Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castel San Giovanni

Coordinate:45°03′32.64″N 9°26′03.04″E45°03′32.64″N,9°26′03.04″E (Castel San Giovanni)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCastel San Giovanni (disambigua).
Castel San Giovanni
comune
Castel San Giovanni – Stemma
Castel San Giovanni – Bandiera
Castel San Giovanni – Veduta
Castel San Giovanni – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Amministrazione
SindacoValentina Stragliati (lista civica dicentro-destra Castellani con Valentina Stragliati sindaco) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°03′32.64″N 9°26′03.04″E45°03′32.64″N,9°26′03.04″E (Castel San Giovanni)
Altitudine74 m s.l.m.
Superficie44,04km²
Abitanti14 360[1] (31-7-2025)
Densità326,07 ab./km²
FrazioniBosco Tosca, Campo d'Oro, Creta, Fontana Pradosa, Ganaghello, La Gatta, Pievetta
Comuni confinantiArena Po (PV),Borgonovo Val Tidone,Bosnasco (PV),Pieve Porto Morone (PV),Rovescala (PV),San Damiano al Colle (PV),Sarmato,Ziano Piacentino
Altre informazioni
Cod. postale29015
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT033013
Cod. catastaleC261
TargaPC
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 552GG[3]
Nome abitanticastellani
Patronosan Giovanni
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castel San Giovanni
Castel San Giovanni
Castel San Giovanni – Mappa
Castel San Giovanni – Mappa
Posizione del comune di Castel San Giovanni nella provincia di Piacenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Castel San Giovanni (Castell San Giuann indialetto piacentino) è uncomune italiano di 14 360 abitanti[1] dellaprovincia di Piacenza inEmilia-Romagna.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La cittadina e il territorio comunale sono situati nella bassaval Tidone, tra le ultime pendici della fascia collinare e lapianura Padana, presso la riva destra delPo, nella parte ovest della provincia sul confine con laprovincia di Pavia. È l'ultimo comune emiliano prima dellaLombardia. Il centro storico è situato fra i due rii Lora e Carona, che confluiscono appena a nord della ferrovia, ed è posto alla base di una modesto pendio di origineolocenica originato dal processo erosivo del fiume Po. Alla base di questa piccola scarpata vi sono numeroserisorgive, specialmente nel tratto di Fontana Pradosa, dove si sviluppa un percorso denominato appunto "ciclabile dei fontanili".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Castel San Giovanni è nel periodo romano sotto laIX regione romana di Liguria (che avevaGenova come capitale), unita poi all'Emilia (Aemilia) e Traspadana (Lombardia) spostando la capitale aMilano (con i governatorati di Genova ePiacenza).

Rimane tutto immutato sotto i Longobardi e sotto iFranchi, poi la Liguria si divide in tre marche, e Castel San Giovanni divenne parte della MarcaObertenga (Liguria Orientale), che successivamente si suddivise in vari rami famigliari.

Nel 1243 e nel 1246 ilre Enzo, figlio diFederico II di Svevia, cinse d'assedio il Castello di Olubra, posto ove si trova l'attuale borgo, con l'aiuto dei pavesi senza riuscire a espugnarlo[4].

Nel1252 venne distrutto dal paveseFerrario Cane, e ricostruito daAlberto Scotti (o Scotto), signore diPiacenza, nel 1290.

Tra ilXIV secolo e ilXVI secolo l'ebbero in feudo i Fontana, gli Arcelli, iDal Verme e iPallavicino.

Nel1436 si formò la Contea diBobbio eVoghera sotto iDal Verme, feudatari deiVisconti sotto ilDucato di Milano e il Principato diPavia e della signoria di Castel San Giovanni,Borgonovo Val Tidone,Pianello Val Tidone, assieme a tutta la Val Tidone ed altri feudi.

Il primo conte èLuigi Dal Verme (1436-1449), a lui succedette il figlioPietro II Dal Verme (1449-1485); il fratello di questi Taddeo e poi i figli di lui Marc'Antonio e Federico tornarono in possesso di tutti i beni tranne Castel San Giovanni. Le contee di Bobbio, Voghera, la signoria di Castel San Giovanni e tutti feudi vermeschi furono dapprima assegnate alla camera ducale nella persona del duca di MilanoLudovico il Moro, e poi giunsero come dote al conteGaleazzo Sanseverino (1489-1499) che di Ludovico aveva sposato la figliaBianca Giovanna Sforza. In seguito Castel San Giovanni passò, per un certo tempo, alla duchessaBeatrice d'Este, per donazione del marito Ludovico.[5]

Dopo l'occupazione francese del Ducato di Milano, le contee di Bobbio, Voghera, la signoria di Castel San Giovanni e tutti feudi vermeschi furono prima assegnati a Bernardino Da Corte (1499-1500), poi al conte Ludovico di Lussemburgo (1500-1504), conte di Ligny. Dopo la morte di LudovicoLuigi XII di Francia assegnò il feudo di Castel San Giovanni al marchese di BussetoAntonio Maria Pallavicino, nobile del territorio piacentino nelloStato Pallavicino. Nel1525 i Dal Verme riottennero tutti i feudi di Bobbio e Voghera e della val Tidone, con conferma imperiale, ma nonostante i ricorsi non rimase loro preclusa la signoria di Castel San Giovanni e di Sarmato.

Nel1545 alla formazione delDucato di Parma e Piacenza il feudo di Castel San Giovanni diventato piacentino venne assegnato definitivamente aiFarnese che progressivamente entrarono in possesso di quasi tutta la Val Tidone.

Nel corso dellaseconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e dellaRepubblica Sociale Italiana, Castel San Giovanni fece esperienza delle persecuzioni antiebraiche con l'arresto in paese di Tina Pesaro il 1 dicembre 1943 e la sua deportazione ad Auschwitz.[6]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma del comune, attestato già nel XV secolo, è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 20 maggio 1930.[7]

«Campo di cielo, alcastello torricellato e merlato di tre di rosso, murato di nero, chiuso consaracinesca di ferro, accollato ad una catena montana al naturale, e fondato supianura erbosa di verde; dalla porta esce unfiume d'azzurro, ombrato d'argento, ondeggiante in palo verso la punta. Ornamenti esteriori da Città.»

Il gonfalone municipale, concesso con D.P.R. del 24 settembre 2010, è un drappo di rosso.[8]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Presidente della Repubblica»
— 25 ottobre 1994[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Nellefrazioni diBosco Tosca e di Pievetta, situate a circa 5 km dal capoluogo comunale lungo l'argine del fiumePo, si insediarono nelSeicento comunitàarbëreshë, le uniche dell'Italia settentrionale, testimoniate dalla persistenza deicognomi "Albanesi" e "Tosca" e dal mantenimento di usi funerari e tradizioni culinarie distinte[10].

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera era di 3 417 persone,[11] pari al 21,32% della popolazione.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Un tempo a vocazione agricola, la città oggi vede svilupparsi l'industria alimentare, chimica e meccanica. Inoltre si rileva una discreta presenza di imprese legate all'artigianato, soprattutto quello riguardante l'abbigliamento (maglierie e scialli), ed alla produzione di imballaggi ebottoni. Si esportano formaggi e uva da tavola, è praticato l'allevamento del bestiame e vi sono fabbriche di materiale refrattario e cemento. Il commercio è favorito dalla vicinanza all'autostrada A21 e allaferrovia Alessandria-Piacenza. Nei pressi del casello autostradale di Castel San Giovanni è collocato un polo di interscambio merci.

Nel paese si trova la sede logistica diAmazon (azienda statunitense dicommercio elettronico[13]) più grande d'Italia. Nel comune si trova anche l’unico deposito logistico diLeroy Merlin Italia.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Tranvie

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il1893 e il1938 Castel San Giovanni fu servita dallatranvia Piacenza-Pianello-Nibbiano.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Castel San Giovanni.
Lastazione ferroviaria del paese.

Il paese è servito da unastazione ferroviaria ubicata sullaferrovia Alessandria-Piacenza.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
6 aprile 198926 giugno 1990Piera Angela FerrariDemocrazia CristianaSindaco[14]
26 giugno 199016 ottobre 1992Vittorio SilvaPartito Democratico della Sinistra,Partito Comunista ItalianoSindaco[14]
16 ottobre 199224 aprile 1995Anerio QuadrelliPartito Socialista ItalianoSindaco[14]
24 aprile 199528 giugno 1999Aldo Bersanicentro-sinistraSindaco[14]
28 giugno 199914 giugno 2004Aldo Bersanilista civica dicentro-sinistraSindaco[14]
14 giugno 20048 giugno 2009Carlo Giovanni Capellilista civica dicentro-destraSindaco[14]
8 giugno 200926 maggio 2014Carlo Giovanni CapelliIl Popolo della Libertà,Lega NordSindaco[14]
26 maggio 201427 maggio 2019Lucia Fontanalista civica dicentro-destra: Castello nel cuoreSindaco[14]
27 maggio 201910 giugno 2024Lucia Fontanalista civica dicentro-destra: Castello nel cuore[15]Sindaco[14]
10 giugno 2024in caricaValentina Stragliatilista civica dicentro-destra: Castellani con Valentina Stragliati sindaco[16]Sindaco[14]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre calcistiche di Castel San Giovanni sono la Castellana Fontana che gioca in Promozione e l'Oratorio San Filippo Neri che milita nel campionato di Seconda Categoria.Nella pallavolo la Castellana Volley milita nel campionato regionale di serie C maschile, oltre che nella prima, nella seconda e nella terza divisione femminile (inoltre era presente una squadra di pallanuoto maschile, dal nome C.S.G. WP).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Andrea Corna, Castelli e rocche del piacentino.
  5. ^Francesco Malaguzzi Valeri,La corte di Lodovico il Moro: la vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, vol. 1, Milano, Hoepli, 1913, p. 381.
  6. ^Ida Benedetta "Tina" Pesaro fu trattenuta per motivi di salute alle carceri di Pesaro sino al luglio 1944, fu quindi condotta alcampo di Fossoli e da lì deportata ad Auschwitz nell'agosto 1944. Morirà il 31 dicembre 1944 a Landsberg in Baviera.CDEC Digital Library. In sua memoria è stata posta in paese unapietra d'inciampo e dedicata in suo nome la scuola elementare.
  7. ^abCastel San Giovanni, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato l'8 agosto 2022.
  8. ^Castel San Giovanni (Piacenza) D.P.R. 24.09.2010 concessione del gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato l'8 agosto 2022.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^Interventi di Aldo Bersani (sindaco di Castel San Giovanni) e di Claudio Tosca, inMinoranze linguistiche storiche. Tutela delle minoranze linguistiche fuori dagli insediamenti originari (atti del convegno internazionale, Chieri 2003), Provincia di Torino e Associazione culturale di minoranza linguistica storica "Vatra arbëresh" (testo on lineArchiviato il 24 aprile 2015 inInternet Archive.), pp.52-54.
  11. ^Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso, sudemo.istat.it, 31 dicembre 2023.
  12. ^Museo Etnografico della Val Tidone, suPatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, ultimo aggiornamento 29 novembre 2023.URL consultato il 26 aprile 2024.
  13. ^Smistare e spedire: così i lavoratori Amazon non vanno più nemmeno in bagno, sulinkiesta.it.
  14. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/
  15. ^appoggiata daForza Italia,Lega Salvini Premier eFratelli d'Italia
  16. ^appoggiata daLega,Forza Italia - PPE, eFratelli d'Italia

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Andrea Corna, Castelli e Rocche del Piacentino, Unione Tipografica Piacentina, 1913
  • Fiorello Bottarelli,Castel San Giovanni Città: storia, cultura, economia, Tep edizioni, Piacenza 1999

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Piacenza
Agazzano ·Alseno ·Alta Val Tidone ·Besenzone ·Bettola ·Bobbio ·Borgonovo Val Tidone ·Cadeo ·Calendasco ·Caorso ·Carpaneto Piacentino ·Castel San Giovanni ·Castell'Arquato ·Castelvetro Piacentino ·Cerignale ·Coli ·Corte Brugnatella ·Cortemaggiore ·Farini ·Ferriere ·Fiorenzuola d'Arda ·Gazzola ·Gossolengo ·Gragnano Trebbiense ·Gropparello ·Lugagnano Val d'Arda ·Monticelli d'Ongina ·Morfasso ·Ottone ·Piacenza ·Pianello Val Tidone ·Piozzano ·Podenzano ·Ponte dell'Olio ·Pontenure ·Rivergaro ·Rottofreno ·San Giorgio Piacentino ·San Pietro in Cerro ·Sarmato ·Travo ·Vernasca ·Vigolzone ·Villanova sull'Arda ·Zerba ·Ziano Piacentino
Comuni dell'Emilia-Romagna
Controllo di autoritàLCCN(ENn95049739 ·J9U(EN, HE987007537694905171
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castel_San_Giovanni&oldid=147605240"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp