Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castenedolo (cannoniera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castenedolo
Descrizione generale
Tipocannoniera lacuale ad elica
ClasseFrassineto
Proprietà Marine nationale
Marina del Regno di Sardegna
Regia Marina
CostruttoriForges et Chantiers de la Méditerranée,La Seyne-sur-Mer
Impostazione1859
Varo1859
Entrata in servizio1860
IntitolazioneCastenedolo
Radiazione1867
Destino finaledemolita
Caratteristiche generali
Dislocamento101t
Lunghezza24,7 m
Larghezza4,9 m
Pescaggio1,6 m
Propulsione1 macchina a vapore CHN
potenza 16HP
1 elica
Velocità7,25 nodi (13,43 km/h)
Equipaggio18 tra ufficiali, sottufficiali e marinai
Armamento
Artiglieria1 cannone da 160mm mod. 1858
dati presi daDossiersmarine
voci di navi presenti su Wikipedia

LaCastenedolo è stata unacannoniera lacuale dellaRegia Marina.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Costruita nel 1859 presso icantieri Forges et Chantiers de la Méditerranée diLa Seyne-sur-Mer comechaloup cannoniére demontable no. 9, laCastenedolo faceva parte di una classe di dieci unità commissionate dallaMarina francese per lacampagna militare inNord Italia (seconda guerra d'indipendenza)[1]. Dopo il completamento a La Seyne, la nave si trasferì daTolone aGenova il 28 giugno 1859[1] e lì, così come quattro unità gemelle, venne smontata e trasferita mediante un difficiletrasporto viaferrovia eponti di barche fino aDesenzano del Garda, ove fu riassemblata[2].

La seconda guerra d'indipendenza ebbe tuttavia fine prima che l'assemblaggio delle cannoniere avesse termine, così che, il 16 agosto 1859, esse furono donate alRegno di Sardegna, venendo così completate per conto della Marina di talenazione[2][3].

Il 2 febbraio 1860 alle cinque cannoniere venne assegnato un nome: lano. 9 divenneCastenedolo ed andò a formare, con le altre cannoniere della sua classe, la Regia Flottiglia delLago di Garda, dibase aSirmione[2][3].

Tuttavia lo scarsoarmamento delle cinque unità della classe fu fonte di non poche preoccupazioni, tanto che si pensò, in caso diinvasione da parte delle truppeaustroungariche, di ritirarle od autoaffondarle, piuttosto che impiegarle incombattimento[3].

Nell'agosto 1860 il governo del Regno di Sardegna, su richiesta degli abitanti della spondalombarda dellago (che non era servita dabattelli, essendo tutti ipiroscafi del lago di proprietà austro-ungarica e quindi impiegati solo sulle spondeveneta etrentina), dispose che ogni 15 giorni una delle cannoniere effettuasse dei viaggi di trasporto passeggeri aSalò eLimone sul Garda[3]. Tale servizio – durante il quale andò tragicamente perduta, nel 1860, la cannonieraSesia, affondata in seguito alloscoppio dellacaldaia – si protrasse sino al settembre 1862, quando dallago Maggiore venne trasferito sul Garda ilpiroscafo aruoteBenaco[3].

Nel giugno 1866 scoppiò laterza guerra d'indipendenza, cheavrebbe coinvolto direttamente anche il Garda[3].

Tuttavia le unità della flottiglia del Garda, compresa laCastenedolo, non erano in stato d'approntamento: come constatòGiuseppe Garibaldi dopo essersi recato aSalò, tutte le cannoniere (ad eccezione di una, laTorrione, armata ma «interamente vuota») si trovavano «in grave disordine»[3].

Le 6 cannoniere italiane (Frassineto,Torrione,Castenedolo,Pozzolengo,Adda eMincio) furono rimesse in efficienza e dislocate a Salò insieme al requisitoBenaco[3]; laCastenedolo operò sotto il comando di Jacopo Sgarallino[4]. L'operatività delle navi italiane fu però alquanto scarsa: a fronte delle sei cannoniere italiane, provviste di un solocannone ciascuna, vi erano i grossi piroscafi armatiHess eFranz Joseph, 9 cannoniere (3 avela e 6 adelica) ed 11lance armate, per un totale di 62 cannoni e 10spingarde[3]. La flottiglia italiana non riuscì quindi a contrastare efficacemente l'attività delle navi austroungariche, che poteronobombardare lastazione di Desenzano (30 giugno 1866) ed i paesi di Bogliaco (10 luglio 1866) eGargnano (2 e 18 luglio 1866), catturare il piroscafoBenaco ed affondare il barconePoeta carico di viveri (20 luglio 1866)[3]. L'attività delle navi italiane si limitò sostanzialmente ad alcuni viaggi ditrasporto di truppe e di alcuni pezzi d'artiglieria[3]: l'unica vera azione bellica compiuta da unità della Regia Flottiglia si svolse l'8 luglio 1866, quando due cannoniere attaccarono e misero in fuga un'unità austroungarica, che si rifugiò aMalcesine.

Terminata la guerra, la Regia Flottiglia del Garda incorporò tutte le più moderne unità ex austriache (Hess,Franz Joseph e 6 cannoniere ad elica), ben più grandi e ben armate delle cannoniere della classe Frassineto.

LaCastenedoloo e le sue gemelle, nel 1867, furono quindi radiate ed avviate allademolizione[5][6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abVos questions, sudossiersmarine.free.fr(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
  2. ^abcservizi.comune.brescia.it.URL consultato il 12 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  3. ^abcdefghijkFrancesco Ogliari,La navigazione sui laghi italiani – Lago di Garda, pp. da 55 ad 84
  4. ^volontari del 1848, sudigilander.libero.it.
  5. ^Канонерские лодки и вооруженные понтоны Италии, sunavyworld.narod.ru.
  6. ^Oceania / Italian riverine ships, suoceania.pbworks.com.
V · D · M
Classe Frassineto
Frassineto ·Sesia ·Torrione ·Castenedolo ·Pozzolengo
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castenedolo_(cannoniera)&oldid=147977459"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp