Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castrovillari

Coordinate:39°49′N 16°12′E39°49′N,16°12′E (Castrovillari)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vediCastro (cognome).
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Calabria è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Castrovillari
comune
Castrovillari – Stemma
Castrovillari – Bandiera
Castrovillari – Veduta
Castrovillari – Veduta
Panorama di Castrovillari dalmastio del castello aragonese
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoDomenico Lo Polito (centro-sinistra) dal 15-6-2015 (2º mandato dal 5-10-2020)
Territorio
Coordinate39°49′N 16°12′E39°49′N,16°12′E (Castrovillari)
Altitudine362[1] m s.l.m.
Superficie129,58km²
Abitanti20 437[2] (31-7-2025)
Densità157,72 ab./km²
FrazioniCammarata, Vigne, Pietrapiana
Comuni confinantiCassano all'Ionio,Cerchiara di Calabria,Chiaromonte (PZ),Civita,Frascineto,Morano Calabro,Spezzano Albanese,Altomonte,San Basile,Saracena,San Lorenzo del Vallo,San Lorenzo Bellizzi
Altre informazioni
Cod. postale87012
Prefisso0981
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT078033
Cod. catastaleC349
TargaCS
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Nome abitanticastrovillaresi
PatronoMadonna del Castello,san Giuliano di Le Mans,san Francesco di Paola (compatrono)
Giorno festivodal 29 aprile al 3 maggio, 27 gennaio e ultima domenica di agosto, ultima domenica di maggio
Soprannomela capitale delPollino[senza fonte]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castrovillari
Castrovillari
Castrovillari – Mappa
Castrovillari – Mappa
Posizione del comune di Castrovillari all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Castrovìllari (Castruvìddari incalabrese[4]) è uncomune italiano di 20 437 abitanti[2][5] dellaprovincia di Cosenza inCalabria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La città sorge a 362 m s.l.m. sul limite meridionale di un pianoro denominato Conca del Re, delimitato a ovest dal fiumeCoscile. Circondata dall'Appennino calabro- lucano, rappresenta il centro più popoloso delparco nazionale del Pollino. IlMonte Pollino, 2248 m, è la seconda vetta più alta degli Appennini meridionali dopo laSerra Dolcedorme, 2267 m. Anche quest'ultima montagna, che fa parte dellacatena del Pollino, ricade - in parte - nel territorio di Castrovillari.

A nord-ovest, al confine con il territorio diMorano Calabro, vi è il Monte Sant'Angelo[6], un piccolo monte isolato che domina dall'alto l'intera Piana di Castrovillari.

IlMar Ionio dista 30 km (lungo laSS 105); ilmar Tirreno tra i 50 e i 110 km. Il clima prevalente è di tipomediterraneo nella stagione estiva e da media montagna appenninica d'inverno; non mancano occasionali nevicate.

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]

Castrovillari è situata a sud delMassiccio del Pollino, ovvero lungo la fascia pedemontana del massicciocalcareo.

Qui si ritrovano i depositipleistocenici, costituiti da una successione marina diargille,sabbie econglomerati appartenenti al ciclo suprapliocenico infrapleistocenico delbacino delCrati (Vezzani, 1968b) e dasedimenti continentaliquaternari del bacino di Castrovillari (Russo e Schiattarella, 1992).

Sismicità

[modifica |modifica wikitesto]

Laclassificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative tecniche specifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche caratterizzate dal medesimo rischio sismico.

In basso è riportata la zona sismica per il territorio di Castrovillari, indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale della Calabria n. 47 del 10.02.2004.[7]

Zona sismica

2

Zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi forti terremoti.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Castrovillari sorge in una zona collinare. Contornata interamente dalla catena del Pollino e dagli Appennini meridionali, ha un clima poco mitigato dal relativamente vicino mare.Le estati sono di solito molto calde, con punte diurne anche di 40 gradi.Gli inverni possono essere periodicamente freddi, con temperature che arrivano a 0 gradi. Nel gennaio 2017 la temperatura ha raggiunto il record di -8 gradi.Periodiche sono le nevicate.Si ricordano in questo millennio quella del 16 dicembre 2007, con un accumulo vicino ai 25 cm, quelle dall'8 al 10 febbraio 2013, con accumulo di 15 cm, che provocarono l'annullamento delle feste carnevalesche, e quella del 10 gennaio 2017, con accumulo di quasi 20 cm.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I vari reperti archeologici, ritrovati sulle sponde del fiumeCoscile (antico "Sybaris") e custoditi nel Museo Civico della città, testimoniano la frequentazione del sito sin dall'epocapaleolitica; le prime forme di vita organizzata, tuttavia, sono testimoniate da reperti risalenti all'epoca ellenica e bruzia.

Il rinvenimento di alcuni ruderi di villeromane e di unbasolato della stessa epoca[8] portano alla certezza che il luogo ebbe una colonizzazione romana, da cui deriverebbe l'antico nome della cittàCastrum Villarum cioè "Fortezza delle ville" (nella lingua latina 'villa' rappresentava la casa di campagna, la masseria, la tenuta). La mancanza di documenti rende frammentaria e poco chiara la storia fino a che, nel 1064 d.C., iNormanni, con a capoRoberto il Guiscardo, assediarono e conquistarono le mura della città.Ildominio normanno si prolungò fino al 1189, quandoCostanza d'Altavilla, ultima discendente della famiglia normanna, sposòEnrico VI di Svevia e il potere passò nelle mani degliHohenstaufen.

Gli Svevi dominarono la città fino allabattaglia di Benevento, nel 1266, in cui tutta l'Italia meridionale passò nelle mani degli Angioini, che dominarono fino al 1400, fino a quando, cioè,Ferdinando I d'Aragona riuscì a conquistare definitivamente Castrovillari. A questo periodo dobbiamo il castello aragonese, che, finito di costruire nel 1480, non aveva come scopo quello di proteggere i cittadini, bensì di tenere a freno le continue rivolte dei Castrovillaresi, da sempre ostili agli aragonesi: questo scopo è testimoniato dalla frase in latino incisa sotto lo stemma che troneggia sull'ingresso del castello:ad continendos in fide cives.

Stemma d'Aragona

In seguito la città passò direttamente sotto l'autorità imperiale, per finire poi infeudata allafamiglia degli Spinelli diCariati, che la ressero quasi ininterrottamente fino all'eversione della feudalità (eccetto il periodo dal 1579 al 1610, durante il quale la città appartenne allafamiglia Sanseverino diBisignano).

Nel 1700 iBorbone si impossessarono di tutta l'Italia meridionale; nel 1806 le truppe borboniche furono sconfitte dall'esercito francese di Napoleone aCampotenese, che conquistò così anche la città di Castrovillari. L'arrivo dei francesi apportò grandi novità: venne abolita la feudalità, furono soppressi gli ordini monastici, vennero concesse alla ricca borghesia emergente enormi quantità di terreno, mentre la nobiltà si vide costretta a vendere anche i propri titoli nobiliari.

Le novità francesi portarono all'urbanizzazione del Piano dei Peri e consentì alla città di espandersi verso l'attuale corso Garibaldi (come attestano anche gli ampi marciapiedi costruiti a immagine deiboulevard francesi). Sotto il dominio francese fu istituito anche ildistretto di Castrovillari, che riconobbe alla città il ruolo di guida del suo territorio. Caduto il dominio napoleonico, con il congresso di Vienna del 1814 iBorbone ne ripresero il controllo (ma nel 1848 ci furono moti insurrezionali guidati nella zona daCarlo Maria L'Occaso) fino a che ilRisorgimento italiano non fuse la storia di Castrovillari con il resto d'Italia.

Castrovillari diede il suo contributo all'unificazione d'Italia; nel 1860Giuseppe Garibaldi, ospitato dal colonnelloGiuseppe Pace, arrivò trionfante a Castrovillari e poco dopo, in piazza San Giuliano, si svolse ilplebiscito popolare per l'Unità d'Italia.Dal 1860 la storia della città si fonde con quella dell'Italia; Castrovillari partecipò attivamente alle guerre mondiali, subendo nel1943 anche duri bombardamenti da parte degli alleati.

Negli anni dellaseconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1943, Castrovillari fu uno dei 14 comuni della Calabria designati dalle autorità fasciste ad accogliereprofughi ebrei in internamento libero.[9][10] I 26 internati provenivano dalla Germania, dall'Austria e dalla Polonia; il gruppo aumentò di un'unità con la nascita di un bambino, il 3 marzo 1942. Nel settembre 1943, quanti di loro si trovavano ancora in paese, furono tutti liberati con l'arrivo dell'esercito alleato e così coloro che nel frattempo erano stati trasferiti aFerramonti. Si salvarono dalle deportazioni anche coloro (5) che da Castrovillari erano giunti ad altra località di confino nel Centro-Nord Italia: a Montesilvano (Pescara) o Agordo (Belluno). Perirono invece adAuschwitz i tre membri della famiglia Waldmann-Zundler (madre e due bambini piccoli) che giunti in paese nel dicembre 1940 erano stati trasferiti aRoccalbegna (Grosseto) nel settembre 1941 e furono lì arrestati nel dicembre 1943.[11] Trepietre d'inciampo sono state collocate in paese nel marzo 2025 a onorare la memoria di quei castrovillesi, che furono vittime del nazi-fascismo: Francesco Bucciano, partigiano cattolico, martire delleFosse Ardeatine; Luigi e Giuseppe Carino, padre e figlio, deportati e morti nei lager della Germania.[12]

Nel1992, durante la X legislatura, Castrovillari fu sul punto di diventare provincia; la popolazione sentì la bocciatura del corrispondentedisegno di legge come una cocente delusione.Ulteriori tentativi seguirono quello del 1992. L'ultimo, in ordine di tempo, fu costituito dalla proposta di legge n. AC-2243 della XIV legislatura[13], presentata alla Camera dei Deputati il 30 gennaio 2002, d'iniziativa dei deputati Pappaterra, Boccia, Pisapia e Siniscalchi, che però non ebbe miglior fortuna, essendosi fermata alle prime fasi dell'iter parlamentare.

Ad ogni modo, pur non essendo capoluogo di provincia, Castrovillari continua a essere il punto di riferimento principale per i paesi del territorio circostante. La città, ad esempio, è il centro d'attrazione territoriale per gli istituti scolastici di secondo grado ed è anche sede dell'Archivio di Stato, nonché località principale dellaComunità Montana Arbereshë del Pollino.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Castrovillari, con deliberazione del consiglio comunale n. 20 del 29 aprile 1981, assunse l'antico stemma estratto dall'Archivio di Stato di Napoli[14]:d'azzurro, al nastro d'argento, un torrione torricellato, di tre pezzi, quello centrale più elevato, ciascuno finestrato di nero, merlate alla guelfa, il tutto murato di nero e movente dalla punta. Segni esterni di città. Contestualmente venne adottato il gonfalone:drappo di colore bianco ornato di ricchi fregi d'oro e caricato dell'arma sopra descritta.[15]

Lo stemma e il gonfalone sono stati poi ufficialmente approvati con deliberazione del consiglio comunale n. 49 del 27 dicembre 1992[16] e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 aprile 1994.[17]

Stemma
«Di azzurro, alla muraglia di argento, murata di nero, uscente dai fianchi e fondata in punta, merlata alla guelfa di otto, munita di porta centrale, di nero, accompagnata da due finestrelle rotonde, una a destra, l'altra a sinistra, dello stesso, essa muraglia sostenente il castello di argento, murato di nero, formato dal corpo basamentale, trapezoidale, sostenente tre torri merlate alla guelfa, le torri laterali merlate di tre, finestrate di uno con finestre larghe e basse, di nero, la torre centrale, più alta e più larga, merlata di quattro, unita con raccordo concavo alle torri laterali, finestrata con finestra alta e stretta, di nero. Ornamenti esteriori da Città.»

(Art. 2 del Regolamento per l'uso dello stemma, del gonfalone[18])

Gonfalone
«Drappo color bianco, riccamente ornato di ricami in oro e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizionecentrata in oro recante la denominazione della città. Le parti di metallo e i cordoni sono dorati. L'asta verticale è ricoperta di velluto bianco con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma della città e sul gambo è inciso il nome. È corredato da una cravatta con nastri tricolore frangiati d'oro.»

(Art. 5 del Regolamento per l'uso dello stemma, del gonfalone[18])

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Santuario-basilica minore della Madonna del castello
    Santuario-basilica minore della Madonna del castello
  • Affresco in stile bizantino visibile nel santuario-basilica minore della Madonna del Castello
    Affresco in stile bizantino visibile nel santuario-basilica minore della Madonna del Castello
  • Basilica minore di San Giuliano
    Basilica minore di San Giuliano
  • Protoconvento francescano
    Protoconvento francescano
  • Chiesa della Santissima Trinità
    Chiesa della Santissima Trinità

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Palazzo Salituri
  • Palazzo "ex-Salituri" (ora Caligiuri-Cassanese) alla Giudeca
  • Palazzo Cappelli
  • Palazzo Gallo
  • Palazzo Gallo vecchio (già convento)
  • Ponte della Catena e fontane di S. Giuseppe
  • Palazzo del Municipio
  • Scuola Media Statale "G. Fortunato" (antico convento)
  • Liceo Classico Statale "G. Garibaldi" (già convento)
  • Scuola elementare "Villaggio Scolastico" (inaugurato in epocafascista)

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
La cosiddetta "Torre Infame" del castello aragonese, considerata il simbolo della città.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[20]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione straniera al 2013 è di 875 unità[21]; nella tabella sono riportate le minoranze etniche che superano le 20 unità[22]

  1. Albania, 238
  2. Romania, 146
  3. Bulgaria, 138
  4. Ucraina, 92
  5. Marocco, 48
  6. India, 37
  7. Cina, 32
  8. Polonia, 22

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune si svolge il Carnevale del Pollino, nato ufficialmente nel 1959 dall'impegno della Pro loco del Pollino, fondata l'anno precedente, e dal 2006 ribattezzatoCarnevale di Castrovillari, ma attestato almeno dal 1635, data in cui fu rappresentato, proprio in occasione del carnevale, il primo testo teatrale scritto in un dialetto calabrese, la commedia in tre attiOrgantino, diCesare Quintana.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

A Castrovillari vi sono un asilo nido, due asili pubblici e alcuni privati, quattro scuole elementari, due scuole medie statali, tre licei (scientifico, classico e artistico) e cinque altri istituti superiori statali.

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

La biblioteca civica "Umberto Caldora" è ospitata al primo piano del Protoconvento francescano; al suo interno custodisce circa 30.000 volumi, molti dei quali provenienti da collezioni private di famiglie locali.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il museo civico della città, allocato nel Protoconvento francescano, custodisce reperti archeologici risalenti all'età paleolitica[23] e vasellame e bronzi provenienti dalla necropoli di Bello Luco. Vi si trova anche vasellame a vernice nera, oggetti ritrovati nei ruderi delle ville rustiche romane, nonché lo scheletro di un guerriero con corredo funerario.
  • La pinacoteca "Andrea Alfano", allestita nel Protoconvento francescano, raccoglie tutte le opere che il maestroAndrea Alfano (1879-1967) ha lasciato alla città ed altre donate successivamente da collezionisti privati.
  • Il Museo d'arte sacra, allestito nella sacrestia della basilica di san Giuliano, raccoglie una serie di preziosi dipinti, sculture e argenteria risalenti al XVI secolo.

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

La presenza di spazi teatrali a Castrovillari conferma l'antica tradizione teatrale della città, che risale al XVII secolo:

  • Teatro Sybaris: ricavato dalle antiche scuderie del Protoconvento francescano ed inaugurato nel 1999, ha una capienza di circa 300 posti tra platea e galleria; è il centro delle attività culturali e delle manifestazioni teatrali della città. Il suo nome rimanda al vicino fiumeCoscile, in anticoSybaris, e replica la denominazione del teatro fondato da Carlo Maria L'Occaso nel 1845 all'interno dello stesso Protoconvento.
  • Teatro Vittoria "Giuseppe Maria Maradei" : devastato da un incendio negli anni '80, era stato per gran parte del '900 il centro culturale della città. È stato riaperto al pubblico, dopo lavori di restauro, il 25 aprile 2022.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Apollinea
  • Il diario di Castrovillari e del Pollino
  • Menabó

Televisioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Media sud Castrovillari (canale 292)
  • Cinema-Teatro Ciminelli
  • Cinema Atomic-Cafè

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Radio Nord Castrovillari (94.600)
  • Kontatto Radio Pollino (99.000)

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Carnevale del Pollino, dal 1959, ribattezzato "Carnevale di Castrovillari" nel 2006, ogni anno nel periodo tra febbraio e marzo, porta in città tantissimi turisti sia della regione e sia dalle regioni limitrofe. È annoverato tra i 10 carnevali più belli d'Italia.

Tra le feste principali della città, la più importante è la festa patronale della Madonna del Castello, patrona principale della città, che si svolge ogni anno tra il 29 aprile e il 3 maggio. Durante la vigilia della festa il 30 aprile, momento intenso è l'incoronazione della Madonna e la processione del pomeriggio. Il giorno festivo dedicato alla Vergine Santa il primo maggio, molto attesi sono i fuochi pirotecnici e il giorno conclusivo il 3 maggio il concerto di cantanti di fama nazionale.[senza fonte]

Particolare della città è la festa di Pasquetta che si svolge sia illunedì di Pasqua, che il martedì successivo di Pasqua, in dialetto locale detto (Pascunu o Marte i Pasca).[senza fonte]

Rassegna teatrale "Primavera dei Teatri", giunta nel 2020 alla sua XXI edizione.[senza fonte]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

I piatti tipici della città di Castrovillari, risentono molto dei prodotti del territorio, prevalentemente ortaggi, legumi, cereali. I formaggi e le conserve sottolio e sottaceto, il baccalà con le patate (baccalà e patane). Piatto tipico è la pasta fatta in casa, in dialetto Castrovillarese (maccaruni 'i casa, a firrittu), conditi con sugo di carne di maiale e ricotta salata grattugiata, tipico piatto domenicale, che viene consumato anche durante la vendemmia e la raccolta delle olive; notevole anche la produzione di vini. Dolci per tutte le occorrenze sono: (ciotaredde, scaliddi, zuccheriddi, cannarituli, giurgiulina, cicirata).

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

La città è divisa in due parti separate dal Ponte della Catena:

Il cannone e l'allarme antiaereo nel piazzale del santuario-basilica della madonna del castello
Parte vecchia
DettaCivita ed edificata su uno speronecalcareo, è caratterizzata da piccole viuzze e costruzioni molto caratteristiche. Vi si trovano la Basilica minore di San Giuliano, ilProtoconventoFrancescano, il Castello Aragonese e, su una altura, Il Santuario-Basilica minore Pontificia della Madonna del Castello. Nella piazza antistante il santuario della Madonna del Castello, uncannone e unallarme antiaereo ricordano laguerra; l'allarme suona tutti i giorni a mezzogiorno a perenne ricordo delle vittime dei bombardamenti del1943. Sempre nella Civita, all'interno del Protoconvento Francescano, si trova il rinnovato Teatro Sybaris, che ospita alcune importanti manifestazioniteatrali.
Monumento ai caduti (Piazza Indipendenza), opera di Chiaromonte di Napoli
Parte nuova
Molto più estesa rispetto alla precedente, si sviluppa su di un pianoro denominato "Piano dei Peri". Essa è costituita da larghe vie ortogonali che ricordano l'urbanizzazione ottocentesca; un grande corso, ideato dai francesi e poi intitolato a Garibaldi, attraversa il centro cittadino da nord a sud ed all'incrocio con l'isola pedonale di via Roma costituisce il centro cittadino. La città infine è dotata di unospedale, di untribunale, di un importante istituto penitenziario, ed è sede territoriale della maggior parte degli uffici pubblici, che la rendono, nonostante non siacapoluogo di provincia, il punto di riferimenti di tutto il comprensorio del Pollino e della valle dell'Esaro.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia della cittadina si basa principalmente sull'agricoltura, sul terziario e sull'edilizia.I tentativi di industrializzazione degli anni '70 sono stati fortemente frenati dal declino del settore tessile che in città occupava una buona parte della produzione industriale.Ad oggi sul territorio comunale si trovano in attività aziende per la produzione del latte (che coprono l'80% del fabbisogno regionale) ed un cementificio di proprietà diitalcementi, oltre ad un buon numero di piccole aziende.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città è attraversata dall'autostrada A2 del Mediterraneo, gli svincoli diMorano Calabro-Castrovillari e Castrovillari-Frascineto distano entrambi 6 km dal centro della città, lo svincolo diFirmo-Sibari invece si trova in piena area industriale/agricola diCammarata.Castrovillari possiede un'Autostazione, gestita da Ferrovie della Calabria srl,con autobus che percorrono linee provinciali e nazionali che collegano Castrovillari con tutte le maggiori realtà nazionali (Napoli,Bari,Roma,Firenze,Siena,Perugia,Bologna,Modena,Milano,Torino) e anche con alcune internazionali (Germania).

Dal 1930 al 1978 la cittadina era servita dallaferrovia Lagonegro-Castrovillari-Spezzano Albanese, poi definitivamente soppressa nel 1979. Infine,Ferrovie della Calabria gestisce un servizio di trasporto pubblico urbano che circa ogni ora collega l'autostazione al centro commerciale "Le Vigne" e viceversa.

Tra le infrastrutture si annoverano:

  • L'Ospedale civile "Ferrari": articolato in tre plessi ed è dotato delle principali unità operative secondo il modello "Spoke", includendo il pronto soccorso, la chirurgia, l'ostetricia e la ginecologia, la ginecologia preventiva, il consultorio, la medicina, l'ortopedia, l'anestesia e rianimazione.
  • Polisportivo 1º Maggio: include al suo interno la palestra comunale "Filpo", lostadio "Mimmo Rende", una pista d'atletica, campi sintetici di tennis e di calcio a 8.
  • Istituto Penitenziario "Rosetta Sisca": inaugurato nel1995 contiene una sezione femminile ed un'aula bunker annessa, il 21 giugno del2014 la struttura è stata visitata daPapa Francesco.
  • Villaggio Scolastico: cittadella delle scuole elementari, fatta edificare in epoca fascista per volere del sindaco Lucio Gioffré; attualmente, nel complesso scolastico sono presenti le classi di un circolo delle scuole primarie; la struttura comprende due plessi e una palestra coperta.
  • Tribunale: a Castrovillari ha sede inoltre untribunale ordinario di antica istituzione, in una nuova struttura inaugurata nel2013, al quale fanno capo più uffici giudiziari (il Tribunale, la Procura della Repubblica, la polizia giudiziaria e il giudice di pace).

A Castrovillari hanno sede, inoltre, tutte le scuole, di ogni ordine e grado, sino alle superiori, e molti uffici pubblici, tra cui l'Agenzia delle entrate, l'Inps,l'Inail, ilCentro per l'impiego.È presente anche una caserma militare dell'esercito italiano appartenente al21º reggimento genio guastatori diCaserta.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1994)
NominativoPartitoGiuntaMandatoElezione
InizioFine
Amedeo ZagareseDemocrazia CristianaDC19461947Elezione 1946
Gaetano VetereDemocrazia CristianaDC19471951
Pasquale CosentinoDemocrazia CristianaDC19511952
Biagio D'ArienzoPartito Comunista ItalianoPCI-PSI19521954Elezione 1952
Pasquale CosentinoDemocrazia CristianaDC-MSI19541959Elezione 1954
Francesco LaudadioDemocrazia CristianaDC-MSI(1959-1960)
DC(1960-1964)
19591963Elezione 1959
DC-PSI19631967Elezione 1963
Mirko MassacraDemocrazia CristianaDC-PSIUP19671968
Achille SalerniPartito Socialista ItalianoPSU-PSIUP-PCI19681969Elezione 1967
Mirko MassacraDemocrazia CristianaDC-PSI19691972
DC-PSI19721973Elezione 1972
Francesco LaudadioDemocrazia CristianaDC-PSDI19731975
Vincenzo TarsiaCommissario prefettizio19751975
Piero SchettiniPartito Socialista ItalianoDC-PSI19751976Elezione 1975
Gianni GrisoliaPartito Socialista ItalianoPSI-PCI-PSDI19761980
Arcangelo CerminaraCommissario prefettizio19801981Elezione 1980 (1)
Gianni GrisoliaPartito Socialista ItalianoPSI-PCI-PSDI19811985Elezione 1980 (2)
Annunziato SaccomannoPartito Socialista ItalianoDC-PSI19851987Elezione 1985
Nicola RoccoPartito Comunista ItalianoPSI-PCI19871988
Angelo CosentinoDemocrazia CristianaDC-PSI19881990
Annunziato SaccomannoPartito Socialista ItalianoDC-PSI(1990)
PSI(1991)
19901991Elezione 1990
Antonio TorselloPartito Socialista ItalianoPSI-PCI19911992
Sandro CalvosaCommissario prefettizio19921992
Nicola AielloDemocrazia CristianaDC-PSI19921994Elezione 1992
Mario GonzalesCommissario prefettizio19941994
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1994)
Riccardo VicoPartito Democratico della SinistraProgressisti27 giugno 199425 maggio 1998Elezione 1994
Francesco FortunatoDemocratici di SinistraDS-PPI-PRC25 maggio 199811 giugno 2002Elezione 1998
Francesco BlaiottaAlleanza NazionaleUdC-AN-NPSI11 giugno 200212 giugno 2007Elezione 2002
AN-UdC-Civiche12 giugno 200723 maggio 2012Elezione 2007
Domenico Lo PolitoPartito DemocraticoPD-PSI-SEL-UdC23 maggio 201226 maggio 2014Elezione 2012
Massimo MarianiCommissario prefettizio26 maggio 201417 giugno 2015
Domenico Lo PolitoPartito DemocraticoPD-Civiche17 giugno 201524 ottobre 2020Elezione 2015
PD-Civiche24 ottobre 2020in caricaElezione 2020

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Ingrandisci
Veduta del massiccio del Pollino dallo stadio comunale Mimmo Rende
  • Tra gli sport più praticati a Castrovillari figurano gliscacchi, con decine di appassionati di categoria nazionale. Tre di questi hanno partecipato alMatch2000, il più grande torneo a distanza mai giocato, riportato nell'edizione 1998 delGuinness dei primati. Nell'ultimo decennio[quale?] la formazione di Castrovillari ha militato diversi anni nella serie B del campionato italiano a squadre.
  • Castrovillari possiede una squadra di calcio sin dal 1921, ilCastrovillari Calcio, reduce da importanti trascorsi in Serie C2, sette campionati consecutivi dalla stagione 1994-1995 fino al 2000-2001. La compagineoggi[quando?] milita nel campionato di Eccellenza.
  • Nell'intera zona è molto diffusa la passione per ilciclismo. Inoltre il 25 maggio1997, la nona tappa delGiro d'Italia si è conclusa a Castrovillari con la vittoria delrussoDmitrij Konyšev. La sesta tappa del Giro 1975, sempre con arrivo nella cittadina del Pollino, si è invece conclusa con la vittoria del belgaRoger De Vlaeminck. I molteplici appassionati si raccolgono intorno all'ASD Ciclistica di Castrovillari, costituita già dal 1985 e che rappresenta un punto di riferimento organizzando manifestazioni a carattere interregionale e nazionale sia su strada che in mountain bike. La settima tappa del 100º Giro d'Italia 2017, precisamente il 12 maggio 2017, è partita da Castrovillari per terminare ad Alberobello in Puglia, con un percorso di 224 km il più lungo del giro. Ha vinto la tappa Caleb Ewan. Ospite d'onore della tappa a Castrovillari è stato l'attore americano Patrick Dempsey (indossando la maglia rosa), che ha recitato nella serie Grey's Anatomy, nel ruolo del dottor Derek Shepherd. La sesta tappa delGiro d'Italia 2020 è partita l'8 ottobre da Castrovillari per terminare aMatera, per una lunghezza di 188 km. Viene vinta in volata dal franceseArnaud Démare.
  • Il volley è rappresentato dalla "Capani Volley", chemilita[quando?] nel campionato maschile di serie C, e dalla "Di Dieco Group Castrovillari", chemilita[quando?] nel campionato di serie C femminile.
  • Il basket è rappresentato dalla A.S.D. Pollino Basket S.r.l., squadraora[quando?] in C regionale, ma che dal 1996 al 1999 ha partecipato anche al campionato di C1.
  • Per quanto riguarda il tennis, a Castrovillari sono presenti tre circoli: Tennis Club Castrovillari, Tennis Club Pollino e Queen's Castrovillari.
  • Castrovillari è anche uno dei punti di partenza per le escursioni nel Parco nazionale del Pollino e vanta una sezione del Club Alpino molto attiva, il Cai Castrovillari.
  • Tra gli sport poco conosciuti e praticati vi è l'arrampicata sportiva(Gioco olimpico) che sta tornando a prendere piede tra i ragazzi e le ragazze del territorio delPollino, con il contributo di una giovaneAssociazione Sportiva Dilettantistica affiliata aUISP dal 2019. A Castrovillari è nata la prima sede indoor dove poter praticare e imparare ilbouldering.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^www.comuni-italiani.it, Castrovillari: Clima e Dati Geografici.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 181,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Bilancio demografico mensile, sudemo.istat.it.URL consultato il 2 febbraio 2025.
  6. ^(EN) Mystica,La cappella della Madonna del Riposo e il misticismo antico di Monte sant'Angelo, sumysticacalabria.it.URL consultato il 30 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  7. ^Rischio sismico di Castrovillari (CS), suTuttitalia.it.URL consultato il 30 ottobre 2017.
  8. ^Tra i passi maestosi della storia: nuova archeologia lungo la Via Regia delle Calabrie • Meraviglie di Calabria, sumeravigliedicalabria.it, 31 dicembre 2023.URL consultato il 13 febbraio 2024.
  9. ^Ebrei stranieri internati in Calabria.
  10. ^I comuni, tutti nella provincia di Cosenza, sono:Acri,Bianchi,Campana,Carpanzano, Castrovillari,Celico,Cerisano,Laino Bruzio,Lungro,Mormanno,Rogliano,San Marco Argentano,Santa Sofia d'Epiro eSpezzano della Sila, oltre alCampo di internamento di Ferramonti di Tarsia.
  11. ^CDEC Digital library.
  12. ^Tre pietre d’inciampo a Castrovillari.
  13. ^Progetto di legge - N. 2243, XIV legislatura
  14. ^Archivio di Stato di Napoli, fondoVoci di Vettovaglie, fascio 38, fascicolo n. 16, foglio n. 30 dell'anno 1728, Provincia Calabria.
  15. ^ Comune di Catrovillari,Assunzione antico stemma della Città di Castrovillari - R.D. 07-06-1943, n.652 (PDF).
  16. ^ Città di Castrovillari,Approvazione Stemma Civico e Gonfalone (PDF).
  17. ^Castrovillari, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 23 gennaio 2024.
  18. ^ab Comune di Castrovillari,Regolamento per l'uso dello stemma, del gonfalone… (PDF).
  19. ^(EN)Basilicas in Italy, sugcatholic.org.
  20. ^Dati tratti da:
  21. ^Dati Istat,http://demo.istat.it/str2013/index.html
  22. ^dati ISTAThttp://demo.istat.it/str2013/index.html
  23. ^Guida storica artistica di "Gianluigi Trombetti" editrice "il coscile"

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vittorio Cappelli,Il fascismo in periferia: il caso della Calabria, Editori Riuniti, Roma 1992 (seconda edizione: Marco, Lungro 1998)
  • Vittorio Cappelli,Emigranti, moschetti e podestà. Pagine di storia sociale e politica nell'area del Pollino (1880-1943), Il Coscile, Castrovillari 1995
  • Fulvio Mazza (a cura di),Castrovillari: storia, cultura, economia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003
  • Ettore Miraglia,Castrovillari Miscellanea, Edizioni Prometeo, Castrovillari 2000
  • Giulio Palange,La scena marginale. Il teatro dialettale calabrese da Quintana a Giunta. Catalogo della mostra documentaria e bibliografica, Castrovillari, 27 maggio-4 giugno 2000
  • Cesare Quintana,Organtino. Farsa dialettale (1635), a cura di Giulio Palange, Prometeo, Castrovillari 1990
  • Gianluigi Trombetti,Castrovillari nei suoi momenti d'arte, Il Coscile, Castrovillari 1989
  • Gianluigi Trombetti,Castrovillari.Guida storico-artistica, Il Coscile, CastroviIlari 2000

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni delParco nazionale del Pollino
  BasilicataCalvera ·Castelluccio Inferiore ·Castelluccio Superiore ·Castelsaraceno ·Castronuovo di Sant'Andrea ·Carbone ·Cersosimo ·Chiaromonte ·Episcopia ·Fardella ·Francavilla in Sinni ·Latronico ·Lauria ·Noepoli ·Rotonda ·San Costantino Albanese ·San Giorgio Lucano ·San Paolo Albanese ·San Severino Lucano ·Senise ·Teana ·Terranova di Pollino ·Valsinni ·Viggianello
  CalabriaAieta ·Alessandria del Carretto ·Acquaformosa ·Belvedere Marittimo ·Buonvicino ·Castrovillari ·Cerchiara di Calabria ·Civita ·Francavilla Marittima ·Frascineto ·Grisolia ·Laino Borgo ·Laino Castello ·Lungro ·Maierà ·Morano Calabro ·Mormanno ·Mottafollone ·Orsomarso ·Papasidero ·Plataci ·Praia a Mare ·San Basile ·San Donato di Ninea ·Sangineto ·San Lorenzo Bellizzi ·San Sosti ·Sant'Agata di Esaro ·Santa Domenica Talao ·Saracena ·Tortora ·Verbicaro
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Cosenza
Acquaformosa ·Acquappesa ·Acri ·Aiello Calabro ·Aieta ·Albidona ·Alessandria del Carretto ·Altilia ·Altomonte ·Amantea ·Amendolara ·Aprigliano ·Belmonte Calabro ·Belsito ·Belvedere Marittimo ·Bianchi ·Bisignano ·Bocchigliero ·Bonifati ·Buonvicino ·Calopezzati ·Caloveto ·Campana ·Canna ·Cariati ·Carolei ·Carpanzano ·Casali del Manco ·Cassano all'Ionio ·Castiglione Cosentino ·Castrolibero ·Castroregio ·Castrovillari ·Celico ·Cellara ·Cerchiara di Calabria ·Cerisano ·Cervicati ·Cerzeto ·Cetraro ·Civita ·Cleto ·Colosimi ·Corigliano-Rossano ·Cosenza ·Cropalati ·Crosia ·Diamante ·Dipignano ·Domanico ·Fagnano Castello ·Falconara Albanese ·Figline Vegliaturo ·Firmo ·Fiumefreddo Bruzio ·Francavilla Marittima ·Frascineto ·Fuscaldo ·Grimaldi ·Grisolia ·Guardia Piemontese ·Lago ·Laino Borgo ·Laino Castello ·Lappano ·Lattarico ·Longobardi ·Longobucco ·Lungro ·Luzzi ·Maierà ·Malito ·Malvito ·Mandatoriccio ·Mangone ·Marano Marchesato ·Marano Principato ·Marzi ·Mendicino ·Mongrassano ·Montalto Uffugo ·Montegiordano ·Morano Calabro ·Mormanno ·Mottafollone ·Nocara ·Oriolo ·Orsomarso ·Paludi ·Panettieri ·Paola ·Papasidero ·Parenti ·Paterno Calabro ·Pedivigliano ·Piane Crati ·Pietrafitta ·Pietrapaola ·Plataci ·Praia a Mare ·Rende ·Rocca Imperiale ·Roggiano Gravina ·Rogliano ·Rose ·Roseto Capo Spulico ·Rota Greca ·Rovito ·San Basile ·San Benedetto Ullano ·San Cosmo Albanese ·San Demetrio Corone ·San Donato di Ninea ·San Fili ·San Giorgio Albanese ·San Giovanni in Fiore ·San Lorenzo Bellizzi ·San Lorenzo del Vallo ·San Lucido ·San Marco Argentano ·San Martino di Finita ·San Nicola Arcella ·San Pietro in Amantea ·San Pietro in Guarano ·San Sosti ·San Vincenzo La Costa ·Sangineto ·Sant'Agata di Esaro ·Santa Caterina Albanese ·Santa Domenica Talao ·Santa Maria del Cedro ·Santa Sofia d'Epiro ·Santo Stefano di Rogliano ·Saracena ·Scala Coeli ·Scalea ·Scigliano ·Serra d'Aiello ·Spezzano Albanese ·Spezzano della Sila ·Tarsia ·Terranova da Sibari ·Terravecchia ·Torano Castello ·Tortora ·Trebisacce ·Vaccarizzo Albanese ·Verbicaro ·Villapiana ·Zumpano
Comuni della Calabria
Controllo di autoritàVIAF(EN130290853 ·LCCN(ENn88130247 ·GND(DE4499332-8 ·BNF(FRcb12241679s(data) ·J9U(EN, HE987007567343505171
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castrovillari&oldid=147234718"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp