Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castellana Grotte

Coordinate:40°53′01.58″N 17°10′04.29″E40°53′01.58″N,17°10′04.29″E (Castellana Grotte)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castellana Grotte
comune
Castellana Grotte – Stemma
Castellana Grotte – Bandiera
Castellana Grotte – Veduta
Castellana Grotte – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Città metropolitana Bari
Amministrazione
SindacoDomi Ciliberti (Lega per Salvini Premier) dal 26-6-2022
Territorio
Coordinate40°53′01.58″N 17°10′04.29″E40°53′01.58″N,17°10′04.29″E (Castellana Grotte)
Altitudine290 m s.l.m.
Superficie69,13km²
Abitanti19 679[1] (31-7-2025)
Densità284,67 ab./km²
FrazioniGenna, Regio, Fanelli, Cucumo, Pozzo Stramazzo, Rosatella, Torre di Mastro, Torre Due Pani, Oronzo Persio, Monte Cipolla, La Pergola
Comuni confinantiAlberobello,Conversano,Monopoli,Noci,Polignano a Mare,Putignano
Altre informazioni
Cod. postale70013
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT072017
Cod. catastaleC134
TargaBA
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 673GG[3]
Nome abitantiCastellanesi
PatronoMaria S.S. della Vetrana, Maria S.S. Consolatrice e San Leone Magno (compatroni)
Giorno festivo12 gennaio e l'ultima domenica di aprile - 21 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castellana Grotte
Castellana Grotte
Castellana Grotte – Mappa
Castellana Grotte – Mappa
Posizione del comune di Castellana Grotte all'interno della città metropolitana di Bari
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Castellana Grotte (Casteddòne in dialetto locale) è uncomune italiano di 19 679 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Bari inPuglia. Situata sull'altopiano calcareo dellaTerra dei Trulli e delle Grotte, è conosciuta soprattutto per il complessocarsico delleGrotte di Castellana. Il territorio comunale di Castellana Grotte ha un'isola amministrativa ("exclave") nel comune diAlberobello e un'altra tra Alberobello eMonopoli.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Castellana Grotte, ubicato a circa38 km a sud est di Bari, sorge sull'altopiano calcareo della Murgia dei Trulli e delle Grotte, ad un'altitudine media di300 m s.l.m. e ha un'estensione complessiva di67,96 km². Esso è, per costituzione geologica e conformazione fisica del terreno, in tutto simile alle caratteristiche geomorfologiche dell'Alta Murgia. Ha il medesimo aspetto pietroso e roccioso dei rilievi, gli stessi fenomeni carsici di superficie e profondi. Infatti è situata al margine di una breve valle carsica chiusa, la valle di Genna, in una zona caratterizzata da doline, lame, grotte, inghiottitoi e voragini. Consta di un nucleo più antico, dalla pianta irregolare, e di vaste addizioni più moderne, a vie diritte e ortogonali, che risalgono le pendici della conca, dal lato sud-orientale.

Il territorio varia, si arriva a toccare i400 m s.l.m. della collina di Genna a meno di3 km dalla città e i410 m s.l.m. del bosco dell'Orbo nei pressi del Barsento. Ciò rende mite il clima su queste colline che si affacciano, da un lato, a levante, guardando verso l'Adriatico e dall'altro lato verso l'interno della Murgia più alta. Il territorio boschivo dell'agro castellanese si estende per lo più verso sud. L'originaria vegetazione spontanea del territorio ha subito, nel corso del tempo, notevoli trasformazioni a causa dei continui disboscamenti. Le presenze arboree più diffuse nei boschi sono alcune specie di querce, come il leccio, la roverella e il fragno, a volte in presenza mista. Appartiene alla Regione Agraria n. 6 - Murge di Castellana.

Grotte di Castellana

[modifica |modifica wikitesto]

Le Grotte di Castellana sorgono a meno di due chilometri dall'abitato nelleMurge sud orientali a330 m s.l.m., altopiano calcareo formatosi nelCretaceo superiore circa novanta - cento milioni di anni fa.La visita turistica si snoda per1,5 km ma l'itinerario più lungo richiede due ore e si sviluppa per3 km, tra caverne e voragini. L'ingresso naturale è costituito da un'enorme voragine a cielo aperto, profonda una sessantina di metri, denominata la Grave. Dalla Grave alla Grotta Nera o della Lupa Capitolina, dopo aver superato il Cavernone dei Monumenti, superato la Calza e successivamente la Caverna della Civetta, attraversato il Corridoio del Serpente, la Caverna del Precipizio e il Piccolo Paradiso, si scorre per il lungo Corridoio del Deserto detto anche il Grand Canyon sotterraneo (di una colorazione rossiccia dovuta alla presenza in tale tratto di minerali ferrosi) si raggiunge la Caverna della Torre di Pisa, il laghetto di stillicidio, il Corridoio Rosso, la Caverna della Cupola e infine passando dal laghetto di Cristalli, si giunge nella luminosaGrotta Bianca. Tutto costituito da concrezioni stalattitiche e stalagmitiche e da gallerie intercalate dall'aprirsi improvviso di caverne.

La Grave - La caverna principale delle grotte
La Grotta Bianca
Stalattite Centrale Grotta Bianca

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Osservando la pianta della città, la parte antica di Castellana, di tipourbano-medievale, è nettamente distinta dal resto del centro sviluppatosi dal '600 al '800, posta all'esterno delle vecchie mura e torri, e caratterizzato da strade lunghe e parallele.Le stradine della zona storica, convergenti in Largo San Leone Magno in cui vi si affaccia l'omonima chiesa, sono ancora lastricate dabasolato in locale pietra calcarea, e molte di esse conservano i caratteristicicordoli.Nei numerosi altri viottoli, invece, vi si scorgono chiese, palazzi signorili, archi e case bianche.

Fra le antiche porte di accesso alla città vi eranoPorta Grande con laTorre delle Armi, nella quale risiedevano gli armigeri, ed è localizzata nei pressi dell'attuale omonimo largo, un tempo adibito ad un grande orto e circondato da case e botteghe artigianali.Largo Portagrande coincide col punto più depresso di un ampio bacino pluviale, nel quale si aprono legravinelle, incisioni naturali della roccia calcarea scavate dalle acque meteoriche, tipiche dellaMurgia. Nel lato opposto del largo vi è il rione delCasalicchio annesso all'ex convento deifrati Paolotti.

Porta della Gabella, esistente fino al 1792, era ubicata nell'attuale imbocco diVia Trento, e apriva un varco che portava allachiesa di San Leone Magno. Prende il suo nome da un'antica tassa per la molitura del grano, lagabella, e nelle immediate vicinanze vi erano i mulini pubblici e un grande forno per la panificazione.Distrutte le cinta murarie, furono costruite nuove strade che la collegavano alle altre "porte" principali:Porta Nuova (ubicata al termine diVia Giovanni Bovio),Porta delle Olive ePorta Pèntimi.

Porta delle Olive, adiacente l'imbocco diVia Madonna degli Angeli e la cui esistenza risale fino al 1700, era così conosciuta per il paesaggio, dominato da quattro maestosi ulivi, che offriva appena al di fuori delle mura cittadine. Sempre nei pressi, sorgevano leVigne della Piazza, nel punto in cui ora vi èPiazza Nicola e Costa.

Porta Pèntimi, anch'essa risalente sino al 1700 e situata nei pressi dellachiesa di Santa Rosa, prende il nome dalla vicina bancata calcarea affiorante dal terreno,pentimi appunto.

Nel corso del tempo vennero aggiunte e spostate ulteriori porte a causa dell'espansione del nucleo abitato. Quindi, per l'allargamento della cerchia muraria,Porta delle Olive fu spostata attorno al '700 mantenendo il suo nome originario, e lo stesso successe perPorta Caroseno, conosciuta anche comePorta della Frascina.

Al giorno d'oggi delle antiche torri ci è arrivato ben poco. Pertanto è ancora possibile distinguere laTorre Nuova, comunemente chiamatoCastello, ubicato nell'attualeVia Fratelli Bandiera (conosciuta anche comeVia del Castello). Si tratta di un bastione cilindrico del '400, unico superstite della vecchia cinta difensiva assieme alle mura ad esso annesse in un cortile privato.Dalla sua cima si scorge una scultura dedicata aMaria da Castellana oLa Castellana la quale, secondo una leggenda, insieme alle sue due figlie avrebbe trovato riparo nei boschi lì vicino a seguito della morte del marito, il Castellano di Bari, avvenuta in un tremendo assalto saraceno nel 978 alla città di Bari.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Puglia.

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Castellana nasce nell'alto Medioevo grazie alla colonizzazione operata dalMonastero di San Benedetto di Conversano nelX secolo, precisamente nel 901. Ciò è testimoniato da una pergamena che si riferisce all'atto di vendita di Ermenefrido, figlio di Ermuzio, e sua moglie Trasisperga a favore di Ianniperto. Il documento parla di un Castellano Vetere e di un Castellano Novo. Nel 1098 il ConteGoffredo di Conversano, di origini normanne, dona a San Benedetto tutto il territorio e consente all'abate di radunarvi gente per popolarlo.

La sua fondazione ufficiale viene fatta risalire nel dicembre1171, quando l'Abate Eustasio donò il feudo di Castellano con buone condizioni divassallaggio a due otrantini, Nicola e Costa, nel tentativo di ripopolare l'agglomerato di case esistenti, molte delle quali andate distrutte nel corso delle contese traRuggero II di Sicilia e idinasti normanni, per goderne nuovamente delle rendite.

Il borgovicus ricostruito ben presto si costituisce inuniversitas ed, in questo periodo è collocata la presunta visita diFederico II di Svevia e della sua sosta di una notte sotto l'ormai inesistente Olmo di Porta Grande.Durante la dominazione sveva il monastero conversanese di San Benedetto viene abbandonato, e nel 1226Papa Clemente IV concede il convento di Conversano a un gruppo di monachecistercensi fuggite dallaMorea, regione della Grecia centrale. A loro vengono assegnate tutte le proprietà dell'antica abbazia, compresa Castellana, e la giurisdizione ecclesiastica: ovvero la potestà ordinaria su clero e popolo di Castellana più il diritto di impugnare il pastorale e cingere la mitra.

Nei primi anni del quattrocento, Castellana cercò di liberarsi dalle dipendenze feudali della Contea di Conversano e dalla badessa del monastero benedettino di Conversano a cui versava le decime. Approfittando della lotta che imperversava la casata dei d'Angiò per il trono del Regno di Napoli, nel 1407 trecento giovani castellanesi, guidati dal valoroso Ottavio da Castellana, si schierarono dalla parte del ReLadislao d'Angiò all'assedio di Taranto controMaria d'Enghien, sorella della badessa e vedova del principeRaimondo Orsini Del Balzo. Ammirati per le loro prove di valore, i combattenti castellanesi passarono alle cronache come iLeoni di Fortezza. Ottenuta la vittoria con la resa di Maria d'Enghien, con a seguito il suo matrimonio risolutore col re Ladislao d'Angiò, Castellana ottenne il privilegio promesso.

Dopo la morte di Ladislao, nel 1426, la ReginaGiovanna II di Napoli nomina duca di Bari il nobile abruzzeseGiacomo Caldora, il quale ottenne, tra gli altri, anche il territorio di Castellana. ICaldora ebbero potere sino al 1440 quandoAntonio Caldora, figlio primogenito di Giacomo e suo successore al titolo di duca di Bari, venne spodestato dal viceducaMarino Reguardati da Norcia, che offrì l'intero ducato, assieme a Castellana, aGiovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto e figlio di Maria d'Enghien dal suo primo marito.

Nel 1456, Castellana e l'intera contea di Conversano (comprendente anche i centri diCasamassima, Castiglione,Noci eTuri) costituirono la dote di Caterina, figlia di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, andata in sposa al duca d'AtriGiulio Antonio Acquaviva. GliAcquaviva, che detennero i diritti feudatari fino alla loro abolizione nel 1806, furono feudatari più umani verso il popolo, mettendo in condizione i coloni di divenire piccoli proprietari che trasformarono il territorio, coltivando uva e grano e traendone rilevanti benefici economici.

Alluvioni a Castellana Grotte

[modifica |modifica wikitesto]

Il disboscamento delle alte colline vicine alla città si concluse nel '700, quando le acque pluviali, non più trattenute dai boschi, allagarono il paese. Frequenti allagamenti (quattordici documentati fra il 1674 e il 1905) causarono numerose vittime e danni.Da ricordare soprattutto l'alluvione del1674 che provocò oltre 100 vittime, quella del 28 agosto 1741, in cui l'acqua attinse a Largo Porta Grande a circa sei metri d'altezza, e quella del 9 novembre 1896 che provocò 4 vittime e rese inabitabili oltre 600 abitazioni causando danni considerevoli ai 2 000 abitanti nella parte più bassa del paese.

L'emergenza fu risolta con la costruzione, dal 1911 al 1913 ad opera delGenio Civile, del Canalone che collegò le gravinelle alla gravina di San Jacopo. In più le costruzioni di nuove abitazioni avvennero non più in valle ma in cima alla collina, dai280 m s.l.m. di Largo Porta Grande ai300 m s.l.m. dove è situato l'attuale centro della città nei pressi della casa comunale.

Tabella delle inondazioni avvenute a Castellana Grotte[4]

Data alluvioneVittime
1674oltre 100
28 agosto 1741
1º novembre 17489
1810
1815
1828
1830
19 settembre 1853
12 ottobre 1855
22 giugno 1874
24 settembre 1888
25 novembre 18944
9 novembre 1896
luglio 1905

La "svolta turistica": la scoperta delle Grotte di Castellana

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1938 la cittadina subisce una svolta turistica, grazie alla scoperta delle grotte da parte del professoreFranco Anelli coadiuvato da Vito Matarrese (che in seguito scoprirà la Grotta Bianca). Nel1950 il nome del Comune fu mutato da Castellana in Castellana Grotte, in omaggio alla scoperta.

La pestilenza e il miracolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1690, molto probabilmente per via di un carico di merci infetto attraccato nel porto diMonopoli, una terribile epidemia dipeste si diffuse nel territorio a sud-est diBari. Complici le carenti condizioni igieniche, la malattia si diffuse rapidamente, mietendo numerose vittime che decimarono la popolazione.A Castellana la peste arrivò il 23 dicembre 1690 e furono registrati 22 decessi, come attestato da documenti notarili del notaio Giacobbe Fanelli[5]. Si narra (mancanza fonte) che la situazione cambiò durante la notte fra l'11 e il 12 gennaio 1691 quando due sacerdoti, don Giuseppe Gaetano Lanera e don Giosafat Pinto, pregarono incessantemente la Madonna detta della Vetrana per liberare la popolazione dalla peste (mancanza di fonte da citare, mancanza di prove scientifiche)[6].

Dalla Madonna della Vetrana (appellativo che, secondo alcune fonti, deriverebbe da "veterana", cioè "antica"; secondo la tradizione popolare, invece, "vetrana" proverrebbe dall'omonimo termine dialettale, con cui si indicava la peste), ritratta in un quadro risalente alXIV secolo e ubicato in una chiesetta rupestre non lontano dal centro abitato di Castellana, i due sacerdoti ebbero sia pur separatamente la stessa ispirazione: ungere i bubboni dei malati con l'olio del lume che ardeva perennemente accanto a quello stesso quadro. Così facendo, e dando fuoco a tutto ciò che era stato in contatto con il morbo, da quel 12 gennaio a Castellana più nessuno morì di peste[7]. Tutti attribuirono subito la liberazione dalla peste alla miracolosa intercessione dellaVergine e la sua venerazione crebbe, tanto che le autorità sacre e laiche castellanesi, in segno di gratitudine, decisero di festeggiare ogni anno l'evento.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa Madre Parrocchia di papa San Leone I Magno compatrono

[modifica |modifica wikitesto]

Intitolata asan Leone Magno come da epigrafe sulla facciata, è stata edificata nel 1383 ampliando una già esistente chiesa romanica a cui fu annessa una torre normanna difensiva, poi convertita in campanile.

Ai lati della facciata principale si ammirano le statue di Leone Magno e diGiovanni Battista, fino ad allora collocate internamente sull'altare maggiore, mentre sul fastigio vi è la scultura dellaMadonna Consolatrice, compatrona castellanese. L'interno, suddiviso in tre larghe navate, è abbellito da arcate e da un affresco scoperto e restaurato di recente (1970) in stile tardo-gotico, dalle sculture di Aurelio Persio e dalle pregevoli tele diAndrea Miglionico e del castellaneseVincenzo Fato.La parete di fronte all'altare maggiore è dominata da un maestoso organo. Notevole la presenza della cappella dedicata alCorpus Domini in cui nelpaliotto dell'altare si ammira un'immagine raffinata della Madonna col Bambino.

Santuario di Maria Santissima della Vetrana

[modifica |modifica wikitesto]

Sorge su uno dei cinque colli di Castellana a317 m s.l.m..In origine vi era una piccola chiesa, già documentata nel '200 e '300, intitolata allaSanta Maria Veterana. Fu costruito nel 1691 per volontà del popolo castellanese come ringraziamento allaMadonna della Vetrana, che aveva liberato il paese dalla terribile peste del 1690. IFrati Alcantarini vi si insediarono nel 1714. Questi frati secondo le testimonianze storiche si recavano nel corso del Settecento a predicare alla Quaresima nella Chiesetta Rettoria dei Santi Medici di Alberobello (attualmente Chiesa Madre - Santuario - Basilica Minore). L'interno della chiesa, acroce latina convolta a botte, è arricchito da pregevoli stucchi mentre, neltransetto, quattro pilastri in pietra con capitelli sostengono la cupola. Nel transetto ci sono due altari barocchi a stucchi decorati. A sinistra dell'altare maggiore si custodisce, in una piccola cappella, l'immagine della Madonna della Vetrana davanti alla quale arde, da più di tre secoli, una lampada a olio. Di semplice struttura è ilchiostro, formato da arcate a tutto tondo e dal quale si accede a un presepio permanente costruito nel 1968.Il convento possiede una ricca biblioteca di antichi volumi di storia, filosofia e teologia. All'interno della chiesa si trovano le statue di:san Pasquale Baylon,san Pietro d'Alcàntara,san Francesco d'Assisi,sant'Elisabetta d'Ungheria,sant'Antonio di Padova, esan Pio da Pietrelcina.

Chiesa Parrocchia di San Francesco d'Assisi

[modifica |modifica wikitesto]

Sorta su una preesistente chiesetta del XIV secolo dedicata aSanta Maria Annunziata, la chiesa è stata costruita nel 1651, annessa al convento (oggi adibito a Municipio) deiFrati Conventuali, già insediati dal 1418.Nella navata unica a croce latina, presentata con un armonico insieme in pietra nuda e intonaco a calce, dallo stile tardo-rinascimentale, vi sono i sette grandiosi altari in pietra locale, opera diFra' Luca Principino, frate Conventuale a Castellana. La facciata esterna, in pietra bugnata, è di un sobrio barocco.

Chiesa Parrocchia Madonna del Caroseno

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa costruitaextra moenia sulla via per Putignano, è risalente al XVI secolo, come attestata da documenti notarili. La facciata frontale esterna, conferita in stile barocco nel XVIII secolo, è tripartita dalesene, suddivisa in due ordini. Ai lati in basso vi sono presenti due nicchie con statue rispettivamente diSan Pietro eSan Giovanni Battista. Nell'ordine superiore, con finestronetimpanato, vi sono figure di angeli e la statua dell'Immacolata Concezione. L'interno della chiesa conserva l'aspetto originario del XVI secolo, caratterizzato da navata unica conarcate a sesto acuto. Notevole è la presenza del dipinto dellaMadonna del Caroseno e di tele del pittore castellaneseVincenzo Fato.

Chiesa Rettoria di Santa Maria del Suffragio (Purgatorio)

[modifica |modifica wikitesto]

Settecentesca, ospita pregevoli opere. Sobrie decorazioni rivestono anche l'ottocentesco confessionale in legno posto sotto la prima arcata di sinistra. Molto imponente la cupola che ricopre il tetto.

Chiesa Rettoria San Nicola di Contrada Genna

[modifica |modifica wikitesto]

Nella località chiamataGenna (il cui nome appare per la prima volta in un documento del 944) è presente la chiesa di San Nicola. Questa chiesa campestre, che sorge a365 m s.l.m., a poco più di2 km dalla città e a pochi metri dalla collina di Genna da cui trae il nome, è posta all'incontro di ben sette strade. Fu costruita nel sedicesimo secolo, quando la zona era abitata e coperta di vigne con al centro la chiesa.

Altre chiese

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesetta Rettoria di Sant'Onofrio;
  • Chiesetta Rettoria di San Leonardo;
  • Chiesetta Rettoria di San Giuseppe;
  • Parrocchia del Salvatore;
  • Monastero dell'Immacolata;
  • Cappella cripta della Madonna della Grotta;
  • Chiesetta Rettoria Madonna del Rosario e di Santa Rosa da Lima, oggi sconsacrata;
  • Chiesa di San Bartolomeo di Padula.
  • Chiesa ex parrocchia diSan Marco evangelista patrono in contrada Zingarello festeggiato a fine agosto.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Municipale e Torre dell'Orologio della chiesa di San Francesco
  • Torre civica o torre dell'Orologio, edificata nel 1848
  • Palazzo Municipale
  • Monumento dei Caduti
  • Biblioteca civica
  • Curia Baronale
  • Neviera di San Nicola di Genna
  • Specchia di Pozzo Stramazzo

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Gli stranieri residenti nel comune nel 2013 erano 449. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[9]:

  1. Albania, 177
  2. Georgia, 65
  3. Romania, 39
  4. Marocco, 37

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Il peculiare ambiente interno alle grotte di Castellana le rende uno scenario particolarmente adatto alle riprese cinematografiche.Tra i film girati ci sono:

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Eventi è ritenutada controllare.
Motivo:La sezione contiene descrizioni dettagliate di eventi tipo volantino pro-loco, non si evince la rilevanza delle manifestazioni. Le tradizioni sarebbero da collocare nella sezione"Tradizioni e folclore" sostenute da fonti terze autorevoli. Da rivedere come richiesto daWikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Eventi.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.

Le "Fanòve"

[modifica |modifica wikitesto]
Fanòva allestita dinnanzi al Convento di Castellana Grotte (2011)

La "Festa delle Fanòve" è una manifestazione religiosa radicata nella tradizione popolare castellanese. L'accensione dei caratteristicifalò avviene l'11 gennaio. Le Fanòve sono grosse cataste di legno che vengono fatte ardere in tutto il paese nel corso della notte. La festa è il riconoscimento alla Madonna della Vetrana che, secondo la tradizione, pose fine all'epidemia del 1691. I visitatori assaggiano volentieri i prodotti tipici offerti da chi ha allestito la "fanòva", quali taralli, ceci e fave abbrustolite, solitamente accompagnati da un bicchiere di vino.Il giorno dopo, il 12 gennaio, la statua della Madonna della Vetrana viene portata, con solenne processione, dal convento dei frati minori in città, nella chiesa matrice di San Leone Magno, restandoci per una settimana di fronte alla venerazione riconoscente dei numerosi fedeli che la visitano. La Festa delle Fanòve è preceduta dalla Diana, una processione che parte da piazza Nicola e Costa alle tre del mattino. I fedeli che vi partecipano sono accompagnati dalla locale Banda Cittadina che esegue un'antica nenia popolare[10]. Scopo della processione è effettuare la tradizionale questua andando in giro per i frantoi del territorio, per raccogliere l'olio con cui alimentare, per il resto dell'anno, la lampada votiva posta ai piedi della sacra effigie della Madonna della Vetrana.

La Festa Patronale esterna detta "D'aprile"

[modifica |modifica wikitesto]
Luminarie della Festa d'Aprile di Castellana Grotte in Corso Italia (2012)

La solenne Festa Patronale si svolge nell'ultimo weekend di aprile fra luminarie, quattro processioni, concerti di varie bande e fuochi pirotecnici in onore della Madonna della Vetrana. Nel giorno principale, alle ore 12:00 si tiene la processione più importante che vi sia, denominata "Processione di Gala" con tutte le 28 statue dei/le santi/e castellanesi in ordine e infine la patrona Madonna della Vetrana.

La Festa dei compatroni

[modifica |modifica wikitesto]

La Festa co-patronale particolarmente semplice e intima, che segna la fine delle ferie, il 21 agosto. Con una processione si venerano laMadonna Maria SS. Consolatrice eSan Leone Magno, antichi patroni di Castellana ora compatroni. In realtà prima del Conc. Vat. II S. Leone Magno era festeggiato ad aprile.

Festa della Madonna del Caroseno

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1692 viene festeggiata la Madonna del Caroseno (7-8 settembre), rendendo omaggio alCaroseno di Maria che evince il ruolo della vergine come madre del popolo.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura e allevamento

[modifica |modifica wikitesto]

Prevalentemente l'economia castellanese è agricola. Negli ultimi decenni i vasti vigneti sono stati sostituiti dalle coltivazioni del ciliegio, dell'olivo e del mandorlo.

Gli ulivi, sparsi su tutto il territorio anche in centenari uliveti allineati, sono prevalentemente del tipoCima di Mola, varietà apprezzata per l'olio che vi si ricava.
L'olio extravergine ricavato dallaCima di Mola per almeno il 50%, è accompagnato dalladenominazione di origine controllataTerra di Bari, con menzione geografica aggiuntivaMurgia dei Trulli, a cui Castellana appartiene.

Notevoli restano peraltro anche le produzioni di uva, che pone Castellana nel comprensorio delle strade deivini DOC della Murgia Carsica, e quelle di mandorle e ortofrutta che costituiscono la materia prima per la locale industria conserviera ed enologica.

Il patrimonio zootecnico è composto prevalentemente da bovini per la produzione di latte e carne.

Artigianato e industria

[modifica |modifica wikitesto]

Fiorenti le numerose aziende di attività artigianali per la produzione di prodotti tessili, eno-gastronomici, arredamento e industriali.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il turismo è maggiormente sviluppato grazie alle centinaia di migliaia di turisti che ogni anno visitano le caratteristichegrotte.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ospedale

[modifica |modifica wikitesto]

Molto importante è l'ospedale specializzato in gastroenterologia "Saverio de Bellis" - IRCCS in Via Turi.[11]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Strade provinciali della città metropolitana di Bari.

Il comune è attraversato dall'exstrada statale 377 delle Grotte (riclassificata come strada provinciale 237) che conduce aMonopoli ePutignano. È inoltre servito dalla exstrada statale 634 delle Grotte Orientali (SS 634), ora strada provinciale 240 delle Grotte Orientali (SP 240) che la collega aConversano,Rutigliano,Capurso eTriggiano. Vi sono inoltre le provinciali perPolignano a Mare SP 120,Alberobello SP 96, si arriva anche allaSelva di Fasano, in provincia diBrindisi tramite laSP146.Il territorio di Castellana Grotte comprende anche altre strade minori e secondarie, dette “Vie vecchie", come la Via Vecchia Putignano, percorrendo la quale si può raggiungerePutignano.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Castellana Grotte è sede di due stazioni ferroviarie delleFerrovie del Sud Est (lineaBari-Taranto):Castellana Grotte in centro eGrotte di Castellana nei pressi delle Grotte.

Autobus regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Gli autobus delleFerrovie del Sud Est garantiscono il collegamento tra Castellana Grotte e le città del comprensorio.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
11 maggio 19884 agosto 1990Giangrazio ProiettoDemocrazia CristianaSindaco[12]
4 agosto 199024 febbraio 1993Martino SportelliDemocrazia CristianaSindaco[12]
20 aprile 19939 marzo 1994Vincenzo RecchiaDemocrazia CristianaSindaco[12]
21 aprile 199424 aprile 1995Eva Maria MastronardiDemocrazia CristianaSindaco[12]
18 maggio 199515 settembre 1997Simone Cosimo Leone PintocentroSindaco[12]
15 settembre 19971º dicembre 1997Donato CarfagnaComm. straordinario[12]
6 dicembre 199728 maggio 2002Simone Cosimo Leone PintocentroSindaco[12]
28 maggio 200212 giugno 2007Simone Cosimo Leone Pintocentro-destraSindaco[12]
15 giugno 200712 giugno 2017Francesco Tricasecentro-destraSindaco[12]
15 giugno 201715 giugno 2022Francesco De RuvocentroSindaco[12]
15 giugno 2022Domenico Ciliberticentro-destraSindaco[12]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune hanno sede le seguenti società sportive: la squadra di calcioAssociazione Sportiva Dilettantistica Castellana 1928, la società di pallacanestro ASD Basket Castellana, la società di calcio a 5 ASD Castellana C5, l'ASD "Fiaccola" per il tennis tavolo e le società di pallavolo maschileNew Mater Volley eMaterdomini Volley. La compagine di pallavolo femminileFlorens Volley Castellana Grotte, fondata nel 1964, ha cessato la sua attività nel 2011. Ad oggi, l'unica società di pallavolo femminile presente in città è la Grotte di Castellana Volley.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Donato Mastromarino,Castellana fuori e dentro le mura, Congedo Editore - Galatina (Le), 2012, p. 20,ISBN 978-88-8086-965-8.
  5. ^Marco A. Lanera.Documenti castellanesi sulla peste del 1690 - Editore De Robertis, 1962
  6. ^ Giovanni Bottiroli,La mancanza della mancanza:, Quodlibet, 9 gennaio 2020, pp. 107-118.URL consultato il 28 luglio 2024.
  7. ^Rino Cammilleri,Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Edizioni Ares, 2020, p.21 (formato Kindle).
  8. ^Dati tratti da:
  9. ^Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2013 per sesso e cittadinanza, sudemo.istat.it, ISTAT.
  10. ^Diana 2014 Castellana Grotte - YouTube.URL consultato il 14 dicembre 2015.
  11. ^IRCCS Saverio De Bellis - Alleanza contro il cancro, inAlleanza contro il cancro.URL consultato il 29 agosto 2021.
  12. ^abcdefghijkhttp://amministratori.interno.it/

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Michele Viterbo,Un bandito pugliese del XVIII secolo: “Scannacornacchia”,Putignano 1915
  • Michele Viterbo,Dagli ultimi re borbonici alla caduta del fascismo, Fasano 2006
  • Michele Viterbo,Castellana la Contea di Conversano e l'abbazia di San Benedetto, opera completa, Fasano 1987
  • Marco Lanera (a cura di),Gli atti della Santa Visita del 1738,Castellana Grotte 1990
  • Marco Lanera,La “preistoria” di Castellano sec. X-XII, Castellana Grotte 1979
  • Marco Lanera,Lettere della Badessa, Conversano. La corrispondenza ordinaria del monastero di S. Benedetto (sec. XVI), Galatina 1990
  • Marco Lanera,Gli atti della soppressione dei monasteri maschili di San Francesco d'Assisi e San Francesco di Paola in Castellana di Bari nel 1809, Castellana Grotte 1991
  • Marco Lanera,Documenti Castellanesi sulla peste del 1690, Putignano 1962
  • Marco Lanera,Sintesi storica castellanese, Castellana Biblioteca civica 1977
  • Donato Mastromarino,Castellana fuori e dentro le mura. Sviluppo urbano, antiche famiglie, pubblica amministrazione e territorio rurale tra il XVII ed il XIX secolo. Vol. 1,Galatina 2012
  • Francesco Erriquez (a cura di), Castellana Grotte, La chiesa e il convento della Madonna della Vetrana, Bari 2015

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Bari
Acquaviva delle Fonti ·Adelfia ·Alberobello ·Altamura ·Bari ·Binetto ·Bitetto ·Bitonto ·Bitritto ·Capurso ·Casamassima ·Cassano delle Murge ·Castellana Grotte ·Cellamare ·Conversano ·Corato ·Gioia del Colle ·Giovinazzo ·Gravina in Puglia ·Grumo Appula ·Locorotondo ·Modugno ·Mola di Bari ·Molfetta ·Monopoli ·Noci ·Noicattaro ·Palo del Colle ·Poggiorsini ·Polignano a Mare ·Putignano ·Rutigliano ·Ruvo di Puglia ·Sammichele di Bari ·Sannicandro di Bari ·Santeramo in Colle ·Terlizzi ·Toritto ·Triggiano ·Turi ·Valenzano
Comuni della Puglia
Controllo di autoritàVIAF(EN123140600 ·SBNCFIV187551 ·SBNLIAL000129 ·LCCN(ENn79029806 ·GND(DE4238501-5 ·BNF(FRcb121816214(data) ·J9U(EN, HE987007559670005171
  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castellana_Grotte&oldid=147633998"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp