| Cefradina | |
|---|---|
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta omolecolare | C16H19N3O4S |
| Massa molecolare (u) | 349,406 g/mol |
| Numero CAS | 38821-53-3 |
| Numero EINECS | 254-137-8 |
| Codice ATC | J01DB09 |
| PubChem | 38103 e40467109 |
| DrugBank | DBDB01333 |
| SMILES | CC1=C(N2C(C(C2=O)NC(=O)C(C3=CCC=CC3)N)SC1)C(=O)O |
| Dati farmacocinetici | |
| Biodisponibilità | 90% |
| Legame proteico | 15% |
| Emivita | 0,77 ore |
| Escrezione | urinaria |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
La cefradina è unprincipio attivo che si utilizza contro infezioni da batteri Gram positivi e negativi.
Viene utilizzato anche nella profilassi chirurgica. Efficace contro molti batteri gram+ e gram- e relativamente resistente alla β-lattamasi. Possiede azione battericida e induce alla lisi del mucopeptide della parete cellulare.
Sconsigliato in soggetti con insufficienza renale, da evitare in caso digravidanza, ipersensibilità nota a farmaci quali antibiotici betalattamici.
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontranodiarrea,dolore addominale,orticaria,nausea,leucopenia,vomito,sindrome di Stevens-Johnson,trombocitopenia
Altri progetti