Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cecily Neville

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cecily Neville
Duchessa di York
Stemma
Stemma
Altri titoliduchessa di Cornovaglia
contessa di March
contessa di Cambridge
contessa di Ulster
contessa di Chester
NascitaDurham, 3 maggio1415
MorteCastello di Berkhamsted, 31 maggio1495 (80 anni)
Luogo di sepolturaChurch of St Mary and All Saints
PadreRalph Neville
MadreJoan Beaufort, contessa di Westmorland
ConsorteRiccardo Plantageneto
FigliGiovanna
Anna
Enrico
Edoardo IV
Edmondo
Elisabetta
Margherita
Guglielmo
Giovanni
Giorgio
Tommaso
Riccardo III
Ursula

Cecily Neville (Durham,3 maggio1415Castello di Berkhamsted,31 maggio1495) è stata unanobildonnainglese, consorte diRiccardo Plantageneto, III duca di York e madre di due re d'Inghilterra:Edoardo IV eRiccardo III.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era la figlia diRalph Neville, I conte di Westmorland, e della seconda moglie,Joan Beaufort. I suoi nonni paterni eranoJohn Neville, III barone Neville, e Maud Percy, figlia diHenry de Percy, II barone Percy. I suoi nonni materni eranoGiovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, eKatherine Swynford. Giovanni di Gaunt era il terzo figlio diEdoardo III d'Inghilterra e diFilippa di Hainaut. Da sua madre, Lady Cecily era nipote del reEnrico IV d'Inghilterra.

Era la zia diRichard Neville, XVI conte di Warwick, pro-zia della regina consorteAnna Neville, e pro-pro-pro-zia della regina consorteCatherine Parr, sesta moglie del suo pronipote, il reEnrico VIII.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1424, quando aveva nove anni, venne fidanzata con il tredicenneRiccardo Plantageneto, III duca di York, figlio diRiccardo di Conisburgh, III conte di Cambridge, eAnna Mortimer. Suo padre morì nell'ottobre 1425 trasmettendo la potestà su Cecily e gli altri figli alla vedova, Joan.

Il matrimonio venne celebrato il 18 ottobre 1429. Ebbero tredici figli:

  1. Giovanna di York (1438-1438);
  2. Anna di York (10 agosto 1439-14 gennaio 1476), sposòHenry Holland, III duca di Exeter, ebbero una figlia;
  3. Enrico di York (10 febbraio 1441);
  4. Edoardo IV d'Inghilterra (28 aprile 1442-9 aprile 1483);
  5. Edmondo, conte di Rutland (17 maggio 1443-31 dicembre 1460);
  6. Elisabetta di York (1444-1503), sposòJohn de la Pole, II duca di Suffolk, ebbero undici figli;
  7. Margherita di York (3 maggio 1446-23 novembre 1503), sposòCarlo I di Borgogna, non ebbero figli;
  8. Guglielmo di York (7 luglio 1447);
  9. Giovanni di York (7 novembre 1448);
  10. Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence (21 ottobre 1449-18 febbraio 1478), sposòIsabella Neville, ebbero quattro figli;
  11. Tommaso di York (1451);
  12. Riccardo III d'Inghilterra (2 ottobre 1452-22 agosto 1485), sposòAnna Neville, ebbero un figlio;
  13. Ursula di York (22 luglio 1455).

Nel1441 Riccardo fu nominato luogotenente e governatore generale del re inFrancia, per questo si trasferì aRouen e Cecily andò con lui. Nella città francese nacque il piccoloEdoardo, che fu battezzato in una piccola cappella privata. Molti anni dopo Edoardo fu accusato di essere illegittimo da suo fratello,Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence, e dal cuginoRichard Neville, XVI conte di Warwick. In quegli anni i due stavano lottando con Edoardo per il trono d'Inghilterra e stavano cercando di avere la meglio su di lui. Tali accuse nascevano dal fatto che i tempi del concepimento di Edoardo non coincidevano con il periodo in cui Riccardo avrebbe potuto essere con la moglie e per il fatto che il battesimo venne tenuto privatamente e non con una cerimonia pubblica come fu per gli altri figli. Tuttavia è pur vero che Riccardo, come d'uso all'epoca, avrebbe potuto essersi preso brevi licenze per andare dalla famiglia e in ogni caso egli non avanzò mai dubbi circa la paternità del bambino.

Attorno al1454 Riccardo cominciò a risentirsi per l'influenza crescente diEdmund Beaufort, II duca di Somerset, tanto che Cecily parlò di questo con la reginaMargherita d'Angiò. Quando l'anno seguenteEnrico VI d'Inghilterra venne colto da un crollo nervoso, Riccardo si arrogò il titolo di Lord Protettore.

Il1455 coincise anche con lo scoppio dellaGuerra delle due rose che vedeva in lotta i membri delCasato di Lancaster, sostenitori di Enrico, contro quelli delCasato di York, di cui Riccardo era l'esponente di punta e pretendente al trono. Mentre la guerra civile cominciava a infuriare, Cecily si rifugiò con i figli alCastello di Ludlow, senza per questo smettere di supportare la causa del marito. Quando nel1459 il parlamento si riunì per discutere del destino di Riccardo, che era considerato alla stregua di un traditore, ella viaggiò fino aLondra per chiedere clemenza, ottenendo la promessa che il re lo avrebbe perdonato se egli si fosse presentato al parlamento entro otto giorni. Riccardo non si presentò e tutti i suoi beni vennero confiscati, ma Cecily ottenne una pensione annuale di 6.000 £ per sé e per i figli.

Dopo la vittoria yorkista allabattaglia di Northampton, il 10 luglio1460, Cecily si recò aLondra insieme al marito, che venne riconosciuto insieme ai figli quale legittimo successore di Enrico VI in un atto noto come l'Act of accord.

La guerra era però tutt'altro che finita. Alla fine dell'anno vi fu laBattaglia di Wakefield e in quell'occasione Riccardo morì insieme al figlio Edmondo, conte di Rutland, e al cognatoRichard Neville, V conte di Salisbury. Quando Cecily apprese l'accaduto, spedì i figli Edoardo, Giorgio e Riccardo presso la corte diFilippo III di Borgogna.

La madre di due re

[modifica |modifica wikitesto]

La battaglia per il trono combattuta da Riccardo fu continuata dai figli e nel marzo1461 Enrico VI fu deposto daEdoardo IV d'Inghilterra che si proclamò re. Cecily rimase accanto al figlio e poco dopo la sua salita al trono fece modificare il proprio stemma in modo da includervi anche quelloinglese. Quando Edoardo sposòElisabetta Woodville nel1464 fece costruire dei nuovi appartamenti per la moglie e Cecily rimase in quelli che già occupava.

Nel1469 suo nipoteRichard Neville, XVI conte di Warwick si ribellò insieme ai generi e cuginiRiccardo eGiorgio e fu in questo periodo che nacquero le voci di illegittimità di Edoardo che sostenevano che egli fosse figlio di un arciere di Rouen a nome Blaybourne. Secondo tale versione sarebbe stato quindi Giorgio il legittimo sovrano. Su tutta la faccenda Cecily disse ben poco nonostante ella stessa venisse accusata di adulterio limitandosi a visitare i figli aSandwich nella speranza di riconciliare le parti. I fratelli riuniti si presentarono insieme a Londra, ma la pace famigliare durò poco e Cecily si trovò di nuovo a far da mediatrice fra i figli.

Warwick attorno al1470 si alleò con i Lancaster e fu in grado, insieme a Margherita d'Angiò, di rimettere Enrico sul trono per sei mesi, dall'ottobre1470 all'aprile del1471.

Edoardo riprese il trono e la tregua labile stipulata con il fratello Giorgio si ruppe pochi anni dopo quando ne ordino l'esecuzione per tradimento avvenuta il 18 febbraio1478. Nel1483 Edoardo morì improvvisamente lasciando due figli di dodici e nove anni, il suo successore era il giovaneEdoardo V d'Inghilterra e visto che era minorenne suo zio Riccardo divenneLord protettore. Il giovane re venne alloggiato presso laTorre di Londra in attesa di essere incoronato, dove venne poi raggiunto anche dall'altro principe, più piccolo,Riccardo perché gli facesse compagnia. Il vescovo di Bath e Wells,Robert Stillington, rivelò che le nozze di Edoardo con Elisabetta non erano valide, in quanto Edoardo era stato sposato precedentemente conEleanor Talbot, figlia del conte di Shrewsbury, che era ancora viva all'epoca delle successive nozze. Dopo aver esaminato queste dichiarazioni, i Tre Stati del Regno ritennero le seconde nozze del re bigame e dunque nulle nel1483, i loro figli furono dichiarati bastardi e la corona venne offerta a Riccardo. Il 22 giugno1483 Riccardo divenne re con il nome diRiccardo III d'Inghilterra.Riccardo regnò per circa due anni prima di essere sconfitto allaBattaglia di Bosworth Field daEnrico Tudor.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1485 Cecily aveva perso il marito e tutti i figli maschi e le erano rimaste solo due figlie e l'anno dopo sua nipoteElisabetta di York sposò Enrico Tudor che era salito al trono comeEnrico VII d'Inghilterra.

Cecily si ritirò quindi a vita privata dedicandosi alle opere religiose e morì il 31 maggio1495. Venne sepolta insieme al marito e al figlio Edmund a Fotheringay, nelNorthamptonshire.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ralph Neville, II barone Neville di RabyRalph Neville, I barone Neville di Raby 
 
Eupheme de Clavering 
John Neville, III barone Neville di Raby 
Alice de AudleyHugh de Audley, I barone Audley di Stratton Audley 
 
Isolde Mortimer 
Ralph Neville, I conte di Westmorland 
Henry de Percy, II barone PercyHenry de Percy, I barone Percy 
 
Eleanor FitzAlan 
Maud Percy 
Idoine de CliffordRobert de Clifford, I barone Clifford 
 
Maud de Clare 
Cecily Neville 
Edward III, re d'InghilterraEdward II, re d'Inghilterra 
 
Isabelle di Francia 
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster 
Filippa di HainautWillem, III conte di Hainaut 
 
Jeanne di Valois 
Joan Beaufort 
Payne de Roet 
 
 
Katherine de Roet 
 
 
 
 

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN63840966 ·ISNI(EN0000 0000 4721 3194 ·LCCN(ENno2009002704 ·GND(DE1150169168 ·J9U(EN, HE987007339442205171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cecily_Neville&oldid=144238441"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp