Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Casa di Barcellona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barcellona
D'oro a quattro pali di rosso
StatoContea di Barcellona/Principato di Catalogna
Corona d'Aragona
Regno di Maiorca
Regno di Sardegna e Corsica
Regno di Sicilia
Regno di Valencia
Ducato di Atene
Ducato di Neopatria
Titoli
FondatoreGoffredo il Villoso
Ultimo sovranoMartino I di Aragona
Data di fondazione878
Data di estinzione1410
Data di deposizione1410
Etniacatalana
Rami cadetti
Manuale
Stemma della Casa di Barcellona

LaCasa di Barcellona fu un'anticadinastia sovrana e reale Europea, originatasi alla fine delIX secolo inCatalogna nell'omonima contea, che governò assieme ad altre contee catalane e francesi (esempio Provenza). A seguito dell'unione dinastica avvenuta nelXII secolo con lafamiglia Jiménez, governante delRegno d'Aragona, che vi confluì, assunse il nome diCasa d'Aragona. La famiglia regnò per molteplici secoli la Contea di Barcellona, la Provenza e tutti gli stati unificati sotto laCorona d'Aragona.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]
Goffredo il Villoso;
(Monastero di Santa Maria di Poblet,1400);

La fondazione delladinastia viene attribuita ad unGoffredoil Villoso, conte di Urgell e di Cerdagna († 897), nobile e militare di origine germanica, figlio diSunifredo, che ricoprì la carica elettiva di Conte di Barcellona (844-848). Con diploma datogli il 9 settembre878 dall'imperatoreLudovicoil Balbo, a Goffredo fu assegnata in feudo laContea di Barcellona, fino a prima governata daBernardo di Gotia, che ribelle all'imperatoreCarloil Calvo, gli venne tolta la carica di Conte di Barcellona.[2]

Ascesa

[modifica |modifica wikitesto]

Primo conte-feudatario di Barcellona, il Villoso fu investito anche del titolo diConte di Girona, e laContea di Barcellona gli sarebbe già stata donata nell'873 daCarlo il Calvo[3], il quale gli concedette l'arma a quattro barre di rosso sul campo d'oro, dopo averlo servito nelle guerre contro iSaraceni, in cui riportò gravi ferite che gli impedirono di partecipare alle guerre contro iNormanni.[4] Lo stemma venne utilizzato come simbolo del casato da lui e dai suoi discendenti.

Raimondo Berengario I di Barcellona;
(Monastero di Santa Maria di Poblet,1400);

Nell'897, a Goffredo, morto in battaglia contro i musulmani, succedette il figlioGoffredo Borrell († 911), con il quale laContea di Barcellona si separò dal dominio dei sovranicarolingi[5], trasformandosi così dastato feudale a stato indipendente. Con il conteRaimondo Berengario I (1023-1076), avvenne l'espansione territoriale della Contea, con la conquista di territori dell'al-Andalus, proseguita anche con i figliRaimondo Berengario II (1054-1082) eBerengario Raimondo (1054-1097), e soprattutto col nipoteRaimondo Berengario III (1082-1131).

Raimondo Berengario IV di Barcellona con la moglie Petronilla;
(Monastero di Santa Maria di Poblet,1400);

Tutte le contee catalane furono appannaggio della Casa di Barcellona, tanto da poter considerare laCatalogna come un'unica entità politica e, nel1137, quando fu stipulato il contratto di matrimonio conPetronilla di Aragona, figlia del reRamiro II, il conteRaimondo Berengario IV (1113-1162) assunse il titolo diPrincipe d'Aragona e delle contee catalane.

Unione con la Corona d'Aragona

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto diAlfonso II d'Aragona diManuel Aguirre y Monsalbe

L'unione dinastica con ilRegno d'Aragona portò alla creazione dellaCorona d'Aragona, e conRaimondo Berengario V, figlio omonimo delprecedente e della regina Petronilla, che nel1164 assunse il nome diAlfonso II d'Aragona avendo succeduto alla madre nel trono del regno aragonese, il casato assunse la denominazione diCasa d'Aragona.[6][7][8] I rami cadetti della Casa d'Aragona ebbero in dote alcune contee catalane (come laContea di Urgell, quella diOsona o ilDucato di Gandia) e i territori acquisiti dalla casata nel corso degli anni, come laContea di Provenza, ilRegno di Maiorca, laSardegna e laSicilia.

Estinzione

[modifica |modifica wikitesto]
Martino I d'Aragona;
(Monastero di Santa Maria di Poblet,1400)

LaCasa d'Aragona si estinse, nel suo ramo principale derivato daiConti di Barcellona, con la morte diMartino Iil Vecchio, nel1410 e dopo ilCompromesso di Caspe, del1412, laCorona d'Aragona passò allacastiglianaCasa di Trastámara, conFerdinando Id'Antequera, che discendeva dalla Casa di Barcellona per linea femminile, in quanto la madre,Eleonora d'Aragona era la figlia del rePietro IVil Cerimonioso.

Genealogia

[modifica |modifica wikitesto]
 Goffredo, XI conte di Barcellona(840-897)
Guinidilda d'Empúries
 
            
Rodolfo(† 940)
Sunifredo(† 924)
Oliva(† 947)
Eilo
Goffredo Borrell, XII conte di Barcellona(† 911)
Guinidilda d'Empúries
 Sunyer, XIII conte di Barcellona(† 954)
I Aimilda,IIRiquilda di Rouergue
Miró, conte di Cerdagna(† 927)
Sunifredo, conte di Urgell(† 948)
Emma(† 942)
Xixilona(† 945)
Richilda(† 921)
Ermessenda
Guinidilda
Raimondo, conte di Tolosa
  
      
 Riquilda
Oddone, visconte di Narbona
II Ermengol, conte di Osona
IIMirò, XIV conte di Barcellona(† 966)
?
 IIBorrell, XV conte di Barcellona(† 993)
ILetgarda di Tolosa,II Eimeruda d'Alvernia
II Adelaide
II Goffredo(† 986)
  
       
 Raimondo, conte di Urgell
Borrell, conte di Urgell
Sunyer, conte di Urgell
IRaimondo Borrell, XVI conte di Barcellona(† 1017)
Ermesinda di Carcassonne
 IErmengol, conte di Urgell(† 1010)
Teutberga di Provenza
I Ermengarda
Geriberto, visconte di Barcellona
I Richilda
Udalardo, visconte di Barcellona
  
     
 Berengario Raimondo, XVII conte di Barcellona(1000-1035)
ISancha Sánchez di Castiglia,II Guisla de Lluça
Borrell Raimondo(† 1034)
Adelaide
Ruggero di Tosny
Stefania
(con discendenza)
 
     
 IRaimondo Berengario, XVIII conte di Barcellona(1023-1076)
I Isabella d'Albi,II Bianca di Provenza,IIIAlmodis de La Marche
I Sancho, conte di Penedès(† 1058)
II Guglielmo, conte d'Osona
II Bernardo Berengario
IISibilla
Enrico di Borgogna
 
        
I Berengario
I Arnau
I Pietro Raimondo
IIIRaimondo Berengario, XIX conte di Barcellona(1054-1082)
Matilde d'Altavilla
IIIBerengario Raimondo, XX conte di Barcellona(1054-1097)
III Arnaldo Pietro
III Agnese
Ghigo, conte d'Albon
III Sancha
Guglielmo Raimondo, conte di Cerdagna
 
   
 Almodis(† 1140)
Bernardo Amato, visconte di Cardona
Mafalda
Arnaldo Guglielmo, visconte di Fenollet
Raimondo Berengario, XXI conte di Barcellona(1082-1131)
I Maria Díaz de Vivar,II Almodis de Mortain,IIIDolce di Provenza
 
        
 I Jimena
Ruggero, conte di Foix
IIIRaimondo Berengario, XXII conte di Barcellona(1113-1162)
Petronilla, regina d'Aragona
IIIBerengario Raimondo, conte di Provenza(1114-1144)
Beatrice di Mauguio
III Bernardo
IIIBerengaria(1116-1149)
Alfonso VII di Castiglia
IIIStefania(1118-1131)
I Centulo, conte di Bigorre,II Raimondo, visconte di Dax
III Mafalda
Guglielmo di Castelvecchio
III Almodis
Ponce di Cervera, visconte di Bas
  
  
 (II Casa d'Aragona)
(con discendenza)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dal 1282 al 1410, dal 1302 con il titolo di "Re di Trinacria".
  2. ^Avelino, p. 673.
  3. ^Avelino, p. 46.
  4. ^Bonfarul, p. 12.
  5. ^Avelino, p. 48.
  6. ^Bonfarul, p. 214.
  7. ^(ES) J. L. Ortigosa Martín,La Cuestión Catalana, vol. 1, Vision Libros, 2017, p. 18.
  8. ^(ES)Corona de Aragón, suenciclopedia-aragonesa.com.URL consultato il 10-01-2019(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2019).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medioevo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Casa_di_Barcellona&oldid=147113552"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp