Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Centro Safa Palatino

Coordinate:41°53′09″N 12°29′32″E41°53′09″N,12°29′32″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CPTV Mediaset del Palatino
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoma
IndirizzoPiazza Santi Giovanni e Paolo 8, 00184, Roma
Dati tecnici
TipoStudi televisivi
Realizzazione
Inaugurazione2002-2003 (ristrutturazione)
ProprietarioMediaset
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlCentro Safa Palatino è uncentro di produzione televisiva dal quale vanno in onda i programmi di informazione delle retiMediaset realizzati aRoma.

È situato aRoma in Piazza Santi Giovanni e Paolo 8 ed è uno dei quattro centri di produzioneMediaset, insieme alCentro di Produzione Mediaset di Cologno Monzese, ilCentro Titanus Elios diRoma e alTechnology Operative Center diSegrate.

Teatro di importanti varietà e programmi di intrattenimento del gruppoFininvest tra glianni ottanta enovanta, daglianni duemila è la sede romana delle trasmissioni di informazione delle retiMediaset. Fino aglianni settanta era uno stabilimento cinematografico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro fu per lungo tempo, dalla fine deglianni trenta fino alla fine deglianni settanta, di proprietà della S.A.F.A. Palatino (Società Azionaria Film Artistici) ed era sede di tre teatri di posa in cui si sono realizzate svariate produzioni cinematografiche.

La prima sede dello stabilimento, ai tempi denominato Palatino Film, era in via Mondovì 33[1] e fu distrutta da un incendio nel 1948, durante il montaggio del filmLadri di biciclette.[2] Il centro era controllato dallaGaumont e dallaCineriz.

Nella metà deglianni ottanta passa alla Finmedia e aSilvio Berlusconi, che restaura tutta la struttura e la riconverte in centro di produzione televisiva per le tre reti del gruppoFininvest (che poi diventeràMediaset nel 1996), divenendo dunque la sede principale di produzione del gruppo aRoma, con tre studi e le relative sale audio, regia e locali riservati alle redazioni dei vari programmi TV ivi trasmessi[3].

Nei pressi del Centro Safa Palatino, la scritta sul muro era dedicata a Samantha Dell'Acqua, una delle protagoniste di una trasmissione realizzata nel centro,Non è la Rai.

Nel 2004 viene completato il nuovo centro di produzione news diRoma Palatino.

La ristrutturazione edile ed impiantistica ha permesso il trasferimento in un unico centro di redazione, studi, sale di montaggio e post produzione delTG5 e delle redazioni romane delle testate giornalistiche del gruppo, la cui sede principale si trova aMilano.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La struttura è divisa in tre studi di registrazione e le relative sale audio e regia e locali riservati alle redazioni dei programmi.

Studio 1

[modifica |modifica wikitesto]

Lo studio 1, ristrutturato nel 1986 con 4 miliardi dilire[3], era all'epoca uno dei più grandi studi televisivi d'Europa con i suoi 1800 metri quadrati d'ampiezza[3], capace di ospitare anche tre trasmissioni contemporaneamente senza dover smontare le diverse scenografie (ad esempio, nei primianni novanta era allo stesso tempo il set diNon è la Rai,Forum eSgarbi quotidiani).

Inaugurato nell'autunno del 1984 per presentare la prima edizione diBuona Domenica daCorrado eMaurizio Costanzo, ne ospitò anche la seconda, e successivamente l'ultima edizione diPremiatissima[3]. Per diversi anni ha ospitato i principali varietà delle reti Fininvest, come la prima edizione televisiva deLa Corrida del 1986. Qui inoltre sono stati realizzatiFestival,[4]Il principe azzurro,Forum,Fascination,Ewiva,Finalmente venerdì,Buon compleanno Canale 5,Stasera Beatles,Non è la Rai e i suoi spin-off,Ciao Mara,Casa Castagna e la prima edizione diUomini e donne.

Dal2002, in seguito al nuovo intervento di ristrutturazione che ne ha ridotto notevolmente le dimensioni per poter ospitare la redazione delTG5 (trasferitasi dalla palazzina sull'Aventino) e alla decisione dell'azienda di concentrarvi le trasmissioni di informazione realizzate aRoma delle tre retiMediaset, divenne il luogo di trasmissione di programmi comeQuarto grado (fino al 2013),Domenica Live (edizione 2012-2013),Matrix,Quinta colonna (dal 2013 al 2018) eIeri oggi italiani (da marzo a maggio 2018)

Le produzioni d'intrattenimento realizzate aRoma furono completamente trasferite alCentro Titanus Elios e, all'occorrenza, anche aCinecittà.

Studio 2

[modifica |modifica wikitesto]

Lo studio 2 è più piccolo rispetto allo studio 1, ed era utilizzato in passato per programmi come igame-showIl pranzo è servito eCari genitori,La giostra,[5]Cos'è cos'è,La Corrida,Moby Dick ed il talk showAmici, per poi diventare lo studio delTG5.[6]

A partire daglianni duemila ospita anche i collegamenti daRoma con i programmiVideonews in onda daMilano e vanno in onda alcune rubriche, la versione serale e saltuariamente mattutina (o nei casi in cui lo studio 15 diCologno Monzese è occupato da altre produzioni) diTGcom24.

Studio 3

[modifica |modifica wikitesto]

Lo studio 3 è stato per un periodo lo studio diForum, poi delTG5 e infine, dopo il passaggio del telegiornale nello studio 2, è diventato un archivio.

Studi e programmi

[modifica |modifica wikitesto]

Studi e programmi dalla stagione televisiva 2025/2026:[7]

Ubicazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro di produzione è situato in pienocentro storico di Roma, non molto distante dalColosseo.[3] A differenza di quanto suggerirebbe il nome, è situato non sul colle delPalatino bensì su quello, attiguo, delCelio.

Nel 1986, pochi mesi dopo l'intervento di restauro che rese operativi gli studi, vi fu una polemica relativa all'area interessata, la cui destinazione d'uso venne cambiata da "verde pubblico" a "particolare interesse archeologico", il che fece pensare a un futuro eventualeesproprio dell'area. La Soprintendenza sosteneva infatti che lo stabile insistesse su una zona con resti di antichedomus.[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
Fonti
  1. ^Il quartiere Tuscolano negli anni ’30, suicvolumnia.gov.it.URL consultato il 7 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2020).
  2. ^scuola elementare Garibaldi | AppiOH, inAppiOH, 24 gennaio 2015.URL consultato il 7 aprile 2018.
  3. ^abcdeA Roma, nel nuovo castello di Berlusconi, inLa Stampa, 16 settembre 1986, p. 28.URL consultato il 12 novembre 2016.
  4. ^ Fulvia Caprara,Baudo nel cantiere di Festival, inLa Stampa, 12 settembre 1987, p. 19.URL consultato il 12 novembre 2016.
  5. ^ Nevio Boni,Tra le quinte di Canale 5: come comincia la guerra alla Rai. Cuccarini, Bonaccorti & co., inLa Stampa, 24 luglio 1987, p. 21.URL consultato il 12 novembre 2016.
  6. ^ Fulvia Caprara,Il motore dei network Fininvest si è sdoppiato: massiccia la presenza a Roma, inLa Stampa, 14 aprile 1992, p. 21.URL consultato il 12 novembre 2016.
  7. ^Studi televisivi Mediaset e programmi trasmessi, sudigital-forum.it.URL consultato il 4 dicembre 2018.
  8. ^Per le puntate in onda il lunedì e il martedì. Il mercoledì, giovedì e venerdì il programma va in onda dallo studio 7 del Centro di Produzione Mediaset di Cologno Monzese
  9. ^Utilizzato saltuariamente, in media una sola volta alla settimana.
  10. ^utilizzato per alcune edizioni, rubriche e in caso in cui lo studio principale di Cologno Monzese sia impegnato in altre produzioni.
  11. ^Sfratto per Berlusconi, inLa Stampa, 30 dicembre 1986, p. 7.URL consultato il 12 novembre 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mediaset
AziendeReti Televisive Italiane (e sussidiarie:Boing ·Elettronica Industriale ·Fascino PGT ·Mediaset Premium ·Mediashopping ·Mediavivere ·Medusa Film ·RTI Music ·Taodue ·Tivù ·Videotime) ·Publitalia '80 ·Mediaset España Comunicación ·RadioMediaset ·Talent Agency
Persone chiaveFedele Confalonieri (presidente) ·Pier Silvio Berlusconi (vicepresidente e amministratore delegato R.T.I.) ·Silvio Berlusconi (fondatore e azionista di maggioranza) ·Giuliano Adreani (presidente Publitalia '80) ·Alejandro Echevarría Busquet (presidente di Mediaset España Comunicación)
Canali televisivi
gratuiti
italianiRete 4 ·Canale 5 ·Italia 1 ·20 ·Iris ·Twentyseven ·La5 ·Cine34 ·Focus ·Top Crime ·Boing1 ·Boing Plus1 ·Cartoonito1 ·Italia 2 ·TGcom24 ·Mediaset Extra ·R101 TV ·Radio 105 TV
spagnoliTelecinco ·Cuatro ·Factoría de Ficción ·Boing1 ·Divinity ·Energy ·Be Mad
chiusiTele 5 (in Germania) ·La Cinq (in Francia) ·MT Channel ·Happy Channel ·Duel TV ·Italia Teen Television ·Comedy Life ·Mediaset Plus ·Mediashopping ·Mya ·For You ·Hiro ·Steel ·Premium Sport ·Premium Calcio 1-7 ·Premium Joi ·Premium Cinema 1-3 ·Premium Action ·Premium Crime ·Premium Stories
RadioMediasetR101 ·Radio 105 ·Radio Monte Carlo ·Radio Subasio ·Virgin Radio
Altre reti
e partecipazioni
Mediaset Italia ·Caribevision TV (in Nord America) ·Nessma Tv (in Nord Africa) · Sportnet Media Limited (in Cina)
Testate giornalisticheTGcom24 (TG4 ·Studio Aperto ·TGcom24 ·Sport Mediaset) ·Videonews ·TG5 ·TG5 Prima Pagina
ServiziMediaset Infinity ·Mediavideo ·meteo.it ·Mediaset Infinity (in Spagna)
Centri di produzioneCentro di produzione Mediaset di Cologno Monzese ·Technology Operative Center ·Palazzo dei Cigni ·Centro Safa Palatino ·Centro Titanus Elios
Voci correlateBiscione ·Fininvest
Note:
1Canale gestito conTurner Broadcasting System
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Centro_Safa_Palatino&oldid=147390467"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp