«D'azzurro, allatorre merlata di rosso, aperta e finestrata del campo. Ornamenti esterni da Comune.»
Gonfalone
«Drappo d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento:"Comune di Castiglione d'Adda". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto colore del drappo, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»
La principale testimonianza artistica è il Castello (poipalazzo Pallavicino Serbelloni), a pianta rettangolare con torrioni angolari e facciata cinquecentesca a bugnato.
Da ricordare laparrocchiale dell'Assunta (delXVI secolo, con restauri ottocenteschi) e lachiesa della Beata Vergine Incoronata, delXV secolo, ma con rifacimenti successivi, il cui bellissimo campanile è dotato di 5 campane in tonalità di Si2 Maggiore fuse nel 1972 dalla ditta Paolo Capanni diCastelnovo ne' Monti in provincia diReggio Emilia e restaurate pochi anni fa da una ditta ligure che attualmente gestisce il controllo elettronico delle campane e degli orologi,
Al 31 dicembre2008 gli stranieri residenti nel comune di Castiglione d'Adda sono, in totale, 284[9], pari al 5,87% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
La popolazione non ha subito particolari variazioni numeriche, e la forza lavoro, pur avendo buone possibilità locali di impiego, incrementa un certo pendolarismo suMilano eCodogno.
La tradizione agricola è ancora viva, caratterizzata dalla coltura di mais e foraggi, alla quale si affianca l'allevamento di bovini da latte che forniscono laPolenghi diLodi e laCentrale del Latte di Milano. Anche il settore industriale è presente, con industrie meccaniche e delle confezioni. Si contano inoltre alcune imprese artigiane, in particolare edili.
^Regio decreto11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."