| Castello di Borgo Fornari Castelli della Valle Scrivia | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | Feudi imperiali |
| Stato attuale | |
| Regione | Liguria |
| Città | Borgo Fornari (Ronco Scrivia) |
| Coordinate | 44°35′14.54″N 8°56′06.15″E44°35′14.54″N,8°56′06.15″E |
| Informazioni generali | |
| Tipo | castello |
| Costruzione | Tra il1121 e il1182-XII secolo |
| Primo proprietario | Famiglia dei Fornari |
| Condizione attuale | ruderi delle mura e delle torri difensive, restaurato |
| Proprietario attuale | Comune di Ronco Scrivia |
| Visitabile | sì, visite guidate |
| Sito web | Link |
| Informazioni militari | |
| Utilizzatore | Signoria degliSpinola Repubblica di Genova Comune di Ronco Scrivia |
| Funzione strategica | Protezione del borgo e controllo delle vie di comunicazione |
| Termine funzione strategica | XVIII secolo |
| voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilcastello di Borgo Fornari è stato un edificio difensivo e dimora nobiliare sita nella frazione diBorgo Fornari aRonco Scrivia, nellacittà metropolitana di Genova.

Situato a dieci minuti di cammino dalla strada principale di Borgo Fornari, lungo un vicolo denominatoRian-na, la sua costruzione è databile dal 1121 al 1182[1] su un'altura dominante la sottostante importante via di comunicazione tra lavalle Scrivia e l'allorafeudo genovese diVoltaggio.
Secondo alcune fonti la sua edificazione fu voluta dalla famiglia dei Fornari, originari diGenova, da cui deriverà la denominazione del paese già sede di una contemporaneapieve dedicata a santa Maria Assunta. In seguito la proprietà passò alla nobile famiglia genovese degliSpinola che qui soggiornò.
Pochi anni dopo dal passaggio di proprietà il castello fu al centro di contrasti tra le due famiglie Spinola eDoria. Nel XV secolo la fortezza fu nuovamente teatro di scontro tra gli Spinola e laRepubblica di Genova.Filippo Maria Visconti, alleato dei primi, riuscì ad ottenere il possesso della fortezza che consegnò, come stabilito negli accordi di pace del maggio1419, apapa Martino V.
Alcuni testi testimoniano la sosta presso il castello deire Luigi XII di Francia nel 1506,Carlo V d'Asburgo,Francesco I di Francia nel 1525,Filippo II di Spagna eMassimiliano II d'Asburgo nel 1551.
Dell'antico castello rimangono ad oggi qualche corpo della struttura tra cui la ben conservata torre semicircolare in mattoni a vista, la cui costruzione è stata stabilita dagli storici più antica, e nella parte ovest da un muro; quest'ultimo è l'unico esempio di murature ancora esistenti nella valle del fiumeScrivia. Altra sezione ancora integra è la parte posta verso a valle destinata, secondo alcune supposizioni, alla guarnigione del castello.
Uno studio più approfondito sul castello ha messo in luce i diversi tipi di materiale utilizzato: nella parte soprastante il mattone mentre nella parte inferiore la pietra. Per il castello, acquistato dal comune di Ronco Scrivia, nel 2005 sono stati finanziati fondi per un maggiore restauro conservativo dell'antica fortezza.
Altri progetti