Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Centro addestramento alpino - Reparto attività sportive

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti unità militari e sport invernalinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Centro addestramento alpino - Reparto attività sportive
Descrizione generale
NazioneItalia (bandiera) Italia
ServizioEsercito Italiano
TipoCorpo sportivo militare
RuoloCentro per la formazione e la specializzazione nello sport
Sito internethttp://www.sportmilitarealpino.eu
Dipendenza da
Centro Sportivo Esercito
Storia
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

IlReparto attività sportive (RAS) invernali delCentro Sportivo Esercito ha sede presso la caserma "Perenni" diCourmayeur, supervisorato dalCentro addestramento alpino diAosta.Il RAS non si occupa solamente delle discipline sportive, ma è composto anche dallaSezione sci alpinistica (SSA) della quale fa parte ilGruppo militare di alta montagna (GMAM) che si occupano dell'addestramento nel settore alpinistico.

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra dell'esercito aprì i battenti nel 1934, quando la sede era ancora ad Aosta, dove nacque il nucleo pre-olimpico, con lo scopo di preparare gli atleti italiani che parteciperanno aiIV Giochi olimpici invernali aGarmisch-Partenkirchen nel 1936. A sorpresa ci fu la vittoria nella gara aPattuglia militare (predecessore delBiathlon) dove la squadra azzurra costituita dagli alpiniEnrico Silvestri,Luigi Perenni,Sisto Scilligo eStefano Sertorelli arrivò davanti a Svezia e Finlandia.

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Le discipline praticate si suddividono in diverse Federazioni:

Sportivi importanti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Sportivi del C.S. Esercito.

Gli atleti del Centro Sportivo Esercito non hanno mancato di distinguersi in tutte le discipline sportive estive ed invernali, come neiGiochi olimpici e nei Campionati mondiali ed europei delle varie specialità.

Hanno militato e militano nel Centro Sportivo Esercito atleti come:

Biathlon

[modifica |modifica wikitesto]

Pattinaggio su ghiaccio

[modifica |modifica wikitesto]

Sci alpino

[modifica |modifica wikitesto]

Sci alpinismo

[modifica |modifica wikitesto]

Sci nordico

[modifica |modifica wikitesto]

Slittino

[modifica |modifica wikitesto]

Snowboard

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla fondazione gli atleti dell'Esercito hanno conquistato oltre:

  • 16 medaglie ai Giochi olimpici invernali
  • 19 titoli Mondiali
  • 80 podi in competizioni di Coppa del Mondo
  • 7 coppe del Mondo assolute
  • 48 podi in Coppa Europa
  • 10 titoli europei
  • 60 titoli italiani
V · D · M
Alpini
Struttura odierna
Comando truppe alpine
Vicecomandante truppe alpine / Comando divisione "Tridentina" (Comando e supporti tattici)

Brigata alpina "Taurinense" (Comando e supporti tattici2º Reggimento3º Reggimento9º Reggimento1º Reggimento artiglieria32º guastatoriNizza CavalleriaReggimento logistico "Taurinense")
Brigata alpina "Julia" (Comando e supporti tattici5º Reggimento7º Reggimento8º Reggimento3º Reggimento artiglieria2º guastatoriPiemonte CavalleriaReggimento logistico "Julia")

Centro addestramento alpino (6º Reggimento – Raggruppamento addestrativo –Centro addestramento alpino-Reparto attività sportiveBattaglione addestrativo Aosta)
Comando truppe alpine del passatoCorpo d'armata alpino ·4º Corpo d'armata alpino
Divisioni storiche1ª Taurinense ·2ª Tridentina ·3ª Julia ·4ª Cuneense ·5ª Pusteria ·6ª Alpi Graie
Brigate storicheBrigata alpina "Cadore" ·Brigata alpina "Orobica" ·Brigata alpina "Tridentina"
Reggimenti
Fanteria1º Reggimento alpini ·2º Reggimento alpini ·3º Reggimento alpini ·5º Reggimento alpini ·6º Reggimento alpini(Bassano) ·7º Reggimento alpini ·8º Reggimento alpini ·9º Reggimento alpini ·11º Reggimento alpini ·12º Reggimento alpini ·14º Reggimento alpini ·15º Reggimento alpini ·16º Reggimento alpini ·18º Reggimento alpini
Artiglieria da montagna1º Reggimento ·2º Reggimento ·3º Reggimento ·4º Reggimento ·5º Reggimento ·6º Reggimento
Reparti alpini2º Reggimento trasmissioni ·24º Reggimento di manovra ·4º Reggimento alpini paracadutisti
Battaglioni/Gruppi
FanteriaBattaglione alpini "Aosta" ·Battaglione alpini "Bassano" ·Battaglione alpini "Belluno" ·Battaglione alpini "Bolzano" ·Battaglione alpini "Ceva" ·Battaglione alpini "Cividale" ·Battaglione alpini "Courmayeur" ·Battaglione alpini "Dronero" ·Battaglione alpini "Edolo" ·Battaglione alpini "Feltre" ·Battaglione alpini "Fenestrelle" ·Battaglione alpini "Gemona" ·Battaglione alpini "Intra" ·Battaglione alpini "Ivrea" ·Battaglione alpini "Monte Adamello" ·Battaglione alpini "Monte Albergian" ·Battaglione Alpini Monte Antelao ·Battaglione Alpini "Monte Argentera" ·Battaglione Alpini "Monte Arvenis" ·Battaglione Alpini "Monte Assietta" ·Battaglione Alpini "Monte Baldo" ·Battaglione Alpini "Monte Berico" ·Battaglione Alpini "Monte Bicocca" ·Battaglione Alpini "Monte Canin" ·Battaglione Alpini "Monte Cavento" ·Battaglione alpini "Monte Cervino" ·Battaglione Alpini "Monte Granerò" ·Battaglione Alpini "Monte Levanna" ·Battaglione Alpini "Monte Mandrone" ·Battaglione alpini "Monte Marmolada" ·Battaglione Alpini "Monte Maturar" ·Battaglione Alpini "Monte Ortler" ·Battaglione Alpini "Monte Pasubio" ·Battaglione Alpini "Monte Saccarello" ·Battaglione Alpini "Monviso" ·Battaglione alpini "Morbegno" ·Battaglione Alpini "Pallanza" ·Battaglione Alpini "Pieve di Cadore" ·Battaglione alpini "Piemonte" ·Battaglione Alpini "Pieve di Teco" ·Battaglione Alpini "Saluzzo" ·Battaglione Alpini "Sette Comuni" ·Battaglione alpini "Spluga" ·Battaglione alpini "Tirano" ·Battaglione alpini "Tolmezzo" ·Battaglione alpini "Trento" ·Battaglione alpini "Uork Amba" ·Battaglione Alpini "Val Baltea" ·Battaglione Alpini "Val Brenta" ·Battaglione Alpini "Val Camonica" ·Battaglione Alpini "Val Chiese" ·Battaglione Alpini "Val Cismon" ·Battaglione Alpini "Val Cordevole" ·Battaglione Alpini "Val d'Intelvi" ·Battaglione Alpini "Val d'Orco" ·Battaglione Alpini "Val Fella" ·Battaglione Alpini "Val Leogra" ·Battaglione Alpini "Val Natisone" ·Battaglione Alpini "Val Tagliamento" ·Battaglione Alpini "Val Toce" ·Battaglione Alpini "Val Varaita" ·Battaglione Alpini "Valle d'Arroscia" ·Battaglione Alpini "Valle Stura" ·Battaglione Alpini "Valtellina" ·Battaglione Alpini "Vestone" ·Battaglione Alpini "Vicenza"
Artiglieria da montagnaGruppo artiglieria da montagna "Agordo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Aosta" ·Gruppo artiglieria da montagna "Asiago" ·Gruppo artiglieria "Belluno" ·Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Lanzo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Mondovì" ·Gruppo artiglieria da montagna "Osoppo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Pieve di Cadore" ·Gruppo artiglieria da montagna "Pinerolo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Sondrio" ·Gruppo artiglieria da montagna "Val d'Orco" ·Gruppo artiglieria da montagna "Valle Isonzo" ·Gruppo artiglieria da montagna "Vicenza"
Reparti alpiniAlpini d'arresto ·Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino" ·Battaglione trasmissioni "Gardena" ·Battaglione trasmissioni "Pordoi" ·Mascabroni
TradizioniAdunata nazionale ·Associazione Nazionale Alpini ·Madonna del Don ·Monumento all'Alpino ·Museo nazionale storico degli Alpini ·Museo degli Alpini ·Museo degli alpini ossolani ·Nappina ·Paradiso di Cantore ·Preghiera dell'Alpino ·Valore alpino (Trentatré) ·San Maurizio
Fatti d'armeAdua ·Ribellione dei Boxer ·Guerra italo-turca ·Altipiani ·Ortigara ·Solstizio ·Guerra Bianca ·Monte Piana ·Etiopia ·Alpi Occidentali ·Montenegro ·Grecia ·Elaia-Kalamas ·Don ·Nikolaevka ·Afghanistan
Esercito Italiano ·Regio Esercito
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Centro_addestramento_alpino_-_Reparto_attività_sportive&oldid=140298881"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp