Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cattedrale di Gniezno

Coordinate:52°32′12.4″N 17°35′33.5″E52°32′12.4″N,17°35′33.5″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Basilica Primaziale Cattedrale della Assunzione della B.V.M.
Esterno
StatoPolonia (bandiera) Polonia
VoivodatoVoivodato della Grande Polonia
LocalitàGniezno
Coordinate52°32′12.4″N 17°35′33.5″E52°32′12.4″N,17°35′33.5″E
Religionecattolica dirito romano
TitolareMaria
Arcidiocesi Gniezno
Stile architettonicogotico
Inizio costruzione1342 su edifici precedenti
CompletamentoXV secolo
Sito webwww.archidiecezja.pl
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaBasilica Cattedrale Primaziale diGniezno è la più antica cattedrale diPolonia. Essa è dedicata all'Assunzione di Maria Vergine e aSant'Adalberto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo edificio un oratorio, risale alIX secolo. Nel970 il ducaPiast di PoloniaMieszko I fa edificare la prima vera chiesa dedicata aSan Giorgio e fa di questo paese la prima vera capitale della Polonia. Alla fine di questo secolo diventa vescovo della città il fratellastro diSant'Adalberto di PragaGaudenzio, che farà deporre nella chiesa le spoglie del vescovo martire. Alla morte di Gaudenzio1016 anche il suo corpo sarà inumato nella Cattedrale assieme a fratello. Gaudenzio non è stato santificato ma gode tuttora di grande venerazione da parte del popolo polacco. La chiesa da quel momento verrà dedicata a Adalberto che diviene patrono della nascente Polonia. Nel1025 vi viene incoronato reBoleslao I il Coraggioso, primo re della Polonia.

Nel1034 il duca diBoemiaBretislao I invade la capitale polacca e preleva le reliquie del santo per portale trionfalmente aPraga. Secondo una tradizione in realtà all'invasore vennero date le spoglie del fratellastro, mentre quelle di Adalberto vennero sottratte al furto. Nel1076 vi viene incoronato reBoleslao II di Polonia.

Nel1175 la cattedrale si arricchisce di un bellissimoportale bronzeo che racconta su bassorilievi di bella fattura romanica la storia del santo martire. Un sarcofago argenteo conserva tuttora le spoglie di Adalberto.

L'attuale cattedrale venne costruita per volere dell'arcivescovo Jarosław Bogoria Skotnicki, già rettore dell'Università di Bologna e costruttore dellaCattedrale del Wawel diCracovia, a partire dal 1342 in stilegotico secondo i stilemi francesi dell'epoca. Nel 1390 venne terminato il coro, e nel XV secolo il piedicroce.

Cappelle

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tomba di Sant'Adalberto nella cattedrale di Gniezno
    Tomba di Sant'Adalberto nella cattedrale di Gniezno
  • L'arcicattedrale
    L'arcicattedrale
  • Porta bronzea della cattedrale di Gniezno.
    Porta bronzea della cattedrale di Gniezno.
  • Interno della chiesa.
    Interno della chiesa.
  • Campanile della chiesa
    Campanile della chiesa
  • Il soffitto.
    Il soffitto.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN172808317 ·GND(DE4377996-7 ·J9U(EN, HE987007397930905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cattedrale_di_Gniezno&oldid=141328359"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp