Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castello di Borgo Fornari

Coordinate:44°35′14.54″N 8°56′06.15″E44°35′14.54″N,8°56′06.15″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castello di Borgo Fornari
Castelli della Valle Scrivia
Ubicazione
StatoFeudi imperiali
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
CittàBorgo Fornari (Ronco Scrivia)
Coordinate44°35′14.54″N 8°56′06.15″E44°35′14.54″N,8°56′06.15″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello di Borgo Fornari
Informazioni generali
Tipocastello
CostruzioneTra il1121 e il1182-XII secolo
Primo proprietarioFamiglia dei Fornari
Condizione attualeruderi delle mura e delle torri difensive, restaurato
Proprietario attualeComune di Ronco Scrivia
Visitabilesì, visite guidate
Sito webLink
Informazioni militari
UtilizzatoreSignoria degliSpinola
Repubblica di Genova
Comune di Ronco Scrivia
Funzione strategicaProtezione del borgo e controllo delle vie di comunicazione
Termine funzione strategicaXVIII secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcastello di Borgo Fornari è stato un edificio difensivo e dimora nobiliare sita nella frazione diBorgo Fornari aRonco Scrivia, nellacittà metropolitana di Genova.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
I resti visibili dall'Autostrada A7 Milano-Genova

Situato a dieci minuti di cammino dalla strada principale di Borgo Fornari, lungo un vicolo denominatoRian-na, la sua costruzione è databile dal 1121 al 1182[1] su un'altura dominante la sottostante importante via di comunicazione tra lavalle Scrivia e l'allorafeudo genovese diVoltaggio.

Secondo alcune fonti la sua edificazione fu voluta dalla famiglia dei Fornari, originari diGenova, da cui deriverà la denominazione del paese già sede di una contemporaneapieve dedicata a santa Maria Assunta. In seguito la proprietà passò alla nobile famiglia genovese degliSpinola che qui soggiornò.

Pochi anni dopo dal passaggio di proprietà il castello fu al centro di contrasti tra le due famiglie Spinola eDoria. Nel XV secolo la fortezza fu nuovamente teatro di scontro tra gli Spinola e laRepubblica di Genova.Filippo Maria Visconti, alleato dei primi, riuscì ad ottenere il possesso della fortezza che consegnò, come stabilito negli accordi di pace del maggio1419, apapa Martino V.

Alcuni testi testimoniano la sosta presso il castello deire Luigi XII di Francia nel 1506,Carlo V d'Asburgo,Francesco I di Francia nel 1525,Filippo II di Spagna eMassimiliano II d'Asburgo nel 1551.

La struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Dell'antico castello rimangono ad oggi qualche corpo della struttura tra cui la ben conservata torre semicircolare in mattoni a vista, la cui costruzione è stata stabilita dagli storici più antica, e nella parte ovest da un muro; quest'ultimo è l'unico esempio di murature ancora esistenti nella valle del fiumeScrivia. Altra sezione ancora integra è la parte posta verso a valle destinata, secondo alcune supposizioni, alla guarnigione del castello.

Uno studio più approfondito sul castello ha messo in luce i diversi tipi di materiale utilizzato: nella parte soprastante il mattone mentre nella parte inferiore la pietra. Per il castello, acquistato dal comune di Ronco Scrivia, nel 2005 sono stati finanziati fondi per un maggiore restauro conservativo dell'antica fortezza.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le principali notizie storiche sono state confrontate con il sitoCultura in LiguriaArchiviato il 22 maggio 2008 inInternet Archive.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città metropolitana di Genova ·Alta Valle Scrivia-Val Brevenna-Val Vobbia
ComuniBusalla ·Casella ·Crocefieschi ·Isola del Cantone ·Montoggio ·Ronco Scrivia ·Savignone ·Valbrevenna ·Vobbia
FrazioniBorgo Fornari ·Camarza ·Caprieto ·Sarissola ·Semino ·Pietrabissara ·Vallenzona
NaturaUnione dei comuni dello Scrivia ·Parco dell'Antola ·Ferrata Deanna Orlandini ·Lago della Busalletta ·Lago di Vobbietta ·Lago di Val di Noci ·Scrivia ·Vobbia ·Brevenna ·Bric delle Camere ·Monte Buio ·Monte Alpesisa ·Monte Candelozzo ·Monte Maggio ·Val Noci - Torrente Geirato - Alpesisa
EdificiCastello di Borgo Fornari ·Castello di Busalla ·Castello di Isola del Cantone ·Castello Spinola-Mignacco ·Castello di Montoggio ·Castello di Ronco Scrivia ·Castello di Savignone ·Castello della Pietra ·Colonia di Monte Maggio ·Colonia di Renesso ·Palazzo Fieschi (Casella) ·Palazzo Fieschi (Crocefieschi) ·Palazzo Fieschi (Savignone) ·Palazzo Spinola (Isola del Cantone) ·Villa Borzino
Architetture religioseChiese di Busalla ·Chiese di Casella ·Chiese di Crocefieschi ·Chiese di Isola del Cantone ·Chiese di Montoggio ·Chiese di Ronco Scrivia ·Chiese di Savignone ·Chiese di Valbrevenna ·Chiese di Vobbia
TrasportiFerrovia Genova-Casella ·Strada statale 35 dei Giovi ·Autostrada A7
PassiCrocetta d'Orero ·Passo della Castagnola ·Passo dei Giovi ·Valico di San Fermo ·Passo della Scoffera
V · D · M
Architetture militari efortificazioni di Genova e dellacittà metropolitana
Forti nelle MuraFronti Basse sul Bisagno ·Forte Castellaccio ·Torre Specola ·Forte Sperone ·Forte Begato ·Forte Tenaglia ·Forte Crocetta ·Forte Belvedere
non più esistenti:Il Castelletto ·La Briglia ·Fortezza caserma di San Benigno ·Forte San Giorgio
Forti fuori le Muradi levante:Forte Monteratti ·Forte Quezzi ·Forte Richelieu ·Forte Santa Tecla ·Forte San Martino ·Forte San Giuliano

a nord:Forte Puin ·Forte Fratello Maggiore ·Forte Fratello Minore ·Forte Diamante

di ponente:Forte Casale Erselli ·Forte Monte Guano ·Forte Monte Croce
Altri fortiForte Geremia ·Forte Aresci ·Forte di Gavi(Alessandria)
Torri ottocentescheTorre Quezzi ·Torre Zerbino ·Torre San Bernardino ·Torre Sant'Erasmo ·Torre Chiappe ·Torre di Granarolo ·Torre Monte Moro ·Torre Monticello ·Torre delle Bombe ·Torre Granara ·Torre Monteratti
Mura di GenovaStoria delle Mura ·Mura della Malapaga ·Mura delle Grazie ·Mura della Marina ·Mura della Strega ·Mura di Santa Chiara ·Mura della Lanterna ·Mura di San Benigno ·Mura degli Angeli ·Mura di Porta Murata ·Mura di Monte Moro ·Mura di Granarolo ·Mura di Begato ·Mura di Montesano ·Mura dello Zerbino ·Mura di San Bartolomeo ·Mura di San Bernardino ·Mura di Sant'Erasmo ·Mura di San Simone ·Mura del Castellaccio ·Mura dello Sperone
Castelli della città metropolitana di GenovaCastello di Borgo Fornari ·Castello Brown ·Castello di Busalla ·Castello di Campo Ligure ·Castello di Chiavari ·Castello di Cogoleto ·Castello della Dragonara ·Castello di Isola del Cantone ·Castello di Montessoro ·Fortezza di Monleone ·Castello di Montoggio ·Castello di Paraggi ·Castello della Pietra ·Castello di Punta Pagana ·Castello di Rapallo ·Castello di Rivarola ·Castello di Ronco Scrivia ·Castello di Santa Margherita Ligure ·Castello di Santo Stefano d'Aveto ·Castello di Savignone ·Castello di Senarega ·Castello Spinola-Mignacco ·Castello di Torriglia ·Fortezza di Villafranca
Difesa CostieraStoria della difesa costiera ·Batteria di San Benigno ·Batteria del Vagno ·Batteria San Giuliano ·Batteria San Martino ·Batteria Cava ·Batteria Stella ·Batteria Strega ·Batteria della Malapaga ·Batteria San Simone ·Batteria Granarolo ·Batteria Angeli ·Batteria di Punta Chiappa ·Batteria Mameli ·Batteria Monte Moro ·Batteria di Arenzano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Borgo_Fornari&oldid=142685609"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp