Castello di Fossa | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Abruzzo |
Città | Fossa |
Coordinate | 42°17′34.99″N 13°29′12.82″E42°17′34.99″N,13°29′12.82″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello-recinto |
Inizio costruzione | XII secolo |
Condizione attuale | Rudere |
Proprietario attuale | Comune di Fossa |
Visitabile | Sì |
Informazioni militari | |
Termine funzione strategica | XVI secolo |
Occupanti | |
Il castello fortificato, sucomunedifossa.it.URL consultato il 22 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2014). | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Ilcastello di Fossa sorge sul monte Circolo nel comune diFossa, inprovincia dell'Aquila, del quale costituisce il nucleo iniziale del borgo medievale.
Il castello di Fossa è il tipico risultato dei fenomeni diincastellamento che si ebbero in epoca medievale. Si trova, infatti, nella parte più alta del paese, sul versante orientale del monte Circolo. Raccolse la popolazione di quella che era stata l'antica città prima vestina e poi romana diAveia.
La struttura iniziale risale agli inizi delXII secolo ed era costituita dalmastio, posto sulla sommità, e dal recinto fortificato di forma trapezoidale che conteneva le prime abitazioni. Lo sviluppo del borgo è poi avvenuto al di fuori del recinto del castello. Questa struttura di castello-recinto era abbastanza diffusa nella zona, come testimoniano le analoghe strutture aSan Pio delle Camere,Barisciano eBominaco.[1][2][3]
Il punto più alto del castello è costituito dalmastio a pianta circolare dal quale hanno origine le mura perimetrali che delimitano il recinto a pianta trapezoidale contornato da quattrotorri quadrangolari. Il torrione dovrebbe risalire ai secoliXII-XIII, mentre il resto della struttura dovrebbe risalire alla fine del XIII o gli inizi delXIV secolo.
L'altezza delle mura perimetrali era compresa tra gli 8 ed i 10 metri, con uno spessore di oltre un metro ed unaronda alla loro sommità. Due torri si trovavano agli angoli inferiori del recinto ed erano utilizzate anche come abitazioni. Un'altra torre si trova sulla parete nord, mentre la quarta è sul lato orientale affiancata a quella di sud-est.
L'accesso principale al castello si trova sulle mura di nord-est ed è costituito da un portone con un arco ogivale in pietra. Un'entrata secondaria si trova nelle vicinanze della torre di sud-ovest.
L'altezza del mastio è di 17 metri e la larghezza di oltre 8 metri di diametro. Non aveva porte e vi si accedeva attraverso una scala che veniva ritirata al suo interno. Un ponte levatoio collegava il torrione con il cammino di ronda murario.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 2343155466467802160002 ·GND(DE) 1182334040 |
---|