Castel Giorgio è considerata la "Capitale Europea del Football Americano" poiché è sede dello stadio Vince Lombardi, primo impianto in Italia e in Europa ideato e realizzato per lo sport della "palla ovale".
Castel Giorgio venne fondato nel1477 dall'alloravescovo di OrvietoGiorgio della Rovere, originario diParma, che da quella città portò una colonia di agricoltori per popolare la zona fino ad allora disabitata, anche se insediamenti urbani erano esistenti fin già dal periodoetrusco emedioevale. Si hanno notizie infatti di rinvenimenti di tombe etrusche in località Fattoraccio, nella necropoli etrusca del Lacuscello (III-II secolo a.C.), al Citerno e al poggio del Torrone. Abitazioni e coloni erano presenti anche intorno ai Castelli di Montalfina e Pecorone, preesistenti già intorno all'anno 1100. Il territorio ha avuto successivamente una frequentazione romana come testimoniano i ruderi di alcune ville e i resti del tracciato dellaVia Traiana Nova eVia Cassia a seguito degli spostamenti della popolazione versoVelznaVolsinii (Orvieto-Bolsena) e versoChiusi. Castel Giorgio nasce nel Piviere di San Donato, antica Rettoia all'interno della quale si trovava la Villa Vallochi che potrebbe essere considerata la vecchia chiesa di Castel Giorgio.Giorgio della Rovere dunque, fece edificare un castello, poi distrutto da guerre e terremoti che fu fatto riedificare, come palazzo, nel1620, dal cardinaleGiacomo Sannesio, per essere adibito a residenza estiva di vescovi e prelati orvietani e adiacente alla chiesa parrocchiale. Fino al1550 circa, infatti, i parenti deldella Rovere, con lo scopo di allargare i propri possedimenti intorno a Castel Giorgio iniziarono una serie di guerre con i paesi limitrofi (Castel Rubello,Castel Viscardo, Benano, etc.), portando spesso tali guerre, al saccheggio ad a parziale distruzione del castello originario. Nel1581 la Comunità venne dotata di un proprio Statuto pur continuando a rimanere, fino praticamente all'unificazione al Regno d'Italia, sotto la baronia dei vescovi orvietani. Per la sua posizione strategica Castel Giorgio ospitò nel1642 personaggi storici illustri per un tentativo di componimento delle vicende belliche della guerra per il Ducato di Castro. Nel 1695 un violento terremoto sconvolse il paese allarmando tutta la popolazione che al tempo era di circa mille abitanti. Nel1743 il paese subì il passaggio delle truppe spagnole dirette aNapoli. Nel1798 Castel Giorgio viene invaso dalle truppe francesi ed inserito nel "Cantone di Orvieto" dellaRepubblica romana; la dominazione napoleonica sul paese durò fino al1814 quando il Comune fu inserito nel distretto dellaDelegazione di Viterbo. La consistenza urbanistica del paese, all'epoca, era formata dalla chiesa parrocchiale con l'annesso palazzo vescovile e da case sparse su tutto il territorio. L'11 settembre1860 Castel Giorgio fu liberato dalla denominazione pontificia anche se solo l'anno successivo fu proclamata l'annessione alRegno d'Italia dopo un periodo di governo provvisorio. Nel1876 fu edificato l'attuale palazzo comunale e il paese andò acquistando la configurazione topografica come attualmente.Nel1970, per volere del sindaco Giuseppe Calistri, è stato costruito lo stadio Vince Lombardi, primo impianto in Italia e in Europa destinato allo sport del football americano; grazie ad esso Castel Giorgio è diventato per antonomasia "Capitale Europea del Football Americano".
«D'azzurro, al monte di tre cimein banda, sorgente dalla campagna con unaspiga di grano d'oroin palo, attraversante sul tutto. Ornamenti esteriori da Comune.»
Fu eretto nel1477 (data della fondazione del paese), come castello costruito da Giorgiodella Rovere. Negli anni subì molte vicissitudini che lo danneggiarono: dalla guerra con Castel Rubello nei primi anni dopo la costruzione al passaggio delle truppe diCarlo VIII, all'incendio del1497 e al forte terremoto negli anni1505 e1511. Fu il cardinaleGiacomo Sannesio, nel1610, che decise di ristrutturare completamente l'edificio, rendendolo sede di villeggiatura per i porporati e i prelati che volevano ristorarsi dal caldo diOrvieto come risulta dalla lapide posta sul retro del Palazzo stesso. La funzione del "palazzo Sannesio" è durata fino agli anni '50 del secolo scorso: dopo tale funzione, ha ospitato le scuole medie fino al2007, mentre adesso è sede della biblioteca comunale con annessa sala al piano terra per riunioni e incontri.
La chiesa parrocchiale di Castel Giorgio, databile alXVII secolo, ubicata al centro del paese in Piazza Giorgio della Rovere, è dedicata al culto del patronoSan Pancrazio Martire.L'interno ha una sola navata con cappelle laterali ed abside semicircolare, un arco trionfale separa l'area absidale dal resto della chiesa, nella terza cappella laterale si trova l'altare in granito proveniente daOrvieto.
Interno della Chiesa di San Pancrazio Martire
La rossa facciata è suddivisa da quattro lesene poste, a gruppi di due, a sostegno del timpano aggettante di coronamento. In basso si apre un semplice portale architravato e, al centro, una piccola finestra quadrata, entrambi ornati da una cornice in stucco. In seguito agli eventi sismici del maggio 2016, la facciata è stata restaurata.
Nel1910 l'allora sindaco Vittorio Davoli espletò un bando per la costruzione di un nuovoacquedotto: il progetto vincitore prevedeva di portare l'acqua necessaria dalla sorgente di Trischi, molto al di sotto del livello del paese. L'ing. Raniero Mengarelli progettualizzò allora il sistema detto "acolpo d'ariete", sistema idraulico che spingeva l'acqua in alto e che rimase in vigore fino agli anni intorno al1930 (poi sostituito con motori a scoppio). Il lavoro fu ultimato ed inaugurato nel1912 unitamente alla fontana in piazza, realizzata con il contributo economico della famiglia Prudenzi. L'inaugurazione della citata fontana, che ancora oggi rappresenta un emblema del paese, avvenne nella circostanza della festività del compatronosan Giorgio nel contesto di una coinvolgente festa di popolo. La fontana ha subito lavori di restauro negli anni 2013 - 2014.
Antica tradizione del maggio - Il pomeriggio dell'11 maggio di ogni anno, in occasione della festa patronale disan Pancrazio, si alza l'albero del maggio, un palo di legno alto circa 20 metri ripulito della corteccia. Precedentemente avviene il trasporto dell'albero che sfila per le vie del paese trainato da buoi. L'arzata avviene a mani, con funi, forcine, cavi, pali. Il giorno successivo - giorno del patrono - dopo la processione siranca sul palo per acquisirne i doni che sono in cima. La tradizione del "maggio" risale al1600 ed è legata - come altre tradizioni dell'albero della cuccagna - ai culti arborei. (Per una più esaustiva descrizione della tradizione castelgiorgese delmaggio è opportuna la lettura della pubblicazione della locale biblioteca "La festa del maggio").
Le attività produttive sono legate alsettore terziario. Il paese è coinvolto da un fenomeno di pendolarismo verso i centri limitrofi. Il paesaggio ha permesso la fioritura di attività destinate al soggiorno turistico e residenziale. Altre attività produttive sono collegate al commercio della legna.
Operano del Comune diverse Associazioni sociali, culturali e ricreative e sportive. Il Centro sociale, la Pro Loco, il Gruppo Archeologico dell'alfina, la Banda musicale, l'Ass. Altopiano, la Fratellanza di san Pancrazio, l" Antica tradizione del maggio ed altre.
Nello stadioVince Lombardi di Castel Giorgio, realizzato in tempi record dall'allora sindaco Giuseppe Calistri con la collaborazione del nipote Gianfranco Calistri e diMarcello Loprencipe, si svolse, dal 19 luglio al 21 settembre1980, il primo campionato italiano difootball americano organizzato dalla Lega Italiana Football (LIF). Tra le squadre, iGladiatori Roma, iLupi Roma, iDiavoli Milano e iTori Torino. La prima partita della nazionale si svolse il 14 giugno1981 nello stesso stadio, con il risultato di Italia 0 - Germania 12; sempre nello stesso stadio, nel1983, la nazionale azzurra vinse il primo campionato europeo.
Lo stadio di Castel Giorgio fu il primo stadio italiano ad essere fornito delle porte originali a "Y" usate anche nella NFL in America donate dalla squadra americana deiGreen Bay Packers.È per questo motivo che Castel Giorgio è stato per antonomasia "Capitale europea del football americano".Dopo un periodo di inattività durato circa 30 anni (dal 1985 al 2015) in cui lo stadio non è stato più utilizzato da squadre di football americano ma convertito in campo da calcio per le squadre locali, nel2016, grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale eFIDAF, il "Vince Lombardi" è tornato ad essere il tempio europeo del football americano per una tre giorni di eventi chiamata "Il Ritorno dei Supermen". Per l'occasione è stato realizzato anche il "MUFA", il museo del football americano, unico in Italia.[6]
Castel Giorgio ha ospitato negli anni 2013 e 2014 i campionati mondiali di Long Casting (lancio tecnico) presso il campo federale in località "La Torraccia".[7] Nel 2015, nel medesimo campo, si sono tenuti i campionati italiani.[8]