Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cell (personaggio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cell
Cell nella suaforma perfetta inDragon Ball Heroes
UniversoDragon Ball
Nome orig.セル (Seru)
Lingua orig.Giapponese
AutoreAkira Toriyama
EditoreShūeisha
1ª app.1992
1ª app. in
Voceorig.Norio Wakamoto
Voce italianaEnrico Bertorelli
Caratteristiche immaginarie
SpecieIbridogenetico
SessoAsessuato
(assimilabile a maschile)
Luogo di nascitaTerra
PoteriVedi sotto

Cell (セル?,Seru) è uno degli antagonisti principali delmangaDragon Ball diAkira Toriyama. Esso compare anche nelle varie opere derivate, tra cui le serie televisiveanimeDragon Ball Z,Dragon Ball GT eDragon Ball Super e numerosivideogiochi.

È l'ultima nonché più pericolosa creazione delDottor Gelo. È un ibrido genetico concepito con l'obiettivo di uccidereSon Goku per vendicare la sconfitta del Red Ribbon e diventare l'essere più potente dell'universo. Per diventare questo "essere perfetto", Cell deve assorbire l'energia deicyborgNumero 17 eNumero 18, i componenti a lui mancanti creati dallo stesso Dottor Gelo. Nella sua epoca questi due cyborg erano però già stati eliminati e, per questa ragione, Cell è tornato indietro nel passato con lamacchina del tempo diTrunks del futuro allo scopo di raggiungere la sua forma finale. Nonostante riesca nel suo intento e ottenga una forza superiore persino a quella di Goku, Cell verrà infine sconfitto daSon Gohan nel corso delCell Game.

Creazione e sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

Durante lo sviluppo iniziale dell'arco degli Androidi, il creatore della serie Akira Toriyama non aveva in mente di creare il personaggio di Cell, ma desiderava invece puntare sui cyborg Numero 17 e Numero 18. Dopo aver parlato con il suo ex editore, Kazuhiko Torishima, sul futuro della serie, gli fu consigliato di creare un nuovo antagonista per Goku.[1][2] Toriyama completò moltissime bozze di Cell prima di riuscire a creare l'aspetto definitivo del personaggio e dichiarò che per lui fu molto frustrante disegnare le macchie nere del corpo di Cell.[2] Quando Toriyama completò l'aspetto di Cell il suo editore, Yu Kondo, gli consigliò di dare al personaggio la capacità di trasformarsi.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dragon Ball

[modifica |modifica wikitesto]

Cell è unorganismo artificiale progettato dal Dottor Gelo e poi realizzato dal suo computer utilizzando lecellule dei migliori guerrieri mai apparsi nell'universo, come quelle deiSaiyan quali Goku,Vegeta eNappa (Cell afferma che le cellule di Trunks sono assenti perché non necessarie), quellenamecciane diPiccolo, e anche quelleShimoni diFreezer eRe Cold; nell'adattamento animato, si aggiungono anche quelle diCrilin eTenshinhan.[3] Per raggiungere la sua forma "perfetta" deve assorbire i cyborg 17 e 18, creati del Dottor Gelo proprio a tal scopo, ma dato che nel suo tempo essi erano stati uccisi daTrunks del futuro, Cell decise di recarsi nel passato grazie alla macchina del tempo costruita daBulma.[4]

Una volta arrivato nel passato, inizia ad assorbire un gran numero di esseri umani, in modo tale da raggiungere una forza superiore ai cyborg 17 e 18.[4] Durante un attacco alla cittadina diGingertown fatto allo scopo di assorbirne gli abitanti, si scontra con Piccolo, il quale si era appena unito con ilDio della Terra, ma viene sconfitto e scappa grazie alTaiyoken.[5] Piccolo rivela quindi l'identità del mostro ai guerrieri, i quali inviano Trunks e Crilin a uccidere il Cell del loro presente, che si trova ancora nella forma embrionale.[6]

Dopo aver assorbito altre decine o centinaia di migliaia di persone, Cell localizza 17 e 18 e si precipita da loro per assorbirli.[7][8] Viene ostacolato nuovamente da Piccolo, ma stavolta lo sconfigge senza problemi,[9] quindi combatte controNumero 16 (un altro cyborg costruito dal Dottor Gelo) il quale prende le difese di 17 e 18 dimostrandosi alla pari con lui in potenza. Alla fine però riesce a ingannare 16 e ad assorbire 17 trasformandosi nel suosecondo stadio e aumentando così incredibilmente la sua forza[10], tanto che sconfigge facilmente anche 16, ma poco prima di poter assorbire 18 viene ostacolato dalCannone dell'anima di Tenshinhan, che riesce a trattenerlo temporaneamente, dando a 18 e 16 il tempo di fuggire.[11] In seguito Cell si accinge a uccidere Tenshinhan (stremato per l'esecuzione della sua tecnica), ma quest'ultimo viene portato in salvo da Goku, che giunge appena in tempo anche per salvare Piccolo. In questa occasione Goku rivela a Cell che nel giro di un giorno avrà il piacere di combattere con lui.[12]

In seguito Cell si accinge a distruggere le isole vicine per fare uscire 18 allo scoperto, ma viene ostacolato daVegeta eTrunks, i quali hanno raggiunto un potere ancora più grande di quello del cyborg grazie ad un allenamento nellaStanza dello Spirito del Tempo.[13] Dopo un breve scontro, Vegeta si dimostra superiore all'avversario grazie alla trasformazione inSuper Saiyan massima potenza,[14] ma alla fine, convinto di essere comunque incommensurabilmente superiore all'avversario, decide di concedere a Cell la possibilità di trovare 18 e assorbirla.[15] Trunks cerca inutilmente di fermare la decisione del padre, e Cell trova e assorbe 18, ottenendo la sua "forma perfetta".[16] Ormai più potente di prima, Cell prima mette al tappeto Crilin con un solo calcio, poi combatte contro Vegeta il quale prova inutilmente a batterlo con la sua nuova tecnica delFinal Flash, e infine, una volta sconfitto Vegeta,[17] affronta Trunks trasformato inSuper Saiyan del terzo stadio, una trasformazione più potente ma anche più lenta nei movimenti. Cell lo sconfigge, ma non solo decide di risparmiarlo perché non soddisfatto dallo scontro con il ragazzo, ma organizza un torneo di arti marziali chiamatoCell Game, a cui invita tutti i guerrieri difensori della Terra dando loro dieci giorni di tempo per allenarsi.[18]

Giunto il giorno del torneo, Cell affronta e sconfigge primaMr. Satan in un colpo solo.[19] (nell'anime affronta anche i discepoli di Satan, Piroshki e Caroni)[20] Si fa quindi avanti un Goku trasformato in unSuper Saiyan a piena potenza, e i due inizialmente sembrano combattere alla pari, almeno finché non decidono di sfoderare la loro reale potenza; Goku si rende quindi conto della superiorità dell'avversario e tenta il tutto per tutto, usando una raffica diKi Blast che però Cell neutralizza con la sua barriera energetica, e persino laSuper Kamehameha di Goku si rivela inefficace nonostante avesse distrutto la parte superiore del corpo di Cell, che egli (grazie alle cellulenamecciane di Piccolo incorporate nel suo corpo) riesce a rigenerare senza fatica. Vedendo fallire tutte le sue tecniche migliori, Goku decide di arrendersi, conscio di non poter battere il cyborg, e lascia il posto a suo figlio Gohan dando a Cell unsenzu così che si riprenda dalla stanchezza dovuta alla battaglia contro Goku.[21][22] Cell si porta subito in vantaggio sul ragazzo, poi decide di provocarlo volendo constatare la sua forza nascosta: a tal scopo, egli distrugge 16 e crea sette piccole copie di sé stesso (iCell Jr.) perché uccidano gli altri combattenti.[23] Gohan rimane impotente di fronte al malmenamento dei suoi compagni e del padre per mano dei Cell Jr., ma dopo aver assistito alla morte di 16, a cui Cell schiaccia la testa, si trasforma in unSuper Saiyan 2 e trucida da solo i Cell Jr.,[24] per poi affrontare Cell e rivelarsi assai più forte di lui, tanto che riesce a indebolirlo al punto da fargli rigurgitare 18, regredendo al secondo stadio (quello che aveva una volta assorbito il solo 17). Pur di eliminare l'avversario, Cell decide allora di autodistruggersi, e a questo punto Goku si sacrificateletrasportandosi con lui sulpianeta di Re Kaioh del Nord, dove Cell esplode, uccidendo lo stessoRe Kaioh e Goku.[25]

Cell riesce però a sopravvivere grazie alle cellulenamecciane inserite dal Dottor Gelo e al suo nucleo rimasto intatto dall'esplosione, e si rigenera riacquistando il suocorpo perfetto anche senza aver assorbito 18; inoltre, grazie alloZenkai, abilità tipica deiSaiyan, diventa nettamente più potente di prima, arrivando anche ad apprendere la tecnica del teletrasporto di Goku con la quale torna sulla Terra. Dopo aver ucciso Trunks con un raggio letale,[26] umilia Vegeta e si appresta a ucciderlo, ma Gohan interviene facendosi scudo, e viene colpito a un braccio che viene così reso inservibile. Volendo finire la faccenda una volta per tutte, Cell scaglia dunque contro Gohan una potentissimaKamehameha, tanto potente da distruggere l'intero sistema solare, ma nonostante il braccio ferito Gohan lo contrasta usando a sua volta un'altra Kamehameha, assistito dallo spirito del padre; poi, d'un tratto, Vegeta attacca Cell permettendo a Gohan di eliminarlo definitivamente con il suo attacco, disintegrando definitivamente il suo nucleo.[27]

Dopo essere stato resuscitato con lesfere del drago, Trunks fa ritorno nella sua epoca e uccide con facilità 17 e 18. Tempo dopo compare anche il Cell di quel mondo che, dopo aver raggiunto il primo stadio, tenta di impossessarsi della macchina del tempo di Trunks per tornare nel passato e completare la sua trasformazione. Ma Trunks, diventato molto più forte dopo le battaglie nel passato, sconfigge facilmente il cyborg e lo disintegra con un colpo energetico.[28]

Da questo momento le uniche altre apparizioni di Cell "in carne ed ossa" avvengono nelle serie animateDragon Ball Z eDragon Ball GT. InZ Cell riappare, piuttosto indebolito, nelregno degli inferi in compagnia diFreezer, diRe Cold e dellaSquadra Ginew, con cui organizza una rivolta, ma prima di uccidere uno degli orchi posti a protezione degli inferi il gruppo viene ostacolato da Goku e poi daPaikuhan, il quale sconfigge tutti con grandissima facilità e rispedisce l'intero gruppo in prigione insieme ai suoi compagni.[29] Più tardi, assisterà allo scontro tra Goku eMajin Bu attraverso una grande sfera magica posta nel regno degli inferi.[30]

Dragon Ball GT

[modifica |modifica wikitesto]

InDragon Ball GT, Cell e Freezer si accordano col Dottor Gelo e ilDottor Mieu per attirare e intrappolare Goku nel regno degli inferi.[31] In questa occasione, nonostante si fossero entrambi indeboliti negli inferi e non fossero più quelli di un tempo, però sicuri di ottenere una facile vittoria perché essendo già morti non potevano essere uccisi, affrontano subito Goku, che però si prende apertamente gioco di loro, affrontandoli senza nemmeno trasformarsi in Super Saiyan. Alla fine Cell e Freezer utilizzano la tecnica della Prigione degli inferi nel tentativo di imprigionare Goku,[32] che però si rivela inefficace, in quanto la tecnica funziona solo sui defunti. Goku riesce quindi a ritorcere la medesima tecnica sui suoi avversari, imprigionandoli per sempre.[33]

Dragon Ball Super

[modifica |modifica wikitesto]

InDragon Ball Super, Cell fa tre apparizioni tra anime e manga: la prima sotto forma di proiezione mentale durante un allenamento diSon Goku,[34] la seconda sotto forma di illusione generata dalla "foresta delle illusioni"[35] e la terza in un film prodotto daMr. Satan, dove Mr. Satan stesso appare come l'eroe che lo sconfisse.[36] Inoltre la macchina del tempo che Cell aveva utilizzato inDragon Ball Z per tornare nel passato ed assorbireNumero 17 eNumero 18, viene utilizzata daBulma (solo nella serie animata) per riportareTrunks del futuro nella sua epoca.[37]. Un neonato Red Ribbon con l'aiuto delDr. Hedo crea una nuova versione di Cell chiamataCell Max ma gigantesca. Quando Piccolo e Gohan attaccano la base del Red Ribbon, Cell Max viene risvegliato prematuramente daMagenta, rendendosi pertanto privo di autocontrollo, e si scontra con Piccolo, Crilin, C-18, Goten, Trunks e i nuovi cyborg Gamma 1 e 2; dopo aver ucciso quest'ultimo, alla fine viene sconfitto da Gohan, che ha risvegliato il suo vero potere, con il Makankosappo.

Personalità

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del suo arco narrativo, Cell ha in testa soltanto i due obiettivi per cui è stato programmato: assorbire l'energia deicyborg17 e18 e uccidereGoku per vendicare la sconfitta delRed Ribbon avvenuta molti anni prima; tuttavia, dopo aver completato il primo obiettivo, egli acquisisce una certaautocoscienza di sé e rivela di non volersi limitare ad eliminare Goku, ma di voler mettere a repentaglio l'intera umanità per puro divertimento.[18]

Nelle sue prime apparizioni, Cell dimostra di essere un tipo cauto, sofisticato e intelligente; essendo stato costruito con le cellule deiSaiyan, possiede una grande passione per i combattimenti ma non nasconde mai il proprio lato sadico e malvagio.[18] Dopo aver raggiunto la sua forma perfetta, Cell inizia a sottovalutare i propri avversari, cosa che lo porta allo sconfitta per mano diGohan.[26]

Abilità

[modifica |modifica wikitesto]

Capacità principali

[modifica |modifica wikitesto]

Cell contrariamente agli altri cyborg creati dal Dottor Gelo è stato concepito come una creatura organica e vivente, infatti diversamente dagli altri cyborg lui possiede il Ki ed essendo stato formato a partire dalle cellule dei più forti guerrieri apparsi sulla Terra, ovvero Goku, Piccolo, Vegeta, Freezer e Re Cold (nell'anime vengono aggiunti Crilin e Tenshinhan)[4] come viene messo in evidenza già alla sua prima apparizione il suo Ki è uguale al loro. Data la sua natura, essendo stato generato con le loro cellule, egli è un essere molto potente con forza, velocità e resistenza sovrumane, è capace di usare il Ki per levitare oltre a poterlo aumentare o diminuire a suo piacimento, inoltre è capace di percepire l'energia di altre persone con la forza della mente. La forza di Cell è superiore persino a quella di un Super Saiyan. Dispone di moltissime capacità quali la sopravvivenza nello spazio aperto come Freezer e suo padre[38] e, come essi, è in grado di rimanere perfettamente conscio anche a seguito di ferite estreme (come quando viene colpito e distrutto per un terzo dal Final Flash di Vegeta, è stato capace di inibire del tutto il dolore), la capacità di rigenerare parti del proprio corpo grazie alle cellule namecciane (potenziata appunto dalla sua resistenza alle ferite, difatti se un normale namecciano può comunque svenire o rimanere gravemente debilitato pur rigenerandosi, Cell non subisce tali effetti e una volta ricostruito il suo corpo riottiene teoricamente tutta la sua potenza), lo Zenkai dei Saiyan (quando riporta gravi ferite in battaglia, ma riesce a sopravvivere, in seguito alla guarigione aumenta forza, velocità, prontezza di riflessi ed "energia spirituale")[26] e anche quello di poter imitare le voci dei due cyborg assorbiti.[11] Al contrario di 17 e 18, Cell non possiede un'energia infinita (difatti egli non è proprio un cyborg con parti umane e robotiche, compreso il generatore di energia), infatti la sua energia durante il combattimento con Goku diminuisce, tanto che quest'ultimo gli offrirà un senzu per lo scontro con Gohan. Tuttavia, il suo calo di energia è minore rispetto a Goku, probabilmente per un ammontare maggiore di aura, e inoltre dopo la rigenerazione a seguito della sua autodistruzione, non solo la sua energia non diminuisce (come avviene di solito nei namecciani), ma addirittura ottiene un Ki maggiore grazie allo Zenkai.

Nel suo corpo, precisamente nel cervello, risiede un organo speciale definito come nucleo rigenerativo che è in grado di controllare le funzioni biologiche del corpo di Cell, conservare i suoi ricordi e rigenerare completamente il suo corpo nel caso fosse distrutto completamente. Nel caso in cui il nucleo non subisce danni irreversibili, sarebbe in grado di esercitare le proprie funzioni all'infinito.

Assorbimento tramite la coda

[modifica |modifica wikitesto]

Per aumentare la propria potenza usa la sua coda, con cui infilza le sue vittime per liquefarle e poi assorbirle, lasciando di esse solo i vestiti.[39] Diversamente, 17 e 18 vengono fagocitati dalla coda (grazie a un'immensa dilatazione del suo pungiglione), rimanendo vivi all'interno del corpo dell'androide: l'assorbimento dei cyborg causa in Cell un'immediata trasformazione, a differenza della normale assimilazione che effettua con altri individui.[10] Questa assimilazione viene utilizzata anche su Goku inDragon Ball GT, ma egli riesce a fuggire prima di essere assorbito completamente. Non può assorbire esseri non organici, come ad esempio il cyborg 16.[40]

Tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tecniche di Dragon Ball.

Avendo le cellule di molti dei guerrieri più forti dell'universo, Cell è in grado di utilizzare tutte le loro tecniche e abilità. Ad esempio, durante il suo primo duello con Piccolo nel suo primo stadio, dimostra di poter utilizzare una Kamehameha,[41] il Taiyoken[5] e rivela di essere in grado di creare laSfera Genkidama.[5] Nella forma "semi-perfetta" Cell è in grado di utilizzare ilBig Bang Attack di Vegeta e laBarriera Energetica di 17, mentre negli stadi successivi, ovvero quelli dl Cell perfetto, è in grado di utilizzare ilteletrasporto (semplicemente dopo averlo subito)[26] e ilRaggio Letale di Freezer, oltre a saper usare delle varianti più efficaci delle tecniche già acquisite, ad esempio è in grado di usare la Barriera di 17 ma di dimensioni enormemente superiori a quella originale di quest'ultimo, oltre a una sua versione della Kamehameha chiamataKamehameha Solare, così nominata nel videogiocoDragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 (la sua tecnica più potente) con la quale a sua detta è in grado di distruggere non solo la Terra, ma anche l'intero sistema solare.[42] Dispone anche di altre risorse come l'Imperdonabile, il Succhia Energia e latelecinesi.

Già dalla sua prima forma Cell si dimostra un abile combattente che, oltre a possedere la conoscenza delle tecniche dei più forti guerrieri della Terra, inoltre nell'anime dimostra di possedere un arsenale di tecniche invidiabile: tra queste ci sono ilGalick Cannon, ilKienzan, leLame Laser, l'Eye Beam, loShi Shin No Ken e ilMakankosappo. InDragon Ball GT è in grado, nella forma perfetta, di utilizzare una tecnica appresa nel regno degli inferi in combinazione con Freezer: la Prigione degli inferi, che consiste nell'imprigionare l'avversario in una sorta di gabbia energetica, per poi inviarla nell'area più profonda degli inferi imprigionandolo per sempre.[32]

Trasformazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Prima di raggiungere la sua prima forma Cell ha subito diverse evoluzioni:

Stadio embrionale
Si tratta della prima forma dello sviluppo di Cell, che avviene in vitro sotto il controllo del computer del Dottor Gelo.[6]
Uovo
Cell si riduce in questa forma per poter utilizzare la macchina del tempo. L'aspetto è quello di un guscio violaceo con vari spuntoni, dotato di una linea di divisione arancione, che fa sì che al momento della schiusa il guscio si divida in due metà uguali.[43]
Larvale
Uscito dal guscio, Cell assume la forma di uninsettoide a quattro zampe, simile ad una gigantesca cicala, e in questa forma si interra e rimane per quattro anni nascosto, maturando per poter crescere ed uscire da questacrisalide come Cell Primo Stadio.[44]

Cell 1ª forma

[modifica |modifica wikitesto]

Cell 1ª forma (セル第一形態?,Seru Dai ichi Keitai) è il primo stadio in cui Cell viene mostrato.

In essa egli assume la posizione eretta. Il suo colore è verde chiaro con macchie verdi scure, il corpo è magro con braccia e gambe sottili, i piedi sono dotati di tre dita, similmente a quelli di Freezer, è dotato di due lunghe elitre, delle corna disposte a V e di una coda terminante in un pungiglione, con la quale assorbe le sue vittime, potenziandosi. In questo stadio ha ben poco di umano: gli occhi hanno le pupille verticali come i rettili, la bocca non presenta labbra ed è situata su una sorta di muso striato.[45]

Già in questo stadio Cell ha una forza superiore a quella dei Super Saiyan, tuttavia necessita di assorbire l'energia vitale degli esseri viventi per innalzare ulteriormente il suolivello di combattimento e diventare sufficientemente forte da poter sorpassare i cyborg che deve assorbire. In questo stadio Cell può regredire fino a ritrasformarsi in un uovo.[4]

Cell 2ª forma

[modifica |modifica wikitesto]

Cell 2ª forma (セル第二形態?,Seru Dai ni Keitai), assume questa forma una volta che ha assorbito 17.

Il suo aspetto diventa molto più umano: la corporatura si irrobustisce notevolmente e ha un incremento anche nell'altezza; i piedi tridattili mutano diventando simili a degli stivali. Le ali scompaiono, mentre le gambe, la placca sternale e il costato assumono una colorazione violastra.[11]

2ª forma - stadio autodistruggente

[modifica |modifica wikitesto]

2ª forma - stadio autodistruggente (第二形態・自爆形態?,Dai ni keitai - Jibaku keitai) non è una vera e propria trasformazione, ma è il suo secondo stadio in combinazione con la tecnica dell'autodistruzione, utilizzata come "ultima carta" dopo i danni subiti da Gohan, trasformatosi in Super Saiyan 2. Cell rigurgita 18 e regredisce al secondo stadio, quindi decide di giocare la sua ultima possibilità: diventare unabomba. La potenza dell'esplosione è sufficiente a spazzare via un pianeta delle dimensioni della Terra in un istante e, una volta iniziato il processo autodistruggente (della durata di un minuto), Cell non può più fermarsi, esplodendo anticipatamente se colpito.[25] La tecnica viene chiamata Imperdonabile.

L'aspetto è quello del Cell semi-perfetto, ma incredibilmente gonfio, come un pallone che sta per esplodere.[25]

Cell forma perfetta

[modifica |modifica wikitesto]

Cell forma perfetta (完全体セル?,Kanzentai Seru) è la forma completa di Cell, raggiunta dopo aver assorbito anche 18 dopo 17. L'aspetto di Cell cambia ancora: le ali ricrescono e la coda si ritira, fino a lasciare solo un pungiglione sulla schiena. La statura diminuisce leggermente e il fisico diventa più snello, mentre il numero e le dimensioni delle macchie sul corpo si riducono drasticamente. Il volto assume una forma più umana, ma il colore del viso per alcuni tratti e per il colore bianco-viola ricorda quello di Freezer, così come pure gli occhi. Quando raggiunge questa forma riesce a creare tramite la dilatazione del suo pungiglione iCell Jr., non è stato approfondito fino a quanti ne può creare, nel Cell Game ne ha generati sette.

Forma perfetta - stadio massima potenza

[modifica |modifica wikitesto]

Forma perfetta - stadio massima potenza (完全体・パワー重視形態?,Kanzentai - Pawā Jūshi keitai) è un'ulteriore forma di Cell mostrata a Trunks del futuro trasformato in Super Saiyan del terzo stadio una volta sconfitto, per spiegargli il suo errore: proprio come la trasformazione del ragazzo, anche questa ingrossa la muscolatura, generando una potenza immensa a discapito di velocità, riflessi e consumo di energia. L'aspetto di Cell rimane sostanzialmente lo stesso, salvo il fatto che i suoi muscoli assumono dimensioni enormi.[18] Questo stadio viene poi riutilizzato da Cell contro Gohan trasformato in Super Saiyan 2, senza tuttavia risultare efficace.[26] In questa occasione le sue dimensioni aumentano enormemente, inclusa l'altezza: diviene abbastanza grande da riuscire a vomitare 18 attraverso la bocca.

Super forma perfetta

[modifica |modifica wikitesto]

Super forma perfetta (超完全体?,Chō Kanzentai), anche chiamato in tutti i videogiochi della serieCell perfetto (パーフェクトセル?,Pāfekuto Seru), è l'ultima forma di Cell, ottenuta dopo la sua rigenerazione dovuta alla sua stessa autodistruzione. Seppur privo di 18, Cell si rigenera nella sua forma perfetta grazie allo Zenkai, ottenendo un livello di combattimento molto superiore al precedente. L'aspetto è identico a quello di Cell corpo perfetto, salvo la comparsa di alcune scariche elettriche nell'aura.[26] In questa forma ottiene una potenza in grado di tenere testa a Gohan trasformato in Super Saiyan 2.

Trasformazioni esterne al manga

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'anime e nei videogiochi sono comparsi degli stadi e delle evoluzioni originali non presenti nel manga.

  • Cell perfetto + Goku è una forma di Cell comparsa solo inDragon Ball GT per pochi secondi, quando l'androide biomeccanico cerca di assorbire Goku.[32] Cell regredisce allo stadio normale in quanto Goku riesce a sfuggire dalla sua coda.[32]
  • Cellin è una trasformazione comparsa nel videogiocoDragon Ball Z: Budokai, dovuto all'involontario assorbimento di Crilin da parte del Cell semi-perfetto.
  • Majin Cell è una trasformazione avvenuta nel videogiocoDragon Ball Z: Budokai 2 in cui il magoBabidy resuscita Cell e Freezer, per poi renderli suoi servitori con i suoi poteri.

Cell Jr.

[modifica |modifica wikitesto]
Murales raffigurante Cell e uno dei Cell Jr.

ICell Jr. (セルJr?,Seru Junia) sono sette androidi generati da Cell a sua immagine e somiglianza, solo in formato ridotto e di colore azzurro invece che verde.[23] Vengono creati da Cell durante il suo scontro con Gohan per combattereGoku,Vegeta,Trunks,Piccolo,Tenshinhan,Crilin eYamcha. Nonostante il loro aspetto minuto, si rivelano molto forti, tanto che solo Vegeta e Trunks riescono a tener loro testa, mentre Goku è esausto per via del suo scontro con Cell. Dopo la distruzione di 16 per mano di Cell, Gohan si trasforma inSuper Saiyan 2, attacca i Cell Jr. e li sconfigge facilmente.[24]

I Cell Jr. ritornano in un capitolo speciale del manga diDragon Ball Super dove improvvisano un combattimento controGoten eTrunks sullaMonster Island, dove lavora Numero 17. Quest'ultimo, infatti, spiega di aver addomesticato e cresciuto i sette piccoli androidi per aiutarlo nella lotta contro i bracconieri. 17, inoltre, pensa che questi Cell Jr. si siano rigenerati dagli stessi nuclei dei figli di Cell che Gohan distrusse durante il Cell Game. In giapponese sono doppiati daYùsuke Numata inZ e daTakahiro Fujimoto inKai mentre in italiano daEnrico Bertorelli,Gianfranco Gamba eCesare Rasini.

Cell Max

[modifica |modifica wikitesto]
Statua di Cell Max

Cell Max (セルマックス?,Seru Makkusu) è apparso nel manga diDragon Ball Super, è il cyborg che Magenta intende usare per il piano di conquista del mondo, Hedo lo ha realizzato usando come progetto base il Cell precedentemente creato dal nonno Gelo. Anche la polizia della Città dell'Ovest era già a conoscenza del fatto che la Red Ribbon stesse lavorando alla creazione di Cell Max riferendosi al cyborg come l'Arma Biorganica (生物兵器(せいよっヘいま)?,Namamonoheiki). La sua forza è alimentata da delle particolari cellule, è un essere di dimensioni monumentali, nell'aspetto ricorda molto il precedente Cell nella suaseconda forma, come lui i suoi piedi sono senza dita, ma con una forma ovale invece che a punta, i rinforzi sullo sterno, sulle spalle, sugli avambracci e sui polpacci sono rossi, come le corna. La sua coda all'estremità non ha un pungiglione come quella del primo Cell, ma ha una componente sferica che ricorda quella di unamazza ferrata. Hedo in via precauzionale ha progettato Cell Max con un determinato punto debole: il suo corpo esplode distruggendolo qualora la sua massa cerebrale venga danneggiata, tuttavia tale debolezza è quasi ovviata dall'incredibile resistenza della sua scatola cranica. Nonostante la sua mole è incredibilmente agile e veloce, la sua potenza è enormemente superiore a quella del precedente Cell, tanto che nemmeno Piccolo nella sua forma Orange è capace di fronteggiarlo. Magenta decide di attivarlo benché Cell Max fosse ancora nel pieno della sua fase di maturazione, infatti benché fosse già completo a livello strutturale, avendolo attivato prematuramente non ha raggiunto la padronanza delle proprie funzionalità cognitive, e infatti Cell Max è l'equivalente di un essere distruttivo e inferocito mancante di autocontrollo. Gohan, Piccolo, Crilin, C-18, Goten, Trunks, Gamma 1 e Gamma 2 lo affrontano tutti insieme ma non riescono a sopraffarlo, quest'ultimo addirittura non sopravvive allo scontro finendo col polverizzarsi nel tentativo di eliminare Cell Max. Gohan per la prima volta attiva la forma Beast e approfittando del fatto che Piccolo riesce a tenere bloccato il mostro, Gohan con la tecnica del Makankosappo gli perfora il cranio, in questo modo il corpo di Cell Max esplode. In giapponese è doppiato daNorio Wakamoto e in italiano daGiorgio Bassanelli Bisbal.

Nella sua apparizione Cell Max non è stato capace di esprimere totalmente la vera portata della sua forza in quanto, attivato in tempi precoci, senza intelletto non è stato in grado di usare la sua forza nel modo giusto, come afferma Toyotaro in un'intervista, se fosse stato attivato nei tempi previsti in quanto a potenza sarebbe riuscito a superare Broly nella sua forma di Super Saiyan Leggendario.[46]

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]
Norio Wakamoto, doppiatore di Cell nell'edizione originale giapponese dell'anime

Nella versione originalegiapponese Cell èdoppiato in tutti i media daNorio Wakamoto.[47] Wakamoto ha dichiarato di aver doppiato Cell nel suo primo stadio con una voce roca, in accordo con il suo aspetto mostruoso. Nello stadio di Cell perfetto Wakamoto ha invece doppiato il personaggio in maniera più semplice.[48]

NegliStati Uniti Cell è doppiato da Dameon Clarke nel doppiaggio dellaFunimation Entertainment[49] e da Dale Wilson nel doppiaggio della Ocean Productions.[50] InFrancia è invece doppiato da Georges Lycan, inGermania da Stefan Gossler e inSpagna da Alejo de la Fuente.[51] InItalia il personaggio è stato doppiato daEnrico Bertorelli,[52] che ha seguito lo stesso stile di doppiaggio di Wakamoto, dando a Cell una voce roca nel primo stadio e una più normale nel suo stadio finale.

Accoglienza e altre apparizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Cell ha avuto moltissime recensioni positive da parte di riviste di manga e anime, tant'è che ha raggiunto la prima posizione in diversi sondaggi di popolarità. Per molti critici e appassionati Cell è stato definito uno dei personaggi più forti dell'intera serie,[53] oltre che uno degli antagonisti migliori.[54] La scelta di concludere l'arco di Cell con un torneo di arti marziali ha diviso gran parte della critica e degli appassionati. David Smith diIGN ha classificato la trama del Cell Game al 4º posto tra le storie meno originali dell'intera serie, accusando Akira Toriyama di aver esaurito le sue idee per il manga.[55]

Cell non ha ricevuto critiche positive inDragon Ball GT, terza serie animata prodotta dallaToei Animation. In questa serie, come per molti altri personaggi, il suo ruolo è mutato completamente, diventando più comico e goffo. Il suo ritorno nella serie, come per molti altri personaggi, è stato interpretato come un segnale negativo e i fan hanno più volte criticato gli sceneggiatori dell'anime, ritenendoli senza più idee e costretti così a ripescare i vecchi personaggi delle storie precedenti.[56]

Sono state messe in commercio numerose linee diaction figure,peluche e portachiavi dedicate al personaggio. Il personaggio compare inoltre in quasi tutti ivideogiochi dedicati alla serie. Cell, nonostante rimanga uno degli antagonisti più famosi della serie, non compare in nessuno deifilm diDragon Ball, eccezione fatta per unospot televisivo trasmesso per promuovere il filmDragon Ball Z - La battaglia degli dei, uscito nel 2013.[57] Cell appare nella maggior parte deivideogiochi della serie, oltre che in altri videogiochi crossover con altre proprietàWeekly Shōnen Jump, come ad esempioJump Force. Il bioandroide compare anche nel 36º episodio diSuper Dragon Ball Heroes in cui aiuta Goku e Vegeta a scappare dalla Terra creata dal nuovo re demone. Fu poco prima che questa esploda.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDaizenshuu 2: Story GuideShenlong Times, pagina 6.
  2. ^abDRAGON BALL 大全集 1 COMPLETE ILLUSTRATION. Shueisha. 1995. pp. 206–207.ISBN 4-08-782754-2.
  3. ^Dragon Ball Z, episodio 143
  4. ^abcdDragon Ball, volume 31, capitolo 363.
  5. ^abcDragon Ball, volume 31, capitolo 364.
  6. ^abDragon Ball, volume 31, capitolo 365.
  7. ^Dragon Ball, volume 31, capitolo 367.
  8. ^Dragon Ball, volume 31, capitolo 369.
  9. ^Dragon Ball, volume 31, capitolo 370.
  10. ^abDragon Ball, volume 31, capitolo 372.
  11. ^abcDragon Ball, volume 31, capitolo 373.
  12. ^Dragon Ball, volume 31, capitolo 374.
  13. ^Dragon Ball, volume 32, capitolo 374-376.
  14. ^Dragon Ball, volume 32, capitolo 377.
  15. ^Dragon Ball, volume 32, capitoli 380-382.
  16. ^Dragon Ball, volume 32, capitoli 382-383.
  17. ^Dragon Ball, volume 32, capitolo 385.
  18. ^abcdDragon Ball, volume 33, capitolo 388.
  19. ^Dragon Ball, volume 33, capitolo 396.
  20. ^Dragon Ball Z, episodio 176
  21. ^Dragon Ball, volume 34, capitolo 402.
  22. ^Dragon Ball, volume 34, capitolo 403.
  23. ^abDragon Ball, volume 34, capitolo 406.
  24. ^abDragon Ball, volume 34, capitoli 407-408.
  25. ^abcDragon Ball, volume 35, capitoli 411-412.
  26. ^abcdefDragon Ball, volume 35, capitolo 411.
  27. ^Dragon Ball, volume 35, capitolo 416.
  28. ^Dragon Ball, volume 35, capitolo 420.
  29. ^Dragon Ball Z, episodio 195
  30. ^Dragon Ball Z, episodio 280
  31. ^Dragon Ball GT, episodio 42
  32. ^abcdDragon Ball GT, episodio 43
  33. ^Dragon Ball GT, episodio 44
  34. ^Dragon Ball Super, volume 1, capitolo 1.
  35. ^Dragon Ball Super, episodio 76
  36. ^Dragon Ball Super, capitolo 31.
  37. ^Dragon Ball Super, episodio 50
  38. ^Dragon Ball Z, episodio 169
  39. ^Dragon Ball, volume 30, capitolo 360.
  40. ^Dragon Ball, volume 31, capitolo 371.
  41. ^Dragon Ball, volume 31, capitolo 362.
  42. ^Dragon Ball, volume 35, capitolo 415.
  43. ^Dragon Ball, volume 30, capitolo 358.
  44. ^Dragon Ball, volume 30, capitolo 359.
  45. ^Dragon Ball, volume 30, capitolo 361.
  46. ^(EN)Dragon Ball Super: Toriyama Explains Why Broly Is Still Stronger Than, sucbr.com, CBR, 30 giugno 2022.URL consultato il 10 novembre 2023.
  47. ^Norio Wakamoto Behind The Voice Actors
  48. ^Cell ... as voiced by ... Norio Wakamoto
  49. ^Dameon Clarke Behind The Voice Actors
  50. ^Dale Wilson Behind The Voice Actors
  51. ^(ES)Doblaje de Dragon Ball y Z para España, sueldoblaje.com.
  52. ^La pagina di Enrico Bertorelli, suantoniogenna.net.
  53. ^Anime and philosophy - Cell's Game and the Darwinian ModelISBN 978-0-8126-9713-1
  54. ^Amith, D.Dragon Ball Z - Season Five DVD ReviewArchiviato il 12 giugno 2012 inInternet Archive.
  55. ^Smith, D. F.Dragon Ball Z - Season Six DVD ReviewArchiviato il 29 aprile 2009 inInternet Archive.
  56. ^Reviews & Ratings for "Dragon Ball GT"
  57. ^(EN)2013 Dragon Ball Film's TV Ad Has Voice Cameo by Cell, suanimenewsnetwork.com,Anime News Network, 21 marzo 2013.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Dragon Ball diAkira Toriyama
MangaDragon Ball (Capitoli) ·Episodio di Bardack ·Dragon Ball Super
Anime
Serie TVDragon Ball (Episodi) ·Dragon Ball Z (Episodi) ·Dragon Ball GT (Episodi) ·Dragon Ball Kai (Episodi) ·Dragon Ball Super (Episodi) ·Dragon Ball Daima (Episodi)
Speciali TV, OAV e ONADragon Ball Z - Le origini del mito ·Dragon Ball Z - La storia di Trunks ·Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku ·Dragon Ball GT - L'ultima battaglia ·Dragon Ball - Piano per lo sterminio dei Super Saiyan ·Super Dragon Ball Heroes
Film
Dragon BallLa leggenda delle sette sfere ·La bella addormentata a Castel Demonio ·Il torneo di Miifan ·Il cammino dell'eroe
Dragon Ball ZLa vendetta divina ·Il più forte del mondo ·La grande battaglia per il destino del mondo ·La sfida dei guerrieri invincibili ·Il destino dei Saiyan ·L'invasione di Neo Namek ·I tre Super Saiyan ·Il Super Saiyan della leggenda ·La minaccia del demone malvagio ·Sfida alla leggenda ·L'irriducibile bio-combattente ·Il diabolico guerriero degli inferi ·L'eroe del pianeta Conuts ·La battaglia degli dei ·La resurrezione di 'F'
Dragon Ball SuperBroly ·Super Hero
AltriDragon Ball - Il film ·Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!! ·Dragonball Evolution
MusicaEdizione giapponese (Cha-La Head-Cha-La ·We Gotta Power ·Dan dan kokoro hikareteku ·Colonne sonore diDragon Ball Kai) · Edizione italiana (Dragon Ball Super Kame Hame Ha ·Dragon Ball/What's My Destiny Dragon Ball)
VideogiochiSuper Butōden ·Ultimate Battle 22 ·Dragon Ball: Final Bout ·Budokai (2 ·3) ·Budokai Tenkaichi (2 ·3) ·Burst Limit ·Infinite World ·Revenge of King Piccolo ·Raging Blast (2) ·Ultimate Tenkaichi ·Online ·Heroes ·Battle of Z ·Xenoverse (2) ·FighterZ ·Kakarot ·Sparking! Zero
Personaggi
ListePersonaggi diDragon Ball ·Personaggi diDragon Ball GT ·Personaggi diDragon Ball Super
SingoliGoku ·Bulma ·Maestro Muten ·Yamcha ·Crilin ·Tenshinhan ·Piccolo ·Gohan ·Vegeta ·Freezer ·Bardack ·Trunks ·Numero 18 ·Cell ·Mr. Satan ·Goten ·Majin Bu ·Pan ·Baby ·Broly
AltroCosmologia ·Glossario (Sfere del drago ·Saiyan) ·Tecniche di combattimento (Kamehameha ·Fusione)
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cell_(personaggio)&oldid=144259954"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp