| Caterina Bargi | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Beach soccer | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 17 novembre 2025 | ||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||
Caterina Bargi (Genova,25 dicembre1995) è unacalciatriceitaliana,attaccante delGenoa, di cui è primatista di reti.
Caterina Bargi inizia a giocare acalcio a 8 anni, partecipando anche al Torneo Ravano, una manifestazione alla quale tutte le scuole elementari diGenova possono iscrivere squadre composte da bambine e bambini di terza, quarta e quinta elementare.[2] In questa manifestazione attira l'attenzione di un dirigente sportivo, entrando, dopo un provino, nelle squadre giovanili delGenoa[2].[Il Genoa CFC non ha avuto giovanili femminili prima del 2015. Probabilmente si trattava del Genoa CF 1999.]
Nel 2011 passa allaSestrese Athletic, partecipante al campionato diSerie A2 nel girone C, giocando prevalentemente nella squadra juniores, ma facendo comunque il suo esordio in Serie A2 nel corso della stagione, durante la quale segna anche la sua prima rete in un campionato nazionale.[2] Nella stagione successiva rimase con la società ponentina, che assume la denominazione diReal Arenzano, continuando a giocare inSerie A2.[2]
Nelle quattro stagioni successive Bargi gioca con l'Amicizia Lagaccio nel campionato diSerie B, che torna ad essere il secondo livello del campionato italiano, poiché viene abolita laA2. All'Amicizia Lagaccio si afferma nel ruolo di attaccante, diventando in occasione della stagione 2016-2017 la migliore marcatrice del girone A dellaSerie B, con 22 reti realizzate.[3]
Nell'estate 2017 Bargi si trasferisce all'Empoli, società neopromossa per la prima volta inSerie A.[4]
Nella sua prima stagione inSerie A scende in campo in tutte le partite di campionato e realizza quattro reti, risultando così la capocannoniera delle toscane. Bargi realizza la sua prima rete in Serie A proprio alla prima giornata di campionato contro ilSan Zaccaria, nonché prima rete dell'Empoli in Serie A, pareggiando nei minuti di recupero del secondo tempo la rete realizzata per le romagnole daEmma Errico, sua ex compagna di squadra al Real Arenzano.[2]
Al termine della stagione l'Empoli retrocede in Serie B e Bargi torna a Genova, al Campomorone Lady[2]. Qui Caterina gioca per tre stagioni consecutive, tutte e tre giocando nel girone A dellaSerie C, istituita proprio nell'estate 2018 come terzo livello del campionato italiano e organizzato a livello regionale.
Durante la fase di preparazione alla stagione 2020-2021 subisce la rottura del legamento crociato, che la costringe a rimanere lontana dai campi da gioco fino al marzo 2021, quando ritorna in occasione della partita di campionato contro l'Independiente Ivrea. Da allora Bargi giocherà 7 delle ultime 8 partite della competizione, segnando in ogni partita, per un totale di 14 reti.[2]
Nell'estate 2021 Bargi si accorda con laSampdoria, che proprio ad inizio stagione aveva acquisito il titolo sportivo di Serie A dalFlorentia San Gimignano[5]; in questo modo la calciatrice fa il suo ritorno in massima serie.
Nell'estate del2022 Caterina Bargi passa in forze al Genoa, chiudendo la prima stagione in rossoblù con 19 reti in campionato e 2 reti inCoppa Italia, impegnandosi anche nel ruolo di spalla tecnica di Luca De Guglielmi per la squadra femminile under 17 del Grifone.
Nel corso della stagione 2023-2024, oltre che calciatrice, è anche vice-allenatrice del Genoa Women under 15 e nel maggio 2024 consegue il diploma da tecnico UEFA B.[6] Nella stessa stagione, con 22 reti complessive, inoltre, vince la classifica marcatrici del campionato ad ex aequo conValeria Pirone.[7]
Il 16 marzo2025, grazie alla rete realizzata nella sconfitta per 2-1 sul campo dellaTernana, eguaglia Giulia Parodi come migliore marcatrice di sempre nella storia del Genoa femminile, a quota 58, affermandosi unica primatista con la tripletta inferta allaDonna Roma il 13 aprile (finale 4-0).[8][9] A fine stagione ottiene la promozione nellamassima serie.
Il 22 agosto 2025 esordisce inSerie A Women's Cup in occasione della sconfitta rimediata per 1-2 contro l'Inter. Il 7 settembre 2025, nel corso della seconda giornata della neonata coppa e nel giorno del compleanno del Genoa, subentra al 69' e segna all'86' la sua prima rete nel torneo nonché la sua prima rete da professionista (Como Women-Genoa 1-1). Il 5 ottobre, subentrando al minuto 74 in casa contro ilMilan, disputa la sua prima presenza in massima serie con la maglia rossoblù.
Il 18 ottobre 2025, subentrando ad Alice Söndergaard all'82' di Genoa-Ternana Women, disputa la sua 100ª presenza in rossoblù, diventando la sesta giocatrice nella storia del club a tagliare tale traguardo.
È stata inoltre convocata nel giugno 2023 dallanazione italiana femminile di beach soccer,[10] per cui ha disputato iGiochi Europei in programma quel mese, ove l'Italia si è classificata al quinto posto. Caterina ha segnato la prima rete azzurra del torneo, al 26' di Ucraina-Italia 2-1, in data 28 giugno 2023[11] (sua unica rete).
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2025.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2017-2018 | A | 22 | 4 | CI | 4 | 6 | - | - | - | - | - | - | 26 | 10 | |
| 2018-2019 | C | 20 | 31 | CIC | 5 | 6 | - | - | - | - | - | - | 25 | 37 | |
| 2019-2020 | C | 15 | 20 | CIC | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | 18 | 23 | |
| 2020-2021 | C | 10 | 14 | CIC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 14 | |
| Totale Campomorone Lady | 45 | 65 | 8 | 9 | - | - | - | - | 53 | 74 | |||||
| 2021-2022 | A | 6 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | |
| 2022-2023 | B | 30 | 19 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 32 | 21 | |
| 2023-2024 | B | 29 | 22 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 22 | |
| 2024-2025 | B | 30 | 20 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 20 | |
| 2025-2026 | A | 6 | 1 | CI | 1 | 1 | - | - | AWC | 3 | 1 | 10 | 3 | ||
| Totale Genoa | 95 | 62 | 5 | 3 | - | - | 3 | 1 | 103 | 66 | |||||
| Totale carriera | 168+ | 132+ | 20+ | 18+ | - | - | 3 | 1 | 191+ | 151+ | |||||
url (aiuto).url (aiuto).Altri progetti
| Genoa C.F.C. – Organico 2025-2026 | |
|---|---|
| 1 Marchetti ·2 Lipman ·3 Di Bari ·4 Bettalli ·5 Abate ·8 Cuschieri ·9 Söndergaard ·10 Cinotti ·11 Rigaglia ·13 Bahr ·14 Ferrara ·15 Di Criscio ·16 Curraj ·17 Acuti ·19 Hilaj ·20 Giles ·21 Forcinella ·22 Bargi ·23 Vigilucci ·27 Monterubbiano ·28 Parolo ·30 Giacobbo ·33 Korenčiová ·34 Rota ·44 Mele ·45 Massa ·74 Lucafò ·All.: De La Fuente |