Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castelmauro

Coordinate:41°50′N 14°43′E41°50′N,14°43′E (Castelmauro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Molise è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Castelmauro
comune
Castelmauro – Stemma
Castelmauro – Veduta
Castelmauro – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Molise
Provincia Campobasso
Amministrazione
SindacoFlavio Boccardo (lista civica Castelmauro nel cuore) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate41°50′N 14°43′E41°50′N,14°43′E (Castelmauro)
Altitudine692 m s.l.m.
Superficie43,62km²
Abitanti1 082[1] (31-7-2025)
Densità24,81 ab./km²
Comuni confinantiAcquaviva Collecroce,Civitacampomarano,Guardialfiera,Montefalcone nel Sannio,Roccavivara,San Felice del Molise,Trivento
Altre informazioni
Cod. postale86031
Prefisso0874
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT070015
Cod. catastaleC197
TargaCB
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 262GG[3]
Nome abitantiCastelluccesi
Patronosan Leonardo
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castelmauro
Castelmauro
Castelmauro – Mappa
Castelmauro – Mappa
Posizione del comune di Castelmauro nella provincia di Campobasso
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Castelmauro (Caštellùcce inmolisano[4]) è uncomune italiano di 1 082 abitanti[1] dellaprovincia di Campobasso inMolise. Fino al 1885 era denominato Castelluccio Acquaborrana[5].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel XIII secolo fu eretto nel borgo, al tempo noto come "Castelluccio Acquaborrana", un castello di proprietà dei Canzano, poi distrutto dalterremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456.Nel 1885 il comune assunse il nome attuale.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma di Castelmauro ha tre torri, in campo azzurro, due in punta, fondate sulla pianura, sovrastate ciascuna da una stella di sei raggi d'oro, e sostenenti la terza in capo.[6]Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa di San Leonardo Confessore

[modifica |modifica wikitesto]

Di origine romanica, la chiesa di San Leonardo ha una struttura basilicale a tre navate di stile settecentesco. Internamente la maggior parte degli spazi è stata trasformata agli inizi del XX secolo e non è rimasta nessuna delle strutture originarie di stile barocco, mentre esternamente la facciata, anch'essa di stile barocco, è divisa dal campanile di stile gotico che si addossa ai ruderi della facciata medievale, incastonata in quella barocca; la facciata medievale si sviluppa sul lato sinistro del campanile ed è costituita da blocchi di pietra poggiati sulle fondazioni di una precedente chiesa. Il fregio e il rosone risalgono alla struttura medievale, mentre il portale è un rifacimento barocco.[7]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Palazzo Cantelmo

[modifica |modifica wikitesto]

Il vecchio castello fu edificato nel XIII secolo e ristrutturato come residenza signorile tra i secoli XV e XVI. La struttura è a pianta rettangolare con bastioni e cortile interno, e sul portale vi è lo stemma nobiliare[8].

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Parco di Monte Mauro

[modifica |modifica wikitesto]

A occidente del territorio comunale è presente un'estesafaggeta che circonda le pendici del Monte Mauro.[8]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Osservatorio Boccardi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008 è stato inaugurato l'osservatorio astronomico "Giovanni Boccardi", interamente finanziato dallaprovincia di Campobasso e dedicato all'astronomo nativo del paese. È situato a1042 m s.l.m. e dispone di un telescopio amontatura altazimutale robotizzata, in configurazioneRitchey-Chrétien e con specchio primario del diametri di 60 cm.[10][11]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19 giugno 198523 giugno 1990Giovanni De NotariisDemocrazia CristianaSindaco[12]
23 giugno 199024 aprile 1995Giovanni De NotariisDemocrazia CristianaSindaco[12]
24 aprile 19956 maggio 1998Tommaso Manes GravinaPartito Popolare ItalianoSindaco[12]
14 giugno 19995 aprile 2004Costantino Manes Gravinalista civicaSindaco[12]
5 aprile 200414 giugno 2004Laura ScioliComm. pref.[12]
14 giugno 20047 giugno 2009Giuseppe Mancinilista civicaSindaco[12]
7 giugno 200925 maggio 2014Angelo Sticcalista civicaSindaco[12]
25 maggio 201427 maggio 2019Angelo Sticcalista civicaSindaco[12]
27 maggio 20199 giugno 2024Flavio Boccardolista civicaSindaco[12]
9 giugno 2024in caricaFlavio Boccardolista civicaSindaco[12]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio della città è llC.S.C. Castelmauro 1986 che milita inPrima CategoriaMolise. È nata nel1986.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 171,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Storia di Castelmauro, sucastelmauro.org(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2009).
  6. ^Storia del comune, suComune di Castelmauro.URL consultato l'11 dicembre 2022.
  7. ^Catalogo generale dei Beni Culturali - Chiesa di San Leonardo Confessore, Castelmauro (CB) scheda storica (PDF), susigecweb.beniculturali.it.URL consultato il 10 marzo 2025.
  8. ^ab Paolo Pasquale,Castelmauro: circondato dalla natura con la testa tra le stelle, suTurismo in Molise, 21 maggio 2021.URL consultato il 10 marzo 2025.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^Castelmauro, nuovi fondi per l'osservatorio astronomico. La Provincia sempre in prima linea, suwww3.provincia.campobasso.it.URL consultato il 26 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2019).
  11. ^Scheda tecnica, sucastelmauro.org.
  12. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Campobasso
Acquaviva Collecroce ·Baranello ·Bojano ·Bonefro ·Busso ·Campobasso ·Campochiaro ·Campodipietra ·Campolieto ·Campomarino ·Casacalenda ·Casalciprano ·Castelbottaccio ·Castellino del Biferno ·Castelmauro ·Castropignano ·Cercemaggiore ·Cercepiccola ·Civitacampomarano ·Colle d'Anchise ·Colletorto ·Duronia ·Ferrazzano ·Fossalto ·Gambatesa ·Gildone ·Guardialfiera ·Guardiaregia ·Guglionesi ·Jelsi ·Larino ·Limosano ·Lucito ·Lupara ·Macchia Valfortore ·Mafalda ·Matrice ·Mirabello Sannitico ·Molise ·Monacilioni ·Montagano ·Montecilfone ·Montefalcone nel Sannio ·Montelongo ·Montemitro ·Montenero di Bisaccia ·Montorio nei Frentani ·Morrone del Sannio ·Oratino ·Palata ·Petacciato ·Petrella Tifernina ·Pietracatella ·Pietracupa ·Portocannone ·Provvidenti ·Riccia ·Ripabottoni ·Ripalimosani ·Roccavivara ·Rotello ·Salcito ·San Biase ·San Felice del Molise ·San Giacomo degli Schiavoni ·San Giovanni in Galdo ·San Giuliano del Sannio ·San Giuliano di Puglia ·San Martino in Pensilis ·San Massimo ·San Polo Matese ·Sant'Angelo Limosano ·Sant'Elia a Pianisi ·Santa Croce di Magliano ·Sepino ·Spinete ·Tavenna ·Termoli ·Torella del Sannio ·Toro ·Trivento ·Tufara ·Ururi ·Vinchiaturo
Comuni del Molise
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castelmauro&oldid=148131423"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp