Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cavaria con Premezzo

Coordinate:45°41′33.86″N 8°47′45.88″E45°41′33.86″N,8°47′45.88″E (Cavaria con Premezzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Cavaria con Premezzo
comune
Cavaria con Premezzo – Stemma
Cavaria con Premezzo – Bandiera
Cavaria con Premezzo – Veduta
Cavaria con Premezzo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoFranco Zeni (Lega-lista civica Insieme) dal 27-5-2019[1] (2º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate45°41′33.86″N 8°47′45.88″E45°41′33.86″N,8°47′45.88″E (Cavaria con Premezzo)
Altitudine268 m s.l.m.
Superficie3,32km²
Abitanti5 782[2] (31-7-2025)
Densità1 741,57 ab./km²
Comuni confinantiBesnate,Cassano Magnago,Gallarate,Jerago con Orago,Oggiona con Santo Stefano
Altre informazioni
Cod. postale21044
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT012048
Cod. catastaleC382
TargaVA
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 716GG[4]
Nome abitanticavariesi e premezzesi
Patronosanti Quirico e Giulitta, sant'Antonino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cavaria con Premezzo
Cavaria con Premezzo
Cavaria con Premezzo – Mappa
Cavaria con Premezzo – Mappa
Posizione del comune di Cavaria con Premezzo nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cavaria con Premezzo, (Cavària con Premèzz indialetto locale[5],AFI:[kaˈvaːrja kũː preˈmɛt͡s]) è uncomune italiano di 5 782 abitanti[2] inprovincia di Varese inLombardia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla precisa origine di Premezzo le notizie sono incerte, si ipotizza però che il borgo sia di origine romana[senza fonte] mentre l'intitolazione della chiesa parrocchiale a sant'Antonino, un militare, fa risalire la fondazione del luogo di culto all'epoca longobarda.Il primo nucleo abitato è un monastero benedettino[6] e da questo deriva il nome: Cavaria è infatti una deformazione dell'originale La Calvaria che, col tempo, ha perso la L e l'articolo che è rimasto nel nome in dialettoLa Cavària e Premèzz.

Fino al1924 il comune era denominato "Cavaria"[7].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 agosto 1954.[8] Lo stemma si può blasonare:

«d'argento, allagemella in fascia di azzurro, accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi dello stesso,male ordinate, e in punta da un monte all'italiana di tre cime di verde, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa parrocchiale di Cavaria dedicata aisanti Quirico e Giulitta martiri: edificata dal 16 agosto 1813 nei pressi della precedente e poi abbattuta chiesa parrocchiale già cappella dell'omonimo monastero femminile benedettino. Le volte della chiesa sono affrescate con racemi e volute dipassiflora dipinte in grigio su fondo azzurro.
  • Oratorio diPiergiorgio Frassati, a pochi passi dalla chiesa parrocchiale di Cavaria è stato edificato a partire dagli anni settanta del XVIII secolo, precedentemente sullo stesso sito era presente un'edicola dedicata al medesimo santo.
  • Chiesa parrocchiale di Premezzo dedicata a sant'Antonino martire: di origine medioevale ha subito lavori di ingrandimento nella prima metà del Novecento. Di particolare interesse l'affresco cinquecentesco con l'adorazione dei pastori, l'altare ligneo settecentesco probabilmente ridipinto in concomitanza coi lavori di ingrandimento della chiesa e il soffitto acassettoni.
  • Chiesetta diSan Luigi Gonzaga, a Premezzo basso.
  • Cappella dell'oratorio di Cavaria
  • Cappella del cimitero con vetrata diMarco Foderati.

Altri luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

In collaborazione con i comuni diBesnate eJerago con Orago è stato allestito un parco intercomunale denominato della"Valle del Boia" con un'area attrezzata per grigliate e pic nic in territorio comunale di Cavaria con Premezzo e raggiungibile da via Montello a Premezzo.

Nel locale cimitero, nella tomba di famiglia, sono state deposte le ceneri della cantante e cantautrice italianaMia Martini.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1999 è stata fondata laPro loco di Cavaria associazione attiva nella promozione socio culturale del comune.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Patroni

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Falò della Giobia, ultimo giovedì di gennaio posticipato di un giorno per motivi organizzativi.
  • Pan Pesitt e Salamitt, secondo week end di maggio, in questa occasione si tiene il memoriale per Mia Martini
  • Festa di fine estate, la prima domenica di settembre (a favore della Lega italiana per la lotta al tumore);
  • San Martino, seconda domenica di novembre per la fine dell'autunno.
  • Cross country dei 7 campanili, gara podistica che si svolge a metà ottobre;

Oltre queste feste si alternano altre manifestazioni.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Tramiteferrovia con fermata allastazione di Cavaria-Oggiona-Jerago e tramiteA8MilanoVarese con uscita Cavaria la prima dopo Gallarate per chi viene da Milano diretto a Varese.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.[6]

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19451946Pietro Curionisindaco
19461948Ambrogio Bottinisindaco
19481953Antonio Zenisindaco
19531958Alberto Crocesindaco
19581970Goffredo Colombosindaco
19701974Francesco Cacciasindaco
19741975Angelo Mazzucchellisindaco
19751980Antonio Colombosindaco
19801985Marino Vatteronisindaco
19851990Elio Vallisindaco
19901994Flavio Colombosindaco
19942004Gian Mario Mercantelista civicasindaco
20042009Ruggero Busellatolista civica dicentro-sinistrasindaco
20092019Alberto Tovaglierilista civica "Un comune da vivere"sindaco
2019In caricaFranco ZeniLega-Lista Civicasindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elezioni Cavaria con Premezzo 2019 -VareseNews.it
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 184.
  6. ^abStoria del Paese, suComune di Cavaria con Premezzo.
  7. ^Regio Decreto n° 56 del 3 gennaio 1924, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian° 31 del 6 febbraio 1924
  8. ^Cavaria con Premezzo, decreto 1954-08-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 21 agosto 2022.
  9. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Cavaria con Premezzo, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 12 ottobre 2024.
  10. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Varese
Agra ·Albizzate ·Angera ·Arcisate ·Arsago Seprio ·Azzate ·Azzio ·Barasso ·Bardello con Malgesso e Bregano ·Bedero Valcuvia ·Besano ·Besnate ·Besozzo ·Biandronno ·Bisuschio ·Bodio Lomnago ·Brebbia ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Brunello ·Brusimpiano ·Buguggiate ·Busto Arsizio ·Cadegliano Viconago ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Cantello ·Caravate ·Cardano al Campo ·Carnago ·Caronno Pertusella ·Caronno Varesino ·Casale Litta ·Casalzuigno ·Casciago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Cassano Valcuvia ·Castellanza ·Castello Cabiaglio ·Castelseprio ·Castelveccana ·Castiglione Olona ·Castronno ·Cavaria con Premezzo ·Cazzago Brabbia ·Cislago ·Cittiglio ·Clivio ·Cocquio-Trevisago ·Comabbio ·Comerio ·Cremenaga ·Crosio della Valle ·Cuasso al Monte ·Cugliate-Fabiasco ·Cunardo ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Daverio ·Dumenza ·Duno ·Fagnano Olona ·Ferno ·Ferrera di Varese ·Gallarate ·Galliate Lombardo ·Gavirate ·Gazzada Schianno ·Gemonio ·Gerenzano ·Germignaga ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Gornate Olona ·Grantola ·Inarzo ·Induno Olona ·Ispra ·Jerago con Orago ·Lavena Ponte Tresa ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Lozza ·Luino ·Luvinate ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Malnate ·Marchirolo ·Marnate ·Marzio ·Masciago Primo ·Mercallo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Monvalle ·Morazzone ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Orino ·Porto Ceresio ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Ranco ·Saltrio ·Samarate ·Sangiano ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Somma Lombardo ·Sumirago ·Taino ·Ternate ·Tradate ·Travedona Monate ·Tronzano Lago Maggiore ·Uboldo ·Valganna ·Varano Borghi ·Varese ·Vedano Olona ·Venegono Inferiore ·Venegono Superiore ·Vergiate ·Viggiù ·Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Alto Milanese
Città metropolitana di MilanoArconate ·Bernate Ticino ·Buscate ·Busto Garolfo ·Canegrate ·Casorezzo ·Castano Primo ·Cerro Maggiore ·Cuggiono ·Dairago ·Inveruno ·Legnano ·Magnago ·Nerviano ·Nosate ·Parabiago ·Pogliano Milanese ·Rescaldina ·Robecchetto con Induno ·San Giorgio su Legnano ·San Vittore Olona ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Provincia di VareseAlbizzate ·Angera ·Arsago Seprio ·Besnate ·Busto Arsizio ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Carnago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Cavaria con Premezzo ·Cislago ·Comabbio ·Fagnano Olona ·Ferno ·Gallarate ·Gerenzano ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Jerago con Orago ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Marnate ·Mercallo ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Sumirago ·Taino ·Uboldo ·Varano Borghi ·Vergiate ·Vizzola Ticino
Provincia di ComoCarbonate ·Locate Varesino ·Mozzate
V · D · M
Comuni dellapieve di Gallarate nel1786
Albizzate ·Arnate ·Besnate ·Bolladello ·Busto Arsizio ·Cajello ·Cardano ·Cassano Magnago ·Cassina Verghera ·Cedrate ·Crenna ·Ferno ·Gallarate ·Jerago ·Oggiona con Santo Stefano ·Orago con Cavaria ·Peveranza ·Premezzo ·Samarate con Costa ·Solbiate
Controllo di autoritàVIAF(EN266004198 ·LCCN(ENn2004005304 ·J9U(EN, HE987007499036905171
  Portale Altomilanese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Altomilanese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cavaria_con_Premezzo&oldid=146145144"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp