In anatomia umana e animale, lacaruncola (ocaroncola - dallatinocaruncŭla, diminutivo dicaro = carne) designa una piccola escrescenza carnosa in forma di papilla[1] (come ad esempio l'escrescenza gialla delmerlo indiano).
Inbotanica, denota il rigonfiamento carnoso ricco di sostanze nutritive (inclusevitamine) di certisemi. Se ne nutrono in particolare leformiche.
Caruncola lacrimale, tubercolo nel quale drenano le lacrime.
Caruncole salivari, due piccoli tubercoli situati ai lati del frenulo dellalingua, da cui sbocca ilcanale di Wharton.
Caruncola sottolinguale, situata lateralmente a ciascuna caruncola salivare, legata alla presenza della ghiandola sottolinguale.
Caruncole imeneali o mirtiformi, residui dell'imene dopo ladeflorazione.
Caruncola maior e caruncola minor di Santorini, poste nelduodeno. La caruncola maior ospita l'ampolla duodenale di Vater. Nella caruncola minor sbocca il canale accessorio delpancreas.