Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cartaginense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LaCartaginense era una provincia delTardo impero romano facente parte dellaSpagna romana.

Statuto

[modifica |modifica wikitesto]
La Spagna romana nel293 dopo lariforma tetrarchica.

La provincia Carthaginense, come laTarraconense, era governata da unpraeses, dipendente dalvicarius Hispaniae. Al contrario, le provinceLusitania,Gallaecia eBaetica erano di rango consolare, secondo ilBreviarium Rerum Gestarum Populi Romani diRufio Festo. Ilpraeses esercitava funzioni fiscali, giudiziarie ed era incaricato della supervisione delle opere pubbliche (cursus publicus).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel293, con lariforma tetrarchica venne formata ladioecesis Hispaniae, divenendo una delle quattrodiocesi governate da unvicarius dellaprefettura del pretorio delle Gallie (che comprendeva le province dellaGallia), oltre allaGermania superiore edInferiore ed allaBritannia). La diocesi aveva come capitaleEmerita Augusta (Mérida), comprendendo le cinque province peninsulari iberiche (Baetica,Gallaecia eLusitania, ciascuna sotto un governatore di rango consolare; oltre allaCarthaginiensis ed allaTarraconensis, ciascuna governata da unpraeses), e leisole Baleari a cui fu aggiunta parte del nord Africa (Mauretania Tingitana).[1]

Lo stesso argomento in dettaglio:Invasioni barbariche del V secolo, Regni romano-barbarici, Vandali e Spagna visigota.

La provincia visse un periodo di tranquillità fino al 409, quando la penisola iberica fu invasa daVandali (suddivisi inAsdingi eSilingi),Alani eSuebi, le stesse popolazioni che tre anni prima, nel 406, avevano invaso la Gallia varcando il fiume Reno. È possibile che questa invasione fosse stata scatenata dalla migrazione degliUnni nella grande pianura ungherese, avvenuta tra il400 e il410; infatti Vandali, Alani e Svevi vivevano proprio nella zona dove si sarebbero insediati gli Unni, e la minaccia unna potrebbe averli spinti a invadere prima la Gallia e poi la Spagna.[2] Le devastazioni furono devastanti, secondo il colorito resoconto retorico del cronista Idazio:

(latino)
«XV. Alani, et Wandali, et Suevi Hispanias ingressi aera CCCCXLVII, alii quarto kalendas, alii tertio idus Octobris memorant die, tertia feria, Honorio VIII et Theodosio Arcadii filio III consulibus. [...]

XVI. Debacchantibus per Hispanias barbaris, et saeviente nihilominus pestilentiae malo, opes et conditam in urbibus substantiam tyrannicus exactor diripit, et miles exhaurit [Ms. milites]: fames dira grassatur, adeo ut humanae carnes ab humano genere vi famis fuerint devoratae: matres quoque necatis vel coctis per se natorum suorum sint pastae corporibus. Bestiae occisorum gladio, fame, pestilentia, cadaveribus assuetae, quosque hominum fortiores interimunt, eorumque carnibus pastae passim in humani generis efferantur interitum. Et ita quatuor plagis ferri, famis, pestilentiae, bestiarum, ubique in toto orbe saevientibus, praedictae a Domino per prophetas suos annuntiationes implentur.
XVII. Subversis memorata plagarum grassatione Hispaniae provinciis, barbari ad pacem ineundam, Domino miserante conversi[...].»

(italiano)
«[Anno 409] Gli Alani, i Vandali, e gli Svevi entrarono in Spagna nell’anno 447 dell’era, alcuni dicono il quarto giorno prima delle calende di ottobre [28 settembre], altri il terzo giorno prima delle idi di ottobre [12 ottobre], un mercoledì, sotto l'ottavo consolato di Onorio e il terzo di Teodosio, figlio di Arcadio. [...]

[Anno 410] Imperversando i barbari per la Spagna, e infuriando il male della pestilenza, l’esattore tirannico e il soldato depredano le sostanze nascoste nelle città: la carestia infuriò, così forte che le carni umane furono divorate dal genere umano: le madri uccisero o cuocerono i propri nati mangiandoseli. Le bestie feroci, abituati ai cadaveri uccisi con la spada, dalla fame o malattia, uccidono qualsiasi essere umano con le forze che gli rimanevano, si nutrono di carne, preparando la brutale distruzione del genere umano. E la punizione di Dio, preannunciata dai profeti, si verificò con le quattro piaghe che devastarono l’intera Terra: ferro, carestia, pestilenza e le bestie.
[Anno 411] Dopo aver diffuso per le province di Spagna queste piaghe, il Signore ebbe pietà ed i barbari furono costretti alla pace[...].»

(Idazio,Cronaca, anni 409-411.)

La Spagna nelV secolo, con le popolazioni vandaliche diAsdingi (nel nord-ovest) eSilingi (nel sud).

Nel411, occupata la Spagna, se la spartirono tra loro come segue:

«[I barbari] si spartirono tra loro i vari lotti delle province per insediarvisi: i Vandali [Hasding] si impadronirono della Galizia, gli Svevi di quella parte della Galizia situata lungo la costa occidentale dell'Oceano. Gli Alani ebbero la Lusitania e la Cartaginense, mentre i Vandali Siling si presero la Betica. Gli spagnoli delle città e delle roccaforti che erano sopravvissuti al disastro si arresero in schiavitù ai barbari che spadroneggiavano in tutte le province.»

(Idazio,Cronaca.)

La Cartaginense, come la Lusitania, fu dunque assegnata agli Alani, che all'epoca dovevano costituire la forza predominante della coalizione. Tra il416 e il418 gli invasori del Reno subirono, però, la controffensiva deiVisigoti diVallia per conto dell'Imperatore d'Occidente: vennero annientati nella Betica i Vandali Silingi mentre gli Alani subirono perdite così consistenti da giungere a implorare la protezione dei rivali Vandali Asdingi, stanziati in Galizia. Grazie a questi successi, le province ispaniche dellaLusitania, dellaCartaginense e dellaBetica tornarono sotto il controllo romano,[3] ma il problema ispanico non si era tuttavia ancora risolto, anche perché dopo la sconfitta, Vandali Siling e Alani si coalizzarono con i Vandali Hasding, il cui re, Gunderico, divennere dei Vandali e Alani.

La Spagna della metàV secolo, divisa traSuebi (ad Occidente) eVisigoti (ad Oriente).

La nuova coalizione vandalo-alana tentò subito di espandersi in Galizia a danni degli Svevi, costringendo i Romani a intervenire nel420: l'attacco romano non portò però all'annientamento dei Vandali, ma li spinse piuttosto in Betica, che da essi prese in nome di "Vandalucia" (Andalusia).[4] Nel422 sconfissero proprio in Betica la coalizione romano-visigota, condotta dal generale Castino, forse grazie a un presunto tradimento dei Visigoti.[5]

La partenza dei Vandali per l'Africa aveva lasciato la Spagna libera dai Barbari, fatta eccezione per gli Svevi inGalizia. La scarsa attenzione riservata dal governo centrale alla Spagna, dovuta alle altre diverse minacce esterne sugli altri fronti (Gallia, Africa, Illirico), permise, tuttavia, agli Svevi, sotto la guida del loro reRechila, di espandersi su gran parte della penisola iberica: tra il439 e il441, essi occuparono Merida (capoluogo della Lusitania), Siviglia (441) e le province della Betica e della Cartaginense. L'unica provincia ispanica ancora rimasta sotto il controllo di Roma era la Tarraconense, che tuttavia era infestata dai separatistiBagaudi. Furono vane le campagne successive di riconquista condotte da Ezio: se le prime due, condotte dai comandanti Asturio (441) e Merobaude (443), avevano come fine il recuperare perlomeno la Tarraconense ai Bagaudi, quella di Vito (446), più ambiziosa, tentò di recuperare la Betica e la Cartaginense, finite in mano sveva, ma, nonostante il sostegno dei Visigoti, l'esercito romano fu annientato dal nemico. Questo fallimento era attribuibile almeno in parte al fatto che Ezio non poteva concentrare tutte le sue forze nella lotta contro gli Svevi vista la minaccia unna.[6]

SecondoKulikowski, tuttavia, non sembra che il controllo svevo su Betica e Cartaginense fosse molto saldo: gli Svevi erano in numero troppo esiguo per controllare saldamente quelle due province, e sembra che Rechila fosse riuscito a controllarle eliminando i funzionari provinciali da esse tramite le sue campagne di conquista, in modo «da eliminare fonti alternative di potere locale e competitori diretti per le ricchezze e per il gettito delle regioni»; in altre parole, secondo Kulikowski, «le conquiste di Rechila furono puramente nominali e consistevano più nell'abilità di raccogliere tributi senza l'opposizione di autorità imperiali che in un'occupazione fisica di territori».[7] Secondo Kulikowski, la conquista sveva di Cartaginense e Betica fu ottenuta anche grazie all'appoggio fornito agli svevi da alcuni elementi locali, e ciò spiegherebbe perché l'esercito romano di Vito rinforzato dafoederati Visigoti spogliò i provinciali delle due province durante il tentativo di riconquista del 446: per punirli per aver tradito lo stato romano appoggiando la presa di potere degli Svevi.[8] Va peraltro notato che, in un anno imprecisato tra il 446 e il 455 (forse durante le negoziazioni di pace nel 452) gli Svevi avevano restituito la Cartaginense a Roma, dato che Idazio narra che nell'anno 455 gli Svevi saccheggiarono la Cartaginense, che «in precedenza gli Svevi avevano restituito ai Romani»; sembra dunque evidente che dopo la campagna di Vito una qualche forma di controllo romano almeno sulla Cartaginense, se non addirittura sulla Betica, fu ristabilito.[9]

Nel 455 la Cartaginense, insieme allaTarraconense, venne devastata dagli Svevi; il nuovo imperatoreAvito, un gallo-romano di classe alto - senatoria acclamato imperatore adArelate con il sostegno militare dei Visigoti,[10] inviò dunque in Spagna i Visigoti per difendere le province ispaniche in nome di Roma: i Visigoti, però, se riuscirono ad annientare gli Svevi, saccheggiarono il territorio ispanico e se ne impadronirono a scapito dei Romani. Inviso alla classe dirigente romana e all'esercito d'Italia per la sua gallica estraneità, contro Avito si rivoltarono i generali dell'esercito italicoRicimero, nipote del re visigotoVallia, eMaggioriano, che, approfittando dell'assenza dei Visigoti, partiti per la Spagna per combattere gli Svevi, lo sconfissero presso Piacenza nel456 e lo deposero. Il vuoto di potere creatosi alimentò le tensioni separatiste nei vari regni barbarici che si stavano formando.

Visigoti eBurgundi si rivoltarono non riconoscendo Maggioriano come imperatore: i Burgundi occuparono Lione e la Valle del Rodano, mentre i Visigoti si rifiutarono di riconsegnare la diocesi di Spagna che avevano conquistato a nome dell'Impero. Maggioriano condusse il suo esercito in Gallia, sconfiggendo i Visigoti e costringendoli a ritornare nella condizione difoederati e di riconsegnare ladiocesi di Spagna, che Teodorico aveva conquistato tre anni prima a nome di Avito. Dopo aver sconfitto anche i Burgundi e pacificata la Gallia, Maggioriano marciò dunque in Spagna in vista di una spedizione militare contro i Vandali: mentre Nepoziano e Sunierico sconfiggevano i Suebi aLucus Augusti e conquistavanoScallabis inLusitania, l'imperatore passò daCaesaraugusta (Saragozza), dove fece unadventus imperiale formale,[11] e aveva raggiunto la Cartaginense, quando la sua flotta, attraccata aPortus Illicitanus (vicino adElche), fu distrutta per mano di traditori al soldo dei Vandali.[12] Maggioriano, privato di quella flotta che gli era necessaria per l'invasione, annullò l'attacco ai Vandali e si mise sulla via del ritorno: quando ricevette gli ambasciatori diGenserico, accettò di stipulare la pace, che probabilmente prevedeva il riconoscimento romano dell'occupazionede facto della Mauretania da parte vandala. Al suo ritorno inItalia, venne assassinato per ordine di Ricimero nell'agosto461. La morte di Maggioriano significò la definitiva perdita della Spagna a favore dei Visigoti: infatti, dopo il ritiro dalla Spagna di Maggioriano, nessun altro ufficiale romano è attestato nelle fonti nella penisola iberica, rendendo evidente che dopo il 460 la Spagna non faceva più - di fatto - parte dell'Impero.[13]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Timothy D. Barnes,Constantine and Eusebius (Harvard University Press, 1981), pp. 9-10.ISBN 9780674165311.
  2. ^Heather, pp. 251-255.
  3. ^Heather, p. 324.
  4. ^Franco Cardini e Marina Montesano,Storia medievale, Firenze,Le Monnier Università, 2006.ISBN 8800204740
  5. ^Secondo Idazio, la sconfitta fu dovuta a un presunto tradimento dei Visigoti, ma bisogna ricordare che Idazio odiava profondamente i Visigoti, cosicché la sua testimonianza è ritenuta poco attendibile da Heather, che attribuisce le cause della sconfitta al valore della coalizione vandalo-alana. Cfr.Heather, p. 326.
  6. ^Heather, p. 417.
  7. ^Kulikowski, p. 181.
  8. ^Kulikowski, pp. 183-184.
  9. ^Kulikowski, p. 184.
  10. ^Heather, p. 456.
  11. ^Roger Collins,Visigothic Spain, 409-711, Blackwell Publishing, 2004,ISBN 0-631-18185-7, p. 32.
  12. ^Chronica gallica anno 511, 634;Mario di Avenches,s.a. 460;Idazio,Cronaca, 200,s.a. 460.
  13. ^Kulikowski, p. 192.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Peter Heather,La caduta dell'Impero romano: una nuova storia, Milano, Garzanti, 2006,ISBN 978-88-11-68090-1.
  • Michael Kulikowski,Late Roman Spain and its cities, Baltimora, Hopkins University Press, 2004,ISBN 9780801898327.
  • Timothy D. Barnes,Constantine and Eusebius (Harvard University Press, 1981).ISBN 9780674165311.
V · D · M
Province romane del tardo impero (da Diocleziano al VII secolo)
Province romaneSuddivisioni e cronologia delle province romane (governatori provinciali romani)
Prefettura
del pretorio
delle Gallie
Diocesi di Gallia:Alpes Poeninae et Graiae ·Belgica I ·Belgica II ·Germania I ·Germania II ·Lugdunensis I ·Lugdunensis II ·Lugdunensis III ·Lugdunensis IV ·Maxima Sequanorum
Diocesi di Vienne:Alpes Maritimae ·Aquitania I ·Aquitania II ·Aquitania III Novempopulana ·Narbonensis I ·Narbonensis II ·Viennensis
Diocesi di Spagna:Baetica ·Balearica ·Carthaginensis ·Gallaecia ·Lusitania ·Mauretania Tingitana ·Tarraconensis
Diocesi di Britannia:Britannia I ·Britannia II ·Flavia Caesariensis ·Maxima Caesariensis ·Valentia (369)
Prefettura
del pretorio
d'Italia
Diocesi d'ItaliaVicariato dell'Italia Suburbicaria:Apulia et Calabria ·Campania ·Corsica ·Lucania et Bruttii ·Picenum Suburbicarium ·Samnium ·Sardinia ·Sicilia ·Tuscia et Umbria ·Valeria
Vicariato dell'Italia Annonaria:Alpes Cottiae ·Flaminia et Picenum Annonarium ·Liguria et Aemilia, poi divisa inLiguria eAemilia ·Raetia I ·Raetia II ·Venetia et Histria

Diocesi d'Africa:Africa Proconsularis (Zeugitana) ·Byzacena ·Mauretania Caesariensis ·Mauretania Sitifensis ·Numidia ·Tripolitania
Diocesi di Pannonia (poi dell'Illirico):Dalmatia ·Noricum Mediterraneum ·Noricum Ripense ·Pannonia I ·Pannonia II ·Pannonia Savia ·Pannonia Valeria
Prefettura
del pretorio
dell'Illirico
Diocesi di Dacia:Dacia Mediterranea ·Dacia Ripensis ·Dardania ·Moesia I ·Praevalitana
Diocesi di Macedonia:Acaia ·Creta ·Epirus Vetus ·Epirus Nova ·Macedonia I ·Macedonia II Salutaris ·Thessalia
Prefettura
del pretorio
d'Oriente
Diocesi di Tracia:Europa ·Haemimontus ·Moesia II ·Rhodope ·Scythia ·Thracia
Diocesi d'Asia*:Asia ·Caria ·Hellespontus ·Insulae ·Lycaonia (370) ·Lycia ·Lydia ·Pamphylia ·Pisidia ·Phrygia I Pacatiana ·Phrygia II Salutaris
Diocesi del Ponto*:Armenia I* ·Armenia II* ·Armenia Maior* ·Satrapiae* ·Armenia III (536) ·Armenia IV (536) ·Bithynia ·Cappadocia I* ·Cappadocia II* ·Galatia I* ·Galatia II Salutaris* ·Helenopontus* ·Honorias* ·Paphlagonia* ·Pontus Polemoniacus*
Diocesi d'Oriente:Arabia ·Cilicia I ·Cilicia II ·Cyprus ·Isauria ·Mesopotamia ·Osroene ·Palaestina I ·Palaestina II ·Palaestina III Salutaris ·Phoenice ·Phoenice Libanensis ·Syria I ·Syria II Salutaris ·Syria Euphratensis ·Theodorias (anni530)
Diocesi d'Egitto:Aegyptus I ·Aegyptus II ·Augustamnica I ·Augustamnica II ·Arcadia Aegypti ·Libya Superior ·Libya Inferior ·Thebais Superior ·Thebais Inferior
Altri territoriTaurica ·Lazica (532-562) ·Quaestura exercitus (536) ·Spania (552)
Le amministrazioni provinciali furono riformate daDiocleziano attorno al293. Le Prefetture del pretorio furono istituite daCostantino I nel318. Nel 395 l'impero fu diviso definitivamente inOccidente eOriente. Nel 476cadde l'Impero d'Occidente, mente l'Impero d'Oriente continuò ad esistere. Gliesarcati d'Italia ed'Africa furono fondati dopo il584. Le province furono sostituite dal sistema deithemata attorno al640.
Legenda:* coinvolte (modifica dei confini/abolite/rinominate) dalla riorganizzazione amministrativa di Giustiniano del 534-536; re-istituita nel 534 comeprefettura del pretorio d'Africa.
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cartaginense&oldid=144028852"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp