Lacarrozzeria è il rivestimento esterno di un veicolo con ruote (autovettura,autobus,camion,treno, ecc) e può essere separata daltelaio oppure può formare ununicoinsieme con esso, componendosi dellascocca, dellastruttura portante, e delle parti accessorie che la completano.[1] Originariamente le carrozzerie si riferivano allecarrozze, ma in ogni caso possono essere divarie tipologie.
Nel caso dellamotocicletta, la carrozzeria è chiamatacarenatura, in quanto è generalmente costruita attorno ad untelaio.

La carrozzeria, assieme ai vetri (finestrino,parabrezza,lunotto), per i veicoli comeauto,autobus ecamion ha come funzione principale quella d'isolare l'ambiente interno da quello esterno, in modo da poter garantire condizioni migliori, come la regolazione della temperatura e l'assenza di flusso di aria contro gli occupanti dell'abitacolo.
La carrozzeria assieme ai vetri determina anche la resistenza aerodinamica, la quale impatta anche sui consumi e alladeportanza, venne analizzato come l'inclinazione dei vetri incide molto sulcoefficiente di resistenza aerodinamica, infatti la minor resistenza all'avanzamento si ha con un parabrezza con un'inclinazione inferiore a 45°, mentre per il lunotto posteriore questo valore si riduce a 15° (mentre un lunotto posteriore con inclinazione di 35° si ha la massima resistenza all'avanzamento), ma anche il cofano influisce sulla resistenza all'avanzamento, infatti aumentando la sua inclinazione si riesce a ridurre la resistenza all'avanzamento, soprattutto se il parabrezza supera i 45°.
Queste prove ha permesso di realizzare un veicolo di prova con un parabrezza di 60° (in modo da non influire sulla visibilità del conducente e permettere la rimozione delle gocce di pioggia e sporco in modo efficace), un lunotto posteriore di 32° e un cofano motore inclinato di 15°, con un coefficiente di resistenza di 0,320, mentre per una berlina comune il coefficiente di resistenza è 0,44.[2]

La carrozzeria può essere realizzata in vari materiali e dal terzo millennio è generalmente realizzata con più materiali, i materiali più utilizzati sono:
Spesso la funzione del veicolo può influenzare fortemente il design e lo stile della carrozzeria.

La verniciatura della carrozzeria ha scopo sia funzionale (protezione) che estetico. Parlando in generale (veicolo), gli strati (e spessori tipici in micron) della verniciatura sono:
In alternativa alla verniciatura (riverniciatura) è possibile optare al wrapping, il quale permette l'applicazione di una pellicola in vinile a tinta unica o con trama colorata o disegno, questo permette di cambiare l'estetica senza dover smontare il veicolo e senza impiegare il veicolo per molto tempo, in quanto il procedimento è tendenzialmente più rapido, questo è possibile solo se la vernice di base è intatta, non può essere utilizzato per effettuare riparazioni in quanto non riesce a svolgere la funzione protettiva della vernice.
Esiste anche il Camouflage, il quale può essere effettuato con varie tecniche, anche in concomitanza, quale verniciatura, wrapping o adesivi, questo trattamento serve per non rendere le forme del veicolo facilmente riconoscibili, riducendo la possibilità di copiare il veicolo di mezzi non ancora in commercio e che vengono testati in condizioni reali per verificare la presenza di difetti non sempre facilmente riproducibili in ambienti controllati.
Altri progetti
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF10530 ·LCCN(EN) sh85010211 ·GND(DE) 4029748-2 ·BNF(FR) cb119413195(data) ·J9U(EN, HE) 987007295706005171 |
|---|