Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castiglione d'Adda

Coordinate:45°13′11″N 9°41′43″E45°13′11″N,9°41′43″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Castiglione d'Adda
comune
Castiglione d'Adda – Stemma
Castiglione d'Adda – Bandiera
Castiglione d'Adda – Veduta
Castiglione d'Adda – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoCostantino Pesatori (lista civica) dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate45°13′11″N 9°41′43″E45°13′11″N,9°41′43″E
Altitudine60 m s.l.m.
Superficie12,98km²
Abitanti4 515[1] (31-7-2025)
Densità347,84 ab./km²
Comuni confinantiBertonico,Castelgerundo,Formigara (CR),Gombito (CR),Montodine (CR),Ripalta Arpina (CR),Terranova dei Passerini
Altre informazioni
Cod. postale26823
Prefisso0377
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT098014
Cod. catastaleC304
TargaLO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 549GG[3]
Nome abitanticastiglionesi
PatronoMaria Santissima Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castiglione d'Adda
Castiglione d'Adda
Castiglione d'Adda – Mappa
Castiglione d'Adda – Mappa
Posizione del comune di Castiglione d'Adda nella provincia di Lodi
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Castiglione d'Adda (Castiòn indialetto lodigiano) è uncomune italiano di 4 515 abitanti[1] dellaprovincia di Lodi inLombardia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In epoca romana da Castiglione d'Adda passava la diramazione secondaria dellavia Mediolanum-Placentia che si staccava daLaus Pompeia (Lodi Vecchio) e che raggiungevaCremona[4].

Possesso delvescovo di Lodi, intorno al1000, fu coinvolta inepoca medievale nelle dispute tra milanesi e lodigiani. Data in feudo aiFissiraga nel1389, successivamente appartenne aiFieschi, aiPallavicino diBusseto e, dal1581 al1602, ai contiSerbelloni. Nel1863 Castiglione assunse il nome ufficiale diCastiglione d'Adda[5], per distinguersi da altre località omonime.

Il nome antico deriva da "castrum legionis" (accampamento), o "castrum Stiliconis" (da Stilicone, generale).

Nel febbraio del 2020, Castiglione d’Adda è stato uno dei comuni epicentro dellaPandemia di Covid-19.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Castiglione d'Adda sono stati concessi condecreto del presidente della Repubblica del 27 luglio 1972.[6][7]

Stemma
«D'azzurro, allatorre merlata di rosso, aperta e finestrata del campo. Ornamenti esterni da Comune.»
Gonfalone
«Drappo d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento:"Comune di Castiglione d'Adda". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto colore del drappo, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

La principale testimonianza artistica è il Castello (poipalazzo Pallavicino Serbelloni), a pianta rettangolare con torrioni angolari e facciata cinquecentesca a bugnato.

Da ricordare laparrocchiale dell'Assunta (delXVI secolo, con restauri ottocenteschi) e lachiesa della Beata Vergine Incoronata, delXV secolo, ma con rifacimenti successivi, il cui bellissimo campanile è dotato di 5 campane in tonalità di Si2 Maggiore fuse nel 1972 dalla ditta Paolo Capanni diCastelnovo ne' Monti in provincia diReggio Emilia e restaurate pochi anni fa da una ditta ligure che attualmente gestisce il controllo elettronico delle campane e degli orologi,

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre2008 gli stranieri residenti nel comune di Castiglione d'Adda sono, in totale, 284[9], pari al 5,87% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

PaesePopolazione (2008)
Marocco88
Romania54
India31
Egitto29
Albania26
Algeria11

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende ilcentro abitato di Castiglione d'Adda e lalocalità di Cascinette[10].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione non ha subito particolari variazioni numeriche, e la forza lavoro, pur avendo buone possibilità locali di impiego, incrementa un certo pendolarismo suMilano eCodogno.

La tradizione agricola è ancora viva, caratterizzata dalla coltura di mais e foraggi, alla quale si affianca l'allevamento di bovini da latte che forniscono laPolenghi diLodi e laCentrale del Latte di Milano. Anche il settore industriale è presente, con industrie meccaniche e delle confezioni. Si contano inoltre alcune imprese artigiane, in particolare edili.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Segue un elenco delle amministrazioni locali.[11]

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
1945?Luigi ScalviniSindaco
1945?Francesco PinottiSindaco
1945?Francesco BersaniSindaco
19461950Paolo GrazzaniSindaco
19501951Francesco LomiSindaco
19511960Giuseppe CiossaniSindaco
19601970Giacomo BarbieriSindaco
19701975Giuseppe DecioSindaco
19751975Agamennone AmitiSindaco
19751980Giovanni PancottiSindaco
19801992Urbano MassariSindaco
19921993Michele TagliabueSindaco
19931997Santino BettiSindaco
19972002Francesco BassaniniSindaco
20022007Luca CiccarelliSindaco
20072012Umberto DaccòLista civica dicentrosinistraSindaco
20122017Alfredo FerrariLista civica didestraSindaco
2017in caricaCostantino PesatoriLista civicaSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^La strada romana Mediolanum-Cremona (PDF), suecomuseo.provincia.cremona.it, p. 23.URL consultato il 7 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).
  5. ^Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
  6. ^Castiglione d'Adda, decreto 1972-07-27 DPR, concessione di stemma e gonfalone, sudati.acs.beniculturali.it.URL consultato il 3 marzo 2022.
  7. ^Art. 4, comma 2 dello Statuto Comunale[collegamento interrotto]
  8. ^Dati tratti da:
  9. ^Dati demografici ISTAT, sudemo.istat.it.URL consultato il 15 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
  10. ^ISTAT - Dettaglio località abitate, sudawinci.istat.it.URL consultato il 6 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
  11. ^Lista pubblicata inIl Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 272.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Lodi
Abbadia Cerreto ·Bertonico ·Boffalora d'Adda ·Borghetto Lodigiano ·Borgo San Giovanni ·Brembio ·Casaletto Lodigiano ·Casalmaiocco ·Casalpusterlengo ·Caselle Landi ·Caselle Lurani ·Castelgerundo ·Castelnuovo Bocca d'Adda ·Castiglione d'Adda ·Castiraga Vidardo ·Cavenago d'Adda ·Cervignano d'Adda ·Codogno ·Comazzo ·Cornegliano Laudense ·Corno Giovine ·Cornovecchio ·Corte Palasio ·Crespiatica ·Fombio ·Galgagnano ·Graffignana ·Guardamiglio ·Livraga ·Lodi ·Lodi Vecchio ·Maccastorna ·Mairago ·Maleo ·Marudo ·Massalengo ·Meleti ·Merlino ·Montanaso Lombardo ·Mulazzano ·Orio Litta ·Ospedaletto Lodigiano ·Ossago Lodigiano ·Pieve Fissiraga ·Salerano sul Lambro ·San Fiorano ·San Martino in Strada ·San Rocco al Porto ·Sant'Angelo Lodigiano ·Santo Stefano Lodigiano ·Secugnago ·Senna Lodigiana ·Somaglia ·Sordio ·Tavazzano con Villavesco ·Terranova dei Passerini ·Turano Lodigiano ·Valera Fratta ·Villanova del Sillaro ·Zelo Buon Persico
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco dell'Adda Sud
Abbadia Cerreto ·Bertonico ·Boffalora d'Adda ·Casaletto Ceredano ·Castelgerundo ·Castelnuovo Bocca d'Adda ·Castiglione d'Adda ·Cavenago d'Adda ·Cervignano d'Adda ·Comazzo ·Cornovecchio ·Corte Palasio ·Credera Rubbiano ·Crotta d'Adda ·Formigara ·Galgagnano ·Gombito ·Lodi ·Mairago ·Maccastorna ·Maleo ·Meleti ·Merlino ·Montanaso Lombardo ·Montodine ·Moscazzano ·Pizzighettone ·Ripalta Arpina ·Rivolta d'Adda ·San Martino in Strada ·Spino d'Adda ·Terranova dei Passerini ·Turano Lodigiano ·Zelo Buon Persico
V · D · M
Via Mediolanum-Placentia
Via Mediolanum-Placentia
Tronco principaleMediolanum(Porta Romana ·Via Porticata ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Ad Sextum Lapidem ab Mediolanum ·Ad Octavum ·Ad Nonum ·Laus Pompeia
Diramazione verso PiacenzaLaus Pompeia ·Tres Tabernae ·Ad Rotas ·Placentia ·Via Emilia ·Via Postumia
Diramazione verso CremonaLaus PompeiaTrianum ·Bretonicum ·Castellionum ·Acerrae ·Cremona ·Via Brixiana ·Via Postumia ·Via Regina
La via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàLCCN(ENno2004108050 ·J9U(EN, HE987007475814805171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castiglione_d%27Adda&oldid=144126614"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp