| Cattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione | |
|---|---|
| Stato | |
| Distretto | Distretto di Gerusalemme |
| Località | Gerusalemme |
| Coordinate | 31°46′38.21″N 35°13′41.12″E31°46′38.21″N,35°13′41.12″E |
| Religione | Chiesa cattolica greco-melchita |
| Titolare | Maria |
| Esarcato patriarcale | arcieparchia di Gerusalemme dei Melchiti |
| Consacrazione | 1848[2] |
| Stile architettonico | neobizantino |
| Completamento | 1848 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lacattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione è unacattedralegreco-cattolica melchita situata nelquartiere cristiano dellaCittà Vecchia di Gerusalemme. È dedicata allaMadonna dell'Annunciazione. Serve come sede delTerritorio di Gerusalemme dipendente dal Patriarcato dei melchiti.
Massimo III Mazloum, eletto patriarca della chiesa melchita nel1833, ristabilì fin da subito buoni rapporti con la chiesa di Roma, condannando ilsinodo di Qarqafè. Nel1838 papa Gregorio XVI gli conferì il titolo di "Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente, di Alessandria e Gerusalemme della Chiesa cattolica greca melchita". A questo punto il patriarca trasferì la sede della chiesa aDamasco e, nel1848 fece costruire la Chiesa di Nostra Signora dell'Annunciazione a Gerusalemme dove un anno dopo si tenne unsinodo[2].
Papa Leone XIII conferì la responsabilità dei melchiti di Gerusalemme al patriarca nel 1894 con l'enciclicaOrientalium dignitas.
La chiesa fu restaurata nel1959 ed affrescata internamente nel1974-1975[3].
L'interno della cattedrale fu quasi completamente affrescato nel biennio 1974-1975 da duepittorirumeni[3]. Gli affreschi sono in totale 518[3] e raccontano la vita di Cristo, dall'Annunciazione allaRisurrezione[4]. Come in tutte le chiese di rito greco, in fondo alla sala principale un'iconostasi separa lanavata dall'altare. Il complesso della cattedrale comprende un ospizio per pellegrini[5].
Altri progetti