Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cattleya wallisii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cattleya wallisii
Cattleya wallisii
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereCattleya
SpecieC. wallisii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereCattleya
SpecieC. wallisii
Nomenclatura binomiale
Cattleya wallisii
(Linden) Rollison,1875
Sinonimi

vedi testo[1]

Cattleya wallisii(Linden) Rollison,1875 è unapianta dellafamiglia delleOrchidacee,endemica delBrasile.[1]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

È un'orchidea di media taglia,epifita conpseudobulbi lisci, cilindrici, portanti all'apice un'unicafoglia spessa, coriacea, a forma oblungo-ellittica con apice arrotondato. La fioritura avviene inestate edautunno con un'infiorescenza breve che reca da uno a trefiori. Questi sono fragranti, non si aprono del tutto, sono molto grandi (fino a 17 centimetri) e sono di colore bianco roseo conlabello imbutiforme, colorato di giallo e rosa scuro[2].

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

La specie è originaria delBrasile e più precisamente dellaregione amazzonica dove cresce epifita sugli alberi dellaforesta equatoriale.[2].

Sinonimi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Laelia wallisiiLinden, 1865
  • Cattleya eldorado var. wallisii(Linden) E.S.Rand, 1892, nom. illeg.
  • Cattleya eldorado var. splendensLinden ex B.S.Williams, 1871
  • Cattleya trichopiliochilaBarb.Rodr., 1877
  • Cattleya macnorlandiiG.Nicholson, 1884
  • Cattleya virginalis var. roseaB.S.Williams, 1885
  • Cattleya crocataRchb.f., 1886
  • Cattleya labiata var. eldorado(Linden) A.H.Kent in H.J.Veitch, 1887
  • Cattleya virginalisLinden & André, 1887
  • Cattleya eldoradoLinden, 1890
  • Cattleya trichopiliochila var. virginalis(Linden & André) Braem, 1986

Coltivazione

[modifica |modifica wikitesto]

Questa pianta richiede esposizione a mezz'ombra nonché temperature calde e molta acqua nel periodo di fioritura; nel periodo di riposo richiede temperature più fresche[2].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Cattleya wallisii, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 21/2/2021.
  2. ^abc(EN)Cattleya wallisii, inInternet Orchid Species Photo Encyclopedia.URL consultato il 15 marzo 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cattleya_wallisii&oldid=118810310"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp