Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Caso Padova (1957)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilcaso Padova fu un tentativo di frode sportiva, non consumatosi, della partitaPadova-Legnano (3-0) del 12 giugno 1955, ultima giornata di campionato diSerie B 1954-1955, venuto alla luce nell'estate del 1957 a seguito della denuncia del calciatoreAlvaro Zian, in forza al Legnano all'epoca dei fatti, che per l'occasione disputò l'ultima gara della sua carriera. Alcuni aspetti della vicenda non furono mai chiariti del tutto, nemmeno dopo tre serie di interrogatori e confronti tra i diversi imputati; ciò nonostante si giunse comunque all'assoluzione del Padova come società, mentre fu condannato lo stesso Zian alla radiazione e furono squalificatiCorrado Zorzin per due anni,Germano Mian per un anno,Nereo Rocco,Gastone Zanon e Armando Gobbo per sei mesi, questi ultimi tutti tesserati del Padova nel 1955.

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie B 1954-1955.

Prima dell'ultimo turno del campionato di Serie B 1954-1955 Padova e Legnano erano piazzate al secondo posto, pari merito a 40 punti, dietro la capolistaLanerossi Vicenza, già promossa inSerie A; la vincente dello scontro diretto si sarebbe assicurata un posto nella massima serie. Il Legnano, in un buon momento, era imbattuto da sette incontri ed aveva vinto la domenica precedente in trasferta contro ilBrescia, una diretta concorrente per i posti alti. La partita terminò sorprendentemente 3-0 per il Padova, con due reti siglate su rigore dal difensore patavino Zorzin per due falli di mano commessi dal terzino del LegnanoErmanno Tarabbia, che consolidò la seconda posizione in classifica, disputando il campionato diSerie A la stagione seguente.[1]

La nascita del caso e gli sviluppi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mese di giugno 1957 Zian sporse una denuncia allaFIGC, asserendo che la suddetta gara era stata truccata. Negli interrogatori fornì molti particolari, raccontando di essersi recato, insieme aEugenio Gaggiotti — personaggio noto agli ambienti calcistici per le sue collaborazioni per falsare le partite — nell'abitazione bergamasca del portiereGiuseppe Casari, al Padova nel 1955, proponendogli la propria disponibilità per agevolare il compito degli avversari in cambio di cinque milioni di lire.[2] Sempre secondo Zian, il portiere promise di parlarne con i suoi dirigenti il giorno dopo; poi andò da un suo cognato, presentandogli Zian e rimanendo d'accordo che sarebbe stato lo stesso cognato ad informare telefonicamente Zian sugli sviluppi oppure che la conferma sarebbe avvenuta al momento della partita. Zian esibì durante i primi interrogatori un biglietto con nome, cognome e numero telefonico scritto, stando alle sue dichiarazioni, da Casari; tuttavia si scoprì che la calligrafia era dello stesso Zian.[2] Zian altresì dichiarò che poco prima dell'inizio della partita Corrado Zorzin, difensore dellaMestrina, impegnato con i biancoscudati al momento dei fatti, gli fece sapere che l'affare era fatto, in quanto l'allenatore Nereo Rocco era d'accordo per i cinque milioni pattuiti; alla prima udienza Zian fu l'unico a sbilanciarsi, smentito pienamente da tutti gli altri interrogati, in modo particolare da Zorzin che negò tutto.[2][3]

Passarono 40 giorni dalla prima udienza e a fine luglio la Commissione di Controllo ricevette un telegramma urgente dall'avv. comm.Tristano Colummi, presidente dallaTriestina, che, tramite un documento con la confessione di Zorzin, forniva nuovi elementi. Il 1º agosto Zorzin fu convocato aMilano per essere riascoltato, ma non aggiunse nulla a quanto dichiarato la volta precedente. Mentre Zorzin era lontano da casa, un uomo presentatosi come dirigente della Commissione di Controllo (che non mandò ufficialmente nessuno a casa sua) fece visita alla moglie, rimasta da sola a casa aPieris, e le chiese quale fosse lo stipendio del marito.[2]

Qualche giorno dopo la Triestina consegnò al conteAlberto Rognoni,[3] uno dei commissari della Commissione di Controllo,[4] un documento consistente in una lettera scritta da Zorzin all'amicoAntonio Nuciari, portiere degli alabardati, il 2 agosto, appena rientrato a Pieris dopo la sua seconda convocazione a Milano, in cui si compiaceva dell'ingenuità degli inquirenti, i quali, secondo lui, non avevano saputo metterlo in difficoltà attraverso dei quesiti imbarazzanti; inoltre elencava e spiegava esattamente quali domande avrebbe temuto — domande che invece erano a verbale con le relative risposte — e si rallegrava che la verità non era venuta a galla, salvaguardando così la posizione dell'allenatore Rocco e del segretario Gobbo.[2][5] Tale missiva portò all'inasprimento del confronto tra le parti.[6]

L'8 agosto la Commissione di Controllo si riunì aRimini per riesaminare l'istruttoria condotta dall'avv. Cesare Bianco, mettendo in luce il fatto che Zian confessò la combine solamente cinque giorni prima della data dei termini diprescrizione,[3] la cui scadenza era di due anni per le regole di allora e corrispondeva al 30 giugno 1957. Zian attese invano per due anni i soldi concordati, non ricevendo mai nulla, nonostante le sue numerose sollecitazioni, decidendosi così di svelare l'illecito prima che fosse troppo tardi, vendicandosi, visto che Zorzin non avrebbe mantenuto la promessa.[4][5][7]

L'atto finale svoltosi dal 23 al 25 agosto, in tre lunghe giornate,[8][9] piene di udienze e di drammatici confronti, con una parentesi notturna da mezzanotte alle due,[6] fece registrare il cambio di atteggiamento da parte di Zorzin: a differenza delle altre due volte in cui fu reticente, si mostrò loquace, autoaccusandosi della corruzione[10] e ammettendo il consenso di Rocco,[2] giustificando la sua passata mancanza di collaborazione con il timore di ritorsioni.[6] Furono due le ipotesi fatte. Secondo la prima Zorzin tentò un trucco, dicendo a Zian che la partita era combinata, mentre in realtà era tutto falso, inducendolo a giocare a favore del Padova sotto lo stimolo dell'ingente premio, che Zian effettivamente credeva di intascare.[5] La seconda possibilità nacque dal fatto che la busta della lettera, la cui consegna avrebbe dimostrato la validità della stessa, non fu mai mostrata[10] — Nuciari disse di averla buttata per la strada[6] — e quindi si dedusse che venne recapitata a mano,[2] elemento determinante che si rivelò a favore del Padova e contro la Triestina:[10] Zorzin, giocatore trentaseienne agli sgoccioli della carriera — secondo la testimonianza del calciatore triestinoSergio Pison, militante nel Padova — fu contattato dalla Triestina, retrocessa dal campionato diSerie A 1956-1957 appena conclusosi, che gli offrì tre milioni di lire perché si autoaccusasse, scrivendo una lettera il cui scopo era quello di macchiare il Padova di un illecito, facendo così retrocedere la società veneta, che invece sul campo si era salvata, al proprio posto.[5]

Conclusioni su indagini e interrogatori

[modifica |modifica wikitesto]

Zian e Tarabbia del Legnano, che erano legati anche da stretta amicizia, visto che all'epoca dei fatti coabitavano, erano in principio fortemente indiziati per aver giocato pessimamente la partita; tuttavia non fu possibile dimostrare il comportamento passivo dei due nella gara allo scopo di favorire il Padova. Inoltre, le dichiarazioni di Zian e le circostanze esposte dalla Triestina non avevano valore probatorio non solamente perché non erano storicamente ricostruibili, ma anche perché sia la società che il giocatore non perseguivano la loro azione ai fini della giustizia, ma cercavano piuttosto il conseguimento di un vantaggio diretto. L'ultima versione di Zorzin non fu accolta come quella veritiera, giacché il suo comportamento nel complesso fu ritenuto contraddittorio e la sua ritrattazione parve tutt'altro che spontanea.[11] Quindi la responsabilità oggettiva della società veneta, riconosciuta in un primo momento,[4] pareva sempre più dura da provare, anche per un altro fatto che fece pendere la conclusione della vicenda a favore del Padova: ovvero la negativa e poco credibile risposta che Zian diede alla domanda se avessero partecipato all'affare altri suoi compagni di squadra per poi dividere il ricavato.[6] Le posizioni dell'allenatore Rocco, del collaboratore Mian, del segretario Gobbo, di Casari e Zanon davano l'impressione di essere compromesse, in quanto venuti a conoscenza della richiesta di Zian non denunciarono i fatti.[11] Il Legnano fu l'unica parte certamente lesa da questa storia.[5]

Sentenze

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 agosto 1957 la Commissione di Controllo emise la sentenza, escludendo il reato di frode sportiva e assolvendo la società Padova da ogni responsabilità; Zorzin venne punito per aver ostacolato le indagini, mentre tutti gli altri protagonisti furono condannati per omessa denuncia dell'operato di Zian, che tentava di venire in possesso in qualunque modo di una cifra in denaro.[12] Furono diramate le seguenti decisioni:[8]

  • radiazione per l'ex calciatore Alvaro Zian
  • squalifica di due anni per il calciatore della Mestrina Corrado Zorzin
  • inibizione per un anno all'allenatore della Cormonese Germano Mian
  • inibizione per sei mesi all'allenatore del Padova Nereo Rocco
  • squalifica per sei mesi al calciatore del Padova Gastone Zanon
  • inibizione per sei mesi al segretario del Padova Armando Gobbo
  • di non procedere nei confronti dell'ex calciatore Giuseppe Casari per intervenuta prescrizione
  • di non procedere contro l'AC Padova

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Leo Cattini,La Triestina insiste nell'appello mentre rispunta il caso Marzotto-Taranto, inLa Nuova Stampa, 28 agosto 1957, p. 6.URL consultato il 10 novembre 2012.
  2. ^abcdefg Leo Cattini,Il Padova è stato assolto dalla Lega non essendo stata raggiunta la prova della frode, inLa Nuova Stampa, 27 agosto 1957, p. 6.URL consultato il 10 novembre 2012.
  3. ^abc Leo Cattini,Zorzin conferma le accuse di Zian, inStampa Sera, 6 agosto 1957, p. 5.URL consultato il 10 novembre 2012.
  4. ^abc M. M.,Puniti i giocatori, salvato il Padova?, inStampa Sera, 9 agosto 1957, p. 5.URL consultato il 10 novembre 2012.
  5. ^abcde Leo Cattini,Nel romanzo giallo del Padova sconcertante ridda di denaro, inStampa Sera, 10 agosto 1957, p. 5.URL consultato il 10 novembre 2012.
  6. ^abcde Giulio Accatino,Chiuso il dibattito sul caso Padova ma solo stasera si avrà la sentenza, inLa Nuova Stampa, 25 agosto 1957, p. 6.URL consultato il 10 novembre 2012.
  7. ^ Giulio Accatino,Gli accusatori Zian e Zorzin oggi in drammatici confronti, inStampa Sera, 23 agosto 1957, p. 5.URL consultato il 10 novembre 2012.
  8. ^ab Giulio Accatino,La sentenza sul Padova, inStampa Sera (edizione del Lunedì), 26 agosto 1957, p. 6.URL consultato il 10 novembre 2012.
  9. ^Il caso era molto complicato: solamente nelle prime due giornate vennero elaborati 120 scritti relativi alle udienze, i quali si aggiunsero ai 74 fogli della fase istruttoria.
  10. ^abc Giulio Accatino,Interrogatori e confronti drammatici alla Lega per l'esame del caso Padova, inLa Nuova Stampa, 24 agosto 1957, p. 6.URL consultato il 10 novembre 2012.
  11. ^abRinviati al giudizio della Lega l'allenatore Rocco e altri 4 giocatori, inLa Nuova Stampa, 10 agosto 1957, p. 6.URL consultato il 10 novembre 2012.
  12. ^Secondo quanto riportato da Zorzin nell'ultimo interrogatorio, le continue richieste di denaro da parte di Zian scendevano sempre di entità, al punto che era arrivato a chiedere solo 300.000 lire rispetto ai cinque milioni, pur di incassare qualcosa. Si vedaLa Nuova Stampa, 27 agosto 1957, p.6
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caso_Padova_(1957)&oldid=124303446"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp