Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cee Lo Green

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Cee Lo Green
Cee Lo Green in concerto del 2008
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereSouthern hip hop
Contemporary R&B
Neo soul
Periodo di attività musicale1995 – in attività
Gruppi attualiGnarls Barkley,Goodie Mob
Album pubblicati5
Studio5
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cee Lo Green, scritto ancheCeeLo Green, pseudonimo diThomas DeCarlo Callaway, precedentemente chiamatosiThomas Burton (Atlanta,30 maggio1975), è uncantautore,rapper eproduttore discograficostatunitense.

Musicistafunk/soul/hip hop/R&B, è meglio conosciuto come ex membro deiGoodie Mob e dal 2005 come componente del duoGnarls Barkley.

Tra i suoi successi ci sono anche i singoliCloset Freak (2002),I'll Be Around (2003), con produzione e partecipazione diTimbaland, ma soprattuttoCrazy (2006) eFuck You! (2010).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Thomas muove i primi passi musicali nel1993 entrando nel collettivoDungeon Family, collaboratori e coristi degliOutKast, in cui si distingue per le rime e per i ritornelli che nei Goodie Mob ne decreteranno il successo.

I Goodie Mob esordiscono con l'albumSoul Food nel1995 diventando la rivelazione della zona diAtlanta ed in generale dellanew school dell'hip hop del sud. Dopo la fortunata partecipazione ai successi dei Goodie, Cee Lo abbandona il gruppo nel2000 per intraprendere una carriera solista, firmando un contratto con l'Arista Records.

L'etichetta porta avanti un progetto che punta alla commistione dei generi amati da Cee Lo, di pari passo va sviluppandosi in generale un movimentoneosoul che vede i suoi esponenti di spicco inMacy Gray,Alicia Keys eJill Scott. L'Arista, punta sul talento di Cee Lo approvando la realizzazione dell'album di debuttoPerfect Imperfections, vede la luce nel2002: si tratta di un disco totalmente nuovo per le orecchie degli ascoltatori da classifica ed in generale per gli amanti dell'hip hop, lo stile vario e per certi versi colorato ne fa un pezzo unico. Rap e canto vero e proprio si alternano su musiche jazz e beats hip hop più ortodossi, le influenze con ilDirty South nei testi sono ridotte: niente argomenti quali donne, gioielli o macchine, ma temi come la sua vita, delle sue esperienze. L'album, seppure innovativo, non ha alti indici di vendita.

Cee Lo poi collabora conTrick Daddy per il branoGone With The Wind, segue un silenzio dedicato al lavoro sul suo successivo album:Cee Lo Green Is The Soul Machine che lo porta ad essere giudicato come uno dei migliori artisti dell'anno, grazie ad un suono sciolto, melodie semplici e maggiormente ballabili, ed anche a collaborazioni robuste quali Timbaland,Jazze Pha, iNeptunes,Ludacris,DJ Premier deiGang Starr,T.I.. Lo stesso Cee Lo è nella batteria dei producer del disco, creando le basi per alcuni pezzi.Il suo successo come autore musicale e beatmaker include anche la hitDon't Cha del2005, registrata daThe Pussycat Dolls eBusta Rhymes.

Il successo internazionale avviene nel 2006 in coppia con il produttore Danger Mouse insieme al quale fonda il duoGnarls Barkley e lancia la hitCrazy, contenuta nell'albumSt. Elsewhere.

Il progetto Gnarls Barkley dura fino al 2010, anno in cui il duo sceglie di prendersi una pausa.

Sul lato dei riconoscimenti, Cee Lo ha ricevuto lodevoli critiche da Entertainment Weekly, Vibe, Time, Rolling Stone, XXL, è apparso all'interno dei10 Best Debuts di Rolling Stone e nell'edizione2002 diHilburn's Freshman, uscita nelLos Angeles Times. Cee Lo si è aggiudicato una nomination perBest Urban/Alternative Performance con il branoGetting Grown ed è entrato nella top 10 di Shortlist Music Prize.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Da solista

[modifica |modifica wikitesto]
Album in studio
Raccolte
  • 2006 -Closet Freak: The Best of Cee-Lo Green the Soul Machine
Singoli

Con i Gnarls Barkley

[modifica |modifica wikitesto]

Con i Goodie Mob

[modifica |modifica wikitesto]

Featuring

[modifica |modifica wikitesto]

OutKast

[modifica |modifica wikitesto]

Eminem

[modifica |modifica wikitesto]

Common

[modifica |modifica wikitesto]

Trick Daddy

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano dei suoi lavori, Cee Lo Green è statodoppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN75958032 ·ISNI(EN0000 0000 5554 4591 ·LCCN(ENno99082488 ·GND(DE135282489 ·BNE(ESXX5653998(data) ·BNF(FRcb14052695d(data) · CONOR.SI(SL77848163
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cee_Lo_Green&oldid=143823063"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp