Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cecilia Metella Balearica minore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento latini è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Cecilia Metella Balearica minore (in latinoCaecilia Metella Balearica minor; ... –89 a.C.) è stata unanobildonnaromana, seconda figlia diQuinto Cecilio Metello Balearico, console nel123 a.C.

Sua sorella maggiore,Cecilia Metella Balearica maggiore, era unavergine vestale.

Balearica venne forse data in sposa ad Appio Claudio Pulcro, un politico appartenente ad un'antica famiglia patrizia in decadenza. Balearica fu una delle più stimate matrone romane, poiché sia lei che il marito appartenevano a famiglie di alta levatura sociale.

Reputata dai più virtuosa e modesta, ebbe un comportamento esemplare come madre di due figli, Appio e Gaio; ebbe almeno cinque figlie, una delle quali, passò alla storia comeClodia. Quando era incinta del sesto figlio, Balearica sognòGiunone lamentarsi delle condizioni in cui versava il suo tempio. Così come ogni romano prese molto sul serio il sogno, tant'è che si prodigò lei stessa di pulire il tempio, con l'aiuto del censoreLucio Giulio Cesare.

Balearica morì nell'89 a.C. durante il parto del figlio, forsePublio Clodio Pulcro.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Manuel Dejante Pinto de Magalhães Arnao Metello e João Carlos Metello de Nápoles, "Metellos de Portugal, Brasil e Roma", Torres Novas, 1998

gegiù

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gens Caecilia Metella
Gens Caecilia - cognomen:Metelli
Albero genealogico
dei Cecili Metelli
(316 a.C.-34 d.C.)
Quinto Cecilio
trib. pleb. 316 a.C.
Gaio Cecilio Metello
Lucio Cecilio Metello Denter
cos. 284 a.C.
Lucio Cecilio Metello
cos. 251, 247 a.C.;pont. max. 243-221 a.C.
Lucio Cecilio Metello
qaest. 214 a.C.
Marco Cecilio Metello
prae. 206 a.C.
Quinto Cecilio Metello
cos. 206 a.C.
Quinto Cecilio Metello Macedonico
cos. 143 a.C.
Lucio Cecilio Metello Calvo
cos. 142 a.C.
Marco Cecilio Metello
cos. 115 a.C.
Gaio Cecilio Metello Caprario
cos. 113 a.C.
Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione
cos. 138 a.C.
Cecilia Metella
Lucio Cecilio Metello Diademato
cos. 117 a.C.
Gaio Servilio Vatia
prae. 114 a.C.
Cecilia Metella
Quinto Cecilio Metello Balearico
cos. 123 a.C.
Lucio Licinio Lucullo
prae. 104 a.C.
Cecilia Metella Calva
Quinto Cecilio Metello Numidico
cos. 109 a.C.
Lucio Cecilio Metello Dalmatico
cos. 119 a.C.;pont. max. 115-103 a.C.
Gaio Licinio Verre
prae. 74 a.C.
Cecilia Metella
Quinto Cecilio Metello Cretico
cos. 69 a.C.
Lucio Cecilio Metello
cos. 68 a.C.
Marco Cecilio Metello
prae. 69 a.C.
Quinto Cecilio Metello Celere
trib. pleb. 90 a.C.
Quinto Cecilio Metello Nepote
cos. 98 a.C.
Licinia Crassa
Cecilia Metella Balearica maggiore
Appio Claudio Pulcro
cos. 79 a.C.
Cecilia Metella Balearica minore
Quinto Cecilio Metello Pio
cos. 80 a.C.;pont. max. 81-63 a.C.
Licinia Crassa minore
Marco Emilio Scauro
cos. 115 a.C.
Cecilia Metella Dalmatica
Lucio Cornelio Silla
cos. 88, 80 a.C.;dict. 82 a.C.
Marco Licinio Crasso
quae. 54 a.C.
Cecilia Metella Cretica
discententi sconosciuti
Lucio Cecilio Metello Cretico
trib. pleb. 49 a.C.
Clodia Pulcra
Quinto Cecilio Metello Celere
cos. 60 a.C.
Quinto Cecilio Metello Nepote
cos. 57 a.C.
Cecilia Metella
Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica
cos. 52 a.C.
Emilia Lepida
Quinto Cecilio Metello Cretico Silano
cos. 7
Publio Cornelio Lentulo Spintere
cos. 57 a.C.
Cecilia Metella Celere
Gneo Pompeo Magno
cos. 70, 55, 52 a.C.
Cornelia Metella
Cecilia
Quinto Cecilio Druso Libone



Nota: la linea tratteggiata indica l'adozione (se verso il basso) o il matrimonio (se laterale)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cecilia_Metella_Balearica_minore&oldid=141406651"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp