Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cassegrain (ottica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo astronomia
Questa voce sugli argomenti astronomia e ottica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Raggi di luce in un telescopio Cassegrain

Laconfigurazione Cassegrain consiste nell'utilizzare unospecchio primario concavo di formaparabolica e uno specchio secondario convessoiperbolico. Con questa configurazione allo specchio primario i raggi di luce vengono riflessi verso il fuoco, arrivando allo specchio secondario; qui, con la forma iperbolica, tra i duefuochi sono riflessi verso quello più interno, corrispondente all'oculare, passando attraverso l'apertura dello specchio primario. Al fine di ciò lo specchio secondario viene posto in modo da avere l'altro fuoco coincidente col fuoco del primo specchio. Il nome deriva dall'astronomo franceseLaurent Cassegrain che lo ideò a fine delXVII secolo.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Laurent CassegrainArchiviato il 20 dicembre 2016 inInternet Archive. - Pascal Descamps - L’Astronomie – 2015 – Vol. 129, 89, pagg. 38-39

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cassegrain_(ottica)&oldid=130196146"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp