Lo storico logo del canale utilizzato dal 1º ottobre1992 al 13 giugno2004
Il 9 agosto1986 laTurner Broadcasting System diTed Turner acquistòMetro-Goldwyn-Mayer eUnited Artists diKirk Kerkorian; tuttavia il 17 ottobre dello stesso anno, a causa di preoccupazioni sul carico del debito delle sue compagnie, la Turner fu costretta a vendere MGM a Kerkorian dopo circa 75 giorni di proprietà. La Turner conservò gran parte della libreria di film e serie televisive della MGM (e in parte di United Artists) fatta prima di 1 maggio 1986 e con questa formò l'attualeTurner Entertainment Co.[1]
Il 3 ottobre1988 Turner lanciò il primo canale per la TV via cavoTurner Network Television e conquistò il pubblico per la vasta cineteca disponibile.[2] In quegli anni la libreria delle serie animate della Turner includeva vari cartoni di MGM, i cortometraggi a colori deiLooney Tunes eMerrie Melodies relativi aglianni 40, i cortometraggi diMerrie Melodies diHarman e Ising (ad eccezione diLady, Play Your Mandolin!) e i cartoni diBraccio di Ferro diFleischer Studios e Famous Studios.
Nel17 settembre1991 Turner Entertainment acquistò lo studio di animazioneHanna-Barbera Productions per 320 milioni di dollari[3] e il 18 febbraio1992 annunciò i suoi piani di lanciare Cartoon Network come sbocco per la loro considerevole libreria di animazione.[4]
Il 1º ottobre1992 Cartoon Network trasmise il finale dell'Ouverture 1812 diČajkovskij con in sfondo esplosioni di cartoni animati, seguito da un evento speciale chiamatoDroopy's Guide to the Cartoon Network ospitato dal personaggioDroopy dellaMGM, durante il quale è stato trasmesso il primo cartone della rete,Rapsodia in salmì.[5][6][7] La programmazione iniziale di Cartoon Network consisteva esclusivamente in repliche dei cartoni animati dellaWarner Bros. (Looney Tunes eMerrie Melodies, quelli prima del1948), i cartoni diBraccio di Ferro degli anni1933-1957 e quelli di MGM e Hanna-Barbera.[4] Inizialmente il canale trasmetteva sulle TV via cavo diNew York,Filadelfia,Washington eDetroit.[4] All'arrivo della rete Cartoon Network disponeva di una libreria animata che superava le 8500 ore.[8] Fino al1995 i commentatori della rete pronunciavano il nome della rete con l'articolo "The" aggiunto prima della parola "Cartoon Network". Al momento del debutto Cartoon Network ha trasmesso anche un contenitore televisivo (contenente i loro cartoni animati) suTNT intitolatoCartoon Network on TNT.
Anche se non è stato il primo canale via cavo ad aver fatto affidamento sui soli cartoni animati, Cartoon Network è stato il primo canale di un solo genere a trasmettere per tutte le 24 ore, sette giorni su sette. La maggior parte dei cortometraggi sono stati trasmessi in contenitori di mezz'ora o un'ora, di solito separati in base ai personaggi e allo studio d'animazione. MentreLate Night Black and White trasmetteva i primi cartoni animati in bianco e nero (principalmente quelli di Fleischer Studios o diWalter Lantz deglianni 30, oltre aMerrie Melodies e i cartoni di MGM),ToonHeads trasmetteva tre cortometraggi con trama simile e forniva curiosità su vari cartoni animati. Nello stesso periodo c'è stato anche un contenitore di cartoni animati pomeridiano chiamatoHigh Noon Toons, ospitato daburattini vestiti dacowboy (questo era un esempio della semplicità e dell'immaginazione che la rete aveva in mente durante i suoi primi anni). La maggior parte dell'animazione classica mostrata su Cartoon Network non è mai più stata trasmessa regolarmente, ad eccezione diTom & Jerry eLooney Tunes che vengono trasmessi fino al2017.
Quando fu lanciato nel 1992, il canale trasmetteva in 233 sistemi via cavo, tuttavia beneficiando di un'offerta speciale. Le elevate valutazioni di Cartoon Network nel corso degli anni seguenti hanno portato ad un numero maggiore di parabole via cavo che includevano la rete. Entro la fine del1994 Cartoon Network è diventato "il quinto canale via cavo più popolare degliStati Uniti".
La prima serie animata originale della rete è stataThe Moxy Show, una serie antologica animata andata in onda per la prima volta nel19 marzo1993. Tuttavia la prima serie prodotta interamente da Cartoon Network è stataSpace Ghost Coast to Coast nel 1994. Anche se tale cartone è stato ben criticato e apprezzato dal pubblico nonostante la grafica della serie originale, programmi comeScooby-Doo hanno ricevuto meno successo per dei revival. Lo stile di umorismo e i contenuti sessuali di parodie qualiA Day in the Life of Ranger Smith eBoo Boo Runs erano piuttosto fuori luogo rispetto al resto delle serie di Cartoon Network, infatti la rete raramente trovava un posto per loro nella sua programmazione.
Nel 1994 è stata fondata una nuova divisione della Hanna-Barbera chiamataCartoon Network Studios. La prima serie prodotta dai Cartoon Network Studios è stata nel 1995 conWhat a Cartoon!, che mostrava i cortometraggi animati originali commissionati dalla Hanna-Barbera e da vari animatori indipendenti. La rete ha promosso la serie come un tentativo di tornare ai "classici giorni" dell'animazione in studio, offrendo pieno controllo degli animatori, budget elevati e nessuna animazione limitata. Il progetto è stato guidato dai dirigenti della Cartoon Network, oltre aJohn Kricfalusi e Fred Seibert. Kricfalusi è stato anche il creatore diThe Ren & Stimpy Show ed è stato consigliere della rete, mentre Seibert era una delle forze trainanti diNicktoons e produttore di serie antologiche animate simili comeOh Yeah! Cartoons eRandom! Cartoons.[9]
Cartoon Network ha deciso di valutare alcuni cortometraggi per trasformarli in possibili episodi pilota per altre serie animate, così, decise di unirsi alla Warner Bros. Secondo un sondaggioIl laboratorio di Dexter è stata la serie più popolare e nel1996 è diventato il primo spin-off ufficiale diWhat a Cartoon!. Tra il1997 e il1999 hanno debuttato altre serie animate basate su cortometraggi:Johnny Bravo,Mucca e Pollo,Io sono Donato Fidato,Le Superchicche,Leone il cane fifone,Ed, Edd & Eddy eMike, Lu & Og.[9] Molte di queste serie sono state proiettate in anteprima con il marchioCartoon Cartoons, trasmesse continuamente durante la programmazione della rete e in particolare su Cartoon Cartoon Fridays.
Queste serie originali avevano lo scopo di attrarre un pubblico sempre più vasto rispetto alla media deicartoni animati del sabato mattina. Linda Simensky, vicepresidente dell'animazione originale, ha affermato che questi cartoni animati potrebbero attirare anche un pubblico adulto e adolescente.
Toonami è un blocco di programmazione andato in onda dal1997 al2008 negliStati Uniti su Cartoon Network, mentre nell'edizione italiana dal2003 al2010. Il 1º aprile 2012 viene rimandato in onda sul canaleAdult Swim per una trasmissione di prova, per poi ripartire completamente il 26 maggio 2012.
In alcuni paesi come ilRegno Unito, Toonami è un canale televisivo a tutti gli effetti. È visibile su Sky e sulla tv via cavo di proprietà di Cartoon Network e Time Warner inInghilterra.
La caratteristica è quella di trasmettere serie animate (tra cui qualcheanime) destinate ad un pubblico adolescenziale e non infantile per esempioDragon Ball Z eGundam Wing.
Adult Swim (spesso stilizzato[adult swim] o[as]) è un blocco di programmazione a tarda notte per adolescenti/adulti che va in onda su Cartoon Network dalle 20:00 alle 6:00EST/PDT negliStati Uniti e in altri Paesi comeAustralia eNuova Zelanda.[10]
La rete offre una miriade diserie animate elive action stilisticamente variabili, tra cui programmi originali, serie animate insyndication dellaFox eanime giapponesi, generalmente con modifiche minime o nulle per quanto riguarda le censure dei contenuti.
Nacque inizialmente come contenitore di Cartoon Network l'8 dicembre 1992, finendo poi per diventare un canale autonomo il 1º aprile 2000. Il palinsesto del canale è composto principalmente dalle riproposizioni dei classiciHanna-Barbera eWarner Bros. (che facevano parte del palinsesto di Cartoon Network fino al 1993) e anche dai cartoni targatiDC Comics. Laversione italiana di questo canale è nata nel 2003, 7 anni dopo la nascita dell'edizione italiana di Cartoon Network.
È un canale dedicato ai più piccoli. Nacque inizialmente il 4 settembre 2006 come contenitore all'interno del defunto canale britannicoCartoon Network Too, per poi evolversi come canale autonomo il 24 maggio 2007.La sua versione italiana era presente come contenitore sul canaleMediasetBoing nel 2011 dalle 7:30 alle 8:45, per divenire poi un canale autonomo 24 ore su 24 il 22 agosto 2011.
È un canale che trasmette le produzioni di Cartoon Network. La prima versione ad essere stata lanciata è quellaoriginale italiana, seguita da quellafrancese (defunta), quellaspagnola, quellaturca (edita come blocco, defunta), quellaafricana e quellacilena (edita come blocco sul canaleChilevisión, defunta).