Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Caso Siracusa-Perugia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilcaso Siracusa-Perugia è una vicenda diillecito sportivo avvenuta nel Campionato diSerie C1 1992-93, tra ilPerugia e ilSiracusa.

Vicenda

[modifica |modifica wikitesto]
Luciano Gaucci, presidente del Perugia nel campionato 1992-1993.

Il 25 aprile1993 era in programma l'incontro di calcio Siracusa-Perugia; i siciliani erano coinvolti in piena lotta per la salvezza, mentre gli umbri si trovavano al secondo posto in classifica, subito dietro alPalermo. L'incontro finì 1-1 con vantaggio degli azzurri con Marcellino, e pareggio umbro siglato daMichele Gelsi su calcio di punizione, che venne a lungo contestato dai padroni di casa, in quanto un giocatore del Siracusa subì un fallo al limite della propria area di rigore, avvenuto dal contrasto con due calciatori umbri. Tra l'incredulità generale, l'arbitro concesse il fallo agli ospiti, e non soddisfatto fece ripetere più volte la battuta fino a quando il calciatore ospite (specialista sui calci da fermo) realizzò il pareggio, tra le contestazioni veementi dei tifosi di casa[1].

A fine campionato, gliaretusei vennero retrocessi inSerie C2, mentre igrifoni, arrivarono a pari punti con l'Acireale accedendo allo spareggio-promozione; la gara venne disputata aFoggia il 6 giugno1993 e vide il successo degli umbri per 2-1, che tornarono così inSerie B dopo 7 anni.

C'era però un problema molto serio: da diverso tempo, infatti, i risultati delPerugia erano messi in discussione. In alcune interviste, i presidenti delle squadre diChieti eIschia Isolaverde facevano riferimento a risultati positivi ottenuti dagliumbri in maniera, a loro dire, molto sospetta. Tra le partite citate figuravanoReggina-Perugia 0-1 eCasarano-Perugia 2-3.

In seguito il Presidente federaleAntonio Matarrese ritenne opportuno intervenire, affermando:

«Si sta indagando su due partite e su un arbitro. Voglio che si sappia, perché noi non copriamo niente e nessuno!»

Le due partite erano appunto Siracusa-Perugia 1-1 e Perugia-Nola 4-1. Entrambe le partite erano state dirette dall'arbitro Emanuele Senzacqua della sezione di Fermo. L'operato del direttore di gara marchigiano, a detta dei dirigenti delle squadre avversarie incontratesi con gli umbri, era stato abbastanza negativo.

Dalle indagini in corso, risultò che il direttore di gara di Siracusa-Perugia era un grande appassionato di ippica ed emerse, così, un grave retroscena.Luciano Gaucci, presidente umbro, era andato due volte fino aPetritoli, comune natale di Senzacqua, in provincia di Fermo. Differentemente da come avrebbe tentato di far credere l'arbitro, non si era trattato di incontri casuali, bensì cercati, voluti e organizzati per telefono. Il primo all'interno di un ristorante, dove fu definita la vendita del cavalloVeyer per quindici milioni dalle scuderie di Gaucci a quelle del suocero di Senzacqua, il secondo, (giorno 22 aprile, tre giorni prima della gara contro il Siracusa), in un pranzo consumato direttamente a casa dell'arbitro[2].

Per difendersi, davanti agli inquirenti, Luciano Gaucci dichiarò:

«Avevo saputo della designazione, per questo ho tentato di non andare a quel pranzo, non era opportuno. Ma l'arbitro ha insistito.»

Alla fine dell'inchiesta, venne accertato che il presidente del Perugia, notoriamente proprietario di una scuderia ippica, aveva dato "indonazione" un cavallo al suocero dell'arbitro nonché l'aver pranzato tre giorni prima della partita con lo stesso Senzacqua. Il quale, una volta sentito dalle forze dell'ordine, confessò il tentativo di illecito sportivo commesso dal dirigente perugino.

A quel punto sembrava fosse l'Acireale ad aver diritto alla promozione inSerie B al posto degli umbri. Tuttavia la società siciliana finì a sua volta sotto inchiesta a causa della partita Ischia Isolaverde-Acireale, giocata il 6 dicembre1992 e terminata 0-0[3].

Il 22 luglio, però, dopo un'accurata inchiesta, la Commissione Disciplinare stabilì che quella partita era stata disputata in maniera regolare e senza alcun illecito, quindi, l'Acireale fu ammesso a disputare il Campionato diSerie B 1993-1994[4].

Sentenze della Giustizia Sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito a questo episodio, vennero emesse dallaCommissione Disciplinare dellaLega Calcio di Serie C (30 giugno1993) e confermate in appello dallaCAF (9 luglio1993)[5] le seguenti sentenze:

Da notare che il Siracusa venne ripescato inC1 a causa del fallimento di sette società:Casertana,Catania,Messina,Ternana,Vis Pesaro,Arezzo (a campionato in corso) eTaranto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La descrizione dell'azione di gioco, supianetaazzurro.it,http://www.pianetaazzurro.it/, 10 agosto 2003.URL consultato il 27 giugno 2016.
  2. ^Come andarono i fatti tra Gaucci e Senzacqua, suricerca.repubblica.it,http://ricerca.repubblica.it/, 1º luglio 1993.URL consultato il 27 giugno 2016.
  3. ^Mercoledì processo all'Acireale, suarchiviostorico.corriere.it.
  4. ^L'accusatore non c'è: Acireale salvo, suarchiviostorico.corriere.it.
  5. ^Il Perugia resta in C, suarchiviostorico.corriere.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
V · D · M
Associazione Calcistica Perugia Calcio
ClubVoce principale ·Storia ·Colori e simboli ·Statistiche e record
StoriaPerugia dei miracoli
ImpiantiCampo di Piazza d'armi ·Stadio Santa Giuliana ·Stadio Renato Curi
PersoneGiocatori ·Allenatori ·Presidenti ·Dirigenti
IncontriDerby calcistici in Umbria ·Derby dell'Etruria ·Derby dell'Umbria
Voci correlateCaso Siracusa-Perugia ·Sponsorizzazioni nel calcio italiano
TifoSostenitori e gruppi organizzati
V · D · M
Siracusa Calcio 1924
ClubVoce principale ·Cronistoria ·Colori e simboli ·Statistiche e record
StoriaFondazione ed evoluzione storica ·Ortigia Sport Club (1907-1915) ·75° Reggimento Fanteria (1922-1924) ·Esperia (1923-1924) ·Insuperabile (1923-1924) ·Circolo Sportivo Tommaso Gargallo (1924-1935)
InnoAzzurro
ImpiantiCampo Coloniale(1924-1932) ·Stadio Nicola De Simone(1932-oggi)
PersoneAllenatori(categoria) ·Presidenti(categoria) ·Calciatori(categoria) ·Dirigenti
MediaAlè Leoni(1981-2012, 2013-2016) ·Siracusa Calcio(2016-2018)
IncontriDerby Palermo-Siracusa ·Derby Messina-Siracusa ·Derby Leonzio-Siracusa ·Altri derby
RivalitàCatania
TifoSostenitori e gruppi organizzati
Articoli correlatiCaso Siracusa-Perugia ·Nicola De Simone
AltroStagioni
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caso_Siracusa-Perugia&oldid=147865501"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp