Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende televisive e aziende cinematografichenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1984 aCologno Monzese (MI)
Sede principaleCologno Monzese (MI)
SettoreTelevisione
ProdottiProduzioni televisive Mediaset
Sito webwww.mediaset.it/corporate/sedi_en.shtml
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlCentro di produzione Mediaset di Cologno Monzese (exCinelandia) è il principale centro di produzioneMediaset, si trova in viale Europa 44/46/48 aCologno Monzese, nellacittà metropolitana di Milano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La storia degli studi televisivi di Cologno Monzese ha inizio formalmente nel 1960 con l'idea del progetto di Cinelandia, un'iniziativa nata grazie al supporto della Icet-De Paolis (società già creata in precedenza dall'unione degli Icet Studios di Francesco Corti e dal produttore romano De Paolis con il supporto della società di doppiaggio Fono Roma e della Gavioli, poiGamma Film).[1] L'obiettivo del progetto, ambizioso già per l'epoca, era quello di creare alle porte diMilano un contesto economico e sociale favorevole per rilanciare il boom economico verificatosi dopo la guerra, un grande centro di produzione per l'industria cinematografica e della televisione, grazie alla sempre maggior diffusione del mezzo di comunicazione.[2]

Torre Mediaset

Nell'area di viale Europa aCologno Monzese vengono dunque trasferiti tutti i teatri di posa del gruppo Icet-De Paolis, gli studi di supporto sonoro e di doppiaggio della Fono Roma, le attività e i teatri della Gavioli, quasi a voler rivaleggiare con la romana e storicaCinecittà.[3] Sulla scia delle sperimentazioni diDisney oltreoceano, proprio in questi studi incomincia la produzione dei primi disegni animati per la pubblicità, affiancati allo storico programmaCarosello. La florida produzione in loco, attirò ben presto l'insediamento delle prime TV private italiane comeTelelombardia eTelealtomilanese che divennero dai loro albori clienti fisse del centro produttivo di Cinelandia.[4][5]

Alla fine del 1982 l'intera area della Icet-De Paolis viene acquistata daSilvio Berlusconi che ne fa il nucleo portante delle produzioni a marchioFininvest e rileva anche il network nazionaleItalia 1 diEdilio Rusconi. Dal 1993, quando tutte le attività del gruppo televisivo vennero raggruppate nella nuova societàMediaset, il centro ha incominciato la costruzione su larga scala di nuovi studi televisivi con conseguente adeguamento degli spazi alle esigenze della produzione televisiva moderna, oltre alla realizzazione della storica torre per le trasmissioni, simbolo distintivo essa stessa di Mediaset.[6]

Presso il Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese, dai primi anni ottanta, sono stati realizzati i principali programmi diCanale 5,Italia 1 eRete 4, tra cui i giochi a quiz e varietà presentati daMike Bongiorno comeSuperflash,Pentatlon,Telemike,Tutti x uno,Momenti di gloria,Telemania,Genius,Il migliore e dodici edizioni deLa ruota della fortuna,Ok, il prezzo è giusto!,Passaparola,Chi vuol essere milionario?,Casa Vianello,Buona Domenica,Scherzi a parte,Stranamore,Paperissima - Errori in TV,Raffaella Carrà Show,Una rotonda sul mare,Sapore di mare,La notte vola,Il gioco delle coppie,Tra moglie e marito,Il gioco dei 9,Doppio slalom,Help!,Babilonia,La sai l'ultima?,La stangata,Re per una notte,Generazione X,Tempi moderni,Iva Show, Cento milioni + IVA,Non dimenticate lo spazzolino da denti,Bim Bum Bam,Ciao Ciao,Urka!,Don Luca,Mattino Cinque,Pomeriggio Cinque,Baila!,La fattoria,Ugo,Emilio,Domenica Live,Domenica Cinque,Live - Non è la d'Urso,Cari genitori,La grande sfida,Formula segreta,1 contro 100,Il quizzone,Matricole,Campioni di ballo,Trenta ore per la vita,Appuntamento al buio,Tiramisù,Come sorelle,Stasera Italia,Zona Bianca.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

In viale Europa, 44/46/48 si trova il quartier generale diMediaset e la branca italiana diMFE.[7]

Il 44 ospita la maggior parte delle produzioni e redazioni dei programmi prodotti da RTI, il 46 la Direzione Affari Legali e le Investor Relations mentre l’alta dirigenza è al civico 48, così come l’area stampa. Al 46 di viale Europa è presente anche "Mediacenter", un intero centro dedicato ai dipendenti dove si possono trovare una palestra, una parafarmacia (originariamente era una farmacia), una libreria Mondadori, un ufficio postale, un negozio di alimentari, un ambulatorio presenziato da specialisti del San Raffaele (precedentemente si trattava di un vero e proprio Pronto Soccorso), uno sportello bancario delMonte dei Paschi di Siena e un asilo per i figli dei dipendenti.[8]

Il Centro di produzione Mediaset diCologno Monzese ospita ilplayout (sala emissione) diCanale 5,Italia 1 eRete 4, lasuper regia dalla quale avviene la messa in onda di tutti i programmi delle tre reti generaliste del gruppo, mentre l'emissione dei canali tematici(20, Iris, 27Twentyseven, La5, Cine34, Focus, TOPcrime, Boing, Boing Plus, Cartoonito, Mediaset Italia 2, TGCOM24, Mediaset Extra) si trova presso ilTechnology Operative Center diSegrate.

Studi e programmi

[modifica |modifica wikitesto]

Studi e programmi della stagione televisiva 2025/2026:

Programmi realizzati dal CPTV di Cologno Monzese presso studi televisivi esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Studi e programmi della stagione televisiva 2025/2026:

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

Gli studi 1, 2 e 3 si trovavano nella vecchia sede diPalazzo dei Cigni aMilano Due ed erano interrati (piano -2).

Gli studi 4, 5, 6 e 7 sono detti "gemelli" in quanto identici a livello di dimensioni (500 m²).

Lo studio 4 dal 2016 è allestito conGreen back, venendo utilizzato principalmente nel caso in cui più programmi, solitamente trasmessi dallo studio 15, debbano andare in onda contemporaneamente. Per un periodo lo studio è stato suddiviso in due parti con relative regie indipendenti, una delle quali considerata "Studio 3" (da cui è andato in ondaStudio Aperto). È stato lo studio da cui è andato in ondaGenerazione X condotto daAmbra Angiolini nella stagione tv 1995-1996.

Lo studio 15 è nato nei primi anni 2000 dalla suddivisione dello studio 14. La trasmissione inaugurale fuTop of the Pops suItalia 1.

In particolare, nella seconda metà degli anni 80 e da settembre 2019 alla fine della stagione 2021-2022, gli studi 6 e 7 sono stati uniti, creando un unico studio di 900 m². Il lato lungo che divide i due studi ha la particolarità di essere mobile, consentendo la disposizione dei palchi dei programmi qui realizzati sui lati lunghi e opposti dei due studi. Tale soluzione fu adottata già in passato per programmi qualiTelemike, programma di Mike Bongiorno, fino alla penultima edizione (1990-1991)[9] ,Tutti x uno,Ok, il prezzo è giusto!,Risatissima,Mattino Cinque ePomeriggio Cinque.

Il 5 settembre 2019, lo studio 7 è stato intitolato aMike Bongiorno a dieci anni dalla sua morte.[10]

Gli studi 6 e 7 sono gestiti da un'unica regia, motivo per il quale, il martedì, andando in onda in direttaLe Iene dallo studio 6,4 di sera non può essere trasmesso dallo studio 7, venendo quindi trasferito nello studio 5.

Gli studi 8 e 9, molto piccoli, sono attualmente dismessi e si trovano al secondo piano sopra gli studi principali. Oggi, in questi stessi spazi, vi sono allestite salette di doppiaggio e telecronache per partite di calcio. Lo studio 8 in particolare è ricordato per la trasmissioneBim Bum Bam.

Prima della costruzione dello studio 20, in alcune occasioni lo studio 11 è stato diviso in due parti, di cui la seconda metà è stata considerata studio 12, con regia su truck esterno. Lo studio 12, di piccole dimensioni, è tuttavia esistito fisicamente, ma da diversi anni è un magazzino.

La numerazione degli studi non segue un preciso ordine, infatti al giorno d'oggi lo studio 12 non esiste più e non esistono nemmeno gli studi 13-16-17-18-19.

Tutti gli studi del centro di produzione sono ubicati fuori terra e al pian terreno.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Virtual set.
  2. ^Utilizzato dal 23 al 25 settembre 2025 in quanto lo studio 7 è occupato da Coppa Italia LIVE.
  3. ^Per le puntate in onda il mercoledì, giovedì e venerdì. Il lunedì e il martedì, il programma va in onda dallo studio 1 del Centro Palatino di Roma.
Fonti
  1. ^ICET Studios | Storia, suicetstudios.com.URL consultato il 9 aprile 2024.
  2. ^Storia del cinema italiano a Milano/6: Gli Studi Icet e altri teatri di posa, suGrey Panthers.URL consultato il 21 maggio 2020.
  3. ^ Pierfranco Bianchetti,Storia del cinema a Milano. Gli studi Icet e gli altri teatri di posa (PDF).
  4. ^Cologno Monzese: viaggio al centro dell'Hollywood meneghina, sucinemecum.it.URL consultato il 17 maggio 2017.
  5. ^ICETSTUDIOS, suicetstudios.com.URL consultato il 17 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2017).
  6. ^ICET Studios | Storia, suicetstudios.com.URL consultato il 24 settembre 2019.
  7. ^footer sito istituzionale, sumfevnv.mediaset.it.
  8. ^STUDIOMANIA: IL CPTV MEDIASET DI COLOGNO MONZESE, suDavideMaggio.it.URL consultato il 22 giugno 2019.
  9. ^STUDIOMANIA: IL CPTV MEDIASET DI COLOGNO MONZESE, suDavideMaggio.it.URL consultato il 30 novembre 2019.
  10. ^Mike Bongiorno: Mediaset gli dedica lo Studio 7 e cambia programmazione per ricordarlo, suThe Social Post, 5 settembre 2019.URL consultato il 5 settembre 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mediaset
AziendeReti Televisive Italiane (e sussidiarie:Boing ·Elettronica Industriale ·Fascino PGT ·Mediaset Premium ·Mediashopping ·Mediavivere ·Medusa Film ·RTI Music ·Taodue ·Tivù ·Videotime) ·Publitalia '80 ·Mediaset España Comunicación ·RadioMediaset ·Talent Agency
Persone chiaveFedele Confalonieri (presidente) ·Pier Silvio Berlusconi (vicepresidente e amministratore delegato R.T.I.) ·Silvio Berlusconi (fondatore e azionista di maggioranza) ·Giuliano Adreani (presidente Publitalia '80) ·Alejandro Echevarría Busquet (presidente di Mediaset España Comunicación)
Canali televisivi
gratuiti
italianiRete 4 ·Canale 5 ·Italia 1 ·20 ·Iris ·Twentyseven ·La5 ·Cine34 ·Focus ·Top Crime ·Boing1 ·Boing Plus1 ·Cartoonito1 ·Italia 2 ·TGcom24 ·Mediaset Extra ·R101 TV ·Radio 105 TV
spagnoliTelecinco ·Cuatro ·Factoría de Ficción ·Boing1 ·Divinity ·Energy ·Be Mad
chiusiTele 5 (in Germania) ·La Cinq (in Francia) ·MT Channel ·Happy Channel ·Duel TV ·Italia Teen Television ·Comedy Life ·Mediaset Plus ·Mediashopping ·Mya ·For You ·Hiro ·Steel ·Premium Sport ·Premium Calcio 1-7 ·Premium Joi ·Premium Cinema 1-3 ·Premium Action ·Premium Crime ·Premium Stories
RadioMediasetR101 ·Radio 105 ·Radio Monte Carlo ·Radio Subasio ·Virgin Radio
Altre reti
e partecipazioni
Mediaset Italia ·Caribevision TV (in Nord America) ·Nessma Tv (in Nord Africa) · Sportnet Media Limited (in Cina)
Testate giornalisticheTGcom24 (TG4 ·Studio Aperto ·TGcom24 ·Sport Mediaset) ·Videonews ·TG5 ·TG5 Prima Pagina
ServiziMediaset Infinity ·Mediavideo ·meteo.it ·Mediaset Infinity (in Spagna)
Centri di produzioneCentro di produzione Mediaset di Cologno Monzese ·Technology Operative Center ·Palazzo dei Cigni ·Centro Safa Palatino ·Centro Titanus Elios
Voci correlateBiscione ·Fininvest
Note:
1Canale gestito conTurner Broadcasting System
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Centro_di_produzione_Mediaset_di_Cologno_Monzese&oldid=148192738"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp