Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Celesiria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento storia antica è ritenutada controllare.
Motivo:Il confronto tra Tolomeo e Antigono è raccontato in modo confuso.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Siria e Celesiria ("Coele-Syria") in unaCarta dell'antica Asia minore (Karte Kleinasiens in der Antike) diWilliam Robert Shepherd, 1923, che ritrae la situazione dopo le riforme amministrative del Tardo Impero

LaCelesiria (gr. ἡ κοίλη Συρίαhē kòilē Syrìa letteralmente "la Siria concava",lat.Syria Coele) era il nome dato in epoca ellenistica, e mantenuto poi durante il dominioromano, a quella regione compresa tra le catene montuose delLibano e dell'Anti-Libano, in quella che è la pianura dellaBeqā‘ dell'attuale Statolibanese (anche se sono stati correnti anche usi più estensivi del termine).

Il generale diAlessandro Magno,Tolomeo I Sotere, occupò per primo la Celesiria nel318 a.C., che però abbandonò rapidamente nel 313 a.C., quando radunò la coalizione controAntigono Monoftalmo. Nel 312 a.C., Tolomeo sconfisseDemetrio I di Macedonia, figlio di Antigono, nellaBattaglia di Gaza e tornò ad occupare la regione.

Demetrio vinse poi una battaglia contro il generale di Tolomeo e Antigono fece il suo ingresso in forze inSiria: Tolomeo dovette di nuovo abbandonare la regione, ma questo rovescio fu di breve durata perché lasciò il posto a una rapida controffensiva diSeleuco, che s'impadronì diBabilonia. Nel302, Tolomeo radunò una nuova coalizione contro Antigono e rioccupò la Celesiria, prima di abbandonarla di nuovo per la falsa voce che voleva che Antigono avesse conseguito una nuova vittoria. Fu solo dopo che Antigono fu sconfitto nellaBattaglia di Ipso nel301 a.C. che gli poté ritornarvi. La Celesiria fu allora affidata a Seleuco.

L'area fu già arabizzata nel I secolo a.C. daiNabatei, ma divenne ancor più importante prima dell'apparire dell'Islam, perché in essa s'installò la dinastiaaraba deicristianiGhassanidi, alleata diCostantinopoli, tanto che il suo sovrano era annoverato comefilarca ('comandante amico') nel cerimoniale di cortebizantino e autorizzato a sfilare subito dopo l'imperatore nel corso delle numerose cerimonie ufficiali che si svolgevano nella "Seconda Roma" sulBosforo: onore ribadito nei banchetti, allorché ilbasileus ospitava accanto a sé il re ghassanide.

Governatori romani di Celesiria

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND(DE113813256X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Celesiria&oldid=137848584"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp