Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cassala

Coordinate:15°27′N 36°24′E15°27′N,36°24′E (Cassala)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Sudannon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cassala
città
Cassala – Veduta
Cassala – Veduta
Localizzazione
StatoSudan (bandiera) Sudan
Stato (wilāya)Cassala
Territorio
Coordinate15°27′N 36°24′E15°27′N,36°24′E (Cassala)
Altitudine505 m s.l.m.
Abitanti419 030 (2008)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sudan
Cassala
Cassala
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cassala (AFI:/ˈkassala/[1]; in araboكسلا?,Kassalā[2]) è una città delSudan, capitale delloStato omonimo, situata nei pressi della frontiera con l'Eritrea.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Cassala fu originariamente fondata come un campo militare per i soldati diMehmet Ali,wali d'Egitto, nell'ambito dell'offensiva militare ottomana nelSudan orientale (1840). Cassala fu successivamente occupata dopo lungo assedio (1883-1885) daiMahdisti nel 1885.

Fu soggetta alla sovranità italiana in due occasioni, dal 1891 al 1897 e tra il 1940 e il 1941.

Primo periodo italiano

[modifica |modifica wikitesto]
Cassala in una immagine d'epoca

La città era stata assegnata all'Italia fin dagli accordi intercorsi con la Gran Bretagna del 15 aprile1891. IDervisci, tuttavia, guidati dalMahdi sudanese si erano impadroniti dell'intero Sudan ed avevano occupato anche Cassala effettuando diverse scorrerie in territorio eritreo. Una prima scorreria derviscia era stata bloccata dalle truppe italiane, con unoscontro a fuoco ad Agordat nel 1890. Gli italiani rafforzarono le difese della cittadina, collocandovi un presidio.

Dopo due anni, però una nuova scorreria di un migliaio di dervisci, sempre provenienti da Cassala, minacciarono nuovamente Agordat, mafurono battuti in località Serobeti dalle truppe comandate dal capitanoHidalgo in un combattimento che portò nelle file dei dervisci 150 perdite.

Nel dicembre del1893 circa 10.000 dervisci tornarono a farsi minacciosi, ma furono affrontati dal colonnelloArimondi, vice governatore reggente della colonia, per l'assenza del governatoreBaratieri.I dervisci ebbero circa 1.000 morti e 1.000 tra feriti, dispersi e prigionieri, mentre gli italiani persero più di 200 uomini tra morti e feriti.

La vittoria spinse il 17 luglio 1894 Baratieri adestendere l'occupazione a Cassala, che era fuori della zona assegnata all'Italia. Nel frattempo le sorti della guerra coloniale volsero al peggio, con labattaglia di Adua, che segnò una pesante sconfitta per l'Italia.

Nel clima di generale ripiegamento l'Italia ritenne troppo oneroso mantenere la sovranità sulla città e la cedette, il 25 dicembre1897 ai britannici, che nel frattempo erano ritornati in possesso delSudan.

Seconda occupazione italiana

[modifica |modifica wikitesto]
L'infermeria da campo durante la breve occupazione italiana nel 1940
Lo stesso argomento in dettaglio:Conquista di Cassala.

All'inizio dellaseconda guerra mondiale, nell'ambito dellacampagna dell'Africa Orientale Italiana, dal 4 luglio1940 al 21 gennaio1941 le forze italiane procedettero allaconquista di Cassala, strappata allaSudan Defence Force. L'azione doveva preludere alla occupazione delSudan, ma in realtà rivelò la debolezza delle forze coloniali italiane, che dopo poco tempo dovettero cedere alla pressione delle forze inglesi, ben dotate di mezzi meccanizzati ed appoggiate da una aviazione tattica organizzata. Le truppe italiane dovettero ripiegare ordinatamente suAgordat, dove si tentò unaprima difesa, e poi suCheren. Qui si sarebbe svolta la decisivabattaglia di Cheren.

Storia recente

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1960 la città è stata meta di un gran numero di rifugiati etiopi ed eritrei in fuga dalle zone di conflitto traEtiopia edEritrea; neglianni ottanta, con lo scoppio dellaseconda guerra civile in Sudan, si è aggiunto un gran numero di sfollati sudanesi provenienti dallemontagne di Nuba. Circa 160.000 rifugiati vivono ora in campi profughi nelle immediate vicinanze della città.

Cassala ha ora un indice di mortalità infantile molto elevato. Il personale delleNazioni Unite non è stato ammesso nella zona.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luciano Canepari,Cassala, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Kassalā", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN152490707 ·LCCN(ENn84033756 ·J9U(EN, HE987007557677005171
  Portale Africa: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cassala&oldid=141156034"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp