Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cattolici Conservatori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cattolici Conservatori
LeaderStefano Cavazzoni
Carlo Santucci[1]
Stefano Jacini
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1913
Dissoluzione1919
Confluito inPartito Popolare Italiano
IdeologiaConservatorismo nazionale
Cattolicesimo intransigente
Clericalismo
CollocazioneDestra aestrema destra
Seggi massimi
9 / 508
(1913)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

ICattolici Conservatori furono un gruppo parlamentare e politico delRegno d'Italia di ispirazioneconservatrice,clericale, con delle posizioni talvoltaintransigenti.

Una "destra estrema" di ispirazionecattolica,conservatrice,reazionaria,legittimista e anti-liberale si era costituita in seno alParlamento subalpino delRegno di Sardegna durante il "decennio di preparazione" (anni '50 dell'Ottocento) nel qualeCavour e i suoi governi prepararono laseconda guerra d'indipendenza e l'unificazione italiana, varando decise norme di segnolaicista edanticlericale volte a diminuire l'influenza sociale della Chiesa in Piemonte e contrastare indirettamente loStato Pontificio. Era una fase in cui i monarchici cattolici di orientamento anti-liberale opposti a tale politica governativa di espansione ed anticlericalismo si raggruppavano in un gruppo parlamentare distinto da quello ordinario della "Destra storica" (schierato compattamente su posizioni liberali sin dal governo diMassimo d'Azeglio), definito daAntonio Gramsci nei suoiappunti "partito municipalista piemontese".

Il leader morale della fazione eraClemente Solaro della Margarita, ex ministro degli affari esteri sotto Carlo Alberto. Tuttavia, questo raggruppamento parlamentare piemontese si sciolse dopo laproclamazione del Regno d'Italia, e definitivamente con il "Non expedit" diPio IX (1871).

IlNon expedit ricevette un allentamento ad opera di papaPio X, che acconsentì all'elezione di candidati cattolici e devoti alla Santa Sede al Parlamento italiano mediante ilPatto Gentiloni (1912) con il leader liberaleGiolitti, in cambio di una tutela dei valori cattolici ed un comune contrasto all'avanzata socialista. Il Patto Gentiloni consentì dunque per la prima volta ai cattolici italiani dai tempi della proclamazione dello Stato unitario di organizzarsi elettoralmente in Parlamento, riprendendo idealmente uno schema ideologico simile al partito anti-laicista subalpino di un cinquantennio prima.

Il raggruppamento dei Cattolici Conservatori nacque nel 1913 dalladestra dell'Unione Elettorale Cattolica Italiana: alleelezioni politiche di quell'anno ottenne l'1,8%, eleggendo nove deputati.[2]

Nel 1919 l'unione con altri soggetti di ispirazione cattolica si concretizzò nelPartito Popolare Italiano, il primo partito di cattolici in senso moderno dell'Italia unita, che ottenne il 20,5% dei voti e 100 seggi alleelezioni politiche immediatamente successive.[3][4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.isacem.it/it/l%E2%80%99archivio-di-carlo-santucci
  2. ^(EN) Dieter Nohlen e Philip Stöver,Elections in Europe: A Data Handbook, Nomos Publishing House, 2010, p. 1047,ISBN 978-3-8329-5609-7.
  3. ^ Francesco Leoni,Storia dei partiti politici italiani, Guida Editori, 2001,ISBN 978-88-7188-495-0.
  4. ^ Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti,Atlante storico-elettorale d'Italia: 1861-2008, Zanichelli, 2009,ISBN 978-88-08-06751-7.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici del Regno d'Italia
Stato liberale
(1861-1892)
Destra storica ·Sinistra storica ·Partito d'Azione ·Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori ·Estrema sinistra storica ·Partito Socialista Rivoluzionario Italiano ·Partito Operaio Italiano
Stato liberale
(1892-1922)
Partiti:Partito Socialista Italiano ·Partito Repubblicano Italiano ·Partito Radicale Italiano ·Lega Democratica Nazionale ·Unione elettorale cattolica italiana ·Associazione Nazionalista Italiana ·Partito Socialista Riformista Italiano ·Cattolici Conservatori ·Partito Democratico Costituzionale Italiano ·Partito Democratico ·Fasci d'Azione Rivoluzionaria ·Partito Politico Futurista ·Partito Liberale Democratico Italiano ·Democrazia Sociale ·Partito Popolare Italiano ·Partito Popolare Tirolese ·Partito Libertario Tedesco ·Fasci italiani di combattimento ·Partito Economico ·Partito dei Combattenti ·Partito dei Contadini d'Italia ·Partito Nazionale Fascista ·Partito Agrario Siciliano ·Partito Comunista d'Italia ·Partito Sardo d'Azione
Liste elettorali:Liberali ·Liste concordate di liberali, democratici e radicali ·Deutscher Verband ·Liste di slavi e di tedeschi ·Blocchi nazionali
Regime fascista
(1922-1943)
Partiti:Partito Liberale Italiano ·Partito Socialista Unitario ·Fasci nazionali ·Partito Lucano d'Azione ·Unione Nazionale ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Socialista Italiano - Sezione dell'Internazionale Operaia Socialista ·Frazione di sinistra del PCd'I ·Partito della Sinistra Cristiana
Liste elettorali:Lista Nazionale
Periodo costituzionale transitorio
(1943-1946)
Partiti:Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Movimento di Unità Proletaria ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Internazionalista ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico Italiano ·Movimento Unionista Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Partito Democratico Fascista ·Partito Operaio Comunista ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Fronte dell'Uomo Qualunque
Liste elettorali:Blocco Nazionale della Libertà ·Unione Democratica Nazionale ·Fronte Democratico Progressista Repubblicano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cattolici_Conservatori&oldid=144425132"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp