Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Catasto Teresiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Milano all'epoca del Catasto Teresiano

IlCatasto Teresiano oCatasto "Carlo VI" (intedescoMailänder Kataster che significacatasto milanese) fu una monumentale opera di censimento di tutte le proprietà fondiarie dellaLombardia austriaca, svoltasi in un arco temporale di oltre quarant'anni, dal1718 al1760.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nuovo sistema censuario venne ufficialmente avviato, nel1718, da un'apposita commissione di studio nominata daCarlo VI, composta da funzionari di origine non milanese, per salvaguardare la neutralità e l'oggettività dei dati.

I rilievi furono in gran parte realizzati tra gli anni1722 e1723[1], ma il complesso lavoro di restituzione grafica e di formazione e correlazione dei registri immobiliari, oltre a successive interruzioni per cause politiche, procrastinarono l'entrata in vigore del catasto al1760, sotto il governo dell'ImperatriceMaria Teresa.

Esso fu ad ogni modo anche contrastato dalla nobiltà locale la quale possedeva enormi possedimenti fondiari nell'area del milanese ed era abituata a gestire i rilievi catastali attraverso la corruzione dei funzionari. L'opera venne interrotta nel1733 per causa dell'ostilità delle casate più nobili tra le influenti diMilano ed a causa dellaGuerra di Successione polacca prima e diquella di Successione austriaca poi, che vide ufficialmente salire al trono Maria Teresa.

La stesura del catasto riprese nel1749 sotto la guida del giurista fiorentinoPompeo Neri, uno dei protagonisti delle politiche riformiste volute dagliAsburgo-Lorena nelGranducato di Toscana. Pompeo Neri, che fu chiamato direttamente da Maria Teresa, fu incaricato di presiedere la giunta censuaria (nomina approvata con dispaccio del 19 luglio 1749). Seppur entrando in conflitto con il conteBeltrame Cristiani, potente ministro plenipotenziario della Lombardia Austriaca, Pompeo Neri nell'arco di pochi anni portò a termine la riforma amministrativa e la riforma catastale ispirata a una più equa ripartizione dei carichi fiscali. Il Catasto Teresiano fu approvato con sentenza del 30 dicembre 1757, ed entrò in vigore dal 1º gennaio 1760, due anni dopo il ritorno di Pompeo Neri a Firenze.

Giuseppe II nel1782, in linea con la politica delgiuseppinismo, decise di abolire tutte le esenzioni dall'imposta fondiaria di cui godevano le proprietà ecclesiastiche e il catasto si rivelò una vera e propria manna per rimpinguare le casse dello stato austriaco.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Esso viene definito ad oggi uncatasto geometrico particellare a base peritale, fatto che per l'epoca costituì una vera e propria innovazione. Attente misurazioni furono eseguite anche nelle più piccole proprietà, che venivano rappresentate in ogni loro minima parte e con un'estrema cura per i dettagli: per ognuna di esse veniva indicato il proprietario, l'estensione, la destinazione d'uso e la stima.

Sulla base di queste valutazioni, veniva stabilito l'imponibile per ogni contribuente[1].

Mappa completa del centro rurale diGarbagna Novarese e dellacascina Moncucco, ottenuta assemblando le 18 tavole originali.

Tra le piante messe a coltura, particolare attenzione fu posta alla catalogazione di tutte le piante digelso (omorone), che rivestiva una grande importanza in quanto unico alimento delbaco da seta.

Le misurazioni furono affidate a degliagrimensori delleProvince Unite (da cui l'aggettivoperitale), diretti dall'udineseGiovanni Giacomo Marinoni, che si avvalsero di innovativi strumenti di rilevazione, quale latavoletta pretoriana.

Per evitare contenziosi sull'estensione effettiva degli appezzamenti, come misura standard della superficie delle varie particelle fu imposta laperticamilanese, denominata anchepertica censuaria (1 pertica = 654,5179 m2), che soppiantò le varie unità di misura provinciali precedentemente in uso[1].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdMorreale, pp. 57-58.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Documenti della prima fase di realizzazione del catasto teresiano (1718-1733), in Livio Pagani (a cura di),Atti del seminario, Bergamo, aprile 1982.
  • Giampietro Morreale,I mondi divisi di Città e Contado: ceti sociali e giochi economici nel territorio tra Rinascimento ed Illuminismo - L'età moderna al suo epilogo, in Sergio Monferrini (a cura di),L'età moderna (secoli XV-XVIII),Una terra tra due fiumi, la provincia di Novara nella storia, Novara, Provincia di Novara, 2003, pp. 57-64.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia di Milano
Epoca celticaFondazione di Milano ·Insubri ·Mediolanum (toponimo) ·Assedio di Milano (222 a.C.)Lo scudo bianco con croce rossa, simbolo di Milano sin dall'età medievale
Epoca romanaMediolanum ·Editto di Milano ·Battaglia di Milano (260) ·Canale Vetra ·Carrobbio ·Concilio di Milano ·Mura romane di Milano ·Castelli romani di Milano ·Grande Sevese ·Piccolo Sevese ·Sedi imperiali romane ·Vettabbia ·Zecca di Mediolanum ·Assedio di Milano (268) ·Assedio di Milano (402) ·Assedio di Milano (452)
Epoca medievaleAssedio di Milano (538-539) ·Universitas mercatorum mediolanensium ·Assedio di Milano (1162) ·Carroccio ·Mura medievali di Milano ·Nobiltà milanese ·Patarini ·Signoria di Milano ·Zecca di Milano ·Sestieri di Milano ·Contrade di Milano ·Tribunale di Provvisione
Epoca modernaAurea Repubblica Ambrosiana ·Corporazioni di arti e mestieri di Milano ·Ducato di Milano ·Milizia cittadina ·Stato di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola ·Senato di Milano ·Statuti viscontei di Milano ·Verziere ·Banco di Sant'Ambrogio
Epoca contemporaneaBombardamenti di Milano ·Catasto Teresiano ·Centrale Santa Radegonda ·Cinque giornate di Milano ·Milano da bere ·Moti di Milano ·Regno Lombardo-Veneto ·Strage di piazza Fontana
SimboliSimboli di Milano ·Stemma del Ducato di Milano ·Scrofa semilanuta ·Madonnina ·Biscione ·Meneghino ·Cecca
Quartieri scomparsiBottonuto ·Rebecchino
AmministrazioneProvincia del Ducato di Milano ·Provincia di Milano (Lombardia austriaca) ·Dipartimento d'Olona ·Provincia di Milano (Lombardo-Veneto) ·Provincia di Milano (Italia moderna)
PersonalitàArcivescovi di Milano ·Castellano del Castello Sforzesco di Milano ·Consoli di Milano ·Governatori di Milano ·Sindaci e podestà di Milano ·Sovrani di Milano
Leggitutte le voci riguardantiMilano
V · D · M
Cartografia
Storia anticaMappa mundi babilonese(500 a.C.) ·Planisfero tolemaico(II secolo) ·Mappa di Soleto(V secolo a.C.)

MedioevoLibri di Ruggero eTabula Rogeriana(Muhammad al-Idrisi1154)
Mappa orbis terrae (T-O)Mappa di Hereford(XIII secolo)
Mappa MundiMappamondo di Ebstorf(XIII secolo) ·
PortolaniCarta Pisana(1275) ·Atlante catalano(1365) ·Carta di Pizzigano(Zuane Pizzigano, 1424)
GloboErdapfel(Martin Behaim, 1492)
Storia modernaPlanisfero di Juan de la Cosa(1500) ·Planisfero di Cantino(1502?) ·Planisfero di Reinel(1504) ·Planisfero di Caverio(1505) ·Planisfero Contarini(1506) · Mappa diJohannes Ruysch(1507) ·Cosmographiae Introductio eMappa di Waldseemüller(1507) ·Mappa di Piri Reis(1513) · Planisferi diGiovanni Vespucci(1523-26) ·Carta Castiglioni(1525) ·Mappa di Diego Ribero(1527) ·Mappa di Zeno(1558) ·Insulae Moluccae (1592) ·Orbis Terrarum (1594) ·Padrón Real(XVI secolo) ·Globi di Coronelli ·Padrón Real (XVI secolo) ·Mappa di Abel Tasman (1644)
Nord EuropaCarta marina(Olao Magno, 1539)
AtlantiTheatrum Orbis Terrarum(Abramo Ortelio, 1570) · Atlante diJoan Martines(1587) ·Atlas Maior(1665) ·Atlante Veneto(1690)Atlante Vallard (1547) ·
Storia contemporaneaThe United States of America laid down from the best authorities, agreeable to the Peace of 1783(1783) ·Carta di Cassini(XVIII secolo) ·Catasto Teresiano(XVIII secolo) ·Carta topografica del Milanese e del Mantovano(1796)
Mappe digitali
(2000 - oggi)
ACME Mapper ·amap.com ·Apple Maps ·Baidu Maps ·Bing Maps ·CoMaps ·Google Maps ·HERE WeGo ·MapQuest ·Maps.me ·OpenStreetMap ·Organic Maps ·OsmAnd ·ViaMichelin ·Yandex.Maps
Scuole cartografiche
Scuola cartografica di Dieppe ·Scuola cartografica livornese ·Scuola cartografica maiorchina
Miti e leggende, errori cartografici e terre fantasma
Isola di Bermeja ·Isola di California ·Rupes Nigra ·Mappa di Zeno (Frislanda ·Estotiland) ·Drogeo ·Thule (mito) ·Hy-Brasil ·Antilia ·Saluaga ·Isola di Buss ·Nuova Groenlandia del Sud ·Isola di San Brandano ·Atlantide ·Meropide ·Mu ·Lemuria ·Terra Australis ·Pan ·Arktogäa ·Iperborea ·Sacra Terra Imperitura ·Isuria ·El Dorado ·Sette città di Cibola ·Bacalao
Proiezione cartografica
Cilindrica equidistante ·Cassini ·Mercatore ·Universale trasversa di Mercatore ·Cilindrica equivalente di Lambert ·Globulare di Nicolosi ·Gall–Peters ·Sinusoidale ·Mollweide ·Robinson ·Winkel-tripel ·Conica equidistante ·Conica conforme di Lambert ·Conica equivalente di Albers ·Bonne ·Azimutale equidistante ·Gnomonica ·Azimutale equivalente di Lambert ·Stereografica ·Ortografica ·Fuller ·Proiezione UPS
Elementi cartografici
Lossodromia ·Hic sunt leones ·Linee di rotta ·Terra incognita ·Rosa dei venti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Catasto_Teresiano&oldid=142754680"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp