorio. Lo stemma del rione è una bianca ruota di timone su sfondo rosso, a ricordare l'antico porto.
XIII - Trastevere
Si trova sulla riva occidentale (riva destra) delTevere, a sud dellaCittà del Vaticano. Il suo nome deriva dal latinotrans Tiberim (al di là del Tevere), che era anche il nome di una delle regioni augustee. Vi si trovano laFontana dell'Acqua Paola, laFontana di piazza Mastai, laFontana di Ponte Sisto e laCasa della Farnesina, laPiazza di Santa Maria in Trastevere architetture religiose come laBasilica di Santa Maria in Trastevere, laBasilica di Santa Cecilia in Trastevere e laBasilica di San Crisogono e ilTempietto di San Pietro in Montorio. È il rione simbolo del "Popolo Romano". Il suo stemma è una testa di leone d'oro su sfondo rosso.
XIV - Borgo
Il nome deriva dalla parola germanicaBurg (borgo fortificato), dato alla zona dai pellegrini sassoni che si recavano a Roma nell'Alto Medioevo. Vi si trovanoCastel Sant'Angelo eVia della Conciliazione.
XV - Esquilino
Si pensa che questo nome derivi dagliaexculi, arbusti di leccio di cui la sommità del colle era ricoperta. Vi si trovanoPiazza Vittorio Emanuele II, laPorta Maggiore, ilNinfeo di Alessandro, ilSepolcro di Eurisace e ilTempio di Minerva Medica. Tra le architetture religiose troviamo laBasilica di Santa Croce in Gerusalemme. Il suo stemma è formato un albero e un monte in campo argentato.
XVI - Ludovisi
Il nome del rione deriva dallaVilla Ludovisi, uno dei più bei parchi della città, distrutta alla fine dell'Ottocento per fare posto al rione. Vi si trovanoPorta Pinciana, laFontana delle Api eVia Vittorio Veneto. Lo stemma del rione ha tre bande d'oro ed un dragone, anch'esso d'oro, su sfondo rosso.
XVII - Sallustiano
Il nome deriva dai più bei giardini di Roma antica, gliHorti Sallustiani. Vi si trovano Via XX Settembre e Porta Salaria.
XVIII - Castro Pretorio
Il nome si rifà aiCastra Praetoria, le antiche caserme risalenti al tempo dell'imperatore Tiberio, in cui aveva alloggio la guardia pretoriana. Vi si trovano ilTeatro dell'Opera, ilMuseo nazionale romano,Porta Pia, laFontana delle Naiadi, laFontana dell'Acqua Felice, leTerme di Diocleziano,Piazza della Repubblica, laBasilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e laBasilica del Sacro Cuore di Gesù. Lo stemma è il labaro della guardia pretoriana in oro su sfondo rosso.
XIX - Celio
Il nome deriva dal monteCelio. Vi si trovano ilColosseo, l'Arco di Costantino, ilLudus Magnus; tra gli edifici di culto religioso troviamo laBasilica dei Santi Giovanni e Paolo e laBasilica dei Santi Quattro Coronati. Lo stemma rappresenta un busto di un uomo africano vestito di spoglie d'elefante e spighe d'oro su fondo d'argento, in memoria di un busto africano ritrovato in via Capo d'Africa.
XX - Testaccio
Prende il nome dal cosiddetto "Monte dei Cocci" (Mons Testaceus), alto 35 metri, e formato da cocci (testae, in latino) e detriti vari accumulatisi nei secoli come residuo dei trasporti che facevano capo al porto di Ripa Grande. Nato come quartiere operaio alla fine dell'Ottocento, oggi compete in quanto a "romanità" conTrastevere. Vi si trovano laPiramide Cestia, laFontana delle Anfore ilCimitero acattolico e laPorticus Aemilia.
XXI - San Saba
Chiamato popolarmente il "piccolo Aventino", San Saba è un rione di istituzione recente (benché di antica urbanizzazione), al margine del grande polmone verde e archeologico del complesso che comprendePiazza Albania, leTerme di Caracalla, ilCirco Massimo, leCapanne del Palatino e laCasa di Augusto. Nel territorio sono presenti laBasilica di San Saba, da cui prende il nome il rione, e laBasilica di Santa Balbina all'Aventino.
XXII - Prati
Prende il nome dagli scomparsiPrata Neronis, chiamati nel Medioevo anchePrata Sancti Petri, cancellati dopo il 1870 dall'edificazione del quartiere. Il suo simbolo è la sagoma del mausoleo di Adriano in azzurro su sfondo argento; va tuttavia ricordato che il mausoleo di Adriano (Castel Sant'Angelo) non appartiene a questo rione ma aBorgo. Vi si trovanoPiazza dei Quiriti,Piazza Cavour, ilMuseo storico dell'Arma dei carabinieri,Piazza della Libertà e la famosa Via Germanico, considerata una fra le vie più belle di tutta Roma.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sovraintendenzaroma.it.
  2. ^Mappa del perimetro del centro storico di Roma, nonché delle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e della Basilica di San Paolo fuori le mura su Unesco.org, suwhc.unesco.org.
  3. ^Cutrufo, 48.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inItalia

Area archeologica di Agrigento ·Area archeologica ebasilica patriarcale diAquileia · Aree archeologiche diPompei,Ercolano eTorre Annunziata ·Assisi, labasilica di San Francesco e altri siti francescani ·Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale ·Castel del Monte ·Cattedrale,Torre Civica ePiazza Grande,Modena ·Centro storico di Firenze ·Centro storico di Napoli ·Centro storico di Roma, leproprietà extraterritoriali della Santa Sede e labasilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico diPienza · Centro storico diSan Gimignano · Centro storico diSiena · Centro storico diUrbino ·Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci ·Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città diVerona ·Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto ·Città tardo barocche del Val di Noto ·Costiera amalfitana ·Crespi d'Adda ·Ferrara, città del Rinascimento, e il suodelta del Po ·Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e delBernina ·Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Grandi città termali d'Europa · Iportici di Bologna · ISassi e il parco dellechiese rupestri diMatera · Itrulli diAlberobello ·Incisioni rupestri della Val Camonica ·Isole Eolie ·Ivrea, città industriale del XX secolo · Lecolline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · LeDolomiti ·Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova ·Longobardi in Italia: i luoghi del potere ·Mantova eSabbioneta ·Monte Etna ·Monte San Giorgio ·Monumenti paleocristiani di Ravenna ·Tombe etrusche diCerveteri eTarquinia ·Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale ·Orto botanico di Padova ·Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ·Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso diSan Leucio ·Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ·Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici diPaestum eVelia e lacertosa di Padula ·Piazza del Duomo,Pisa ·Portovenere,Cinque Terre e le isole (Palmaria,Tino eTinetto) ·Residenze della Casa Reale di Savoia ·Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia ·Siracusa e lanecropoli di Pantalica ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Su Nuraxi diBarumini · Tradizioni funerarie nella preistoria dellaSardegna: ledomus de janas ·Val d'Orcia ·Venezia e la sualaguna ·Via Appia. Regina Viarum ·Villa Adriana,Tivoli ·Villa d'Este, Tivoli ·Villa romana del Casale ·Ville e giardini medicei in Toscana


Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Centro_storico_di_Roma&oldid=148049941"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp