Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castello di Bornato

Coordinate:45°35′29″N 10°02′10″E45°35′29″N,10°02′10″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castello di Bornato
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
CittàBornato
Coordinate45°35′29″N 10°02′10″E45°35′29″N,10°02′10″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello di Bornato
Informazioni generali
TipoCastello medievale
StileGotico
Inizio costruzioneXIII secolo
MaterialeCiottoli, malta
Proprietario attualeProprietà privata
Visitabile
Sito webcastellodibornato.com/
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcastello di Bornato (oVilla Orlando) è un'anticaroccaforte diBornato, frazione diCazzago San Martino, inprovincia di Brescia.

Collocazione e storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il castello fu edificato nel 1280, per volontà di Everardo Bornato[1], in posizione panoramica su un precedentecastrum romano.

È dotato di una cerchia di mura merlate in pietra grezza, con torri e contrafforti, fossati e ponte levatoio, opere del 1275[2] attribuite a Inverardo da Bornato[3], signore e condottiero del luogo. All'interno delle mura, tra ilseicento e ilsettecento[4], venne edificata una villa a corpo di fabbrica lineare dai successori dei Bornato, i Gandini, con sale affrescate nelXVIII secolo e stanze con soffitti a cassettoni[5]. Nel salone delle adunanze gli interventi risalgono al 1669 ad opera diPompeo Ghitti[6], per le figure, coadiuvato da P. A. Sorisene per le decorazioni[4][7]. Il castello è circondato da un giardino all'italiana con piante secolari. Fu proprietà della famiglia nobiliareMondella per un periodo non specificato di tempo, comunque fino al XIX sec. quando fu perduto in una partita a carte da GiuseppeMondella detto "Pinotto".

Nel 1938 il castello divenne proprietà dellafamiglia Orlando; l'acquisto fu perfezionato da Luigi Orlando, mentre sua figlia Luisa vi aprì in seguito un'azienda agricola[8]. Sotto la torre principale del castello sono collocate le antiche cantine, nelle quali per 700 anni – sino ai primi anni 2000 – si produsse il vino del castello.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Antonio Fappani (a cura di),Bornato Everardo, inEnciclopedia bresciana, vol. 1, Brescia,La Voce del Popolo, 1974,OCLC 163181886,SBN MIL0272979.URL consultato il 13 aprile 2020.
  2. ^Touring Club Italiano. Lombardia., subooks.google.it.
  3. ^Castello di Bornato, sulombardiabeniculturali.it.
  4. ^ab Antonio Fappani (a cura di),Bornato (2), inEnciclopedia bresciana, vol. 1, Brescia,La Voce del Popolo, 1974,OCLC 163181886,SBN MIL0272979.URL consultato il 13 aprile 2020.
  5. ^Cazzago San Martino, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 13 aprile 2020.
  6. ^ Antonio Fappani (a cura di),Ghitti Pompeo, inEnciclopedia bresciana, vol. 5, Brescia,La Voce del Popolo, 1982,OCLC 163181971,SBN MIL0272993.URL consultato il 13 aprile 2020.
    «Opere: Bornato: Castello (Sala adunanze: affreschi in collaborazione con P. A. Sorisene, 1669)»
  7. ^ Sara Bizzotto Passamani,Pompeo Ghitti, inDizionario biografico degli italiani, vol. 54, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.URL consultato il 13 aprile 2020.
    «[...] Negli anni maturi, in collaborazione con il quadraturista P.A. Sorisene, affrescò palazzi e chiese nel territorio bresciano e anche in quello trentino; particolarmente significativi sono i suoi interventi nel 1669 nel salone delle adunanze del castello di Bornato [...]»
  8. ^ Antonio Fappani (a cura di),Orlando, inEnciclopedia bresciana, vol. 11, Brescia,La Voce del Popolo, 1994,OCLC 955711986,SBN CFI0293136.URL consultato il 13 aprile 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Flavio Conti, Vincenzo Hybsch e Antonello Vincenti (a cura di),I castelli della Lombardia. Province di Bergamo e Brescia, vol. 4, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1993, p. 160,ISBN 9788841501610.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Castelli della Lombardia
Provincia di BergamoBergamo ·Casa del Capitano ·Castello dei Martinengo ·San Vigilio ·Albegno ·Bianzano ·Brignano ·Calepio ·Cavernago ·Costa di Mezzate ·Gromo ·Liteggio ·Malpaga ·Monasterolo ·Pagazzano ·Castello Colleoni ·Trebecco ·Angeli ·Castello Secco-Suardo ·Vimercati-Sozzi ·Rocca di Romano di Lombardia ·Urgnano
Provincia di BresciaBornato ·Breno ·Brescia ·Carzago ·Carpenedolo ·Cigole ·Cimbergo ·Desenzano ·Drugolo ·Ghedi ·Gorzone ·Iseo ·Lonato ·Lozio ·Meano ·Monticelli d'Oglio ·Montichiari ·Motella ·Montecchio · ·Padenghe ·Padernello ·Polpenazze del Garda ·Pontevico ·Pozzolengo ·Puegnago del Garda ·Sirmione ·Soiano del Lago ·Verolanuova ·Villachiara
Provincia di ComoAlbiolo ·Asso ·Baradello ·Carimate ·Carlazzo ·Casiglio ·Inverigo ·Laino ·Monguzzo ·Musso ·Nesso ·Pellio Intelvi ·Torre Rotonda ·Pomerio ·Rezzonico ·Sorico ·Tarbiga ·Urio ·Durini
Provincia di CremonaCastelverde ·Mina Della Scala ·Ostiano ·Pandino ·Pizzighettone ·San Lorenzo de' Picenardi ·Scandolara Ripa d'Oglio ·Soncino
Provincia di LeccoBaiedo ·Corenno Plinio ·Lierna ·Somasca ·Orezia ·Rossino ·Torraccia ·Vezio ·Castelvedro ·Torre del Barbarossa ·Torre dei Lanfranconi
Provincia di LodiVisconteo di Lodi ·Camairago ·Caselle Lurani ·Castelnuovo Bocca d'Adda ·Castiglione d'Adda ·Fombio ·Maccastorna ·Maleo ·Salerano ·Sant'Angelo Lodigiano ·Somaglia
Provincia di MantovaCasalodi ·San Giorgio di Mantova ·Asola ·Casalmoro ·Castelbelforte ·Castel d'Ario ·Castel Goffredo ·Castellaro Lagusello ·Canneto sull'Oglio ·Castellucchio ·Castiglione delle Stiviere ·Castiglione Mantovano ·Cavriana ·Ceresara ·Cerlongo ·Correggio Micheli ·Gazzuolo ·Goito ·Gonzaga ·Marcaria ·Mariana Mantovana ·Marmirolo ·Medole ·Monzambano ·Mosio ·Orazio Gonzaga ·Ostiglia ·Piubega ·Pomponesco ·Ponti sul Mincio ·Quistello ·Redondesco ·Revere ·Rivalta sul Mincio ·Rivarolo Mantovano ·Rodigo ·Sabbioneta ·San Martino dall'Argine ·Sermide ·Serravalle a Po ·Villimpenta ·Volta Mantovana ·Maggiorasco ·Bosco Fontana ·Corte Castiglioni
Città metropolitana di MilanoSforzesco ·Visconteo di Abbiategrasso ·Binasco ·Buccinasco ·Carpiano ·Cassano d'Adda ·Cassino Scanasio ·Cavaione ·Coazzano ·Corbetta ·Corneliano Bertario ·Visconteo di Cusago ·Lacchiarella ·Legnano (Cotta) ·Legnano (Visconteo) ·Longhignana ·Macconago ·Melegnano ·Peschiera Borromeo ·Rosate ·San Colombano ·Tolcinasco ·Trezzo sull'Adda ·Turbigo ·Zivido
Provincia di Monza e della BrianzaMonza ·Bellusco
Provincia di PaviaArena Po ·Argine ·Bagnaria ·Belgioioso ·Bereguardo ·Branduzzo ·Casarasco ·Castana ·Cigognola ·Chignolo Po ·Gambolò ·Rocca de' Ghislanzoni ·Torre Griziotti ·Torre Isella ·Luzzano ·Mirabello ·Mondondone ·Montalino ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montesegale ·Montù Beccaria ·Montù Berchielli ·Montuè ·Mornico Losana ·Nazzano ·Oliva Gessi ·Oramala ·Pietra de' Giorgi ·Pietragavina ·Pinarolo Po ·Torre di Rivanazzano ·Rocca de' Giorgi ·Romagnese ·Rovescala ·San Gaudenzio ·Scaldasole ·Silvano Pietra ·Torre di Soriasco ·Stefanago ·Torre di Stradella ·Torre degli Alberi ·Visconteo di Pavia ·Visconteo di Vigevano ·Visconteo di Voghera ·Valverde ·Malaspina di Varzi ·Villanova ·Volpara ·Zavattarello
Provincia di SondrioChiuro ·Domofole ·Torri di Fraele ·Grumello ·Mancapane ·Masegra ·Castello di San Faustino ·Castello nuovo (Grosio)
Provincia di VareseBesozzo ·Caidate ·Crenna ·Cuasso ·Frascarolo ·Angera ·Caldè ·Jerago ·Orino ·Visconti Castelbarco di Cislago ·Visconteo di Fagnano Olona ·Visconteo di San Vito
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Bornato&oldid=147943861"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp