Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castelsantangelo sul Nera

Coordinate:42°53′40.63″N 13°09′11.92″E42°53′40.63″N,13°09′11.92″E (Castelsantangelo sul Nera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castelsantangelo sul Nera
comune
Castelsantangelo sul Nera – Stemma
Castelsantangelo sul Nera – Veduta
Castelsantangelo sul Nera – Veduta
Vista di Castelsantangelo sul Nera prima dei terremoti del 2016
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoAlfredo Riccioni (lista civica Futuro per Castello) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate42°53′40.63″N 13°09′11.92″E42°53′40.63″N,13°09′11.92″E (Castelsantangelo sul Nera)
Altitudine780 m s.l.m.
Superficie70,67km²
Abitanti208[1] (31-7-2025)
Densità2,94 ab./km²
FrazioniGualdo,Macchie,Nocelleto,Nocria, Pian dell'Arco, Rapegna,Spina di Gualdo,Vallinfante
Comuni confinantiMontefortino (FM),Montemonaco (AP),Norcia (PG),Preci (PG),Visso,Ussita
Altre informazioni
Cod. postale62039
Prefisso0737
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT043010
Cod. catastaleC267
TargaMC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona E, 2 552GG[3]
Nome abitanticastellani
Patronosanto Stefano
Giorno festivo26 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castelsantangelo sul Nera
Castelsantangelo sul Nera
Castelsantangelo sul Nera – Mappa
Castelsantangelo sul Nera – Mappa
Posizione del comune di Castelsantangelo sul Nera nella provincia di Macerata
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Castelsantangelo sul Nera (Castello indialetto maceratese[4]) è uncomune italiano di 208 abitanti[1] dellaprovincia di Macerata nelleMarche. Nel suo territorio si trovano le sorgenti del fiumeNera e l'inizio dellaValnerina.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La zona è interessata da ritrovamentipreistorici probabilmente perché ricca di acque: difatti nei suoi pressi sono situate lesorgenti del fiumeNera e lo stabilimento di imbottigliamento che imbottiglia leacque minerali a marchio Nerea. Il nome della cittadina e del suo protettore,san Michele arcangelo, insieme a quelli di alcune località circostanti, inducono a pensare ad una possibile derivazionelongobarda del sito, seppure non manchino ipotesi di una diversa attribuzione del nome in epoca successiva.

Si sa per certo che nelMedioevo divenne un importante centro feudale e che, attraverso un sistema di vassallaggio, esercitava il suo controllo sul territorio circostante. L'ultimo dei feudatari che si avvicendarono nel castello fu Tiboldo di Farolfo di Nocria, della famiglia Fiordilancia, che nel 1255 in cambio della carica di podestà del Comune si trovò costretto a rinunciare alle sue proprietà e ai propri diritti feudali in favore di Visso, che nel frattempo a sua volta aveva intrapreso un lungo processo che si concluse con l'assunzione dello status di comune. Da questo momento la storia di Castelsantangelo si lega a quella del comune di Visso: accettandone lo statuto, diventa il centro della Guaita Montanea, una delle unità amministrative in cui il libero comune era organizzato.

Celebre la guerra controNorcia per accaparrarsi i terreni diGualdo e delPian Perduto, questa si concluse il 20 luglio 1522 in favore di Castelsantangelo, nonostante il rapporto di forze in campo fosse di dieci a uno in favore dei Nursini. Le gesta dello scontro sono narrate nel poema omonimo composto in rime dal Berettaccia, poeta-pastore di Castelsantangelo sul Nera, vissuto nel 1600:La battaglia del Pian Perduto. Di quel periodo si conservano le mura e l'impianto urbanistico delXV secolo.

Rimase una frazione di Visso fino al1913 quando, con una legge attuata poi solo nel 1920, Castelsantangelo divenne comune autonomo indipendente da Visso e nel 1970 assunse, per delibera comunale, il nome di Castelsantangelo sul Nera. Il centro abitato e le sue frazioni hanno subito ingenti danni venendo quasi completamente distrutti a seguito delle scosse diterremoto dimagnitudo 5.4 e 5.9 del 26 ottobre e 6.5 del 30 ottobre 2016, il cuiepicentro si collocava proprio nel comune di Castelsantangelo.[5]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 6 giugno 1988.[6]

«D'argento, allatorre di due palchi di rosso, murata di nero, merlata alla guelfa, il palco inferiore aperto del campo e merlato di tre, quello superiore merlato di cinque e sostenente l'angelo di carnagione, in maestà, vestito di azzurro, con le ali dello stesso, aureolato e capelluto d'oro, impugnante con la mano destra la spada d'oro, posta in sbarra.[7] Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e d'azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Nel paese sono presenti quattrochiese: la chiesa diSanto Spirito, lachiesa di San Sebastiano, lachiesa di San Martino dei Gualdesi e la chiesa diSanto Stefano, dal portale romanico e con fonte battesimale in pietra del XIV-XV secolo[8] . È interessante anche ilmonastero di San Liberatore.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
2 giugno19859 settembre1989[10]Piergiorgio LorenzettiDemocrazia CristianaSindaco[11]
10 settembre198918 maggio1990Domenico Marzoli CapocciLista CivicaSindaco[11]
19 maggio199023 aprile1995Mauro FalcucciDemocrazia CristianaSindaco[11]
24 aprile199513 giugno1999Mauro FalcucciLista civicaSindaco[11][12]
14 giugno199912 giugno2004Mauro FalcucciLista civicaSindaco[11][13]
13 giugno20047 giugno2009Paolo RiccioniLista civicaSindaco[11][14]
8 giugno200925 maggio2014Paolo RiccioniRinnovamento CastellanoSindaco[11][15]
26 maggio201426 maggio2019Mauro FalcucciNuove prospettiveSindaco[11][16]
27 maggio201910 giugno2024Mauro FalcucciImpegno civico (Centro-destra)Sindaco[11]
10 giugno2024in caricaAlfredo RiccioniFuturo per CastelloSindaco[11]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione sciistica diMonte Prata (1850 m) è costituita da unaseggiovia biposto "Valle dell'Angelo-Monte Prata", da unoskilift a fune alta "Monte Prata 2 bis" e da un tapis roulant "Campo scuola". Lo ski-lift serve una pista rossa (media), la pista "Panoramica", servita anche dallaseggiovia. La seggiovia serve una pista nera (difficile), il "Canalone di Monte Prata e della Valle dell'Angelo". Mentre iltapis roulant serve una pista blu (facile).

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Panorama di Castelsantangelo alto.
    Panorama di Castelsantangelo alto.
  • Vista parziale del paese.
    Vista parziale del paese.
  • Torre di Vedetta
    Torre di Vedetta
  • Veduta di Castelsantangelo sul Nera
    Veduta di Castelsantangelo sul Nera

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 175,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Redazione MeteoWeb,Terremoto al Centro Italia, crolli a Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci. Si temono vittime [LIVE], inMeteo Web, 26 ottobre 2016.URL consultato il 27 ottobre 2016.
  6. ^Castelsantangelo sul Nera, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 25 settembre 2025.
  7. ^Comune di Castelsantangelo sul Nera – (MC), suaraldicacivica.it.URL consultato il 25 settembre 2025.
  8. ^Paolo Castelli, Elenco degli elementi di interesse storico-artistico ed ambientale paesistico della provincia di Macerata E.P.T. 1965.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^Dimissionario
  11. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/
  12. ^Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  13. ^Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  14. ^Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  15. ^Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  16. ^Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Simonetta Torresi, "Castelsantangelo sul Nera - In Omnibus Finem",Pollenza,Tipografia S. Giuseppe srl, 2000
  • Ansano Fabbi,Visso e le sue valli,Spoleto, Arti grafiche Panetto & Petrelli, 1977.
  • Sonia Pierangeli,Castelsantangelo sul Nera La Storia I Simboli Le Emozioni,Piediripa (MC), Grafica Maceratese, 2009.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Macerata
Apiro ·Appignano ·Belforte del Chienti ·Bolognola ·Caldarola ·Camerino ·Camporotondo di Fiastrone ·Castelraimondo ·Castelsantangelo sul Nera ·Cessapalombo ·Cingoli ·Civitanova Marche ·Colmurano ·Corridonia ·Esanatoglia ·Fiastra ·Fiuminata ·Gagliole ·Gualdo ·Loro Piceno ·Macerata ·Matelica ·Mogliano ·Monte Cavallo ·Monte San Giusto ·Monte San Martino ·Montecassiano ·Montecosaro ·Montefano ·Montelupone ·Morrovalle ·Muccia ·Penna San Giovanni ·Petriolo ·Pieve Torina ·Pioraco ·Poggio San Vicino ·Pollenza ·Porto Recanati ·Potenza Picena ·Recanati ·Ripe San Ginesio ·San Ginesio ·San Severino Marche ·Sant'Angelo in Pontano ·Sarnano ·Sefro ·Serrapetrona ·Serravalle di Chienti ·Tolentino ·Treia ·Urbisaglia ·Ussita ·Valfornace ·Visso
Comuni delle Marche
V · D · M
Comuni delParco nazionale dei Monti Sibillini
Amandola ·Arquata del Tronto ·Bolognola ·Castelsantangelo sul Nera ·Cessapalombo ·Fiastra ·Montegallo ·Montefortino ·Montemonaco ·Norcia ·Pieve Torina ·Preci ·San Ginesio ·Ussita ·Valfornace ·Visso
V · D · M
Comuni dellaComunità montana di Camerino
Bolognola ·Camerino ·Castelsantangelo sul Nera ·Fiastra ·Monte Cavallo ·Muccia ·Pieve Torina ·Serravalle di Chienti ·Ussita ·Valfornace ·Visso
Controllo di autoritàVIAF(EN238619243
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castelsantangelo_sul_Nera&oldid=146902708"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp