Infilosofia, nellescienze e nelsenso comune, il concetto dicausa, assieme a quello connesso dicausalità (orelazione causale) indica la relazione tra duefenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto. La causa è il motivo per il quale qualcosa è ed è così come è.
È dettoprincipio di causalità (olegge di causalità) quel principio filosofico che presuppone l'esistenza di una causa determinata per ogni effetto.[3]
Raffigurazione schematica delle quattro cause aristoteliche per un tavolo.
Il concetto viene elaborato per la prima volta dallascuola atomistica conLeucippo (V secolo a.C.) dal quale si può far iniziare tutta la tradizione filosofica e scientifica occidentale mirante ad una interpretazione razionale dei fenomeni naturali.
Sin dall'inizio il pensiero greco ha visto nei fatti empirici l'esistenza di una connessione necessaria che poteva essere:
d'origine puramente fisica, materiale, come sostenevano gli atomisti che pensavano a cause meccaniche.
PerPlatone, la causa si trova nell'ambito metaempirico, in modo tale che le cose particolari dipendono nell'essere dalleidee o archetipi dalle quali dipendono. Fra i principi e le cause, se ne può trovare una, nominata comeidea delBene nellaRepubblica, che sarebbe la causa sia dell'essere delle realtà sia del poterle conoscere. NelFilebo e nelTimeo si parla anche di un'intelligenza-causa oppure di unDemiurgo, che avrebbe portato il mondo materiale dal disordine verso l'ordine che coincide con il bene:
«Dio, volendo che tutte le cose fossero buone, e che nulla, nella misura del possibile, fosse cattivo, prendendo quanto era visibile e che non stava in quiete, ma si muoveva confusamente e disordinatamente, lo portò dal disordine all'ordine, giudicando questo assolutamente migliore di quello.»
Una trattazione estesa del concetto di causa, a cui si rifarà lafilosofia antica emedioevale, è stata quella diAristotele[5] che considera il sapere legato alla conoscenza delle cause (come si disse nella versione latina:verum scire est scire per causas).
Secondo Aristotele, esistono quattro tipi di cause:[6]
causa materiale,[7] indica la materia di cui è fatta una cosa (ad esempio il marmo nel caso si tratti di una statua);
causa formale,[8] la forma, il modello o l'essenza di una cosa (nel caso citato la forma che rappresenta la statua);
causa efficiente,[9] ciò che ha prodotto la cosa (lo scultore), ma anche la causa del movimento (in greco:archètēs kinēseōs);
causa finale,[10] il fine che quella cosa deve realizzare con la sua esistenza (la statua cioè deve essere utilizzata come statua, ad esempio per ornare un ambiente).
Aristotele definì cause intrinseche quella materiale e formale in quanto costitutive dell'oggetto di indagine, ed estrinseche la causa efficiente e finale.[11]Tommaso d'Aquino dimostrò che le cause possono essere soltanto queste quattro e che fra esse esiste il seguente ordine di priorità: "la materia viene perfezionata dalla forma, la forma dall'agente e l'agente dal fine."[12] La causa finale è quindi la causa delle cause[13] o, in termini equivalenti, la regina delle cause.
In un modo più semplificato, ilDe hebdomadibus diBoezio[14] distingueva lo stato attuale dell'ente (id quod est, ciò che è) da quello a cui tende (quo est, ciò per cui è). Ques'ultimo è ciò che l'ente deve essere per volere e progetto di Dio (l'essenza dell'ente e l'essere della sua idea o forma perfetta in Dio), ed è anche ciò che naturalmente e spontaneamente tende ad essere: la natura ed il suofine innato e connaturato.[15]
Le quattro cause corrispondono rispettivamente ad altrettanteratio:ratio conoscendi (causa formale),ratio essendi (causa materiale),ratio volendi (causa finale) eratio fiendi (o deldivenire, causa efficiente).[16]Schopenhauer le associò a quattro modi distinti delprincipio di ragion sufficiente.[17]
LaScolastica trattò questi temi e ampliò la trattazione aristotelica concentrandosi sulla definizione dicausa prima, che attraverso ladimostrazionecosmologica veniva identificata con Dio. Tale strutturazione logica del divenire ha avuto altre rilevanti implicazioni teologiche nel Medioevo.[18] La causalità efficiente[19] era retta da due principi:
omne agens agit simile sibi[20][21][22] (ogni agente produce qualcosa di simile a sé): affermato di frequente negli scritti di San Tommaso d'Aquino, il principio stabilisce una relazione di somiglianza eanalogia fra la causa e l'effetto;
nemo dat quod non habet (nessuno dà ciò che non possiede)[23][24][25]: parzialmente simile alprincipio giuridico omonimo, in metafisica stabilisce che la causa non può donare all'effetto la quantità di essere (e quindi di unità, verità, bontà, realtà e perfezione) che già non possiede all'interno di sé stessa. Diversamente, si avrebbe creazione dal nulla di sé e dell'altro-da-sé[26] In altre parole, la causa deve possedere un grado di realtà maggiore o uguale a quello dell'effetto. Se è maggiore, si parla di causalità equivoca, in analogia ai tre tipi dipredicazione logica (univoca, equivoca, analogica); se è uguale, si parla di predicazione univoca.
Tommaso al riguardo distingueva fracausa fiendi (causa dell'accadere, del solo iniziare ad essere) ecausa essendi (causa dell'essere e anche dell'iniziare ad essere).[23][27] Quando l'essere della causa agente è nell'effetto in grado minore o uguale, si tratta di unacausa fiendi.[28] Dio ècausa essendi di tutto ciò che esiste: non solo del sorgere delle cose, ma anche del loro perseverare nell'essere.[29]
Inoltre, il secondo principio stabilisce anche un legame qualitativo: la causa può trasmettere all'effetto soltanto la propria essenza. Ad esempio, il cane non può trasmettere ai propri piccoli l'essenza di un felino, bensì soltanto quella di un cane.[30] Il principio equivale a quello delcausa aequat effectum (la causa eguaglia l'effetto)[31] sia in senso quantitativo che qualitativo.
Larivoluzione scientifica che prese avvio nell'età moderna si concentrò quasi esclusivamente sui concetti di causa materiale e di causa efficiente; quest'ultima venne approfondita e fatta coincidere col concetto di legge o connessione causale dove il rapporto causa-effetto è rappresentato da grandezze misurabili matematicamente:Keplero, ma soprattuttoGalilei eCartesio esclusero espressamente dal loro orizzonte filosofico la causa formale intesa come essenza oqualità, ritenendola priva di risvolti oggettivamente significativi per lo studio della natura.
Da questo punto nasce la fisica classica che daIsaac Newton aPierre Simon Laplace assume ildeterminismo e ilmeccanicismo come unico approccio alla trattazione dei fenomeni naturali. Non mancarono critiche nei suoi confronti, sia da parte di chi si situava all'interno stesso dell'alveo tracciato dalla rivoluzione scientifica (gli empiristi anglosassoni), sia da parte dei fautori della tradizione aristotelica.
Ilmaterialismo, come altre filosofie che negano la creazione, critica che l'universo-materia esistente abbia una causa esterna, ma afferma che sia esso stesso la causa di sé come nel seguente passo del filosofoilluministabarone d'Holbach:
«Ci dicono con tono grave che «non c'èeffetto senza causa»; ci ripetono ogni momento che «il mondo non si è fatto da sé». Ma l'universo è una causa, non è per niente un effetto. Non è per niente un'opera, non è stato per niente«fatto», poiché era impossibile che lo fosse. Il mondoè sempre esistito; la sua esistenza è necessaria. (...) Lamateria si muove per la sua propria energia, per una conseguenza necessaria della propria eterogeneità.»
(Paul Henri Thiry d'Holbach,Il buon senso, ossia idee naturali opposte alle soprannaturali; paragrafo 39)
Parlando delle idee complesseJohn Locke distingue in esse le idee di relazioni come quelle che stabiliscono dei rapporti tra le idee come avviene con l'idea di relazione causa-effetto: per cui se sperimentiamo, ad esempio, che la cera si scioglie sottoposta a calore, tendiamo a pensare, dalla ripetitività di questo fenomeno, che ci sia un rapporto di causa effetto. Locke ritiene che si tratti di una semplice, non necessaria connessione di idee della quale non possiamo affermare con certezza che il collegamento di queste corrisponda con la realtà.
Gottfried Wilhelm Leibniz
Se Locke metteva così in dubbio la nostra possibilità soggettiva di conoscenza, ma non il presupposto che i fenomeni naturali fossero da ricondurre a rapporti causali di tipomeccanico, Leibniz metteva invece in risalto come la spiegazione fornita dalla causa efficiente in realtà non spiegasse nulla. Sostenere ad esempio che noi vediamo perché abbiamo gli occhi (causa efficiente) non spiega il fatto che gli occhi ci sono stati dati per vedere (causa finale): è dunque lacausa finale,aristotelicamente intesa, che riesce a rendere ragione degli eventi e delle leggi della natura.[32]
«Bisognò dunque riprendere, e quasi riabilitare, le forme sostanziali, tanto screditate ai giorni d'oggi: ma in un modo che le rendesse intelligibili, e che tenesse ben distinto l'uso che se ne deve fare dall'abuso che se ne fa.»
(Leibniz,Antologia di filosofia, a cura di Ubaldo Nicola, Demetra, 2002, pag. 261)
Per Leibniz, tutto opera in vista di unfine: anche lamateria apparentemente inanimata non agisce meccanicamente e passivamente come sostenevano, da opposti punti di vista,Cartesio eLocke. In essa opera infatti un'entelechia, o uncentro di forza, che la fa evolvere secondo leggi sue proprie. Il concetto di "causa", in questo caso, non è quello apparente di un fenomeno in grado di agire dall'esterno, come quello che ad esempio viene attribuito erroneamente ad una palla dabiliardo che colpisce un'altra palla. La causa agisce solo dall'interno, nel senso che ognimonade ha inscritta in sé undestino che le inerisce, mentre i rapporti causali tra diverse monadi sono puramente accidentali, non avendo alcuna sostanza: il fatto che la palla da biliardo si muova proprio quando viene colpita da un'altra è dovuto unicamente alsincronismo con cui le due monadi sono state originariamente coordinate da Dio, al pari di due orologi che segnino la stessa ora pur non avendo alcun collegamento tra di loro. Ogni monade infatti «non ha porte né finestre», ma è inserita in un ordine complesso di relazioni armoniche non causali prestabilito daDio.[32]
La causalità finalistica è tale che, dal punto di vistaonnisciente di Dio, si potrebbe dedurre analiticamente da una sostanza il suo destino futuro in base alle sue specifiche qualità, ma la sua libertà è garantita dal fatto che non esistono appunto nessi causali deterministici fra le singole monadi.[32]
David Hume
La validità della concezione moderna della fisica venne messa in dubbio daDavid Hume il quale, riprendendo le teorie diSesto Empirico e degliscettici, contestò che il rapporto causa-effetto fosse caratterizzato dalla necessità ma solamente da una connessione di fatto.
Non vi è nessuna necessità che ad una precisa causa debbanecessariamente corrispondere un preciso effetto. In realtà accade che alla constatazione che ad una causasolitamente corrisponde un effetto, ci siaspetta che ad una causa simile corrisponda l'effetto simileprevisto, ma ciò non è detto che accada.
Quindi il rapporto causa-effetto si traduce in unostato d'animo soggettivo di attesa per cui al ripetersi di un determinato effetto si ritiene, senza alcuna assoluta certezza, che se ne debba verificare un altro simile.
La tesi di Hume, che in passato era stata accennata nelsecolo XI anche dal filosofo araboal-Ghazali e dalnominalistaGuglielmo di Ockham (secolo XIV), risolvendo la relazione causale fondata su un'abitudine associativa di caratterepsicologico, comportava l'impossibilità di arrivare a leggi universali naturali.
Secondo Hume quindi la validità delleleggi scientifiche, basate sul rapporto causa-effetto non era più garantita per l'avvenire ma era tale solo per il passato. Questo accadeva per un'antitesi inconciliabile tra laragione umana che aspira a leggi universali e l'osservazioneempirica che fornisce solo casi singoli.
Ne "I sogni di un visionario spiegati coi sogni dellametafisica" (1764) Kant si riconosceva debitore di Hume che lo aveva fatto uscire daldogma metafisico e gli aveva fatto apprezzare la "feconda bassura dell'esperienza"[33][34], ma nonostante ciò rifiutava il suoscetticismo secondo il quale gli stessi fatti empirici non sono certi, ma si riducono a semplici impressioni che poi si traducono inidee, copie sbiadite delle sensazioni, che conserviamo solo per l'utilità della vita.
Hume quindi concludeva come fosse impossibile un sapere scientifico, un sapere autentico, stabile e sicuro, dei fenomeni naturali, che Kant invece s'incarica di rifondare proprio nell'Estetica trascendentale dellaCritica della ragion pura.
Il compito di ridare dignità teorica alla scienza viene assolto da Kant interpretando la relazione causale come unacategoria dell'attività trascendentale dell'intelletto che opera con questa forma pura, valida per tutti allo stesso modo, che applicata all'esperienza le dà un valore necessario ed universale.
Il meccanicismo deterministico proprio della fisica classica, con la scoperta dellameccanica quantistica, si è oggi rivelato sostanzialmente inadatto a spiegare il mondo microscopico, piuttosto ci si è imbattuti nella sconvolgente evidenza degli esperimenti che i fenomeni quantistici soggiaciono a leggi probabilistiche. Ciò deriva anche dall'aver sostituito nella gnoseologia il concetto dicausa con quello di serie causale, poiché in realtà i sistemi sia fisici che biologici sono caratterizzati da un numero molto alto di variabili causali. Un effetto è perciò quasi sempre la risultante di più cause e la tipologia e il modo con cui le cause si connettono o sconnettono determina il risultato.[35]
L'indeterminismo, la validità solostatistica delle leggi scientifiche hanno fatto considerare sorpassate le concezioni filosofiche del passato a cui si sono sostituiti nuovi modelli di interpretazione come è accaduto con lafisica quantistica che ha sostituito allo schema deterministico quelloprobabilistico. Il probabilismo scientifico ha pertanto sostituito il determinismo tradizionale andando a coincidere dal più al meno con l'indeterminismo.
Anche l'epistemologia si è chiesta quale debba essere il vero valore di conoscenza delle leggi scientifiche e se queste non esprimano altro che una funzione di utilità pratica piuttosto che un valore teoretico nell'interpretazione della natura.
Le leggi della natura vanno considerate allora come schemi sintetici in cui raccogliere le misurazioni quantitative e le previsioni sperimentali degli scienziati.
Filosofi e scienziati comeErnst Mach,Hermann von Helmholtz dalla seconda metà delXIX secolo alla prima metà delXX hanno teorizzato la sostituzione del concetto di causalità nelle scienze con quello di descrittività per cui le leggi scientifiche si limiterebbero a descrivere sinteticamente quanto avviene in modo costante ed uniforme nei fenomeni naturali.[36]
Alle leggi scientifiche non spetta più il compito di spiegare i fenomeni usando pretese oggettive relazioni di causalità ma di descrivere soggettivamente le sequenze uniformi ricorrendo a necessarie costanti verifiche empiriche.
Queste teorie convenzionalistiche e lo stessooperazionismo diPercy Williams Bridgman però sono stati criticati così che oggi la fisica teorica e l'epistemologia, pur mantenendo il carattere della descrittività delle leggi scientifiche, sono alla ricerca di un nuovo concetto di causalità.
L'effetto senza causa, per quanto riguarda l'esistente, identificato con l'universo, è stato sostenuto anche da fisici e cosmologi, basandosi sulle teorie scientifiche e le osservazioni; tra essiFred Hoyle eStephen Hawking.[37]
Fino al XIX secolo il concetto dicausa è stato coniugato al singolare, in una visionegnoseologica che non teneva conto della pluralità causale tipica deisistemi causali complessi. L'introduzione del concetto dicomplessità ha imposto l'opportunità di associare al concetto dicausa quello, specificatamente adottato ad esempio nella disciplina giuridica[38], diserie causale, nella quale più cause concorrono a un effetto. I sistemi complessi evolvono in maniera siadeterministica che indeterministica, soggetti a mutamenti siacasuali chenecessari che vengono modernamente definiti, in particolare nell'ambito della matematica e della fisica,sistemi lineari esistemi intricati.
Il concetto di causa nel pensiero contemporaneo ha finito per incentrarsi sull'alternanza ontologica di causalità lineare (necessità edeterminismo) e causalità non-lineare o intricata (caso eindeterminismo) e il primo a porre le basi di questa doppia definizione del concetto di causa, ma sarebbe più esatto dire delle "serie di cause" agenti in un sistema fisico, è stato il matematicoAntoine Augustin Cournot. Egli nel 1841, inThéorie des chances et des probabilités e poi nel 1851 conEssai sur les fondements de nos connaissances et sur les caractères de la critique philosophique, ha dato una definizione della causalità non-lineare, ovvero delcaso, diventata canonica, quale: «combinazione o incontro di fenomeni indipendenti nell'ordine della causalità.»[39]
Il filosofo italianoRoberto Ardigò (1828-1920) si è allacciato alle ricerche di Cournot sviluppando ulteriormente il concetto dicasualità inLa formazione naturale nel fatto del sistema solare, ma le sue definizioni sono un po' pletoriche e contorte.Nicola Abbagnano nel suoDizionario di filosofia sinteticamente dice: «In modo simile [a Cournot] Ardigò (Opere, III, pag.122) riconduceva il Caso alla pluralità e all'intreccio di serie causali distinte.»[40]
Inantropologia si suole fare una netta distinzione tra il concetto di "Causa prima", identificata con il Dio-Necessità (panteismo) o col Dio-Volontà (monoteismo), e le cause "seconde", quelle fisiche, verificabili empiricamente nelle loro concatenazioni spazio temporali.
Nelle società arcaiche il concetto dicausa seconda non esiste, poiché la causazione è considerata sempre come divina o comunque sacrale.
Il problema è stato studiato sin dal1922 daLucien Lévy-Bruhl, che inLa mentalità primitiva identificava come mistica e pre-logica la mentalità dei primitivi scrivendo:
«Si vede ora la ragione profonda che rende la mentalità primitiva indifferente alla ricerca delle cause seconde. È abituata a un tipo di causalità che nasconde, per così dire, il concatenamento di queste cause. Mentre queste costituiscono nessi e complessi che si svolgono nel tempo e nello spazio, le cause mistiche verso le quali si rivolge quasi sempre la mentalità primitiva, essendo extraspaziali e anche talvolta extratemporali, escludono l’idea stessa di questi nessi e di questi complessi. La loro azione non può esser che immediata.
Il pensieroprimitivo, sostiene infatti Lévy-Bruhl, si svolge in forma di partecipazione agli esseri circostanti e a tutta la natura, ma è impermeabile all'esperienza, perché attribuisce lo svolgersi degli eventi a forze soprannaturali: ecco perché il primitivo manca di logica (quale la intende l'uomocivile); ignora i principi di identità, di contraddizione e di causalità; non ha un'idea precisa dell'individualità perché si sente parte del gruppo in cui vive; non è in grado di fare una netta distinzione fra il possibile e l'impossibile perché attribuisce tutto a una causa magica generale.[42]
Con il termine antropologico dimana, che si riferisce ad una delle più antiche forme di divinità, si esprime ciò che non è conoscibile, ciò che resta sconosciuto ma a cui si può cercare di dare una spiegazione. Ilmana è inteso causalmente come "anima del mondo" ed insieme come "forza" agente. Nel concetto si evidenzia cioè più che il significato di creatore o causa del mondo quello di agente nel mondo.
La specificità delmana è quindi di essere non unacausa prima ma una causa seconda che permea l'universo e lo dirige; forza spirituale che è presente in ogni aspetto della natura e quindi "dappertutto". Potrebbe esser visto come un corrispondente dellogosstoico in quanto al suo operare pervasivo, ma illogos è razionale e finalizzato all'ordine, ilmana, al contrario, è irrazionale ed opera nel disordine.[43]
^Un caso particolare di questo processo sarebbe il trasformarsi di un ente nel proprio contrario o negazione. In virtù delprincipio del terzo escluso Aristotele teorizzò la necessità di una causa efficiente, terza al mutare della sostanza A nella sostanza B, intesa come ciò che rimane immutabile e non diviene durante il divenire della potenza in atto.
^Nella religione cattolica il sacerdote è la causa efficiente dellatransustanziazione eucaristica; in un concepimento, il sinolo dianima ecorpo del nascituro è la causa formale, il corpo della madre è la causa materiale, la sola anima del nascituro è la causa efficiente che governa e presiede il processo di gestazione, l'unione dell'anima del concepito al proprio corpo completo di tutti i suoi organi è la causa finale.
^Si noti che tale schema vale anche nella creazione descritta nelLibro della Genesi. Dio Creatore possiede infatti tutto l'Essere, è l'Essere e quindi il suo grado di realtà (unità, verità, bontà e perfezione) è maggiore di quello di qualsiasi creatura).
^Ne sono un esempio il costruttore (causa fiendi) e i materiali di una casa (causa essendi). La casa continua ad esistere anche quando il costruttore ha cessato la sua opera, motivo per cui quest'ultimo è causa necessaria e sufficiente del suo iniziare ad essere; ma senza l'ordine e la qualità dei materiali costruttivi, la casa crolla, motivo per cui questi sono necessari non solo per il suo iniziare ad essere, ma anche per la sua permanenza nell'essere (causa essendi).
^ Ad esempio i genitori che procreano un essere umano o animale avente un grado di essere uguale al proprio, vale a dire una creatura con gli stessi diritti e doveri e statuto ontologico (e un'anima se è una creatura umana). Essi sonocausa fiendi del solo iniziare a vivere della creatura, che, infatti, una volta partorita e dopo un certo periodo di addestramento alla vita, è capace di vivere anche senza i propri genitori.
^Sofia Vanni Rovighi,Elementi di Filosofia, 3. La Natura e l'Uomo, Biblioteca (n. 6), Scholé, 2022, p. 154.
^Enciclopedia del diritto, Volume 7, ed. Giuffrè, 1958 p. 566.
^A.A.Cournot,Essai sur les fondements de nos connaissances et sur les caractères de la critique philosophique, Paris, Hachette 1851, cap. III, pp. 36-37.
^N.Abbagnano,Dizionario di filosofia, agg.ta e ampliata da G.Fornero, Torino, UTET 2006, p.138.
^Lucien Levy-Bruhl,La mentalità primitiva, Torino, Einaudi 1966, p. 79
^L. Lévy-Bruhl,Il soprannaturale e la natura nella mentalità primitiva, ed. (1931),ed. Newton Compton, 1973
^Carmela Pignato,Totem mana tabù: archeologia di concetti antropologici, Meltemi Editore srl, 2001 p.63 epassim