| Cattedrale di Sant'Enrico | |
|---|---|
| Stato | |
| Provincia | Uusimaa |
| Località | Helsinki |
| Indirizzo | Pyhän Henrikin aukio 1, 00140 Helsinki, Puistokatu 1a e Pyhän Henrikin aukio 1 |
| Coordinate | 60°09′33.2″N 24°57′15″E60°09′33.2″N,24°57′15″E |
| Religione | cattolica dirito romano |
| Titolare | sant'Enrico di Uppsala |
| Diocesi | Helsinki |
| Architetto | Ernst Lohrmann |
| Stile architettonico | neogotico |
| Inizio costruzione | 1858 |
| Completamento | 1860 |
| Sito web | henrik.katolinen.fi/ |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lacattedrale di Sant'Enrico è il principale luogo di culto dellaChiesa cattolica adHelsinki, è dedicata asant'Enrico di Uppsala ed è lacattedrale delladiocesi di Helsinki.
L'edificio, eretto tra il1858 e il1860 instile neogotico è stato progettato dall'architetto tedescoErnst Lohrmann come chiesa per i soldati polacchi in servizio nell'esercito russo. Nel 1955, la chiesa divenne una cattedrale della Diocesi di Helsinki. Nel 1981 l'interno della chiesa è stato restaurato dall'architetto Olof Hansson. Un successivo restauro nel 2010 ha interessato il tetto della chiesa, in pericolo di crollo.[1]
Il 6 giugno del 1989 la cattedrale è stata visitata dapapa Giovanni Paolo II, durante il suoviaggio apostolico neipaesi scandinavi.[2]
Altri progetti