Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione

Coordinate:31°46′38.21″N 35°13′41.12″E31°46′38.21″N,35°13′41.12″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione
L'interno della chiesa
StatoIsraele (bandiera) Israele
Palestina (bandiera) Palestina[1]
DistrettoDistretto di Gerusalemme
LocalitàGerusalemme
Coordinate31°46′38.21″N 35°13′41.12″E31°46′38.21″N,35°13′41.12″E
ReligioneChiesa cattolica greco-melchita
TitolareMaria
Esarcato patriarcalearcieparchia di Gerusalemme dei Melchiti
Consacrazione1848[2]
Stile architettoniconeobizantino
Completamento1848
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lacattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione è unacattedralegreco-cattolica melchita situata nelquartiere cristiano dellaCittà Vecchia di Gerusalemme. È dedicata allaMadonna dell'Annunciazione. Serve come sede delTerritorio di Gerusalemme dipendente dal Patriarcato dei melchiti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Massimo III Mazloum, eletto patriarca della chiesa melchita nel1833, ristabilì fin da subito buoni rapporti con la chiesa di Roma, condannando ilsinodo di Qarqafè. Nel1838 papa Gregorio XVI gli conferì il titolo di "Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente, di Alessandria e Gerusalemme della Chiesa cattolica greca melchita". A questo punto il patriarca trasferì la sede della chiesa aDamasco e, nel1848 fece costruire la Chiesa di Nostra Signora dell'Annunciazione a Gerusalemme dove un anno dopo si tenne unsinodo[2].

Papa Leone XIII conferì la responsabilità dei melchiti di Gerusalemme al patriarca nel 1894 con l'enciclicaOrientalium dignitas.

La chiesa fu restaurata nel1959 ed affrescata internamente nel1974-1975[3].

L'interno

[modifica |modifica wikitesto]

L'interno della cattedrale fu quasi completamente affrescato nel biennio 1974-1975 da duepittorirumeni[3]. Gli affreschi sono in totale 518[3] e raccontano la vita di Cristo, dall'Annunciazione allaRisurrezione[4]. Come in tutte le chiese di rito greco, in fondo alla sala principale un'iconostasi separa lanavata dall'altare. Il complesso della cattedrale comprende un ospizio per pellegrini[5].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gerusalemme Est è amministratade facto da Israele nonostante la maggioranza degli Stati dell'ONU non la riconosca come appartenente a tale Stato.
  2. ^abElli 2017, pp. 84-85.
  3. ^abcGeiger & Furst 2018, p. 379.
  4. ^Hilliard & Bailey 1999, pp. 35-38.
  5. ^(EN)ABOUT US, sugcpfoyer.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Città Vecchia di Gerusalemme
 Patrimonio dell'umanitàUNESCO dal1981
Quartieri

Quartieri scomparsi:Quartiere marocchino

Porte cittadine
1.Porta di Giaffa 2.Porta di Sion 3.Porta del Letame ·Porta dei Tintori 4.Porta d'Oro 5.Porta dei Leoni 6.Porta di Erode 7.Porta di Damasco 8.Porta Nuova
Ebraismo
GeneraleMuro meridionale ·Muro Occidentale ·Tunnel del Muro Occidentale ·Piccolo Muro Occidentale
Ebraismo
ortodosso
Sinagoga Ramban ·Sinagoga Ari ·Quattro sinagoghe sefardite ·Sinagoga Ohr ha-Chaim ·Sinagoga Tzuf Dvash ·Sinagoga Hurva ·Sinagoga Ohel Yitzchak ·Sinagoga Tiferet Yisrael
Cristianesimo
"Statu Quo"Basilica del Santo Sepolcro ·Deir es-Sultan ·Cappella di Sant'Elena ·Via Dolorosa
Cattolicesimo
Rito latino
(Patriarcato)
Procattedrale del Santissimo Nome di Gesù ·Convento di San Salvatore ·Basilica dell'Ecce Homo ·Chiesa della Condanna e Imposizione della Croce ·Chiesa della Flagellazione ·Studium Biblicum Franciscanum ·Cappella di Simone di Cirene ·Chiesa di Sant'Anna ·Chiesa della Sacra Famiglia ·Ospedale di Santa Maria in Gerusalemme ·Chiesa di Santa Maria dei Latini ·Templum Domini ·Chiesa di San Giacomo Intercisus
Chiesa cattolica greco-melchita
(Patriarcato)
Cattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione
Chiesa armeno-cattolicaChiesa di Santa Maria dello Spasimo
Chiesa maronitaConvento Maronita
Chiesa ortodossa d'oriente
Chiesa greco-ortodossa
(Patriarcato)
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiese ortodosse orientali
Chiesa apostolica armena
(Patriarcato)
Cattedrale di San Giacomo ·Chiesa dei Santi Arcangeli ·Chiesa di San Toros
Chiesa ortodossa siriacaMonastero di San Marco
Protestantesimo
AnglicanesimoChrist Church
LuteranesimoChiesa del Redentore
Islam
Nobile Santuario
(Waqf)
Moschea al-Aqsa ·Cupola dell'Ascensione ·Cupola della Catena ·Cupola di al-Khalili ·Cupola del Profeta ·Cupola della Roccia ·Cupola di Yusuf ·Cupola di Al-Khidr ·Madrasa Al-Ashrafiyya ·Moschea Marwani
AltriMoschea Al-Buraq ·Moschea Al-Yaqoubi ·Moschea Al-Khanqah al-Salahiyya ·Moschea di Omar ·Moschea Al-Dissi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cattedrale_di_Nostra_Signora_dell%27Annunciazione&oldid=136804394"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp