Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castiglione d'Orcia

Coordinate:43°01′N 11°37′E43°01′N,11°37′E (Castiglione d'Orcia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscananon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Castiglione d'Orcia
comune
Castiglione d'Orcia – Stemma
Castiglione d'Orcia – Bandiera
Castiglione d'Orcia – Veduta
Castiglione d'Orcia – Veduta
Piazza Vecchietta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
Amministrazione
SindacoClaudio Galletti (centro-sinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°01′N 11°37′E43°01′N,11°37′E (Castiglione d'Orcia)
Altitudine540 m s.l.m.
Superficie141,66km²
Abitanti2 066[2] (31-7-2025)
Densità14,58 ab./km²
FrazioniBagni San Filippo,Campiglia d'Orcia,Gallina,Rocca d'Orcia,Vivo d'Orcia
Comuni confinantiAbbadia San Salvatore,Castel del Piano (GR),Montalcino,Pienza,Radicofani,San Quirico d'Orcia,Seggiano (GR)
Altre informazioni
Cod. postale53023
Prefisso0577
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT052007
Cod. catastaleC313
TargaSI
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 262GG[4]
Nome abitanticastiglionesi[1]
Patronosanto Stefano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castiglione d'Orcia
Castiglione d'Orcia
Castiglione d'Orcia – Mappa
Castiglione d'Orcia – Mappa
Posizione del comune di Castiglione d'Orcia all'interno della provincia di Siena
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Castiglione d'Orcia è uncomune italiano di 2 066 abitanti[2] dellaprovincia di Siena inToscana.

Situato al centro dellaVal d'Orcia, a poca distanza dalla strada stataleCassia, si trova arroccato su una collina della pendice settentrionale delmonte Amiata. Comprende anche i centri medievali diRocca d'Orcia,Campiglia d'Orcia,Vivo d'Orcia eRipa d'Orcia, e la località termale diBagni San Filippo.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La Pieve dei Santi Stefano e Degna
Rocca aldobrandesca vista da Rocca d'Orcia
Rocca di Tentennano, nella frazione di Rocca d'Orcia

Si hanno notizie del centro dal714 quando era certamente possedimento degliAldobrandeschi e aveva il nome diPetra.

Nel1252 divenne libero comune, ma la sua indipendenza durò al massimo un secolo. Nel1274 venne incluso nellacontea di Santa Fiora con la spartizione dei possedimenti della famiglia Aldobrandeschi. NelXIV secolo era già possedimento diSiena, che successivamente la concesse a famiglie potenti in cambio di favori di natura finanziaria, come iPiccolomini prima e iSalimbeni successivamente, che usarono Castiglione d'Orcia proprio come una delle basi per la loro rivolta contro i senesi.

Successivamente Castiglione passò in mano ai fiorentini, che nel1605 la affidarono ai nobili bolognesi della famiglia Riario.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«Di rosso alleone d'oro, voltato, rampante su unaspada, rivolta a terra accostato dallatorreal naturale, sormontata dalla parola “Libertas”, il tutto su unapianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Nel cuore del borgo si trova "piazza Vecchietta", dedicata al pittore senese Lorenzo di Pietro (1412-1480) detto appunto ilVecchietta, che fino al 1970, si pensava fosse nato a Castiglione d'Orcia. La piazza, in pendio e lastricata con un acciottolato in pietre non lavorate, ha al centro una pozzo in travertino delXVI secolo. Sulla piazza si affaccia lo storico palazzo del comune, all'interno del quale è conservato un affresco di scuola senese (Madonna con Bambino e due santi) proveniente daRocca d'Orcia.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
Rocca aldobrandesca
Rocca di Tentennano

Si trova sulla cima di un colle calcareo sulla val d'Orcia e sovrasta il piccolo borgo medievale di Rocca d'Orcia. Antico insediamento strategico per sorvegliare la valle tra ilIX e ilXIV secolo fu teatro di un duro scontro fra la famiglia dei Salimbeni e la Repubblica di Siena, la quale riuscì a riottenerla nel1408. Dopo due secoli di utilizzo la rocca fu di nuovo teatro dell'ultimo scontro, nelXVI secolo, fra senesi e fiorentini. In entrambe le battaglie la rocca fu conquistata solo grazie a tradimenti delle forze che la presidiavano. Fa parte del comune di Castiglione dal1777, anno in cui il comune di Rocca d'Orcia fu accorpato a quello di Castiglione.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 225 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Altre località del territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Altri centri abitati rilevanti sono quelli di Belvedere (850 m s.l.m., 16 ab.), Monte Amiata Scalo[8] (184 m s.l.m., 33 ab.), Montieri (937 m s.l.m., 17 ab.), Pietrineri (654 m s.l.m., 19 ab.) e Poggio Rosa (525 m s.l.m., 77 ab.). Sono da ricordare anche le piccole località diLe Briccole e il centro medievale diRipa d'Orcia.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
3 luglio 198523 giugno 1990Vito PolliniPartito Comunista ItalianoSindaco[9]
23 giugno 199024 aprile 1995Vito PolliniPartito Comunista Italiano,Partito Democratico della SinistraSindaco[9]
24 aprile 199514 giugno 1999Giuliano SimonettiPartito Democratico della SinistraSindaco[9]
14 giugno 199914 giugno 2004Giuliano Simonetticentro-sinistraSindaco[9]
14 giugno 20048 giugno 2009Fabio Savellicentro-sinistraSindaco[9]
8 giugno 200926 maggio 2014Fabio Savellicentro-sinistraSindaco[9]
26 maggio 201427 maggio 2019Claudio Galletticentro-sinistra Per Castiglione d'OrciaSindaco[9]
27 maggio 2019in caricaClaudio Galletticentro-sinistra Per Castiglione d'OrciaSindaco[9]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fa parte del Parco artistico, naturale, culturale della Val d'Orcia[10], dal 2004 Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Teresa Cappello, Carlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 133.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Art. 3Stemma e gonfalone (DOC), inStatuto del Comune di Castiglione d’Orcia.
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^Castiglione d'Orcia. Sala d’Arte San Giovanni, sumuseisenesi.org.
  8. ^Frazione per metà situata nel comune diMontalcino.
  9. ^abcdefghhttp://amministratori.interno.it/
  10. ^Parco della Val d'Orcia, suparcodellavaldorcia.com.URL consultato il 18 gennaio 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA. VV.,Castiglione d'Orcia, Sala d'Arte, Rocca di Tentennano, a cura della Regione Toscana, Milano 2007.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Siena
Abbadia San Salvatore ·Asciano ·Buonconvento ·Casole d'Elsa ·Castellina in Chianti ·Castelnuovo Berardenga ·Castiglione d'Orcia ·Cetona ·Chianciano Terme ·Chiusdino ·Chiusi ·Colle di Val d'Elsa ·Gaiole in Chianti ·Montalcino ·Montepulciano ·Monteriggioni ·Monteroni d'Arbia ·Monticiano ·Murlo ·Piancastagnaio ·Pienza ·Poggibonsi ·Radda in Chianti ·Radicofani ·Radicondoli ·Rapolano Terme ·San Casciano dei Bagni ·San Gimignano ·San Quirico d'Orcia ·Sarteano ·Siena ·Sinalunga ·Sovicille ·Torrita di Siena ·Trequanda
Comuni della Toscana
V · D · M
Comuni delMonte Amiata
Abbadia San SalvatoreArcidossoCastel del PianoCastell'AzzaraCastiglione d'OrciaCinigianoPiancastagnaioRadicofaniRoccalbegnaSanta FioraSeggianoSemproniano
V · D · M
Via Francigena
Località lungo
la via Francigena
Inghilterra (bandiera) InghilterraCanterbury
Francia (bandiera) FranciaCalais ·Bruay ·Arras ·Reims ·Châlons-sur-Marne ·Bar-sur-Aube ·Besançon ·Pontarlier
Svizzera (bandiera) SvizzeraLosanna
Italia (bandiera) ItaliaGran San Bernardo ·Aosta ·Ivrea ·Viverone ·Roppolo ·Cavaglià ·Santhià ·Olcenengo ·Vercelli ·Tromello ·Pavia ·Chignolo Po ·Orio Litta ·Senna Lodigiana ·Calendasco ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Alseno ·Fidenza ·Noceto ·Parma ·Fornovo di Taro ·Terenzo ·Berceto ·Montelungo ·Pontremoli ·Filattiera ·Villafranca in Lunigiana ·Licciana Nardi ·Aulla ·Santo Stefano di Magra ·Sarzana ·Fosdinovo ·Castelnuovo Magra ·Luni ·Luni antica ·Castelpoggio ·Carrara ·Massa ·Camaiore ·Lucca ·Porcari ·Altopascio ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Poggibonsi ·Colle di Val d'Elsa ·Monteriggioni ·Siena ·Buonconvento ·Montalcino ·San Quirico d'Orcia ·Castiglione d'Orcia ·Abbadia San Salvatore ·Radicofani ·Acquapendente ·Bolsena ·Montefiascone ·Viterbo ·Vetralla ·Capranica ·Sutri ·Ronciglione ·Nepi ·Roma ·Sezze ·Capua ·Castello di Crepacuore ·Troia ·Bari ·Brindisi
Itinerari ciclisticiEuroVelo 5
Vie correlateVie romee ·Cammino di Santiago di Compostela ·Cammino di Gerusalemme ·CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa
Controllo di autoritàVIAF(EN133886032 ·LCCN(ENn2002024120 ·J9U(EN, HE987007465617705171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castiglione_d%27Orcia&oldid=144261019"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp