Nel XIII secolo fu eretto nel borgo, al tempo noto come "Castelluccio Acquaborrana", un castello di proprietà dei Canzano, poi distrutto dalterremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456.Nel 1885 il comune assunse il nome attuale.
Lo stemma di Castelmauro ha tre torri, in campo azzurro, due in punta, fondate sulla pianura, sovrastate ciascuna da una stella di sei raggi d'oro, e sostenenti la terza in capo.[6]Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Di origine romanica, la chiesa di San Leonardo ha una struttura basilicale a tre navate di stile settecentesco. Internamente la maggior parte degli spazi è stata trasformata agli inizi del XX secolo e non è rimasta nessuna delle strutture originarie di stile barocco, mentre esternamente la facciata, anch'essa di stile barocco, è divisa dal campanile di stile gotico che si addossa ai ruderi della facciata medievale, incastonata in quella barocca; la facciata medievale si sviluppa sul lato sinistro del campanile ed è costituita da blocchi di pietra poggiati sulle fondazioni di una precedente chiesa. Il fregio e il rosone risalgono alla struttura medievale, mentre il portale è un rifacimento barocco.[7]
Il vecchio castello fu edificato nel XIII secolo e ristrutturato come residenza signorile tra i secoli XV e XVI. La struttura è a pianta rettangolare con bastioni e cortile interno, e sul portale vi è lo stemma nobiliare[8].
Nel 2008 è stato inaugurato l'osservatorio astronomico "Giovanni Boccardi", interamente finanziato dallaprovincia di Campobasso e dedicato all'astronomo nativo del paese. È situato a1042 m s.l.m. e dispone di un telescopio amontatura altazimutale robotizzata, in configurazioneRitchey-Chrétien e con specchio primario del diametri di 60 cm.[10][11]