Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Celano

Coordinate:42°05′03.5″N 13°32′51.9″E42°05′03.5″N,13°32′51.9″E (Celano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCelano (disambigua).
Celano
comune
Celano – Stemma
Celano – Bandiera
Celano – Veduta
Celano – Veduta
Celano e ilcastello Piccolomini
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoSettimio Santilli (liste civiche dicentro-destra) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 22-9-2020)
Territorio
Coordinate42°05′03.5″N 13°32′51.9″E42°05′03.5″N,13°32′51.9″E (Celano)
Altitudine840 m s.l.m.
Superficie82,8km²
Abitanti10 075[1] (31-7-2025)
Densità121,68 ab./km²
FrazioniBorgo Ottomila, Borgo Strada 14
Comuni confinantiAielli,Avezzano,Castelvecchio Subequo,Cerchio,Collarmele,Gagliano Aterno,Luco dei Marsi,Ovindoli,Pescina,San Benedetto dei Marsi,Secinaro,Trasacco
Altre informazioni
Cod. postale67043
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT066032
Cod. catastaleC426
TargaAQ
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona E, 2 720GG[3]
Nome abitanticelanesi
Patronosanti Simplicio, Costanzo e Vittoriano
Giorno festivo26 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Celano
Celano
Celano – Mappa
Celano – Mappa
Posizione del comune di Celano all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Celano (Celane indialetto marsicano:/ceˈlanə/[4]) è uncomune italiano di 10 075 abitanti[1] dellaprovincia dell'Aquila inAbruzzo. È insignito deltitolo di città condecreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.[5]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Celano è situato in posizione dominante sulla piana delFucino. La città è adagiata alle pendici delmonte Tino, detto anche Serra di Celano, a quota860 m s.l.m. Parte del suo territorio è inclusa nelparco naturale regionale Sirente-Velino. La montagna, che la sovrasta con i suoi1923 m s.l.m., è compresa nel gruppo montuoso delSirente-Velino. Nel territorio comunale si trovano legole di Celano,forra che discende dallaval d'Arano[6][7]. Lastrada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino collega la città conOvindoli e l'altopiano delle Rocche.

Celano confina con i comuni diAielli,Avezzano,Castelvecchio Subequo,Cerchio,Collarmele,Gagliano Aterno,Luco dei Marsi,Ovindoli,Pescina,San Benedetto dei Marsi,Secinaro eTrasacco.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Celano è caratterizzata da unclima montano mediterraneo[8]. Di seguito sono riportati i dati dell'ARSSA (Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo), registrati nel periodo 1951-2000, relativi alla stazione meteorologica situata nella frazione celanese di Borgo Ottomila[9].

Borgo Ottomila (1951-2000)MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)6,69,213,116,722,026,029,129,024,718,812,27,37,717,328,018,617,9
T. min. media (°C)−3,5−2,5−0,42,56,19,010,39,87,23,80,9−2,0−2,72,79,74,03,4
Precipitazioni (mm)6366535744383036557510388217154104233708
Giorni di pioggia88898544671092525132386

Nella tabella climatica relativa alla località di Borgo Ottomila compare anche un estremo assoluto di −32 °C[10] non pubblicato però sugli annali idrologici dell'ARSSA.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Iltoponimo Celano in passato è stato erroneamente associato aCliternum, che in realtà era unvillaggio degliEqui situato in una zona della contemporaneaprovincia di Rieti. Al nome di Celano, invece, sono legate diverse altre ipotesietimologiche: secondo alcuni studiosi deriverebbe daVicus Caelanum; secondo altri daCaela,Cele oCoele, nomi trasformatisi inCelanum,Coelanum quindiCaelum oCaelanum[11][12].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Come nel caso di altri centrimarsicani anche a Celano la presenza continuativa dell'uomo risale a circa 18.000 anni fa, alPaleolitico Superiore. Le necropoli di località Paludi risalgono invece all'Eneolitico e all'età del Bronzo.

Paludi, abitata fin dall'epoca preromana, venne abbandonata in seguito allacaduta dell'Impero romano che, per via della mancata manutenzione, causò l'ostruzione dell'emissario e deicunicoli di Claudio con il conseguente innalzamento del livello lacustre[13].Fu così che ai primiocres, situati sul monte Secine (Cele diAielli), seguirono quelli del monte San Vittorino e le fortificazioni vere e proprie del monte Tino (Serra) e del colle Oretino, nei pressi della contemporanea località di Casalmartino diSan Potito[14].

Buona parte del territorio fucense inepoca romana fece parte dell'ager diAlba Fucens[13].

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]
Litografia di Celano e del lagoFucino del 1877 (Italy from the Alps to Mount Etna)

Lagastaldia dei Marsi, inserita nelducato di Spoleto, fu elevata acontea, dotata di autonomia amministrativa dall'imperatoreLotario I e dal suo successore, il figlioLudovico II, intorno alla metà del IX secolo[15].

Il dominio feudale passò sotto il controllo diBerardo "il Francisco", capostipite deiconti dei Marsi, e si sviluppò ulteriormente grazie all'unione del già ampio contado marsicano con altri territori circostanti, diventando di fatto uno Stato indipendente già a partire dal 960-970[16].

Nel 1057 ilvescovo dei Marsi Pandolfo fece realizzare l'Exsultet per lachiesa di San Giovanni Capodacqua (intitolata nel XV secolo alla Madonna delle Grazie) a testimonianza dell'importanza ecclesiastica di Celano. Il rotolo di pergamena fu decorato presso l'abbazia di Montecassino[17]. Nel corso del XII secolo, in seguito all'avvento deiNormanni e alla nascita delRegno di Sicilia, la contea marsicana fu divisa nei tre comitati diAlbe,Carsoli eCelano[18].

Nella MarsicaSan Francesco d'Assisi diffuse il suoordine. La sua prima presenza nel territorio risulterebbe nell'inverno tra il 1215 e il 1216, quando soggiornò nei pressi della contemporaneaSan Benedetto dei Marsi dove dormiva, insieme con i poveri, in una località chiamata "Luogo" (indialetto locale "i loche"), vicino all'anfiteatro romano diMarruvium. Un successivo viaggio nella Marsica, aPescina, Celano e San Benedetto dei Marsi, ci sarebbe stato con ogni probabilità tra il 1219 ed il 1222. Secondo quanto avrebbe riportato il suo primo biografoTommaso da Celano e, in seguito,Bonaventura di Bagnoregio che riscrisse la biografia, San Francesco avrebbe guarito, attraverso un miracolo, un cavaliere che lo ospitò nel palazzo celanese di sua proprietà[19][20].

Nel 1223Federico II di Svevia sottrasse la contea al conteTommaso da Celano per concederla aiconti di Segni non prima di aver distrutto l'abitato originario del colle San Vittorino, a mezza costa sulmonte Tino, e di aver costretto alla deportazione i suoi abitanti inItalia meridionale,Sicilia eMalta.

Quattro anni dopo, forse perintercessione diPapa Onorio III, i celanesi poterono tornare nella Marsica e ricostruire una città nuova più in basso sul colle San Flaviano che, fino alla morte dell'imperatoresvevo avvenuta nel 1250, fu chiamata "Cesarea"[21][22]. Nel 1268 con la sconfitta dellabattaglia di Tagliacozzo terminò il dominio svevo in favore degliAngioini che entrarono in possesso delle contee di Celano edAlbe[23].

Nella seconda metà del XIII secolo iBerardi, rientrati in possesso del contado con Ruggero Berardi, figlio di Tommaso, iniziarono con Pietro II l'edificazione delcastello medievale sulla base di una preesistente fortificazione situata alla sommità del colle San Flaviano[13][23].

Sotto il dominio degliAragonesi fu regolamentato il regiotratturo Celano-Foggia e venne potenziata una delle più frequentate vie pastorali dellatransumanza tanto da farla divenire un cardine dell'economia locale[24]. Il conteLionello Accrocciamuro e sua moglie, la contessaJacovella ultima erede deiBerardi, portarono a compimento importanti opere come il completamento del secondo piano del mastio e dei tre torrioni delcastello Piccolomini e la costruzione del forte corrispondente alla contemporanea chiesa di San Francesco oltre a numerosi altri interventi artistici instile rinascimentale nelle chiese celanesi[13].

Nel 1463Ferdinando d'Aragona concesse la contea celanese adAntonio Todeschini Piccolomini, nipote diPapa Pio II.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Stando ad una supposizione nel secondo decennio del XVI secolo, durante il periodoromano,Leonardo da Vinci avrebbe visitato l'Abruzzo. In questa occasione avrebbe deciso di utilizzare la carta prodotta con la rinomatagualchiera di Celano per realizzare alcuni suoi disegni e forse per uno dei suoicodici, il manoscritto apografoCodice Lauri, in cui sarebbe riportata l'operaTrattato della pittura[25][26].

Nel 1591 CostanzaPiccolomini decise di vendere la contea a Camilla Peretti, sorella diPapa Sisto V, la cuifamiglia governò per circa un secolo. Nel corso del Seicento povertà e diffusione delle malattie causarono proteste e sommosse soprattutto nel Sud Italia. A Celano la rivolta popolare condotta dell'aquilano Antonio Quinzi seguì la scia di quellanapoletana diMasaniello finalizzata a indebolire il dominio spagnolo[13].

Il 10 giugno 1695 la cittadina subì gravissimi danni in seguito alterremoto di Bolsena[27].

La contea passò in successione sotto il controllo deiSavelli, dei duchiCesarini-Sforza e dei successori, gli Sforza Cabrera Bovadilla fino al 1806, anno dell'abolizione delfeudalesimo[13].

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]
Piana delFucino in una fotoEarth observatory dellaNASA

Ilbrigantaggio fu al centro delle vicende storiche del territorio così come avvenne in gran parte dellaMarsica prima e dopo l'unità d'Italia[28][29].

Il banchiere romano,Alessandro Torlonia, dopo aver ripreso ed ampliato il progetto dell'imperatoreClaudio, sfruttando il passaggio dell'emissario e icunicoli di epoca romana, prosciugò il Fucino diventando proprietario di gran parte delle terre coltivabili (16 507 ettari) per 99 anni. Appena 2 500 ettari furono lasciati ai comuni circumlacuali. I lavori ebbero inizio nel 1855 e furono dichiarati ufficialmente conclusi nel 1878. La fertile conca sarà destinata alle coltivazioni agricole, le sue terre furono ben presto rese lavorabili ed abitabili attraverso una serie di opere pubbliche, come la costruzione di case, fattorie e strade[30]. A Celano e nei comuni ripuari seguirono, tuttavia, anni di forti tensioni sociali legate soprattutto al diritto al lavoro e alle difficili condizioni lavorative.

Facciata della chiesa di San Giovanni Battista

Celano fu segnata dai terremoti inetà moderna subendo danni gravissimi al patrimonio architettonico, in particolare nel 1706 con ilterremoto della Maiella. Fu però ilterremoto della Marsica del 1915 a causare a Celano la più grave distruzione per cause naturali e un alto numero di vittime[13]. Furono 1 118[31] i celanesi che persero la vita a causa del sisma che fece registrare una scossa dimagnitudo 7.0 (equivalente all'11º grado dellascala Mercalli) che si verificò alle ore 7.52.48 (dato dell'INGV). Il terremoto causò 30 519 morti concentrati soprattutto nell'area marsicana, delCicolano e delLazio meridionale[32][33]. Il quotidianoLa Tribuna avviò una raccolta di fondi per la realizzazione di un primo baraccamento nel quartiere che prese il nome di "Tribuna"[34].

Nella notte tra il 29 e il 30 dicembre del 1923 lachiesa di San Giovanni Battista fu teatro di un furto sacrilego: le urne di bronzo contenenti le supposte reliquie dei santiSimplicio, Costanzo e Vittoriano[35] furono rubate e il contenuto versato sul pavimento della chiesa. Le forze dell'ordine trovarono l'autore del furto, Francesco Tomei, in un fienile con le urne rubate. L'uomo fu tenuto in custodia. Le autorità religiose organizzarono un rito riparatorio al termine del quale però alcuni partecipanti assaltarono la caserma ove era custodito il Tomei, lo prelevarono e gli diedero fuoco[36][37].

Il comizio del 3 maggio 1950 in piazza IV Novembre

La sera del 30 aprile 1950 la centrale piazza IV Novembre fu teatro dell'eccidio di Celano a causa del quale vennero assassinati, durante le manifestazioni e le proteste per il diritto al lavoro e la dignità dei lavoratori, duebraccianti: Agostino Paris ed Antonio Berardicurti[38]. Quella repressione, perpetrata contro il movimento popolare che reclamava i propri diritti, non fermò le rivendicazioni contadine. Il 3 maggio 1950 si celebrarono solennemente i funerali dei due braccianti e si tenne un comizio incentrato sulle condizioni lavorative inItalia, la pace e l'unità di tutti i lavoratori. Da quel tragico evento il governo iniziò a muovere concretamente i primi passi per quella che fu lariforma agraria del 1950, da cui nacque il 28 febbraio 1951, l'ente dellaMaremmaTosco-Laziale e del territorio del Fucino[39]. Seguì l'espropriazione terriera anticipata ai danni deiTorlonia e l'assegnazione di oltre 14 000 ettari di terreni coltivabili agli agricoltori diretti. La riorganizzazione del Fucino in appezzamenti più grandi fece registrare un importante incremento delle produzioni agricole e il miglioramento delle condizioni socio-economiche del territorio[40].

Celano è stata toccata come gran parte dei centri abruzzesi e del sud Italia dal fenomeno dell'emigrazione in particolare nelprimo e nelsecondo dopoguerra. Molto numerosa è, infatti, la comunità celanese residente inCanada, in particolare nelle città diMississauga (Ontario),Toronto eVancouver, ma anche inAustralia e inArgentina[41].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto delcapo del governo in data 10 novembre 1934.[5]Lo scudo ètroncato da una fascia d'agento caricata del mottoVitrea te Fucinus unda, citazione tratta dall'Eneide diVirgilio. Nella partizione superiore è rappresentata unacorona contenente tre rami dipalma, accompagnata dall'Agnus Dei e dall'aquila simbolo disan Giovanni evangelista. La parte inferiore include lo specchio d'acqua raffigurante il lagoFucino e i monti circostanti sormontati da trestelle a sei punte. La scritta "UNIVERSITAS CELANI CAPUT MARSORUM" circonda il sigillo[42].

Gonfalone

Drappo partito di rosso e di azzurro, ornato di ricami d'oro. Include centralmente lo stemma e gli ornamenti da città sormontati dalla scritta "CITTÀ DI CELANO". Nell'uso del gonfalone si osservano le norme del D.P.C.M. 3 giugno 1986, sostituito dalla legge 5 febbraio 1998, n. 22[43].

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 marzo 1998[5][43][44]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
«Ricorderò la mattina nei freschi prati ai piedi della città, girando tra gli alti pioppi avvolti dalle viti… le calme sere, così piene di piacevoli avvenimenti… Durante la notte, calma e lucente era la distesa del lago, che sembrava d'argento, sotto la finestra del palazzo al chiarore della luna piena; l'antico castello proiettava le sue lunghe ombre sulla città addormentata»

(Edward LearViaggio attraverso l'Abruzzo pittoresco, 1846[45][46])

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Interno della chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Sant'Angelo vista dal castello
Chiesa di San Francesco a Celano
La Madonnina (Chiesa di Santa Maria in Fonte Coeli)
Chiesa di San Giovanni Battista
Costruita ex novo nel XIII secolo dopo le distruzioni diFederico II. Fu completata nel XV secolo. Nel 1406 il conte Nicola che la elesse a propria sepoltura, vi fece traslare dalla vecchia chiesa feudale di Sancti Joannis Caput Aquae (successivamente dedicata alla Madonna delle Grazie) i corpi dei martiriSimplicio, Costanzo e Vittoriano, che erano stati a loro volta rinvenuti nell'XI secolo dalVescovo dei Marsi Pandolfo, che li aveva appunto collocati nella chiesa altomedievale[47]. All'interno presenta numerosi stemmi deiconti di Celano e dellafamiglia Colonna. Il pregevole portale è decorato da una lunetta che presenta l'affresco della Madonna con il Bambino posta tra San Giovanni Evangelista ePapa Bonifacio IV. Il rosone presenta al centro la testa del Battista. Le tre navate interne sono divise da pilastri ottagonali. Di particolare interesse sono gli affreschi quattrocenteschi della navata laterale destra[48][49].
Chiesa di Santa Maria Valleverde
Edificata nel 1508, fu voluta nella prima metà del XV secolo daLionello Accrocciamuro eJacovella,conti di Celano. Rappresenta lo stile rinascimentale francescano nellaMarsica. All'interno si possono ammirare in una delle tre cappelle laterali i dipinti della Vergine del pittorebrescianoPaolo Zoppo datati 1558. Esposte pregevoli pale d'altare e il coro ligneo risalenti allo stesso periodo. La cripta del Paradiso di forma poligonale presenta luminosi affreschi della metà del cinquecento. Si tratta di sette scene della Passione (attribuite a Paolo Zoppo) che coronano la tavola che raffigura il Cristo che si avvia al calvario, opera attribuita aGiovanni Antonio Bazzi[50]. Molto interessanti anche l'araldica della chiesa e il chiostro che presenta pilastri in pietra ed un elegante loggiato ad archi. Pitture a lunetta impreziosiscono le pareti. Nel giardino sono poste una fontana e la statua di San Francesco. È presente al piano superiore del convento una fornitabiblioteca con la collezione "Pietro Antonio Corsignani" e il museo di arte sacra[51].
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Risalente all'XI secolo era nota nel medioevo con il nome di Sancti Joannis Caput Aquae (San Giovanni Capodacqua). In origine però fu fondata con il titolo di chiesa di San Giovanni Evangelista. Sotto il pavimento è stata attestata l'esistenza di un antico cimitero urbano. L'ossario è visibile nella cappella delle Anima Sante. Pregevoli i due portali e il rosone. L'interno presenta tre navate e l'altare cinquecentesco ligneo. Nel corso del XV secolo fu attestata alla Madonna delle Grazie[52].
Chiesa di San Francesco
Datata 1345, venne completata successivamente per volontà diJacovella da Celano e per omaggiareSan Francesco d'Assisi che visitò nel XIII secolo la cittadina castellana. Il portale romanico del XV secolo è sovrastato dalla lunetta il cui affresco raffigura la Madonna col Bambino fra San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio da Padova. L'aspetto interno è tardo barocco conferitogli dopo la ristrutturazione del XVIII secolo[53].
Chiesa di Santa Maria in Fonte Coeli
Denominata anche "La Madonnina", in origine era nota anche con il nome diForagini. Risale al XVII secolo. È situata in località Costa Madonnina non distante dal centro cittadino.
Chiesa di Sant'Angelo
Nota in passato anche con il nome di chiesa di San Michele Arcangelo, la sua edificazione risale al XIV secolo. Alla fine del Trecento i conti di Celano donarono la chiesa alla congregazione deimonaci celestini, discepoli diPietro da Morrone, precedentemente custodi del monastero di San Marco allegole[54]. La chiesa, completata nel secolo successivo, è situata ai piedi del castello Piccolomini nel centro storico ed è sede della più antica confraternita cittadina, l'arciconfraternita del Sacro monte di Pietà istituita nel 1581. L'interno barocco presenta cinque altari in marmi policromi e un anticoorgano a canne del XVIII secolo[55].
Chiesa della Madonna del Carmine
Edificata nel 1573 per volontà di Costanza Piccolomini. Di stile tardo-barocco presenta un'ampia navata e sei altari. Nella seconda metà del XIX secolo fu collocato esternamente alla parete laterale il portale della chiesa di San Salvatore diPaterno (XIII secolo) che successivamente al sisma del 1915 fu spostato nel cortile delcastello Piccolomini[56]. L'organo Emilio Mampieri è datato 1839[57].
  • Chiesa di San Rocco situata in piazza Aia (anticamente detta "piazza Lefraini"), fu edificata anch'essa per volontà di Costanza Piccolomini.
  • Chiesa del Sacro Cuore, aperta al culto nel 1962 è situata nel rione Vaschette[58].
  • Chiesetta di San Leonardo, edificata dagli alpini celanesi nel 1976 ai piedi del monte San Vittorino.
  • Chiesa Regina della Pace a Borgo Strada 14.
  • Chiesa del Cuore Immacolato di Maria a Borgo Ottomila[59].

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Ciccotti
Edificio storico instile rinascimentale situato nel rione di Campo Ciccotti. Danneggiato da un'alluvione nel 1888 fu successivamente restaurato. Nel 2024 la dimora è stata nuovamente ristrutturata[60].

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
Il castello Piccolomini
Castello Piccolomini
Il principale edificio di Celano è il castello Piccolomini, situato al centro del nucleo storico della cittadina, la cui prima fase di costruzione risale con molta probabilità al 1392. Il castello fu costruito su commissione di Pietro Berardi, conte di Celano. Ospita ilmuseo d'Arte Sacra della Marsica.

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio presenta diversi siti di interesse archeologico come Celano-Paludi, necropoli risalente all'ultimo periodo dell'età del bronzo[62] ed area palafitticola, probabilmente frequentata in modo occasionale già in epoche precedenti, situata in territoriofucense[63]. Ilmonte Tino conserva i resti del castello-recinto, risalente con ogni probabilità intorno al XII secolo, mentre sul monte San Vittorino si trovava il monastero scomparso di San Vittorino in Telle[64]; nella stessa località a circa1200 m s.l.m. è collocato l'affresco rupestre, risalente tra il XII e il XIII secolo, raffigurantesan Giorgio in lotta contro il drago[65]. Sulla sommità dei monti che sovrastano l'abitato contemporaneo ci sono le tracce della "turris Celani" e delle fortificazioni della Serra. In località Casalmartino diSan Potito si trovano i resti del castrum Oretino (castello di Auritino)[14]. All'ingresso dellegole di Celano, in epoca antica importante via di comunicazione verso l'altopiano delle Rocche, ci sono i resti dell'incastellamento medievale di Foce, chiamato in alcuni documenti settecenteschi Castelluccio. Nei pressi della gola si trovano i resti dell'eremo di San Marco ai Casaleni e, verso la valle d'Arano, del monastero di San Marco alle Foci, precedentemente dedicato a Santa Maria Intra Fucem[66][67][68]. Posizionata più in alto si trova la necropoli di Cèla, dominata dai resti dell'ocremarso di Caelum (o Caelanum) non distante da quello arcaico del monte Secine diAielli Alto[14][69].

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Parte centrale delle gole
Monte Tino
Area montuosa nella quale era situato il nucleo primordiale di Celano; è anche detta "Serra di Celano". La sua vetta raggiunge i1923 m s.l.m. sovrastando la città marsicana. Numerosi sentieri seguono la lunga cresta fino allaval d'Arano nei pressi diOvindoli (altopiano delle Rocche) e allegole di Celano, aree inserite insieme al monte Tino tra isiti di interesse comunitario dell'Abruzzo.[70].
Gole di Celano
Laforra, oltre laval d'Arano diOvindoli, separa i rilievi del gruppo montuoso delSirente dal monte Tino. Lo sbocco delle gole si trova in località Bocca di Castelluccio nel territorio comunale diAielli. Sono percorse per quattro chilometri dal torrente La Foce e per questo erano note nel Medioevo con il nome di "Fauces". Le pareti rocciose, alte circa 200 metri, presentano strettoie di circa 3 metri. Un'insenatura nei pressi della pineta, quasi in fondo al percorso, porta alla "Fonte degli innamorati", una piccola cascata d'acqua[71].
Le sorgenti
Sono tre le sorgenti presenti a Celano: la storica sorgente dei Santi Martiri a Fontegrande, l'antica fonte di San Francesco e la sorgente Pago che ricade in minima parte nel territorio celanese, alimentando per lo più Ovindoli e i comuni dell'altopiano delle Rocche[72].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[75]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2020 l'Istat ha rilevato una popolazione straniera residente pari a 1 310 persone[76], equivalente al 12,6% della popolazione residente a Celano[77]. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:

  1. Marocco, 587
  2. Romania, 235
  3. Kosovo, 220
  4. Macedonia del Nord, 94
  5. Ucraina, 71[76]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dialetti della Marsica.
«…póch'a póche une alla vòte, senza pòmpa màgne se sò scriàte tutte cumma fóche quji della téppa mé, vécchie cumpàgne. Addù so jite? Chi s'è mórte 'n guèrre quacchidùnàtre s'è perdut 'n fume girènne i munne, sparze pe' la tèrre…'nnanz'alla chiése n'n ge stà nisciúne![78]»

(Ercole Di Renzo, "Era quàtrane")

Dialetto dell'areaAbruzzese occidentale nel sistema deidialetti meridionali intermedi

Ildialetto parlato a Celano è incluso nell'areaAbruzzese occidentale del sistema deidialetti meridionali intermedi. I dialetti del territorio marsicano, escludendo le zone diTagliacozzo eCarsoli, appartengono alla stessa area, tuttavia sono molto differenti fra loro. Anche il particolare dialetto celanese presenta, a tratti, una somiglianza con ilnapoletano per via degli scambi economici documentati durante ilRegno di Napoli[79][80].

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2009 Celano è unasede vescovile titolare dellaChiesa cattolica[81].

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Sede del museo Paludi

Biblioteche e Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Museo e biblioteca di Santa Maria Valleverde
Situata al piano superiore del convento dellachiesa di Santa Maria Valleverde la biblioteca presenta la collezione intitolata aPietro Antonio Corsignani e migliaia di titoli tra cui preziosi tomi e volumi d'epoca. Il museo è ricco di opere d'arte e opere sacre sia relative al convento celanese sia ai conventi abruzzesi chiusi appartenenti allo stessoordine francescano. Nello spazio espositivo sono ospitate, tra l'altro, una scultura di Carlo Canestrari, una Madonna lignea del 1500 e il dipinto del Quattrocento della Vergine diAndrea De Litio. Ci sono poi antichi ricami degli stemmi nobiliari, la campanella originale risalente alla fondazione del convento e opere donate da collezionisti privati e quelle di Giulio Ricci, noto ceramista del Novecento[86][87]. Una sezione è dedicata al pittore celanese Italo Mascitti[88].
Museo d'arte sacra della Marsica
Istituito nel 1992 è ospitato all'interno del Castello Piccolomini di Celano. Presenta due sezioni, quella dedicata all'arte sacra della Marsica con affreschi, dipinti, elementi architettonici e oggetti di arte sacra che spaziano dal VI al XVIII secolo e quella archeologica che raccoglie i numerosi materiali tornati alla luce dopo il prosciugamento del lago Fucino[89].
Chiesa e convento di Santa Maria Valleverde
Sorgente e monumento dei Santi Martiri Simplicio, Costanzo e Vittoriano a Fontegrande
Museo Paludi
Museo archeologico e preistorico collocato in una struttura espositiva situata nella piana delFucino, il museo è stato realizzato nel luogo del ritrovamento di un insediamento lacustre palafitticolo denominato "Paludi" (XVII-X sec a. C.). Negli spazi espositivi sono conservati ed esposti i reperti di età preistorica e protostorica tornati alla luce nel territorio marsicano ed abruzzese. Reperti neolitici e di necropoli dell'età dei metalli ed altri rinvenimenti risalenti all'età della pietra sono in esposizione permanente. Il museo è dotato di una sezione multimediale che permette di ripercorrere i profondi mutamenti territoriali che si sono verificati dopo il prosciugamento del lago Fucino[90].
Witcha Museums
Spazio museale inaugurato nel 2024 nel palazzo storico della famiglia nobile dei Rico. Il museo è dedicato all'antropologia visuale, allostorytelling, allastoria del costume e alle discipline storico artistiche edemo-etno-antropologiche[91].
Collezione Torlonia
È collocata all'interno del castello Piccolomini[92].

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

Celano appare nellaMorte del cavaliere di Celano, sedicesima scena del ciclo di affreschi delleStorie di san Francesco, nellaBasilica superiore di Assisi, attribuiti aGiotto[93] e in due quadri del XVIII secolo raffiguranti il lago Fucino:Vue de la ville d'Avezzano, au bord du lac de Celano, royaume de Naples, opera diJean-Joseph-Xavier Bidauld del 1789 (museo del Louvre diParigi) eVeduta del lago di Celano, nell'Apruzzo, realizzato nel 1795 daAlessandro D'Anna (Museo delle belle arti di Budapest).

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Celano nel 1985 fu la location principale in cuiRichard Fleischer ambientò il filmYado con protagonistiArnold Schwarzenegger eBrigitte Nielsen[94].Alcune scene del filmNeve diStefano Incerti sono state girate tra Celano,Ovindoli,altopiano delle Rocche ePescasseroli[95].Nel 2003 nellachiesa di San Giovanni Battista l'attore e registaGermano Di Mattia ha ambientato alcune scene del mediometraggioLa leggenda del lago[96].

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina marsicana.

La trasformazione del lagoFucino in una pianura coltivabile ha stravolto anche le abitudini culinarie celanesi. Aipesci d'acqua dolce, protagonisti della cucina locale fino alla fine del XIX secolo insieme allaselvaggina e allafrutta[97], sono subentrate le produzioni orticole fucensi come lapatata del Fucino e lacarota dell'altopiano del Fucino, entrambe certificateIGP[98]. Tra le ricette antiche che sono state tramandate figurano i primi piatti come i tacquelòzze (forma di pasta a rombo) con il sugo di castrato e lalasagna con le polpettine, oltre ai classici dolci pasquali e natalizi[99][100].

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Premio letterario nazionale intitolato aVittoriano Esposito per la narrativa edita. Il premio, istituito dal 2013, ha luogo annualmente nel mese di settembre. Sono stati premiati personaggi illustri della cultura italiana comePietrangelo Buttafuoco,Marco Lodoli,Massimiliano Parente eMarcello Veneziani. Presidente della giuria èDante Maffia[101].
  • Triennale internazionale d'arte sacra: manifestazione che si svolge dal 1963 nei locali del trecentescocastello Piccolomini. La rassegna ospita affreschi, dipinti, sculture, oggetti di arte sacra e ambientazioni dell'architettura antica[102].
  • Bastioni e Bastimenti: excursus culturale e gastronomico che rievoca l'epopea degliemigranti col fine di valorizzare il patrimonio artistico, musicale, culturale di Celano e della Marsica[103].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]
Foto panoramica sulFucino dal parco della Rimembranza

Anche a Celano come per la maggior parte dei comuni della Marsica, agricoltura ed allevamento sono tra le fonti principali dell'economia. Numerose le aziende agricole della piana delFucino che si distinguono per la qualità degli ortaggi. In particolare lepatate, per le quali nel 2014 si è concluso felicemente l'iter per il riconoscimento del marchio di qualitàIGP (indicazione geografica protetta), attribuito dall'Unione europea[104].Nelle aree montane del comune si registra la produzione delle patate di montagna e dello zafferano. Le aziende della piana fucense producono in quantità importanti insalate,carote e ogni genere di prodotto orticolo.InAbruzzo il 25% delPIL agricolo arriva dal Fucino[105].

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Alle porte di Celano, nelle adiacenze dellavia Tiburtina Valeria e non distante dallo svincolo autostradale dellaA25, è situata l'area industriale ed artigianale. Molte le aziende che operano nei più disparati settori: industrie artigianali, manifatturiere, carpenteria metallica[106].

Un ruolo importante è stato svolto dallo zuccherificio (Eridania-Sadam, gruppo Maccaferri) che a Celano, come in gran parte dei siti italiani, ha cessato l'attività per via della riforma europea del 2005 (nota come riforma dell'OCM Zucchero). Di fatto lo storico e fiorente settore bieticolo-saccarifero marsicano ha cessato di esistere. Con la chiusura della struttura anche la produzione delle barbabietole nelFucino è inevitabilmente crollata[107].

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
Foto panoramica di Celano

Le numerose chiese, i musei e ilcastello Piccolomini sono le principali attrattive turistiche di Celano, insieme alle bellezze architettoniche del centro storico.

La cittadina castellana è, inoltre, uno dei punti di partenza ideali per i numerosi sentieri naturalistici che la circondano e che per lo più ricadono nell'area protetta delparco naturale regionale Sirente-Velino, come quelli che conducono allegole di Celano e il sentiero del Grifone che collegaScurcola Marsicana a Celano, attraversandoMagliano de' Marsi,Massa d'Albe eOvindoli[108].

Commercio

[modifica |modifica wikitesto]

L'area commerciale è stata individuata dal Piano Regolatore Generale adiacente alla zona industriale e commerciale. Il Parco commerciale Le Ginestre, situato a ridosso della via Tiburtina Valeria, è un punto di riferimento per tutta la Marsica orientale e non solo. Numerose le aziende ospitate nelle strutture commerciali. Il settore terziario tradizionale e terziario avanzato è da sempre in piena attività anche nel centro storico[106].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Celano vista dall'autostrada A25

Autostrade

[modifica |modifica wikitesto]

Celano è servita dall'autostrada A25 Torano-Pescara tramite il caselloAielli-Celano.

Strade statali

[modifica |modifica wikitesto]

La strada statale 696 collega Celano adOvindoli,altopiano delle Rocche eTornimparte, dove la stessa strada ha inizio presso il casello autostradale dell'autostrada A24. Lavia Tiburtina Valeria collega il comune conPescara verso est eRoma verso ovest.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune è sita lastazione di Celano-Ovindoli, posta lungo laferrovia Roma-Pescara.

Aviosuperficie

[modifica |modifica wikitesto]

L'aviosuperficie di Celano, gestita dall'associazione Aeroclub dei Marsi, è situata nei pressi dellavia Tiburtina Valeria[109].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Municipio di Celano

Sul sito delMinistero dell'interno sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Celano dal 1985 ad oggi[110].

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
6 giugno 199328 febbraio 1995Gaetano BombacinoPDSSindaco[111]
24 aprile 199518 novembre 1995Luciana CrisiComm. pref.[111]
19 novembre 199525 gennaio 1999Ferdinando BarigazziCentro-destraSindaco[112]
13 giugno 199913 giugno 2004Italo TacconeCentro-sinistraSindaco
14 giugno 200428 agosto 2008Filippo PicconeCentro-destraSindaco
29 agosto 200829 marzo 2010Mauro PasserottiComm. pref.[113]
30 marzo 201015 dicembre 2014Filippo PicconeIl Popolo della LibertàSindaco[113]
16 dicembre 201431 maggio 2015Mauro PasserottiComm. pref.[113]
1 giugno 201521 settembre 2020Settimio SantilliLista civicaCelano Città Viva-Nuovo Centrodestra poiFratelli d'ItaliaSindaco
22 settembre 202022 febbraio 2021Settimio SantilliListe civiche di Centro-destraSindaco
23 febbraio 20215 luglio 2021Giuseppe Canale-Comm. pref.[114]
6 luglio 2021in caricaSettimio SantilliListe civiche di Centro-destraSindaco[115]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1954 la frazione diPaterno entra a far parte del territorio comunale diAvezzano[121].

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stadioFabio Piccone di Celano

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra della città è stata ilCelano Calcio, non più in attività dal 2018. La A.S.D. Pro Celano 2006 milita inEccellenza.

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività ciclistica su strada è promossa dalla società sportiva Cliternum a livello amatoriale, master e giovanile. Ogni anno viene organizzato il trofeo Cliternum con una grande partecipazione di appassionati della disciplina.

Subacquea

[modifica |modifica wikitesto]

L'associazione Celano Sub promuove da anni la disciplina subacquea nel territorio della Marsica organizzando corsi sub di tutti i livelli. Molte le attività svolte nelle più disparate località italiane ed anche estere. A Celano è attiva anche una scuola sub per non vedenti[122].

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]

A Celano vengono praticate le principali discipline sportive: calcio a 5, taekwondo, pesca sportiva, tennis, volley. La pratica dello sci è promossa dallo Sci club Celano nei vicini impianti sciistici di Ovindoli[123].

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lostadio Fabio Piccone è il principale impianto calcistico del comune. Costruito nel 1987 ospita le partite casalinghe delCelano[124].
  • Il palazzetto dello sport è dotato di palestra sale fitness, campo indoor per il calcio a 5, basket, piscina da 25 metri. Nella struttura si possono praticare attività sportive, tra le quali fitness in acqua e in palestra, pesistica e cardio fitness, fisioterapia e anche scuola nuoto adulti e bambini, nuoto agonistico e pallanuoto[125].
  • Il crossodromo intitolato a Fabio Piccone è stato omologato dallaFMI e dalla Uisp - lega nazionale motociclismo. Misura 1,7 km e vi si possono praticare diverse discipline: motocross, freestyle e quod[125].
  • Altri impianti sportivi comunali sono il campo di calcio intitolato a Don Luigi Di Summo di Borgo Strada 14, il campo di calcio a 5 al coperto in via La Torre, dotato di tribuna e gradoni e, infine, gli adiacenti campi da tennis all'aperto[125].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Celane, sufucinolands.com, Fucino Lands.URL consultato il 17 agosto 2022.
  5. ^abcCelano, suArchivio Centrale dello Stato, 18 luglio 2023.
  6. ^Le gole di Celano, sucomune.celano.aq.it, Comune di Celano(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
  7. ^Escursione alle gole di Celano, suItalia.it(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2015).
  8. ^Clima in Abruzzo, sumontagneabruzzo.it.
  9. ^Dati ARSSA (PDF), suarssa.abruzzo.gov.it, Regione Abruzzo.URL consultato il 17 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  10. ^Archivio storico dati ARSSA, sucetemps.aquila.infn.it, Cetemps.
  11. ^Grossi, 2002, pp. 80-81.
  12. ^Celano, suterremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  13. ^abcdefg Fabiana Rosati (a cura di),Storia della città, sucomune.celano.aq.it, Comune di Celano.URL consultato il 30 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2016).
  14. ^abc Giancarlo Sociali,Celano, Cele San Vittorino.., suilfaro24.it, Il Faro 24, 20 gennaio 2018.URL consultato il 17 dicembre 2024.
  15. ^Santellocco, 2004, p. 52.
  16. ^Niccola Palma,Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli detta dagli antichi Praetutium, ne' bassi tempi Aprutium oggi città di Teramo e diocesi aprutina, vol. 1, Teramo, Ubaldo Angeletti Editore, 1832, p. 93.
  17. ^ab Giancarlo Sociali,Celano da scoprire, sugiancarlosociali.it, 13 novembre 2018.URL consultato il 30 aprile 2019.
  18. ^ Giuseppe Grossi,Longobardi, Franchi e Conti dei Marsi, suComune di Avezzano.URL consultato il 17 gennaio 2021.
  19. ^Progetto San Francesco, suregione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  20. ^ Michela Ramadori,Iconografia francescana, suAcademia.edu.
  21. ^Santellocco, 2004, pp. 62-63.
  22. ^Servidio, Radmilli, Letta, Messineo et al., 1977, p. 224.
  23. ^abSantellocco, 2004, p. 64.
  24. ^Servidio, Radmilli, Letta, Messineo et al., 1977, p. 239.
  25. ^La programmazione per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, surai.it,Rai.URL consultato il 5 maggio 2019.
  26. ^ Francesco Proia,Il viaggio di Leonardo in Abruzzo, le coperte di Taranta Peligna, la cartiera di Celano e il mistero del Codice Lauri, suabruzzolive.it, Abruzzo Live, 9 gennaio 2019.URL consultato il 5 maggio 2019.
  27. ^ Nino Motta,Celano in un saggio, racconto di cinque secoli, suilcentro.it, Il Centro, 3 agosto 2018.URL consultato il 27 marzo 2020.
  28. ^ Diocleziano Giardini,Il brigantaggio nella Marsica (PDF), subrigantaggio.net, Brigantaggio - Fioravante Bosco.URL consultato il 1º maggio 2019.
  29. ^Santellocco, 2004, pp. 97-125.
  30. ^Viaggiatori stranieri in terra d'Abruzzo. Alfred Steinitzer (Il lago Fucino, anno 1907) (PDF), sucultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  31. ^La storia, sucaicelano.it, CAI Celano.URL consultato il 1º maggio 2019.
  32. ^Terremoto della Marsica, un secolo fa, sulastampa.it, La Stampa.
  33. ^Cent'anni di terremoto, suiltempo.it,Il Tempo(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  34. ^Terremoto della Marsica: Celano a 100 anni ricorda il Baraccamento della Tribuna, suterremarsicane.it, Terre Marsicane.URL consultato il 14 gennaio 2016.
  35. ^ Diego Pestilli,SS. Martiri la storia, religiosità popolare, sucelano.terremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  36. ^Recensioni libro Ultimi dispacci della notte di Renzo Paris, sufazieditore.it, Fazi editore.URL consultato il 19 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2015).
  37. ^ Francesco Della Costa,La folla criminale: Celano 1923, inClio. Rivista trimestrale di studi storici, vol. 49, n. 1-2, 2013, pp. 115-136.
  38. ^L'Italia protesta contro l'orrendo eccidio di Celano, suarchiviostorico.unita.it,L'Unità(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  39. ^Ente per la Colonizzazione della Maremma Tosco-Laziale e del Territorio del Fucino (PDF), suanbi.it, Anbi.
  40. ^ Emilio Romagnoli,Agraria, riforma, sutreccani.it, Enciclopedia Italiana - III Appendice, 1961.URL consultato il 16 ottobre 2021.
  41. ^Celano Canadian Club, sutoronto.com(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  42. ^Comune di Celano, suitaliapedia.it, Italiapedia.URL consultato il 2 maggio 2019.
  43. ^ab Comune di Celano,Statuto comunale (PDF)(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  44. ^Ufficio araldico -Fascicoli comunali, sudati.acs.beniculturali.it, ACS Beni Culturali(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
  45. ^Viaggiatori stranieri in terra d'Abruzzo (PDF), sucultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  46. ^ Renzo Paris,Ultimi dispacci della notte, Fazi Editore, 1999, p. 110,ISBN 9788881121137.
  47. ^Anton Ludovico Antinori,Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, sub voce "Pescina".
  48. ^Gaetano Curzi,Il cantiere pittorico della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Evangelista a Celano: convergenze e tangenze, in Universitates e Baronie. Arte e architettura in Abruzzo e nel regno al tempo dei Durazzo, a cura di P.F. Pistilli, F. Manzari, G. Curzi, Pescara 2008, I, pp. 19-34.
  49. ^Chiesa di San Giovanni Battista, sucultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  50. ^Cappella del Paradiso, sucelano.terremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2018).
  51. ^Chiesa di Santa Maria in Valleverde, suitaliavirtualtour.it.
  52. ^Chiesa di Santa Maria delle Grazie, suitaliavirtualtour.it.
  53. ^Chiesa di San Francesco, sucultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  54. ^Parchi e riserve, sucaicelano.it, Club Alpino Italiano - Celano.URL consultato il 2 settembre 2021.
  55. ^Chiesa di Sant'Angelo, suitaliavirtualtour.it.
  56. ^Chiesa della Madonna del Carmine, sucelano.terremarsicane.it, ItaliaVirtualTour.it(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  57. ^ Maria Tortora,L'organo Emilio Mampieri del 1839 presso la chiesa della Madonna del Carmine di Celano, suterremarsicane.it, Terre Marsicane, 23 dicembre 2023.URL consultato il 23 dicembre 2023.
  58. ^Chiesa del Sacro Cuore, suyoucango.it.URL consultato il 5 novembre 2016.
  59. ^Edifici di culto della Diocesi di Avezzano, subeweb.chiesacattolica.it, BeWeB.
  60. ^ Gianvincenzo Sforza,Inaugurazione in grande stile per il recuperato palazzo Ciccotti di Celano con l'arrivo di imprenditori del Nord Europa ospiti di Domenico Fidanza, suespressione24.it, Espressione 24.URL consultato il 19 novembre 2024.
  61. ^Chiese e monumenti di Celano, sucelano.terremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
  62. ^Campanelli, 2001, p. 139.
  63. ^Campanelli, 2001, p. 110.
  64. ^Grossi, 2002, p. 147.
  65. ^ Magda Tirabassi,L'affresco di San Giorgio custodito tra le rocce di Colle San Vittorino sarà restaurato, arriva ok Soprintendenza, sumarsicalive.it, Marsica Live, 22 maggio 2022.URL consultato il 13 maggio 2022.
  66. ^Campanelli, 2001, p. 284.
  67. ^Eremo di San Marco alla Foce, sucultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  68. ^ Giancarlo Sociali,L'antico Monastero di Santa Maria Intra Fucem, poi chiamato di San Marco, suterremarsicane.it, Terre Marsicane, 7 settembre 2018.URL consultato il 18 settembre 2018.
  69. ^Grossi, 2002, pp. 77-80.
  70. ^Monte Tino e Gole di Celano (Gruppo del monte Sirente), suauaa.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  71. ^Le Gole, suparcosirentevelino.it.
  72. ^Sorgenti, suilcapoluogo.globalist.it, IlCapoluogo.it(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2017).
  73. ^ Maria Tortora,Apre a Celano il parco giochi sensoriale Santa Rita, suterremarsicane.it, Terre Marsicane, 15 settembre 2020.URL consultato il 2 ottobre 2021.
  74. ^Inaugurato a Celano il parco Colle Felicetta…, suterremarsicane.it, Terre Marsicane, 30 dicembre 2023.URL consultato il 31 dicembre 2023.
  75. ^Dati tratti da:
  76. ^abCittadini stranieri Celano, sudemo.istat.it, Istat.URL consultato il 18 marzo 2022.
  77. ^Cittadini stranieri Celano, sututtitalia.it.URL consultato il 18 marzo 2022.
  78. ^Poesia dialettale tratta dal libro "Cu stan'a dice'?" di Silvia Carusi (da un'idea di Enea Merolli), sucelano.terremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  79. ^ Giancarlo Sociali,Il Celanese dalla lingua Osca a lingua originale dei Marsi, sugiancarlosociali.it, 14 febbraio 2018.URL consultato il 7 marzo 2020.
  80. ^ Roberta D'Alessandro,Dialetto abruzzese, sufucinolands.com, Fucino Lands.
  81. ^(EN) David M. Cheney,Celano (titular see) Calanensis, sucatholic-hierarchy.org, Catholic Hierarchy.URL consultato il 4 maggio 2019.
  82. ^ Dante Cardamone,Celano: ecco il roseto dedicato a Santa Rita, suilcentro.gelocal.it, Il Centro, 16 maggio 2013.URL consultato il 3 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
  83. ^Simplicio, Vittoriano e Costanzo: il ciclismo celebra i Santi Martiri di Celano, surivieraoggi.it, Riviera Oggi, 22 agosto 2016.URL consultato il 3 agosto 2018.
  84. ^Celano, la processione del Venerdì santo a La vita in diretta, suilcentro.it, Il Centro, 30 marzo 2018.URL consultato il 3 agosto 2018.
  85. ^Processione del Cristo morto a Celano, suabruzzonews.eu, Abruzzo News - L'Opinionista, 30 marzo 2018.URL consultato il 3 agosto 2018.
  86. ^Inaugurazione museo di Santa Maria di Valleverde: l'Abruzzo si arricchisce di una nuova struttura museale, suterremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2015).
  87. ^Santa Maria Valleverde, sucelano.terremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  88. ^ Dante Cardamone,Inaugurato il nuovo museo di Santa Maria Valleverde, suilcentro.it, Il Centro, 31 agosto 2015.URL consultato il 15 ottobre 2021.
  89. ^Museo della Marsica, sumuseodellamarsica.beniculturali.it, MiBACT.
  90. ^Museo Preistorico di Celano, sucomune.celano.aq.it, Comune di Celano(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  91. ^Tutela dei Patrimoni Immateriali: nasce a Celano Witcha Museum, il progetto dell'antropologa culturale Manuela Sirikith Ciaccia, suespressione24.it, Espressione 24, 25 agosto 2024.URL consultato il 26 agosto 2024.
  92. ^Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'arte sacra della Marsica, sucultura.gov.it.
  93. ^ Giuseppe Grossi,L'età medievale, sucelano.terremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
  94. ^Yado, info, sumovieplayer.it.
  95. ^Celano, Ovindoli e tutto l'altopiano delle Rocche protagonisti del Noir di Stefano Incerti, suterremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
  96. ^La leggenda del lago (film), suterremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  97. ^ Nino Motta,Selvaggina, pesci ma anche frutta secca. Ecco i cibi del passato, suilcentro.it, Il Centro, 17 marzo 2016.URL consultato il 22 ottobre 2018.
  98. ^La patata del Fucino ottiene l'IGP, suansa.it, ANSA, 14 gennaio 2016.URL consultato il 7 maggio 2016.
  99. ^Enogastronomia, suviaggianza.com.URL consultato il 20 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2021).
  100. ^ Dante Cardamone,Ecco le ricette di una volta nel libro di Pupa Ciaccia, suilcentro.it, Il Centro, 2 agosto 2016.URL consultato il 1º maggio 2019.
  101. ^La consegna del premio letterario Vittoriano Esposito allo scrittore Marco Lodoli, sumarsicalive.it, Marsica Live, 19 settembre 2017.URL consultato il 26 settembre 2017.
  102. ^Arte: XV Triennale internazionale di arte sacra, suwww1.adnkronos.com, Adnkronos, 20 luglio 2000.URL consultato il 3 agosto 2018.
  103. ^Bastioni e bastimenti a Celano, suilcentro.it, Il Centro, 19 agosto 2016.URL consultato il 3 agosto 2018.
  104. ^IGP Patata del Fucino - Approvato Disciplinare, suagricolturaoggi.com(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2015).
  105. ^Cuore d'Abruzzo: 25% PIL agricolo dal Fucino, suricerca.gelocal.it, Il Centro.
  106. ^abPiano Regolatore Generale (art.20, p. 37.) (PDF), sucomune.celano.aq.it, Comune di Celano(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  107. ^Ex Sadam: firmato l'accordo per la mobilità. Dipendenti sul piede di guerra, sumarsicalive.it, Marsica Live.
  108. ^Il sentiero del Grifone, sutelesirio.it, Telesirio(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
  109. ^Home, suaeroclubdeimarsi.wixsite.com, Aeroclub dei Marsi.URL consultato il 15 ottobre 2021.
  110. ^Archivio storico delle elezioni, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno.
  111. ^abDimissioni anticipate irrevocabili.D.P.R. 27 aprile 1995, sugazzettaufficiale.it.URL consultato il 21 marzo 2020.
  112. ^Scioglimento anticipato della giunta.Storico elezioni comunali di Celano, sututtitalia.it.URL consultato il 21 marzo 2020.
  113. ^abcA Celano torna il commissario prefettizio Mauro Passerotti, era stato già in Comune nel 2008, sumarsicalive.it, Marsica Live, 6 novembre 2014.URL consultato l'11 giugno 2019.
  114. ^Celano: il Prefetto nomina il Commissario prefettizio dopo arresti di Santilli e Piccone, sunews-town.it, 23 febbraio 2021.URL consultato il 23 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2021).
  115. ^Santilli di nuovo sindaco di Celano, revocato incarico al commissario prefettizio Canale, sumarsicalive.it, Marsica Live, 6 luglio 2021.URL consultato il 6 luglio 2021.
  116. ^Gemellaggi: Celano Zejtun, sucomune.celano.aq.it, Comune di Celano(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  117. ^Gemellaggi: Celano si unisce con Castelpoto e Foglianise, suansa.it, Ansa.
  118. ^Gemellaggio della Città di Celano con i comuni di Castelpoto e di Foglianise, suterremarsicane.it, Terre Marsicane(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
  119. ^Celano e San Marco in Lamis: gemellaggio sulla transumanza, suilcentro.gelocal.it, Il Centro(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  120. ^Celano sottoscrive gemellaggio con Greccio, suinfomedianews.com, Info Media News, 4 aprile 2023.URL consultato l'8 aprile 2023.
  121. ^ Antonio Sciarretta,Geo-storia amministrativa d'Abruzzo. Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila. Area Marsicana, suasciatopo.xoom.it, Antonio Sciarretta's Toponymy.URL consultato il 30 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
  122. ^Sub: emozione, passione, sucelanosub.it(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2015).
  123. ^Associazioni sportive, sucomune.celano.aq.it, Comune di Celano(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
  124. ^Stadi, spettatori e sicurezza (PDF), sufigc.it, Figc.URL consultato il 1º novembre 2016(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
  125. ^abcImpianti Sportivi in Città, sucomune.celano.aq.it, Comune di Celano.URL consultato il 1º novembre 2016(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Adele Campanelliet al.,Il tesoro del lago: l'archeologia del Fucino e la Collezione Torlonia, Pescara, Carsa Edizioni, 2001,SBN UMC0099815.
  • Walter Cianciusi,Profilo di storia linguistica della Marsica, Avezzano, Banca Popolare della Marsica, 1988,SBN AQ10054658.
  • Pietro Antonio Corsignani,Reggia Marsicana ovvero memorie topografico-storiche di varie colonie…, Napoli, Il Parrino, 1738,SBN SBLE016226.
  • Andrea Di Pietro,Agglomerazioni delle popolazioni attuali della diocesi dei Marsi, Avezzano, Tipografia marsicana, 1869,SBN SBL0110716.
  • Muzio Febonio,Historiae Marsorum (libri tres), Napoli, Michaelem Monachum, 1678,SBN SBLE003381.
  • Giuseppe Grossi,Marsica: guida storico-archeologica, Luco dei Marsi, Aleph, 2002,SBN RMS1890083.
  • Leone Marsicano,Chronica monasterii Casinensis (Rist. Die Chronik von Montecassino), Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 1980,SBN NAP0429966.
  • Attilio Francesco Santellocco,Marsi: storia e leggenda, Luco dei Marsi, Touta Marsa, 2004,SBN AQ10071275.
  • A.Servidio,A.M.Radmilli, C.Letta, G.Messineo, G.Mincione, L.Gatto,M.Vittorini,G.Astuti,Fucino cento anni: 1877-1977, L'Aquila, Roto-Litografia Abruzzo-Press, 1977,SBN IEI0030150.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia dell'Aquila
Acciano ·Aielli ·Alfedena ·Anversa degli Abruzzi ·Ateleta ·Avezzano ·Balsorano ·Barete ·Barisciano ·Barrea ·Bisegna ·Bugnara ·Cagnano Amiterno ·Calascio ·Campo di Giove ·Campotosto ·Canistro ·Cansano ·Capestrano ·Capistrello ·Capitignano ·Caporciano ·Cappadocia ·Carapelle Calvisio ·Carsoli ·Castel del Monte ·Castel di Ieri ·Castel di Sangro ·Castellafiume ·Castelvecchio Calvisio ·Castelvecchio Subequo ·Celano ·Cerchio ·Civita d'Antino ·Civitella Alfedena ·Civitella Roveto ·Cocullo ·Collarmele ·Collelongo ·Collepietro ·Corfinio ·Fagnano Alto ·Fontecchio ·Fossa ·Gagliano Aterno ·Gioia dei Marsi ·Goriano Sicoli ·Introdacqua ·L'Aquila ·Lecce nei Marsi ·Luco dei Marsi ·Lucoli ·Magliano de' Marsi ·Massa d'Albe ·Molina Aterno ·Montereale ·Morino ·Navelli ·Ocre ·Ofena ·Opi ·Oricola ·Ortona dei Marsi ·Ortucchio ·Ovindoli ·Pacentro ·Pereto ·Pescasseroli ·Pescina ·Pescocostanzo ·Pettorano sul Gizio ·Pizzoli ·Poggio Picenze ·Prata d'Ansidonia ·Pratola Peligna ·Prezza ·Raiano ·Rivisondoli ·Rocca Pia ·Rocca di Botte ·Rocca di Cambio ·Rocca di Mezzo ·Roccacasale ·Roccaraso ·San Benedetto dei Marsi ·San Benedetto in Perillis ·San Demetrio ne' Vestini ·San Pio delle Camere ·San Vincenzo Valle Roveto ·Sant'Eusanio Forconese ·Sante Marie ·Santo Stefano di Sessanio ·Scanno ·Scontrone ·Scoppito ·Scurcola Marsicana ·Secinaro ·Sulmona ·Tagliacozzo ·Tione degli Abruzzi ·Tornimparte ·Trasacco ·Villa Sant'Angelo ·Villa Santa Lucia degli Abruzzi ·Villalago ·Villavallelonga ·Villetta Barrea ·Vittorito
Comuni dell'Abruzzo
V · D · M
Comuni del parco naturale regionale Sirente-Velino
Acciano ·Aielli ·Castel di Ieri ·Castelvecchio Subequo ·Celano ·Cerchio ·Collarmele ·Fagnano Alto ·Fontecchio ·Gagliano Aterno ·Goriano Sicoli ·Magliano de’ Marsi ·Massa d’Albe ·Molina Aterno ·Ocre ·Ovindoli ·Pescina ·Rocca di Cambio ·Rocca di Mezzo ·Secinaro ·Tione degli Abruzzi
Controllo di autoritàVIAF(EN142328888 ·LCCN(ENnr90000675 ·J9U(EN, HE987007538168405171
  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marsica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Celano&oldid=148182010"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp