Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Caroline Wozniacki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caroline Wozniacki
Caroline Wozniacki a Eastbourne nel 2017
NazionalitàDanimarca (bandiera) Danimarca
Altezza177[1]cm
Peso63[1]kg
Tennis
Termine carriera24 gennaio 2020(primo ritiro, ritorno nel 2023)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte651 - 278(70.08%)
Titoli vinti30
Miglior ranking1ª (11 ottobre 2010)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2018)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2010,2017)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon4T (2009,2010,2011,2014,2015,2017)
Stati Uniti (bandiera) US OpenF (2009,2014)
Altri tornei
 Tour FinalsV (2017)
 Giochi olimpiciQF (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte39 – 56(41.05%)
Titoli vinti2
Miglior ranking52ª (14 settembre 2009)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2008)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2010)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2009,2010)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2009)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Caroline Wozniacki (Odense,11 luglio1990) è unatennistadanese.

È considerata la tennista danese più forte della storia e una delle tenniste più forti dell'epoca moderna. È stata lanumero uno del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio del 2012 e di nuovo a gennaio 2018.[2] È stata la prima tennista proveniente da un paese scandinavo a raggiungere la vetta della classificaWTA e a vincere un torneo dello Slam, impresa compiuta all'Australian Open 2018.[3][4] In carriera ha vinto trenta tornei WTA, tra cui leWTA Finals 2017 e il sopracitato Slam australiano. Ha inoltre raggiunto altre due finali Slam, entrambe perse, alloUS Open, nel2009 e nel2014. Detiene il record di prima giocatrice in assoluto ad avere battuto nello stesso anno tre diverse numero uno, impresa compiuta nel 2017, quando sconfisseKarolína Plíšková,Garbiñe Muguruza eSimona Halep.

È stata la ventesima tennista della storia ad approdare al numero uno, e la decima a terminare per ben due volte, nel 2010 e nel 2011, la stagione in quella posizione. Detiene inoltre il record di giocatrice con il maggior numero di torneiPremier vinti (11) e di torneiInternational (9).[5] Ha inoltre vinto, per undici anni consecutivi, almeno un titolo WTA, striscia iniziata nel 2008 e conclusasi nel 2018.

È al settimo posto della classifica che conta i montepremi vinti in carriera nei tornei, superando quota 36 milioni di dollari.[6] Nel 2018 viene eletta dalla famosa rivistaForbes la sportiva femminile più influente al mondo, divenendo così la prima atleta nella storia a entrare nellatop ten delle donne più potenti del mondo in ambito sportivo.[7][8] Sempre nello stesso anno viene eletta dalla ESPN come 66ª atleta più famosa al mondo, quarta donna in assoluto.[9]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Caroline insieme al suo cagnolino Bruno nel 2017

È nata adOdense, inDanimarca, l'11 luglio 1990 da genitoripolacchi.[10] Ha un fratello, Patrick Wozniacki, giocatore professionista di calcio. Parla correttamentedanese,polacco einglese, ed è tifosa delLiverpool. I suoi genitori sono stati entrambi sportivi; la madre, Anna Wozniacki, faceva parte della nazionale di pallavolo polacca, mentre il padre, Piotr Wozniacki, è stato un giocatore di calcio professionista. I genitori si trasferirono dallaPolonia in Danimarca neglianni '80, quando Piotr firmò un contratto con la società calcistica daneseBoldklubben 1909. Prima del tennis Caroline praticò vari sport, soprattutto il calcio, per il quale coltiva tuttora una grande passione. La sua passione per il tennis nacque quando vide il fratello Patrick giocare, e all'età di sette anni iniziò anche lei a praticarlo. ConsideraMartina Hingis eSteffi Graf come sue principali ispirazioni. Fin da giovanissima ebbe successo in questo sport tanto che all'età di quattordici anni vinse l'Osaka Mayor's Cup a Tokyo, un anno dopo l'Orange Bowl e nel 2006 il torneo diWimbledon Junior.[11][12]

Nel novembre del 2014 disputa lamaratona di New York riuscendo a completarla con un ottimo tempo (3 ore e 26 minuti).[13] Grazie al tempo ottenuto riesce a qualificarsi per la Maratona di Boston, ma la danese dice che non correrà altre maratone fino alla fine della sua carriera tennistica.[14]

Carriera sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

2005-2007: successo nel circuito Junior e debutto nella WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Wozniacki ha vinto diversi tornei junior nel 2005, compreso il campionato di tennis Orange Bowl. Ha fatto il suo debutto alWestern & Southern Open diCincinnati il 19 luglio 2005, perdendo contro la svizzeraPatty Schnyder al primo turno. Al Nordea Nordic Light Open viene eliminata daMartina Suchá al primo turno.

Nel 2006 partecipa come prima testa di serie agliAustralian Open-singolare ragazze, ma viene battuta in finale dall'ottava testa di serieAnastasija Pavljučenkova. Partecipa anche al torneo di doppio con la partnerAnna Tatišvili, ma la coppia viene eliminata in semifinale dalla coppia franco-italiana formata daAlizé Cornet eCorinna Dentoni.Nel mese di febbraio, aMemphis, raggiunge il suo primo quarto di finale WTA Tour, battendo Kristina Brandi e Ashley Harkleroad, prima di perdere dalla terza testa di serieSofia Arvidsson.

Prima di Wimbledon Caroline vince il torneo esibizione di Liverpool International Tennis Tournament, battendo Ashley Harkleroad in finale.Nello stesso anno le viene data una wild card per il sorteggio di qualificazione aWimbledon, dove viene eliminata al primo turno da Miho Saeki. Tuttavia riesce a vincere il singolare ragazze, battendo la slovaccaMagdaléna Rybáriková in finale.

Caroline Wozniacki al Torneo Junior di Wimbledon nel 2006

Nel mese di agosto raggiunge il suo secondo quarto di finale in torneo WTA, questa volta alNordea Nordic Light Open diStoccolma. Nel corso del torneo batte le top-100Iveta Benešová eEléni Daniilídou, prima di cedere alla terza testa di serieZheng Jie. Caroline si presenta come seconda testa di serie all'ultimo torneo più importante dell'anno. Al primo turno, vince il primo set contro la russaAleksandra Panova, ma viene squalificata nel secondo set per avere abusato verbalmente dell'arbitro; venne detto che la tennista danese imprecò in riferimento a un guardalinee che fece una chiamata controversa. Tuttavia, sul suo blog, affermò di avere detto "prendere gli occhiali da sole" quando in realtà criticava se stessa dopo il punto successivo, e non il guardalinee. Nel suo ultimo torneo juniores, Coppa del Sindaco di Osaka, vinse sia il singolo che il doppio ragazze. La danese doveva giocare controVenus Williams il 27 novembre in un match di esibizione a Copenaghen, ma cinque giorni prima dell'evento, Williams annullò a causa di un infortunio. Le due, tuttavia, si affrontano al Tier III diMemphis il 20 febbraio, dove la statunitense elimina agevolmente la giovane tennista danese. Il 29 novembre la Wozniacki è stata nominata ambasciatrice danese del Junior Tennis da parte del ministro della Cultura della Danimarca, Brian Mikkelsen.

Il 4 febbraio vince il torneo ITF 75 000$ di Ortisei, Italia, battendo in finale l'italianaAlberta Brianti. Il 4 marzo vince un altro torneo ITF 75 000$ a Las Vegas, battendoAkiko Morigami in finale. Ottiene una wild card per il main draw delPacific Life Open. Ma viene eliminata al secondo turno dalla ex numero uno del mondo,Martina Hingis.Ha poi fatto le semifinali aTokyo nel mese di ottobre, la sua prima semifinale nel WTA Tour, e di conseguenza è diventata la prima donna danese di raggiungere una semifinale WTA dal Tine Scheuer-Larsen a Bregenz nel 1986, ma fu sconfitta daVenus Williams in due set.

2008: primo titolo WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2008 è l'anno di consacrazione per la giovane tennista danese. Partecipa agliAustralian Open, dove al primo turno incontra l'argentinaGisela Dulko che batte nettamente con un doppio 6-1; al secondo turno riesce a battere la testa di serie numero 21,Al'ona Bondarenko con il punteggio di 7–6(4), 6-1. Riesce a raggiungere il suo primo ottavo di finale in un torneo delGrande Slam, battendo la tedescaSabine Lisicki per 4-6, 6-4, 6-3, ma ad attenderla è la quarta testa di serie,Ana Ivanović; la serba riesce a vincere il primo set con un netto 6-1, grazie alla maggiore esperienza unita all'emozione di Caroline, ma nel secondo la danese prende le redini del set e riesce a portarsi avanti 5-3, ma laIvanović fa suo il match al tiebreak per sei punti a due.

AgliOpen di Francia 2008 le viene assegnata la 30ª testa di serie. Per la danese è la prima volta che le viene assegnata una testa di serie in un torneo delloSlam; al primo turno batte la tennista austriacaYvonne Meusburger, lasciandole soltanto due game, al secondo turno incontra la bielorussaNastas'sja Jakimava, che batte senza problemi, con il punteggio di 6-0, 6-4. Ai sedicesimi incontra di nuovoAna Ivanović, che batte Caroline con il punteggio di 6-4, 6-1.

Caroline Wozniacki agliUS Open 2008

AWimbledon riesce a raggiungere il terzo turno, ma deve arrendersi alla numero due del mondoJelena Janković in tre set, con il punteggio di 6-2, 4-6, 2-6. Vince il suo primo titolo WTA alNordea Nordic Light Open diStoccolma senza perdere un set, battendo la quinta testa di serieAnabel Medina Garrigues ai quarti di finale, la campionessa in caricaAgnieszka Radwańska in semifinale e in finale la russaVera Duševina per 6-0, 6-2. AlleOlimpiadi estive di Pechino 2008 batte la numero 12 del mondoDaniela Hantuchová al secondo turno prima di essere eliminata dalla futura vincitrice del torneoElena Dement'eva, con il punteggio di 6(3)–7, 2-6. Caroline vince il suo secondo titolo a livello WTA alPilot Pen Tennis diNew Haven, sconfiggendo quattro teste di serie:Dominika Cibulková al primo turno,Marion Bartoli ai quarti,Alizé Cornet in semifinale e in finaleAnna Čakvetadze.

Caroline si presenta agliUS Open 2008, come testa di serie nº21. Al primo turno batte la wild card statunitenseAhsha Rolle con un netto 6-1, 6-2, al secondo turno sconfigge l'italianaMaria Elena Camerin per 6-2, 6-1 e al terzo turno batte bielorussaViktoryja Azaranka con un doppio 6-4. Agli ottavi viene sconfitta ancora una volta dalla serbaJelena Janković in tre set, con il punteggio di 6-3, 2-6, 1-6. AlChina Open 2008 perde al primo turno daAnabel Medina Garrigues; tuttavia in coppia con quest'ultima si aggiudica il torneo di doppio, sconfiggendo il duo cinese diHan Xinyun e Xu Yi-Fan.

Questo è il primo titoloWTA della Wozniacki in doppio. Al Tier IIIAIG Japan Open Tennis Championships, le è attribuita la prima testa di serie del torneo, per la prima volta nel WTA Tour, circostanza che le porta fortuna dato che vince il suo terzo titolo in carriera, sconfiggendo l'estoneKaia Kanepi in finale con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1. Nel corso del torneo batte in sequenza:Gisela Dulko per 4-6, 6-0, 6-3,Ayumi Morita per 6-2, 6-1,Tamarine Tanasugarn per 6-4, 6-1, eJarmila Gajdošová per 6-4, 6-3. Successivamente vince il Torneo diOdense, dove batte in finale la svedeseSofia Arvidsson. Chiude l'anno in dodicesima posizione mondiale.

2009: prima finale Slam e top 5

[modifica |modifica wikitesto]

Caroline inizia la sua stagione partecipando altorneo di Auckland, dove al primo turno elimina l'italianaAlberta Brianti, concedendole solamente un game. Al secondo turno batte la statunitenseJill Craybas per 6-4, 7-5; viene eliminata ai quarti di finale per mano diElena Vesnina, che raggiungerà la finale.

Caroline aDoha nel 2009

Raggiunge i quarti anche al torneo diSydney, battuta dalla nº2 del mondoSerena Williams dopo non avere sfruttato tre match point. Successivamente partecipa agliAustralian Open 2009; al primo turno batte la tennista israelianaShahar Peer per 6-3, 6-2 e al secondo turno elimina la tennista spagnolaVirginia Ruano Pascual con un doppio 6-3, ma al terzo turno viene sconfitta dalla ex numero 3 del mondoJelena Dokić in tre set, con il punteggio di 6-3, 1-6, 2-6.

A Pattaya City viene sconfitta ai quarti daMagdaléna Rybáriková. Prima testa di serie al torneo diMemphis, raggiunge agevolmente la finale, battendo nel corso del torneo: la qualificataJelena Dokić per 6-2, 6-1, la franceseSéverine Beltrame con il punteggio di 6-1, 7–6(1), la croataMichaëlla Krajicek per 2-6, 6-3, 6-3 e la britannicaAnne Keothavong con un netto 6-1, 6-0, ma all'atto conclusivo del torneo viene battuta dall'amica Victoria Azarenka con il punteggio 1-6, 3-6. Nonostante la sconfitta subita in finale Caroline vince il torneo di doppio proprio con l'avversaria che l'ha battuta in finale nel singolare,Viktoryja Azaranka. La danese prende poi parte ai primi due premier Mandatory della stagione. AlBNP Paribas Open diIndian Wells, dopo avere usufruito di un bye all'esordio, batte con un doppio 6-1 la svizzeraTimea Bacsinszky, al terzo turno batte l'estoneKaia Kanepi in tre set con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3. Agli ottavi batte la wild cardUrszula Radwańska per 7-5, 6-3, ai quarti viene sconfitta dalla futura vincitrice del torneoVera Zvonarëva con il punteggio di 4-6, 2-6.

Anche alSony Ericsson Open diMiami la sua corsa si ferma ai quarti di finale, questa volta per mano della russaSvetlana Kuznecova. Caroline vince il primo titolo stagionale al torneoMPS Group Championships 2009 diPonte Vedra Beach dove sconfigge in finale la canadeseAleksandra Wozniak. Al torneo diCharleston dopo avere battuto laDement'eva in semifinale, viene sconfitta in finale dalla tedescaSabine Lisicki.Successivamente subisce uscite premature alPorsche tennis Grand Prix diStoccarda, eliminata dalla franceseMarion Bartoli e agliInternazionali BNL d'Italia, sconfitta al terzo turno dalla bielorussa Victoria Azarenka, dopo avere battuto l'unghereseÁgnes Szávay e la statunitenseBethanie Mattek-Sands.

Caroline agliUS Open 2009

Raggiunge la sua prima finale a livello Premier al torneoMutua Madrileña Madrid Open, dove perde dalla numero uno del mondoDinara Safina. Nel corso del torneo batte: l'israelianaShahar Peer per ritiro (la danese stava conducendo il primo parziale per cinque giochi a quattro, ma poi la Peer si è ritirata per un infortunio al piede), la russaAlisa Klejbanova con un doppio 6-2, la qualificataVera Duševina per 6-0, 6-4 e la franceseAmélie Mauresmo per 7–6(1), 6-3. AlRoland Garros esce di scena già al terzo turno per mano della rumenaSorana Cîrstea.

Caroline si presenta al premier diEastbourne come sesta testa di serie del tabellone. Al primo turno incontraAlisa Klejbanova che batte agevolmente con il punteggio netto di 6-3, 6-2; al secondo turno batte l'australianaSamantha Stosur in tre set, con il risultato finale di 6-1, 5-7, 6-1 e ai quarti di finale batte la qualificataEkaterina Makarova per 6-3, 6-2. In semifinale eliminaAleksandra Wozniak con lo score di 3-6, 6-4, 6-4 e in finale ha la meglio sulla franceseVirginie Razzano per 7–6(5), 7-5, conquistando il suo secondo titolo stagionale, primo sull'erba. Al suo 19º compleanno, perde la finale delloSwedish Open, contro la spagnolaMaría José Martínez Sánchez. ALos Angeles viene eliminata al secondo turno per mano della rumenaCîrstea. Al torneo diCincinnati raggiunge in quarti di finale, prima di cedere alla russaElena Dement'eva e aToronto perde al secondo turno daZheng Jie. AlPilot Pen Tennis diNew Haven riesce a difendere il titolo conseguito l'anno precedente, battendo in sequenza:Edina Gallovits con un "doppio Bagel" (il primo della sua carriera),Anastasija Pavljučenkova per 6-1, 6-4,Virginie Razzano per 6-4, 6-3,Flavia Pennetta con un netto 6-4, 6-1 e la russaElena Vesnina in finale per 6-2, 6-4.

Caroline si presenta all'ultimo slam stagionale come testa di serie nº9: al primo turno elimina in due set la kazakaGalina Voskoboeva con il punteggio di 6-4, 6-0, al turno successivo batte la tennista croataPetra Martić, lasciandole soltanto un game, e al terzo turno batteSorana Cîrstea con un netto 6-3, 6-2. Agli ottavi di finale batte la sesta testa di serieSvetlana Kuznecova per 2-6, 7–6(5), 7–6(3), dopo avere rischiato seriamente l'eliminazione nel secondo parziale. Ai suoi primi quarti di finale in un torneo dello Slam, batte la statunitenseMelanie Oudin con un doppio 6-2, e accede così in semifinale dove ha la meglio sulla belgaYanina Wickmayer, con il punteggio di 6-3, 6-3. La finale la vede opposta alla belgaKim Clijsters, che batte la tennista danese per 7-5, 6-3. Nel secondo turno del Toray Pan Pacific Open, si ritira a causa di problema virale sotto 0-5 contro Aleksandra Wozniak. Viene battuta daMaría José Martínez Sánchez nel primo turno delChina Open, e daSamantha Stosur in semifinale a Osaka. La settimana successiva, aLussemburgo, si ritira al primo turno a causa di un infortunio al tendine del ginocchio.Al WTA Champioships viene battuta daKim Clijsters in finale. Chiude l'anno in quarta posizione mondiale.

2010: numero uno del mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Wozniacki agliAustralian Open 2010

Il 2010 inizia abbastanza bene per la Wozniacki. Viene eliminata agli ottavi dagliAustralian Open 2010 dopo avere sconfitto al primo turnoAleksandra Wozniak, al secondo turno la tedescaJulia Görges e al terzo l'israelianaShahar Peer. In seguito le viene attribuita la seconda testa di serie al premier diIndian Wells; al secondo turno, dopo avere usufruito di un bye al primo, batte la statunitenseVania King con il punteggio di 5-7, 6-2, 6-4, mentre al turno successivo elimina la testa di serie nº32Marija Kirilenko con un pesante 6-0, 6-3; agli ottavi di finale incontra la russaNadia Petrova, che batte per 6-0 al terzo, ai quarti batte la cineseJie Zheng. In semifinale si imbatte con la quinta testa di serieAgnieszka Radwańska, la danese passa per 6-2, 6-3 conquistando la sua prima finale stagionale. In finale viene battuta dalla ex numero uno del mondoJelena Janković con il punteggio di 2-6, 4-6. Si presenta al torneoSony Ericsson Open diMiami, dove riceve un bye al primo turno, al secondo turno elimina bulgaraCvetana Pironkova in tre set, con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-4, al terzo turno incontra di nuovo la russaMarija Kirilenko che batte nuovamente per 1-6, 6-1, 6-4. Agli ottavi liquida in due set la giovaneAnastasija Pavljučenkova, ma ai quarti deve arrendersi alla belgaJustine Henin con il punteggio di 7-6, 3-6, 4-6. Al torneo diPonte Vedra Beach le viene attribuita la prima testa di serie. Al primo turno batte la svizzeraPatty Schnyder con il punteggio netto di 6-0, 6-4, al turno successivo lascia in briciole la svedeseSofia Arvidsson, concedendole solamente quattro game. Ai quarti batte di nuovo la russaAnastasija Pavljučenkova con un netto 6-1, 6-3 e in semifinale batte in tre setElena Vesnina con il punteggio di 1-6, 7-6, 6-4; la finale la vede opposta alla bielorussaVol'ha Havarcova, che batte con lo score di 6-2, 7-5, conquistando il suo primo titolo stagionale.

Caroline al torneo di Charleston 2010

Dopo avere bissato il successo nel torneo diPonte Vedra Beach si infortuna alla caviglia in semifinale durante il torneo diCharleston nel tentativo di recuperare un drop shot della sua avversariaVera Zvonarëva interrompendo così una striscia di otto vittorie consecutive sulla terra verde americana; nel corso del torneo aveva battuto in sequenza: la cecaBarbora Záhlavová-Strýcová, con il punteggio di 6-1, 6-4, la trentaduennePatty Schnyder per 6-2, 7-5 e la russaNadia Petrova con il punteggio 6-3, 6-4. AlRoland Garros disputa un buon torneo in cui elimina al primo turno la russaAlla Kudrjavceva con il punteggio di 6-0, 6-3, al secondo turno batte la l'italianaTathiana Garbin per 6-3, 6-1; al terzo turno batte la rumenaAlexandra Dulgheru, con il punteggio di 6-3, 6-4, agli ottavi di finale riesce a prevalere dopo una dura lotta controFlavia Pennetta, con lo score di 7-6, 6-7, 6-2, così disputa il suo primo quarto di finale nel torneo parigino, venendo sconfitta dall'italianaFrancesca Schiavone, che pochi giorni dopo, trionferà sulla terra parigina. Sull'erba la stagione è meno fortunata: esce al primo turno diEastbourne sconfitta dalla franceseAravane Rezaï, con il punteggio di 4-6, 6-1 3-6. La danese partecipa altorneo di Wimbledon 2010 come testa di serie nº 3; al primo turno butta fuori dal torneo con un doppio 6-1 l'italianaTathiana Garbin, al turno successivo elimina la taiwanese Kai-chen Chang con il punteggio di 6-4, 6-3; strappa il pass per gli ottavi di finale alla russaAnastasija Pavljučenkova, battendola con il punteggio di 7-5, 6-4; viene sconfitta agli ottavi dalla cecaPetra Kvitová con un netto 6-0, 6-2.

Caroline partecipa alla prima edizione delDanish Open, e qui batte al primo turno la tennista croataPetra Martić, con il punteggio di 6-3, 6-2, al secondo turno elimina dal torneo la ceca Iveta Benešová in tre set, con il risultato di 4-6, 6-2 6-0. Ai quarti batte la tedescaJulia Görges per 3-6, 6-0, 7-6 e in semifinale si imbatte con la qualificataAnna Čakvetadze, e anche in questo caso chiude al terzo set, battendola con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-4; in finale battendo la cecaKlára Zakopalová per 6-2, 7-6, conquista il suo secondo titolo stagionale, ottavo complessivo.

Caroline Wozniacki agliUS Open 2010

Caroline inizia la stagione sul cemento americano partecipando al torneo diCincinnati, in cui viene eliminata al terzo turno dalla franceseMarion Bartoli in due set. Il 23 agosto vince il torneo diMontréal battendo in finale per 6-3, 6-2 la russaVera Zvonarëva; nel torneo, dopo aver saltato il primo turno grazie ad un bye, batte al secondo turno l'elveticaPatty Schnyder con un doppio 7-5, al terzo turno elimina in tre set l'italianaFlavia Pennetta con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-1, ai quarti di finale batte un'altra tennista italiana,Francesca Schiavone, con lo score di 6-3, 6-2 e in semifinale ha la meglio sulla russaSvetlana Kuznecova. La settimana seguente vince anche il torneo diNew Haven battendo 6-3, 3-6, 6-3Nadia Petrova.

La tennista danese partecipa agliUS Open, e a causa della mancata partecipazione diSerena Williams, le viene attribuita testa di serie nº1. Al primo turno pesca la wild card statunitense Gullickson, che batte nettamente per 6-1, 6-1; al turno successivo spazza via la diciannovenneChang Kai-chen con un doppio bagel, stessa sorte capita aChan Yung-jan, soltanto che quest'ultima riesce a racimolare un game; agli ottavi di finale incontra la ex numero uno del mondoMarija Šarapova, che batte con il punteggio di 6-3, 6-4; ai quarti riesce a eliminare la slovaccaDominika Cibulková per 6-2, 7-5, accedendo così alla sua seconda semifinale slam consecutiva nel torneo New Yorkese. In semifinale viene sconfitta dalla russaVera Zvonarëva con il punteggio di 4-6, 3-6. Ritrova il sorriso durante ilToray Pan Pacific Open diTokyo dove vince il titolo dopo avere battuto per 1-6, 6-2, 6-3 la russaElena Dement'eva; per lei è il quinto successo stagionale.[15] Nel successivotorneo di Pechino, con la vittoria al terzo turno suPetra Kvitová, raggiunge matematicamente il vertice della classificaWTA, diventando la 20º tennistanº1 del mondo.[16] L'11 ottobre vince iltorneo di Pechino battendo in finale la russaVera Zvonarëva con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3.[17] Chiude la stagione al vertice della classificaWTA perdendo in finale alMasters diDoha contro laClijsters.

2011: continuano i successi

[modifica |modifica wikitesto]

Caroline inizia la stagione 2011 agliAustralian Open dove, supera facilmente i primi turni, in cui batteDulko per 6-3, 6-4,Vania King con un perentorio 6-1, 6-0,Dominika Cibulková per 6-4, 6-3, eAnastasija Sevastova con il punteggio di 6-3, 6-4. Ai quarti supera laFrancesca Schiavone in tre set con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-3, ma perde in semifinale contro la cineseLi Na in tre set 6-3, 5-7, 3-6. A metà febbraio perde la prima posizione del ranking a vantaggio della belgaKim Clijsters. La danese si riprende il primato una settimana dopo grazie alla vittoria del torneo WTA diDubai, nel corso del torneo batte: la russaAnna Čakvetadze per ritiro (Caroline aveva vinto il primo set per 6-1, la russa si era portata sul 5-3 nel secondo ma si ritira per un problema fisico), la qualificataAyumi Morita per 6-1, 6-0, la nona testa di serieShahar Peer con il punteggio di 6-2, 6-4, la ex numero uno del mondoJelena Janković per 7-5, 6-3, e in finale la russaSvetlana Kuznecova con un netto 6-1, 6-3.[18]

Caroline Wozniacki durante il torneo di Charleston

Il 26 febbraio perde la finale del torneo diDoha contro la russaVera Zvonarëva per 4-6, 4-6. Il 20 marzo si presenta al torneoBNP Paribas Open diIndian Wells come favorita numero 1 alla vittoria finale. Riceve un bye all'esordio al secondo turno batte la wild card americanaSloane Stephens per 6-3, 6-2, al terzo batte la tennista spagnolaMaría José Martínez Sánchez con il netto punteggio di 6-2, 6-3 e agli ottavi batte la russaKlejbanova in tre set 2-6, 6-3, 6-1. Ai quarti approfitta del ritiro dell'Azarenka e in semifinale batte la russaMarija Šarapova per 6-1, 6-2. Battendo in finale la franceseMarion Bartoli con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-3 conquista il quattordicesimo titolo in carriera, secondo stagionale.

Il 10 aprile si aggiudica il torneo diCharleston battendo all'esordioIrina Falconi con un doppio 6-1, al secondo turno supera in due tiebreak la cecaBarbora Záhlavová-Strýcová, ai quarti elimina la belgaYanina Wickmayer in tre set 4-6, 6-4, 6-4, e in semifinale batte con doppio 6-4 la serbaJelena Janković. In finale ha la meglio sulla russaElena Vesnina con il punteggio di 6-2, 6-3. Il 24 aprile perde invece la finale del torneo diStoccarda 7-6, 6-3 che la vedeva opposta alla tedescaJulia Görges, dopo avere battuto la Kukova la Petkovic e la Radwanska. Una settimana dopo la corsa al titolo di Madrid si ferma ancora una volta per mano dellaGörges, questa volta ai quarti. AgliInternazionali BNL d'Italia diRoma, dopo avere usufruito di un bye all'esordio, al secondo turno lascia soltanto due game alla qualificataRodionova, al terzo turno batteYanina Wickmayer con il punteggio di 6-1, 7–6(4) e ai quarti batte per la terza volta in carrieraJelena Janković per 6-3, 1-6, 6-3, ma in semifinale perde per mano della russaMarija Šarapova che poi vince il torneo.

Caroline alRoland Garros 2011

Il 21 maggio si aggiudica il torneo diBruxelles (sedicesimo in carriera, quarto nel 2011) battendo in finale la cinesePeng Shuai con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3. Deludenti si rivelano gliOpen di Francia, dove viene eliminata al terzo turno dalla numero 28 del seedingDaniela Hantuchová, con un perentorio 6-1, 6-3, dopo avere eliminato al primo e al secondo turno, la giapponeseKimiko Date e la canadeseAleksandra Wozniak.

Il 12 giugno Caroline si aggiudica il torneo di casa aCopenaghen battendo in finale per 6-1, 6-4 la cecaLucie Šafářová. AlTorneo di Wimbledon 2011 batte al primo turnoArantxa Parra Santonja con un netto 6-2, 6-1, mentre al secondo elimina agevolmente la franceseVirginie Razzano per 6-1, 6-3. Ha vita facile anche al terzo turno, dove batteJarmila Gajdošová con un netto 6-3, 6-2. La sua corsa si ferma per mano della slovaccaDominika Cibulková, che batte la danese in tre set 1-6, 7–6(5), 7-5. Al torneo diToronto la danese esce al secondo turno contro l'italianaRoberta Vinci.[19] In seguito aCincinnati viene battuta di nuovo al secondo turno daChristina McHale.[20] ANew Haven la nr.1 del mondo vince il torneo contro la qualificataPetra Cetkovská con il punteggio di 6–4, 6–1; nel corso del torneo non concede nessun set alle avversarie.

AgliUS Open deve difendere la semifinale persa l'anno scorso controVera Zvonarëva. Batte al primo turnoNuria Llagostera Vives per 6-3, 6-1, al secondo elimina con un netto 6-2, 6-0 l'olandeseArantxa Rus e al terzo batte con il punteggio di 6-2, 6-4 la statunitenseVania King. Si qualifica per i quarti di finale, battendo la russaKuznecova per 6(6)–7, 7-5, 6-1, e poi battendo la tedescaAndrea Petković arriva alla sua terza semifinale consecutiva del torneo newyorkese, dove viene sconfitta daSerena Williams 2-6, 4-6.

Al torneo diTokyo la Wozniacki perde al terzo turno contro l'estoneKaia Kanepi. APechino la danese perde ai quarti di finale controFlavia Pennetta.[21] Chiude l'anno qualificandosi al Master di Istanbul, non riuscendo a qualificarsi alle semifinali, ma conservando comunque il primo posto nella classifica Wta.[22]

2012-2013: crisi

[modifica |modifica wikitesto]

2012: uscita dalla top 5

[modifica |modifica wikitesto]
Caroline al torneo diMiami 2012

Il nuovo anno della Wozniacki inizia con una sconfitta ai quarti di finale del torneo diSydney per mano diAgnieszka Radwańska in tre set; nonostante ciò la danese mantiene la prima posizione del ranking.

Caroline si presenta quindi agliAustralian Open come prima testa di serie, ma esce ai quarti di finale controKim Clijsters con il punteggio di 6-3 7-6.[23] Per via del peggioramento nel piazzamento ottenuto in questo torneo rispetto all'anno precedente la Wozniacki scende fino alla quarta posizione nel ranking WTA, dopo essere stata numero uno per più di quattordici mesi. Poche settimane dopo non riesce a ripetere la vittoria dell'anno precedente fermandosi in semifinale al torneo WTA diDubai, sconfitta dalla tedescaGörges per 7-6 7-5.

A marzo si presenta come numero 4 del seeding e campionessa uscente al torneoPremier diIndian Wells, inCalifornia, venendo però sconfitta agli ottavi di finale dalla serba ed ex numero uno del mondoAna Ivanović per 6-3 6-2. Nello stesso mese si presenta come testa di serie numero 4 al torneo diMiami dove esce in semifinale controMarija Šarapova con il punteggio di 4-6 6-2 6-4 dopo avere eliminato ai quartiSerena Williams. La settimana successiva tenta di aggiudicarsi il torneo della sua nazione, ma sul cemento diCopenaghen perde in finale per mano diAngelique Kerber con un doppio 6-4, stessa atleta che pochi giorni più tardi al torneo diStoccarda la bloccherà al secondo turno con il punteggio di 6-1, 6-2.

Inizia così la preparazione per la terra rossa delRoland Garros partecipando al torneo diMadrid, ma anche qui esce di scena al terzo turno per mano diSerena Williams nonostante un ottimo avvio. Il torneo successivo aRoma la vede colpita al secondo turno da problemi respiratori e si vede costretta al ritiro sul punteggio di 6-4, 4-0 per l'avversariaAnabel Medina Garrigues.

Caroline Wozniacki in azione durante gliOpen di Francia 2012

Arriva così al torneo diParigi senza avere vinto ancora un titolo in stagione. Anche alRoland Garros Caroline non riesce ad andare oltre il terzo turno venendo sconfitta per 1-6, 7-6, 3-6 dalla tennistaestoneKaia Kanepi.[24] La stagione 2012 stenta a decollare per la tennista ex numero uno del mondo, che non gode di maggior fortuna neppure nella parte della stagione sull'erba. Nel torneo di avvicinamento aWimbledon disputato adEastbourne esce al primo turno contro la statunitenseChristina McHale; ma la sconfitta veramente dolorosa sarà quella che subirà pochi giorni più tardi, quando viene sconfitta al primo turno nel torneo diWimbledon dalla coetanea austriacaTamira Paszek con il punteggio di 7-5, 6-7, 4-6.[25] AiGiochi olimpici di Londra non riesce a portare nessuna medaglia alla propria nazione, venendo fermata ai quarti di finale dalla vincitrice della medaglia d'oroSerena Williams con il punteggio di 6-0, 6-3.

Prosegue il suo digiuno di vittorie anche al torneo di agosto diMontréal, dove viene sconfitta in semifinale daPetra Kvitová. ACincinnati viene battuta nel terzo turno daAnastasija Pavljučenkova. Si ritira in semifinale aNew Haven controMarija Kirilenko per un infortunio al ginocchio destro.

In seguito esce al primo turno agliUS Open controIrina-Camelia Begu. Il 23 settembre conquista il 19º titolo della carriera aSeul, battendo in finaleKaia Kanepi.A Tokyo perde nei quarti controAgnieszka Radwańska, mentre a Pechino al terzo turno controAngelique Kerber. Caroline conquista a Mosca il 20º titolo della carriera, battendo in finaleSamantha Stosur 6-2, 4-6, 7-5. La Wozniacki si qualifica alQatar Airways Tournament of Champions di Sofia. Conquista la finale vincendo i suoi tre match nel Serdika Group, e battendoCvetana Pironkova in semifinale. Si arrende aNadia Petrova in due set in finale.

2013

[modifica |modifica wikitesto]

Caroline inizia l'anno alBrisbane International, ma si arrende all'esordio contro la qualificata kazakaKsenija Pervak in tre set. Gioca in seguito aSydney, fermandosi al secondo turno per mano diSvetlana Kuznecova, dopo avere battuto l'amicaUrszula Radwańska all'esordio. All'Australian Open batte ai primi tre turni la temibileSabine Lisicki, la giovaneDonna Vekić e la qualificataLesja Curenko, ma si arrende contro laKuznecova, questa volta agli ottavi, per 6-2, 2-6, 7-5.

Caroline Wozniacki alBNP Paribas Open 2013 diIndian Wells

In seguito gioca aDoha, superando con qualche difficoltàMervana Jugić-Salkić,Sorana Cîrstea eMona Barthel, prima che laRadwańska la elimini nei quarti per 6-2, 7-5. Raggiunge la prima semifinale dell'anno aDubai dominandoLucie Šafářová,Jie Zheng eMarion Bartoli (in tre set), maPetra Kvitová la batte 6-3, 6-4. Viene sconfitta a sorpresa dalla qualificata cinese Qiang Wang nel primo turno del torneo diKuala Lumpur, dove la danese era anche accreditata dalla prima testa di serie. Durante il match Caroline si era infortunata alla caviglia.

AIndian Wells conquista la prima finale stagionale. Durante il suo cammino ha sconfittoAlizé Cornet in tre lottati set,Elena Vesnina eNadia Petrova in due set, ha usufruito del ritiro dellaAzaranka nei quarti e ha battuto in rimontaAngelique Kerber in semifinale. In finale viene sconfitta daMarija Šarapova 6-2, 6-2.

Al torneo diMiami, invece, dopo avere superato con difficoltà la cecaKarolína Plíšková, viene battuta a sorpresa dalla wild-card spagnolaGarbiñe Muguruza Blanco al terzo turno 6-2, 6-4. Ad aprile perde in rimonta nei quarti aCharleston contro la svizzeraStefanie Vögele in tre set, dopo che nella terza partita era avanti di un break; nel precedente turno aveva demolitoSílvia Soler Espinosa e usufruito del ritiro della rientranteAndrea Petković. Delude ancora aStoccarda, dove perde contro la spagnolaCarla Suárez Navarro al primo turno.

AMadrid, invece, non supera il primo turno dovendo cedere alla kazakaJaroslava Švedova in due set. Delude anche aRoma, dove in vantaggio 4-0 al terzo set cede al tie-break (dove tra l'altro era sopra 5-2) controBojana Jovanovski, confermando la sua crisi di risultati. Al torneo diBruxelles, accreditata dalla prima testa di serie riceve un bye all'esordio, ma nel turno seguente si fa sorprendere dalla cineseZheng Jie per 6-2, 6-4. Arriva così alRoland Garros sfiduciata e senza avere conquistato una vittoria sulla terra rossa, ma al primo turno riesce ad eliminare abbastanza agevolmente l'astro nascenteLaura Robson capace di battere precedentemente campionesse comeAgnieszka Radwańska eVenus Williams, ma non può nulla nel secondo turno opposta aBojana Jovanovski che prevale in due set. Caroline, dopo un inizio di stagione pieno di vittorie, non riesce a trovare la continuità sulla terra europea, ma nonostante i pessimi risultati realizzati, continua a rimanere nelle prime dieci giocatrici mondiali. Nel mese di giugno prende parte all'AEGON International diEastbourne e usufruisce al primo turno del ritiro diTamira Paszek, batte al secondo round la giovaneLaura Robson e supera nei quartiEkaterina Makarova. In semifinale, opposta alla qualificataJamie Hampton, si fa rimontare e lascia il torneo con il risultato finale di 6-7, 7-5, 6-3. AWimbledon sconfigge al primo ostacoloEstrella Cabeza Candela lasciandole solamente due game, ma al turno successivo viene pesantemente battuta dalla rientrantePetra Cetkovská con un doppio 6-2.

Caroline Wozniacki dopo avere superato il primo turno agliUS Open 2013

Il suo ritorno avviene allaRogers Cup, dove viene sconfitta all'esordio dalla coetaneaSorana Cîrstea con il punteggio di 5-7 7-6 6-4, non riuscendo a convertire nel secondo parziale due match point. La settimana seguente, aCincinnati, debutta alla grande perdendo solamente due game daPeng Shuai e lascia le briciole anche aMonica Niculescu, mentre al terzo turno recupera un set e battePetra Kvitová per 3-6 6-2 6-3. Nei quarti affrontaViktoryja Azaranka perdendo con il risultato di 6-3 7-6, dopo averla impegnata a fondo nel secondo set. Partecipa alNew Haven Open at Yale, torneo dove si è sempre issata fino alle semifinali nelle sue cinque partecipazioni precedenti. Anche in questa edizione, la danese raggiunge la semifinale sfruttando il ritiro della Peng al primo turno quando la Wozniacki aveva perso il set d'apertura per 2-6, e seguono poi due vittorie controKarin Knapp eSloane Stephens. Caroline, arrivata nelle ultime quattro, sfida la rumenaSimona Halep, tennista in grande forma che viene da tre titoli vinti e dai quarti nell'importante torneo di Cincinnati. Nel primo set Caroline viene sopraffatta dal gioco sia difensivo e sia offensivo della Halep che lo vince per 6-2, nel secondo la musica non cambia con la rumena che si porta avanti di un break, che la Wozniacki riesce a recuperarlo grazie agli errori della Halep. Ma, proprio nel momento chiave del secondo parziale, Simona trova il suo gioco chiudendo la pratica per 6-2 7-5. La Wozniacki si presenta agli US Open in fiducia, ma proprio quando sembra la favorita nel suo quarto di tabellone con le uscite di scena diSara Errani eMarija Kirilenko, Caroline si fa sorprendere dall'italianaCamila Giorgi al terzo turno perdendo per 4-6 6-4 6-3.

Dopo due settimane di stop la danese rientra alToray Pan Pacific Open per raccogliere punti preziosi per il Master di fine anno. Dopo un bye all'esordio supera facilmente il secondo e terzo turno, annichilisce primaFlavia Pennetta e poiMagdaléna Rybáriková. Nei quarti recupera un set e sconfigge la cecaLucie Šafářová, tennista in grande forma, con lo score di 2-6 6-3 6-2. In semifinale viene battuta daAngelique Kerber per 6-4 7-6. AlChina Open, dopo avere saltato il primo turno grazie a un bye, elimina nettamente al secondo e al terzo turnoMonica Niculescu eSloane Stephens. Ai quarti viene sconfitta daSerena Williams per 6-1 6-4, dopo avere messo in serie difficoltà l'americana nel secondo parziale. A ottobre vince il suo primo titolo stagionale alBGL Luxembourg dopo avere avuto la meglio suMandy Minella (6-3, 7-6),Monica Niculescu (6-3, 6-2),Bojana Jovanovski (6-3, 3-6, 6-3),Sabine Lisicki (6-4, 6-4) e in finale la tedescaAnnika Beck (6-2, 6-2). Torna così ad alzare un trofeo dopo un anno di digiuno. Non riesce a qualificarsi per i WTA Championship, ma si reca tuttavia a Istanbul in qualità di prima riserva non avendo poi però la possibilità di scendere in campo. Chiude l'anno in posizione numero dieci.

2014: rinascita e seconda finale slam

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi giorni dell'anno arriva l'ufficializzazione del matrimonio con il fidanzato, il golfistaRory McIlroy. Il calendario del 2014 di Caroline inizia aiBrisbane International, dove però è costretta al ritiro prima ancora di scendere in campo a causa di un piccolo problema alla spalla destra. Superato il lieve infortunio la stagione della bella danese inizia all'Apia International di Sydney in cui perde al secondo turno per mano della cecaLucie Safarova 6-3, 7–6(6), molto pericolosa su questi campi veloci. La fortuna di Caroline non si vede nemmeno agliAustralian Open dove viene estromessa al terzo turno dalla sorprendente tennista spagnolaGarbiñe Muguruza Blanco con lo score di 6-4, 5-7, 3-6 dopo avere battuto la spagnolaDominguez-Lino 6-0, 6-2 e la statunitenseChristina McHale 6-0, 1-6, 6-2.

Caroline al torneo diMadrid nel 2014

Caroline partecipa alQatar Total Open diDoha dove deve difendere il quarto di finale ottenuto l'anno scorso, ma dopo avere ricevuto un bye all'esordio viene eliminata dalla tennista belgaYanina Wickmayer. Il 17 febbraio prende parte al torneo diDubai, dove al primo turno elimina la tennista tedescaSabine Lisicki con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3, al secondo turno batte un'altra tennista tedesca,Annika Beck con il punteggio di 6-4, 6-4, ai quarti di finale supera facilmente la rumenaSorana Cîrstea in due set. In semifinale viene sconfitta dalla futura vincitrice del torneo,Venus Williams con il punteggio di 6-3, 6-2. Al torneo diIndian Wells non riesce a difendere la finale ottenuta l'anno scorso fermandosi agli ottavi di finale per mano della serbaJelena Janković, dopo avere superato al secondo turnoBojana Jovanovski, e al terzo la kazakaJaroslava Švedova. AlSony Open Tennis 2014 diMiami, dopo avere usufruito di un bye all'esordio, batteMónica Puig con il punteggio di 6-1, 1-6, 6-3. Al terzo turno supera con grande facilità la giovane statunitenseSloane Stephens con lo score di 6-1, 6-0, Agli ottavi di finale batte altrettanto agevolmente la mancinaVarvara Lepchenko con il punteggio di 6-0, 6-1. Ai quarti di finale incontra la testa di serie nº2 Li Na, che la batte la tennista danese in due tiratissimi set, con il punteggio di 7-5, 7-5.AlMadrid Open batte all'esordio la mancinaEkaterina Makarova, ma al turno successivo a causa di un problema al ginocchio, viene battuta dalla tennista italianaRoberta Vinci con un duplice 6-3. AlRoland Garros conferma il suo momento difficile, dovuto anche al triste annuncio riguardante la rottura improvvisa con il campione nordirlandeseRory McIlroy pochi mesi prima del matrimonio, venendo sconfitta al primo turno dalla belgaYanina Wickmayer in tre set.

Caroline si presenta al premier diEastbourne, dove al primo turno batte per 7-5, 6-4 laStosur, al secondo turno annichilisce in due set la statunitenseSloane Stephens. I quarti la vedono opposta all'italianaCamila Giorgi, che al primo turno aveva eliminato Victoria Azarenka in tre set, ma a spuntarla è la danese che dopo avere perso il primo set al tiebreak vince i restanti due per 6-4, 6-2. In semifinale si arrende alla tedescaAngelique Kerber, dopo non avere sfruttato un vantaggio di 6-3, 2-0; nonostante questa sconfitta la danese ha mostrato un buono stato di forma che non si vedeva da svariati mesi. Caroline si presenta al terzo Slam stagionale come testa di serie nº16. Al primo turno liquida un due set l'israelianaShahar Peer in un match interrotto per via della pioggia sul 6-3 2-0, ma la danese non perde la concentrazione il giorno seguente, e chiude il match per 6-3, 6-0. Al secondo turno sconfigge con il punteggio di 6-3, 6-2 la wild card britannicaNaomi Broady. Al terzo turno infligge un perentorio 6-3, 6-0 alla sedicenneAna Konjuh, e quindi dopo tre anni ritorna a disputare un ottavo di finale alTorneo di Wimbledon, confermando di essere in un buono stato di forma. La sua corsa di ferma per mano della tennista cecaBarbora Záhlavová-Strýcová, che al turno precedente aveva eliminato la testa di serie nº2 Li Na.

Dopo Wimbledon Caroline partecipa all'Istanbul Cup, dove le viene attribuita la prima testa di serie (era dal torneo diLussemburgo nel 2013 che Caroline non era la prima testa di serie in un torneo). Inizia il torneo infliggendo una severa lezione alla giovane promessa svizzeraBelinda Bencic, battendola con un doppio 6-0; agli ottavi eliminaKarin Knapp con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-1. Guadagna la sua quarta semifinale stagionale (dopo quelle diDubai,Monterrey eEastbourne) battendoKarolína Plíšková con il punteggio di 6-1, 3-6, 6-2. In semifinale ha la meglio sulla giovane franceseKristina Mladenovic con un netto 6-2, 6-3, conquistando così la sua prima finale stagionale, nonché 35ª in carriera. In finale batteRoberta Vinci con un perentorio 6-1, 6-1. Per la danese è il primo titolo in stagione, il 22º in totale.

Nel mese di agosto la danese partecipa allaRogers Cup diMontréal. Accede ai quarti di finale concedendo alle avversarie appena sei game nei primi tre incontri. Nel match per la semifinale viene sconfitta dopo una dura battaglia, dall'amica-rivaleSerena Williams, con il lottato punteggio di 4-6, 7-5, 7-5. Nonostante la sconfitta ha dimostrato di potere giocare alla pari contro la numero uno del mondo, e di essere tornata agli alti livelli di una volta, che la portarono in vetta alla classifica mondiale.

Caroline Wozniacki nel 2014

Prosegue la stagione sul cemento americano al torneo diCincinnati. Raggiunge il terzo turno, dove sconfigge la tedescaAngelique Kerber per 7-5, 6-2. Questa vittoria è la prima in stagione contro una top ten. Ai quarti butta fuori dal torneo la quarta testa di serieAgnieszka Radwańska per 6-4, 7–6(5), ottenendo così la sua seconda vittoria consecutiva ai danni di una top ten. Tuttavia la sua corsa si ferma in semifinale, ancora per mano diSerena Williams, che batte la ex numero uno del mondo in tre set 2-6, 6-2, 6-4. Dopo il buon risultato raggiunto a Cincinnati la danese prende parte al torneo diNew Haven, dove le è attribuita la quarta testa di serie, ma delude venendo sconfitta al secondo turno daCamila Giorgi in due (4-6, 2-6).

Si presenta all'ultimo Slam stagionale come decima testa di serie. Supera il primo turno grazie al ritiro al terzo set diMagdaléna Rybáriková. Nei successivi due non ha problemi a imporsi contro la qualificata Aljaksandra Sasnovic e la testa di serie numero 18Andrea Petković, entrambe sconfitte in due set. Al quarto turno riesce a vincere il match in tre set contro la russa ex numero uno del mondoMarija Šarapova (6-4, 2-6, 6-2), e così ritorna dopo due anni nei quarti di finale in uno slam. Ai quarti demolisce l'italianaSara Errani, concedendole soltanto un game (6-0, 6-1). In semifinale affronta la sorpresa del torneo,Shuai Peng, che durante il torneo non ha concesso nemmeno un set. Il match si dimostra molto equilibrato, tanto che il primo set viene vinto dalla danese al tie break. Anche il secondo sembra essere come il primo, ma la tennista cinese è costretta al ritiro. Per questo motivo Caroline Wozniacki approda per la seconda volta in carriera alla finale degliUS Open. Nell'atto decisivo è costretta a cedere aSerena Williams, testa di serie numero uno del torneo, venendo sconfitta con un doppio 6-3.[26] Con questo risultato, rientra nella top ten del rankingWTA.

Wozniacki dopo aver battutoGarbiñe Muguruza nella semifinale delToray Pan Pacific Open.

Dopo l'ottimo Slam la danese prende parte al torneo diTokyo, dove le è accreditata la testa di serie nº2. Batte in sequenzaJarmila Gajdošová,Carla Suárez Navarro eGarbiñe Muguruza Blanco, per poi perdere in finale controAna Ivanović con il risultato di 6-2, 7–6(2). Successivamente partecipa al torneo di Wuhan, dove raggiunge la semifinale (la terza consecutiva), sconfitta a sorpresa daEugenie Bouchard in due set (3-6, 2-6). APechino, la danese non va oltre il secondo turno, battuta daSamantha Stosur per 6-4, 7–6(9). Ai WTA Champioships di Singapore, la danese viene inserita nel gruppo bianco insieme a Šarapova, Kvitova e Radwanska. Vince tutti e tre match perdendo soltanto un set con la Šarapova. In semifinale viene sconfitta (per la quarta volta dell'anno) daSerena Williams in tre set, con il punteggio di 2-6, 6-3, 7–6(6), nella partita più bella dell'anno. La Wozniacki chiude in ottava posizione l'anno della sua rinascita tennistica, anno in cui ha disputato la sua seconda finale slam (a New York sconfitta da Serena Williams) e vinto il suo ventiduesimo titolo in carriera (Istanbul).

2015: nuovo infortunio e uscita dallatop ten

[modifica |modifica wikitesto]

Il nuovo anno parte in maniera positiva per la danese che raggiunge la finale adAuckland dove, a sorpresa, perde controVenus Williams per 6-2 3-6 3-6. A Sydney si ritira al primo turno controBarbora Záhlavová-Strýcová a causa di un problema al polso per non compromettere la partecipazione al primo Slam stagionale. Proprio agliAustralian Open esce di scena già al secondo turno, battuta 6-4 6-2 daViktoryja Azaranka in una sfida tra ex numero uno del mondo. Nonostante l'uscita prematura subita nel primo Slam stagionale la danese ritorna in top 5 dopo quasi tre anni di assenza.Successivamente partecipa al torneo diDubai, dove è accreditata della testa di serie numero 3. Dopo un bye al primo turno Wozniacki fatica ma batte l'australianaSamantha Stosur per 4-6 6-1 7-5; agli ottavi elimina con un netto 6-4 6-0Alizé Cornet mentre nei quarti vince contro laPennetta 7-5 6-0. In semifinale affrontaSimona Halep, numero uno del seeding; conquista agevolmente il primo set con il punteggio di 6-2 ma poi crolla, rimediando un doppio 6-1. La settimana seguente prende parte al torneo diDoha, dove viene sconfitta per la seconda volta dell'anno daViktoryja Azaranka, questa volta ai quarti di finale.

Caroline Wozniacki aMadrid nel 2015

L'8 marzo vince il suo primo torneo dell'anno, ilBMW Malaysian Open 2015, battendo in rimontaAlexandra Dulgheru con il punteggio di 4-6 6-2 6-1. Delude in entrambi i Premier Mandatory diIndian Wells eMiami, venendo sconfitta al terzo e quarto turno daBelinda Bencic eVenus Williams. L'11 aprile il padre Piotr annuncia l'arrivo di un nuovocoach per la tennista danese, la ex tennista spagnolaArantxa Sánchez Vicario.[27] Dopo questo nuovo arrivo la danese partecipa al torneo diStoccarda, dove torna in finale a distanza di quattro anni. Nell'ultimo atto tuttavia viene sconfitta dalla padrona di casaAngelique Kerber, in una finale equilibrata, in cui Caroline cede 3-6 6-1 7-5, dopo essere stata a due punti dal match nel set decisivo. La settimana seguente si presenta al torneo diMadrid come quinta testa di serie. Arriva ai quarti di finale concedendo pochi giochi alle avversarie, ma, nel match per la semifinale, viene sconfitta dalla numero 3 del mondoMarija Šarapova, con il punteggio finale di 6-1, 3-6, 6-3.[28]

A Parigi delude, poiché viene eliminata clamorosamente al secondo turno dalla tedesca Julia Goerges in due set.[29][30] Nel mese di giugno prende parte alWTA Premier diEastbourne. Le è assegnata la seconda testa di serie. Al primo turno batte l'australianaJarmila Gajdošová con il punteggio di 7-6, 6-2, mentre agli ottavi dopo avere perso il primo set al tie-break, batte laKuznecova in rimonta con il punteggio di 6(3)–7, 6-3, 6-1. Ai quarti di finale incontra la decima testa di serieAndrea Petković. Dopo un primo set lottato, conquistato con il punteggio di 7-5, vince nettamente il secondo per 6-1, raggiungendo così la quarta semifinale qui aEastbourne, la terza consecutiva.[31] Nel penultimo atto è costretta al ritiro controBelinda Bencic per un problema all'anca.

AWimbledon arriva senza troppi problemi alla seconda settimana, ma ancora una volta viene sconfitta agli ottavi finale, per la quinta volta in carriera, questa volta per mano dell'ibericaGarbiñe Muguruza, che batte la danese con un doppio 6-4. Nonostante la prematura eliminazione subita a Wimbledon, Caroline sale in quarta posizione ai danni della cecaPetra Kvitová.

Nella tournée nordamericana a causa di un infortunio al polpaccio non colleziona grandi risultati fino al torneo di New Haven dove si spinge fino alla semifinale battuta soltanto dalla ceca, testa di serie numero 2,Petra Kvitová con il punteggio di 7-5, 6-1. AgliUS Open è la quarta testa di serie ed è inserita nella parte bassa del tabellone. Qui subisce la sconfitta più dolorosa dell'anno, poiché viene eliminata in tre set dalla cecaPetra Cetkovská per 6-4, 5-7, 7-6, non riuscendo a convertire quattro match point nel set decisivo. A causa della prematura eliminazione, Caroline esce dalla top 5, ritrovandosi in sesta posizione.

Il resto dell'anno è alquanto deludente per la danese che non riesce a qualificarsi per le Finals di fine anno, dove difendeva la semifinale ottenuta l'anno precedente. Chiude l'anno partecipando al “Masterino" di Zhuhai, ma è costretta a ritirarsi nel primo match del girone contro la russaKuznecova. Chiude l'anno fuori dalle prime 15 del ranking mondiale (per la prima volta dal 2007) e con un solo titolo vinto (Kuala Lumpur).

2016: infortunio alla caviglia e cinquecento vittorie in carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia il 2016 partecipando al torneo diAuckland dove raggiunge la semifinale senza concedere set; qui deve però arrendersi aSloane Stephens che la sconfigge in due set. Successivamente prende parte al primo slam stagionale con la testa di serie nº16. Viene subito sconfitta al primo turno dalla kazakaPutinceva con il punteggio di 1-6, 7-6, 6-4. Nei mesi successivi colleziona appena 5 vittorie in altrettanti tornei che testimoniano la scarsa condizione della danese. Nel mese di aprile assume l'ex coach diPetra Kvitová, David Kotyza, ma subito dopo si infortuna alla caviglia ed è costretta a saltare tutta la stagione su terra, Roland Garros compreso, e questo causa l'uscita della danese dalle prime trenta del mondo, per la prima volta dal 2008.[32]

Rientra al torneo diNottingham, dove perde al secondo turno daAnett Kontaveit con il punteggio di 6(5)–7, 6-3, 7-5. Non le va meglio aBirmingham dove perde subito dalla Wickmayer in tre set. AEastbourne raggiunge gli ottavi, battendo tra le altre la testa di serie n.7Samantha Stosur, ma perde in tre set dalla Puig.AWimbledon trova subito al primo turno la Kuznetsova che la batte in due set. Non era mai capitato che la danese, prima degliUS Open, non avesse vinto nemmeno una partita in un torneo dello Slam.[33]

Caroline alWashington Open 2016

Incomincia la stagione americana partecipando al torneo diWashington, ma è costretta ritirarsi nel match di ottavi di finale contro la Stosur sul punteggio di 7-5, 3-4 in suo favore, a causa di un infortunio al braccio sinistro. A causa dell'infortunio rimediato a Washington rinuncia allaRogers Cup, doveva aveva trionfato nel 2010. Nonostante le condizioni non perfette Caroline decide lo stesso di prendere parte ai giochi di Rio. Supera il primo turno facilmente ma esce subito dopo, sconfitta dalla Kvitova in due set (2-6, 4-6). Non partecipa alPremier 5 diCincinnati ma una settimana dopo le viene offerta una wild-card per il torneo diNew Haven (dove ha trionfato per ben quattro edizioni consecutive), ma anche qui esce al primo turno battuta dalla lettoneJeļena Ostapenko con il punteggio di 7-5, 6-2. Prima dell'inizio degliUS Open, ultimo slam stagionale, la danese annuncia la fine della collaborazione con David Kotyza che aveva assunto ad aprile.[34]

Proprio agli US Open ritorna a giocare il suo miglior tennis che due anni prima l'aveva portata sino alla finale (persa controSerena Williams). Al primo turno batte l'americanaTaylor Townsend in tre set (4-6, 6-3, 6-4); al secondo turno si scontra per la prima volta in stagione contro unatop ten, ovveroSvetlana Kuznecova, uscendo vincitrice con un doppio 6-4. Al terzo turno non ha problemi a imporsi sulla rumenaNiculescu, battuta per 6-3, 6-1, mentre in ottavi di finale incontra un'altratop ten,Madison Keys, uscendo vincitrice anche in questa occasione, sempre in due set, con il punteggio di 6-3, 6-4. Grazie alla vittoria ottenuta ai danni della statunitense Caroline ritorna dopo due anni nei quarti di uno slam. Proprio nel match per la semifinale travolgeAnastasija Sevastova battendola con il punteggio di 6-0, 6-2, ritornando in semifinale nello slam Newyorkese. Alla sua sesta semifinale slam (quinta agli US Open) viene sconfitta in due set dalla numero 2 del mondo,Angelique Kerber, con il punteggio di 6-4, 6-3. Grazie alla semifinale raggiunta Caroline recupera ben 45 posizioni rientrando nelle prime 30 del mondo, precisamente al ventinovesimo posto.[35]

Caroline Wozniacki agliUS Open 2016

Poco dopo l'ottimo US Open il padre (e anche allenatore) di Caroline afferma di non avere mai visto la figlia giocare in modo così propositivo, aprendo le porte a unSupercoach, ovvero un campione o campionessa del passato, che possa aiutare la figlia soprattutto nell'aspetto mentale, sempre stato suo punto debole.[36][37]

Comincia lo swing asiatico partecipando per la nona volta consecutiva al prestigioso torneo diTokyo. Al primo turno trova subito la finalista uscente,Belinda Bencic, che l'anno precedente la sconfisse in semifinale. Nonostante un vantaggio di 6-2, 5-2 la danese crolla e concede il secondo set all'avversaria, che però cede di schianto al terzo per 6-1. Agli ottavi di finale ha la meglio contro la numero 8 del mondoCarla Suárez Navarro per 7–6(4), 4-6, 6-4, mentre in quarti di finale liquida la qualificataMagda Linette in due set (6-4, 6-3). Nel penultimo atto ad attenderla è la testa di serie n.2, nonché numero 4 del mondo,Agnieszka Radwańska. Il match si rivela una vera e propria battaglia sia fisica che mentale. La polacca si porta avanti 6-4, 5-3, ma accusa un calo di concentrazione e concede quattro game consecutivi all'avversaria che vince il set con il punteggio di 7-5. "Aga" si porta avanti anche nel terzo set, ma anche qui non riesce a concretizzare e finisce per essere sconfitta con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-4, dopo quasi tre ore di partita.[38] La danese torna così in una finale di un torneoWTA, a distanza di sedici mesi dall'ultima volta (Stoccarda 2015). In finale incontra la diciannovenne giapponeseNaomi Ōsaka, e nonostante un problema alla gamba accusato a metà primo set, Caroline riesce a fare suo il match vincendo con il punteggio di 7-5, 6-3, ritornando a vincere un torneo"Premier" a quattro anni di distanza dall'ultima volta (Mosca 2012). Grazie al successo ottenuto in Giappone la danese si issa al ventesimo posto della race.[39][40][41]

La settimana successiva prende parte al torneo diWuhan, e dopo aver sconfitto all'esordio la testa di serie n.16Samantha Stosur per 6-3, 6-2, coglie la sua cinquecentesima vittoria in carriera, grazie alla vittoria in secondo turno contro la cecaKateřina Siniaková (6-4, 6-4). Nel match valevole per i quarti di finale affronta di nuovo laRadwanska, dopo la semifinale di Tokyo vinta in tre set da Caroline. Questa volta il match viene vinto dalla polacca che ha la meglio in due set, frenando la serie di sette vittorie consecutive della danese, che non perdeva un match dalla semifinale degli Us Open, persa contro la nuova numero 1 del mondoAngelique Kerber. APechino, torneo che sei anni prima la incoronò numero 1 del mondo, incontra per la terza volta di filaAgnieszka Radwańska, perdendo anche in questa occasione per 6-3, 6-1.[42]

Successivamente partecipa come quinta testa di serie al torneo diHong Kong. Arriva in finale senza perdere un set, battendo in sequenzaZheng Saisai (6-1, 6-4),Heather Watson (6-3, 6-3),Qiang Wang (6-3, 7-5) e la campionessa uscente,Jelena Janković, per 6-3, 6-4. In finale sconfigge in tre set la franceseKristina Mladenovic con il punteggio di 6-1, 6(4)–7, 6-2, conquistando così il suo secondo torneo nel giro di un mese. Grazie alla vittoria conquistata la danese arriva a quota 25 titoli vinti e rientra in top 20, issandosi al 17º posto.[43][44][45]

Subito dopo avere vinto il titolo a Hong Kong partecipa al torneo diLussemburgo, dopo l'edizione vinta nel 2013. Sconfigge al primo turnoMadison Brengle per 6-2, 6-2 e agli ottavi la tedescaSabine Lisicki con il punteggio di 3-6, 6-2, 6-3, ma si ritira prima del match di quarti di finale contro la rumenaMonica Niculescu a causa di un problema gastrointestinale.[46][47]

Nonostante la matematica qualificazione ottenuta al Master B diZhuhai la danese rinuncia al torneo a causa di un infortuno al piede destro.[48][49] Chiude l'anno in top 20, dopo una stagione ricca di infortuni che l'avevano fatta precipitare fino alla settantaquattresima posizione, con un bilancio di 34 vittorie e 17 sconfitte (21-3 dallo US Open), e con due titoli vinti, Tokyo e Hong Kong.[50]

2017: rientro intop 3 e trionfo al Master

[modifica |modifica wikitesto]

Caroline avvia il proprio 2017 giocando ad Auckland, dove le è assegnata la terza testa di serie. Al primo turno elimina Nicole Gibbs per 6-1 6-0 in appena 52 minuti mentre al secondo turno si impone su un'altra americana, Varvara Lepchenko, per 6-3 6-3. Ai quarti affronta Julia Görges e perde per 1-6 6-3 6-4, sprecando un vantaggio di 6-1 3-0 e servizio.La settimana successiva arriva ai quarti anche all'Apia International Sydney 2017, questa volta battuta dalla cecaBarbora Strýcová, nella partita più lunga dell'anno, con il punteggio di 7-5, 6(6)–7, 6-4.

Si presenta con la testa di serie n.17 al primo slam stagionale, gliAustralian Open. Coglie vittorie agevoli nei primi due turni, rispettivamente controAnastasija Rodionova eDonna Vekić, ma si arrende al terzo turno alla britannicaJohanna Konta, nona testa di serie del seeding, con il netto punteggio di 6-3, 6-1.

Dopo la sconfitta subita in Australia Caroline prende parte alQatar Total Open diDoha, senza che le sia assegnata alcuna testa di serie. Arriva in finale senza perdere un set, battendo in sequenzaKiki Bertens (6-2, 6-3),Agnieszka Radwańska (7-5, 6-3),Lauren Davis (7-5, 6-1) eMónica Puig (6-1, 6-2). Deve però arrendersi, all'atto conclusivo, alla testa di serie n.2, nonché numero 3 del mondo,Karolína Plíšková, con il punteggio di 6-3, 6-4. Grazie alla finale raggiunta la danese rientra tra le prime 15 del ranking, piazzandosi proprio in quindicesima posizione.

La settimana successiva partecipa al torneo diDubai. All'esordio batte la promettente russa,Dar'ja Kasatkina, per 6-2, 7-5, mentre al secondo turno ha la meglio suViktorija Golubic, con il punteggio di 6-4, 6-2. Nel match di ottavi di finale batte in rimonta l'ucrainaKateryna Bondarenko per 3-6, 6-2, 6-3, arrivando così per la quarta volta in stagione ai quarti di finale, su cinque tornei giocati. Proprio ai quarti sconfigge la diciassettenneCatherine Bellis, che al turno precedente aveva sconfitto la testa di serie n.4Agnieszka Radwańska, con un eloquente 6-3, 6-2. Nel penultimo atto del torneo sconfigge, sempre in due set, la lettoneAnastasija Sevastova con il punteggio di 6-3, 6-4, raggiungendo così la seconda finale stagionale consecutiva. Anche questa finale non la vede trionfare, poiché viene superata in due set dalla testa di serie n.7,Elina Svitolina, 4-6, 2-6. Nonostante la finale persa Caroline risulta essere la tennista più vincente nella storia del torneo arabo, avendo raggiunto per ben sei volte consecutive le semifinali. Dopo la finale persa la danese sale di una posizione in classifica, stabilendosi al quattordicesimo posto, mentre nella race si issa al quinto posto.

Caroline Wozniacki aIndian Wells nel2017.

Successivamente partecipa, come ogni anno, alBNP Paribas Open diIndian Wells, dove raggiunge i quarti di finale, battendo tra le altre la rientranteMadison Keys con un doppio 6-4. Proprio nel match per la semifinale viene sconfitta, a sorpresa, dalla franceseKristina Mladenovic in rimonta con il punteggio di 3-6, 7-6, 6-2. Anche aMiami arriva ai quarti di finale, battendo in sequenzaVarvara Lepchenko (6-1, 6-2),Sorana Cîrstea (6-2, 6-4),Garbiñe Muguruza (7-6, ret.). Il match la vede opposta aLucie Šafářová, e nonostante un avvio sprint da parte della ceca Caroline riesce a fare suo il match con una prestazione molto convincente, che le permette di raggiungere per la seconda volta in carriera le semifinali nel torneo diKey Biscane. Proprio in semifinale, si scontra conKarolína Plíšková, numero tre del mondo, e uno della race, che poche settimane prima, l'aveva sconfitta nella finale diDoha. I favori del pronostico sono tutti a favore della ceca, che non tradisce le attese, portando a casa un primo set lottassimo con il punteggio di 7-5, dopo avere annullato tre set point alla danese. I restanti due set, però, sono un monologo di Caroline, che riesce a vincere la partita per 5-7, 6-1, 6-1, riuscendo a raggiungere la sua prima finale alMiami Open, terza stagionale.Grazie alla finale raggiunta la danese diventa una delle quattro giocatrici in assoluto (conMarija Šarapova,Serena Williams eViktoryja Azaranka) ad avere raggiunto almeno la finale in tutti e quattro iPremier Mandatory, (finale aMadrid 2009, vittoria aPechino 2010, vittoria aIndian Wells 2011). In finale incontraJohanna Konta, che la sconfigge con il punteggio di 6-4, 6-3, negando la prima gioia stagionale alla danese, dopo ben tre finali raggiunte. Grazie al risultato ottenuto la danese scala altre posizioni in classifica arrivando al 12º posto, mentre nella race sale in terza posizione.

La settimana successiva partecipa al torneo diCharleston, dopo quattro anni dalla sua ultima apparizione. Viene sconfitta, ai quarti di finale, dalla giovaneJeļena Ostapenko, che la batte in due set (6-2, 6-4). Nonostante la precoce sconfitta la danese scala una posizione nel ranking, diventando undicesima a soli sette punti dalle prime dieci.

La stagione sulla terra è avara di soddisfazioni: perde al secondo turno sia aPraga che aMadrid, sconfitta rispettivamente daJeļena Ostapenko eCarla Suárez Navarro, mentre si ritira dal torneo diRoma a causa di un infortunio alla spalla, rimediato durante la partita di primo turno del torneo di Madrid contro la rumenaNiculescu. La settimana successiva prende parte al torneo diStrasburgo, dove è accreditata della prima testa di serie. Si ritira nel match d'esordio contro l'americanaShelby Rogers per problemi alla schiena avvertiti durante il corso del primo set, perso al tiebreak per dieci punti a otto.[51] Nonostante gli scarsi risultati ottenuti sul rosso, la danese rientra nella "Top Ten" del ranking mondiale, a distanza di più di un anno e mezzo dall'ultima volta (ottobre 2015), mentre nella "Road to Singapore" rimane stabilmente tra le prime quattro, dimostrando una grande costanza, perduta negli ultimi mesi a causa dei vari infortuni.[52]

Si presenta alRoland Garros con la testa di serie n.11 e con un bilancio di due vittorie e tre sconfitte durante la stagione sulla terra battuta. Supera a fatica il primo turno contro la numero 337 del mondo Jaimee Fourlis con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-2, mentre nel match di secondo turno rifila un doppio 6-0 alla canadeseAbanda. Al terzo turno incontra la giovane promessa statunitenseCatherine Bellis che batte in tre set (6-2, 2-6, 6-3), riuscendo così ad approdare, per la seconda volta in carriera, nella seconda settimana dello slam parigino, a distanza di sette anni dall'ultima volta. Nel match valevole per i quarti di finale si scontra la vincitrice di questo slam nel2009, nonché testa di serie n.8,Svetlana Kuznecova. Caroline, con una grande prova, riesce a sconfiggere la russa per 6-1, 4-6, 6-2, approdando per la seconda volta in carriera nei quarti delRoland Garros.[53][54] Proprio ai quarti si scontra, per la terza volta in stagione, contro la giovaneJeļena Ostapenko, capace di sconfiggerla in entrambe le occasioni. Nonostante un buon avvio della danese la lettone fa suo il match, impedendo a Caroline di raggiungere, per la prima volta, le semifinali dello slam parigino.[55] Grazie al risultato ottenuto aParigi, la tennista danese scala 5 posti in classifica, diventando 7ª.

Caroline Wozniacki al servizio durante il torneo diEastbourne nel 2017

Torna in campo adEastbourne, dove dopo unbye al primo turno, supera al secondoNaomi Ōsaka 6-2, 7–6(5), al terzo turnoElena Vesnina 6-1, 6-2 e nei quartiSimona Halep 5-7, 6-4, 6-1, impedendo alla romena la rincorsa al numero uno WTA. In semifinale ha la meglio sulla britannicaHeather Watson 6-2, 3-6, 7-5, raggiungendo così la quarta finale stagionale dove viene sconfitta daKarolína Plíšková con un doppio 6-4.

Approda aWimbledon come numero 6 del mondo e 5 del seeding. All'esordio non ha vita facile contro l'unghereseBabos, battuta in tre set (6-4, 4-6, 6-1), mentre al secondo turno batte la semifinalista del2010,Cvetana Pironkova, con il punteggio di 6-3, 6-4. Al terzo turno affrontaAnett Kontaveit, tennista estone in grande ascesa. Caroline riesce a vincere il match in rimonta con il punteggio di 3-6, 7–6(4), 6-2, con l'avversaria che aveva servito due volte per il match nel secondo set, prima sul 5-4, poi sul 6-5. Grazie alla vittoria ottenuta la danese raggiunge la seconda settimana dello slam londinese per la sesta volta in carriera. Anche in quest'occasione la danese non riesce a raggiungere i quarti di finale, poiché viene sconfitta dalla statunitenseCoco Vandeweghe con il punteggio di 7-6, 6-4.

Caroline Wozniacki durante ilTorneo di Wimbledon 2017

Poche settimane dopo torna a disputare loSwedish Open a distanza di sei anni dall'ultima apparizione. Riesce a raggiungere il nono quarto di finale stagionale battendo in tre set la svizzeraGolubic, e grazie a questa vittoria diventa la tennista ad avere vinto più match nel 2017 con quaranta successi. Raggiunge le semifinali sconfiggendo in poco più di un'ora l'ucrainaKateryna Kozlova con il punteggio di 6-3, 6-1. Centra la quinta finale stagionale battendo in tre set la belgaElise Mertens con il punteggio di 7-5, 4-6, 6-2.[56] Il 30 luglio perde la quinta finale in stagione, battuta daKateřina Siniaková con il punteggio di 3-6, 4-6. Partecipa poi al torneo diToronto dove batte al secondo turnoEkaterina Aleksandrova 6-3, 6-0, al terzo supera agilmenteAgnieszka Radwańska 6-3, 6-1 e nei quarti elimina la nuova numero uno del mondoKarolína Plíšková 7-5, 6(3)–7, 6-4. In semifinale batte 6-2, 6-3Sloane Stephens, raggiungendo la sesta finale stagionale. Il 13 agosto viene sconfitta 6-4, 6-0 daElina Svitolina, perdendo così la sesta finale su sei disputate nella stagione. ACincinnati, arriva un altro scontro con laPlíšková, sempre ai quarti di finale. A differenza della Rogers Cup la numero 1 del mondo riesce a sconfiggere la danese in due facili set (6-4, 6-2). AgliUS Open delude le attese, uscendo già di scena al secondo turno, per mano della russaEkaterina Makarova che la batte in tre set.

Inizia lo swing asiatico partecipando alToray Pan Pacific Open come campionessa uscente. Attribuita della terza testa di serie, sconfigge all'esordioShelby Rogers in tre set (4-6, 6-1, 6-4), ai quarti la numero 9 del mondoDominika Cibulková, annullando due match point nel secondo set, e in semifinale la nuova numero 1 del ranking WTA,Garbiñe Muguruza, con l'umiliante punteggio di 6-2, 6-0, approdando così alla settima finale stagionale. Il 24 settembre riesce finalmente a vincere il primo titolo in stagione, sconfiggendo in finale la russaAnastasija Pavljučenkova con il netto punteggio di 6-0, 7-5. Successivamente subisce sconfitte per mano diMaria Sakkarī ePetra Kvitová nei tornei diWuhan ePechino, rispettivamente al secondo e terzo turno. Partecipa poi come campionessa uscente al torneo diHong Kong. DemolisceEugenie Bouchard al primo turno con un doppio 6-1, ma si ritira prima di scendere in campo nel match di ottavi di finale a causa di un infortunio.

Si presenta alleWTA Finals diSingapore come testa di serie n.6, inserita nel gruppo rosso insieme aSimona Halep,Elina Svitolina eCaroline Garcia. Nel primo match affronta la Svitolina, contro cui non ha mai vinto. Il match viene vinto dalla danese che umilia l'ucraina con il punteggio di 6-2, 6-0. Nella quarta giornata affronta la nuova numero 1 del mondoSimona Halep; anche questa partita si rivelerà essere un monologo di Caroline che impartisce una sonora lezione alla rumena, sconfitta per 6-0, 6-2. Più tardi, grazie alla vittoria della Garcia sulla Svitolina, la Wozniacki si qualifica per la quarta volta su cinque alle semifinali del master dopo quelle perse nel 2009 e nel 2014. Nell'ultima giornata del Robin Round affronta la Garcia, che riesce a prevalere in rimonta sulla danese (0-6, 6-3, 7-5). A causa della sconfitta subita per mano della francese Caroline scende in seconda posizione del girone in favore proprio della Garcia. Nel penultimo atto affronta per la sesta volta dell'anno la cecaKarolína Plíšková avanti per 3-2 negli scontri diretti. Dopo un primo set, giudicato da molti come il migliore dell'anno, vinto al tiebreak dalla Wozniacki per 11 punti a 9, la danese vince anche il secondo per 6-3, tornando a giocare la finale del Master a distanza di sette anni dall'ultima volta. In finale affronta la sua bestia nera,Venus Williams, mai battuta in nessuno dei sette precedenti. Con una delle migliori prestazioni della sua carriera la danese sconfigge la statunitense con un doppio 6-4, riuscendo così a vincere per la prima volta il Master di fine anno, nonché il titolo più importante della sua carriera.[57] Grazie alla vittoria ottenuta la danese sale in terza posizione mondiale, ritornando sul podio a quasi sei anni dall'ultima volta.[58] Chiude la stagione al numero 3 del mondo con i titoli di Tokyo e Singapore e con un bilancio di sessanta vittorie, quattordici delle quali contro giocatrici classificate nellatop ten (la più vincente in assoluto, sia in vittorie complessive e sia nei confronti diretti contro letop ten), e ventuno sconfitte.

2018: primo titolo dello Slam e ritorno in vetta al ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia il 2018 adAuckland, dove le è accreditata la prima testa di serie. Accede facilmente ai quarti di finale battendo in meno di un'ora siaMadison Brengle (6-3, 6-0) siaPetra Martić (6-2, 6-2). Nei quarti di finale perde il primo set del torneo contro la wild-card statunitenseSofia Kenin battuta con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-4. Raggiunge la prima finale stagionale (la seconda adAuckland), sconfiggendo, con un doppio 6-4, la qualificataSachia Vickery.[59][60] In finale viene battuta dalla tedescaJulia Görges con lo score di 6-4, 7–6(4), ma nonostante la sconfitta la danese si issa al secondo posto del ranking mondiale. Per la prima volta da gennaio 2012 la danese sarà tra le prime due teste di serie di un torneo dello slam.[61]

La vittoria agli Australian Open

[modifica |modifica wikitesto]
Caroline Wozniacki durante un allenamento agli Australian Open nel 2018, anno in cui ha vinto il suo primo e unico Slam

Approda agliAustralian Open con la testa di serie nº2 e con la possibilità di tornare in vetta al ranking in caso di vittoria del torneo. Al primo turno si sbarazza facilmente della rumenaBuzărnescu in due set, mentre al secondo turno è costretta a rimontare un match quasi perso controJana Fett, poi vinto con il punteggio di 3-6, 6-2, 7-5, (la danese era sotto 5-1, 40-15, nel set decisivo).[62] Al terzo turno batte la testa di serie nº30Kiki Bertens per 6-4, 6-3, centrando, per la quinta volta in carriera, la seconda settimana del torneo. Agli ottavi sconfigge con un perentorio 6-3, 6-0 laRybáriková, mentre nei quarti supera laSuárez Navarro per 6-0, 6-7, 6-2 raggiungendo così, per la seconda volta in carriera, le semifinali del torneo australiano a distanza di sette anni dall'ultima volta.[63][64][65][66][67] In semifinale sfida la sorpresa del torneo,Elise Mertens, proveniente da una striscia di dieci match vinti consecutivamente. Alla fine ha la meglio l'esperienza della danese che sconfigge per 6-3, 7–6(2) la tennista belga, accedendo così alla sua terza finale slam, prima in Australia; in finale affronta la numero 1 del mondoSimona Halep e in palio, oltre alla vittoria slam, c'è anche la vetta del ranking mondiale.[68][69] La finale si rivela essere una vera e propria battaglia, sia fisica che mentale; dopo un primo set intensissimo vinto al tie-break dalla danese la Halep sembra dare segni di cedimento, ma riesce a portare la partita al set decisivo vincendo il secondo parziale per 6-3. Nel set finale Caroline non riesce a concretizzare due palle del 3-0 e finisce per subire un parziale di quattro giochi a uno per la rumena. La partita sembra arrivare a una conclusione in favore della numero 1 del mondo, ma la Wozniacki non cede e vincendo tre game di fila, riesce per la prima volta a vincere un torneo del grande slam dopo più di dieci anni dall'esordio nel circuito professionistico e grazie al successo ritorna numero 1 del mondo, scavalcando proprio la rumena.[70][71][72]

Grazie al trionfo diventa la prima tennista (compresi gli uomini) danese a vincere un torneo dello slam e la settima tennista in assoluto a vincere un Major annullando match point nel corso del torneo. Diventa inoltre la tennista che è stata per due volte numero uno con l'intervallo temporale maggiore tra la prima e la seconda volta (sei anni), record precedentemente appartenuto alla leggendariaSerena Williams.[73]

Subito dopo il trionfo australiano la nuova numero uno del mondo partecipa al torneo diSan Pietroburgo. Raggiunge anche qui i quarti di finale, ma viene sconfitta a sorpresa dalla testa di serie nº8Dar'ja Kasatkina per 7-6, 6-3.[74] Successivamente prende parte al torneo diDoha. Anche in quest'occasione raggiunge i quarti di finale, dove sconfigge l'amica nonché numero 9 del mondoAngelique Kerber per 7–6(4), 1-6, 6-3.[75] In semifinale cede aPetra Kvitová per 3-6, 7–6(3), 7-5 (dopo aver servito due volte per il match nel corso del secondo set) in uno dei match più belli dell'anno.[76] Grazie alla semifinale raggiunta in Qatar, la danese diventa la quarta tennista della storia ad aver vinto più di trenta milioni di dollari provenienti dai montepremi vinti in carriera (dietro leSorelle Williams eMarija Šarapova).

Caroline Wozniacki in azione al torneo di Doha

AIndian Wells perde di nuovo dallaKasatkina, futura finalista del torneo, agli ottavi di finale, mentre a Miami non supera l'esordio, sconfitta dalla vincitrice delle Olimpiadi di Rio,Mónica Puig, per 0-6, 6-4, 6-4.

Durante la stagione sulla terra rossa raggiunge in due occasioni i quarti di finale (Istanbul eRoma), mentre a Madrid si ferma agli ottavi di finale, sconfitta daKiki Bertens in due set. AlRoland Garros non riesce a difendere i quarti raggiunti l'anno precedente, venendo sconfitta per la terza volta dell'anno dalla russaKasatkina.

AEastbourne la danese torna a mostrare un ottimo livello di tennis, riuscendo a raggiungere la finale sconfiggendo in sequenza tutte specialiste di questa superficie:Camila Giorgi (6-2, 6-3),Johanna Konta (4-6, 6-1, 6-4),Ashleigh Barty (6-4, 6-3) eAngelique Kerber (2-6, 7–6(4), 6-4). Nell'atto conclusivo prevale sulla giovaneAryna Sabalenka in due set tirati (7-5, 7–6(4)), riuscendo così a vincere il secondo titolo stagionale (dopo il trionfo diMelbourne) e secondo in assoluto su erba. Arriva aWimbledon in fiducia, ma perde prematuramente al secondo turno, battuta dalla russaEkaterina Makarova in tre set.

Torna in campo nel mese successivo al torneo diToronto, dove incontra al primo turnoAryna Sabalenka, che si impone per 7-5, 2-6, 6(4)–7. Dopo la sconfitta subita con la bielorussa la danese annuncia di avere problemi fisici che la affliggono da tempo, causandole dolore nella maggior parte del corpo. Nonostante i numerosi infortuni Caroline si presenta a Cincinnati, dove non riesce neanche a concludere il match di primo turno, contro l'olandeseKiki Bertens, a causa dei dolori persistenti. Partecipa agliUS Open senza grandi aspettative; riesce a vincere il match di primo turno contro l'ex vincitrice di questo torneo,Samantha Stosur, ma è costretta a capitolare nel turno successivo all'ucrainaLesja Curenko con il punteggio di 6-4, 6-2. A causa degli scarsi risultati la danese scivola al quinto posto della race, mettendo a rischio la partecipazione alMaster di fine anno, dove è campionessa uscente.

Inizia la stagione asiatica partecipando al torneo di Tokyo dove, sorprendentemente, viene sconfitta al secondo turno daCamila Giorgi in tre set con il punteggio di 2-6 6-2 4-6. Perde così punti preziosi, in quanto non riesce a difendere il titolo. Nel torneo di Wuhan supera agevolmenteRebecca Peterson per 6-4 6-1, prima di venire sconfitta daMónica Puig per 6(10)–7 5-7. Disputa il torneo di Pechino dove mostra il suo tennis migliore, vincendo il titolo senza perdere nemmeno un set a distanza di otto anni dall'ultima volta (nel 2010 controVera Zvonarëva); si tratta del trentesimo titolo WTA per la danese[77]. Nel corso del torneo estrometteBelinda Bencic per 6-2 6-3,Petra Martić per 7-5 6-3,Anett Kontaveit per 7-5 6-4,Kateřina Siniaková con un doppio 6-2 eWang Qiang per 6-1 6-3[78]. In finale, in poco meno di 1h30m, superaAnastasija Sevastova, sorpresa del torneo, infliggendole un doppio 6-3. Il primo parziale è piuttosto netto, in quanto Caroline si impone con un break e si porta avanti sul 5-2, concludendo il set due game più tardi. Nel secondo set la lettone si trova sotto di 1-4; ma, dopo una reazione d'orgoglio, si porta sul 3-4 con la possibilità di pareggiare i conti. Tuttavia, la danese riesce a recuperare la fiducia e, dopo quasi dieci minuti di gioco, si porta a casa il game e la partita sul successivo servizio dell'avversaria. Grazie ai punti ottenuti la Wozniacki si ancora saldamente alla seconda posizione del ranking mondiale e alla terza della race. Disputa leWTA Finals, dove è campionessa in carica. La danese è nel gruppo bianco insieme adElina Svitolina,Petra Kvitová eKarolína Plíšková. Tuttavia raccoglie solamente una vittoria, ovvero quella contro la Kvitová per 7-5 3-6 6-2, mentre viene sconfitta nettamente dalla Plíšková per 4-6 2-6 e, successivamente, dalla Svitolina per 7-5 5-7 3-6 senza sfruttare quattro game point nel secondo parziale per il 6-6. A causa della perdita del secondo parziale, anche in caso di vittoria del match, la Wozniacki non passa alle semifinali. In seguito dichiarerà di soffrire da mesi diartrite reumatoide. Per quanto riguarda la classifica scivola alla terza posizione scavalcata daAngelique Kerber.

2019: nuova crisi e uscita dalla Top 20

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia l'anno partecipando al torneo di Auckland, in preparazione agli Australian Open. In Nuova Zelanda la danese supera all'esordioLaura Siegemund per 6-3 6-2 prima di venire sconfitta a sorpresa dalla futura finalista,Bianca Andreescu, per 4-6 4-6. Si presenta a Melbourne con l'obiettivo di difendere il titolo, ma viene fermata al terzo turno daMarija Šarapova, che ha la meglio con il punteggio di 6-4 4-6 6-3. In seguito non partecipa ai tornei di Doha e Dubai, perdendo ulteriori punti preziosi che le costano l'uscita dalla Top 10, dopo due anni di permanenza costante.

Caroline Wozniacki durante gliInternazionali d'Italia 2019.

Disputa i tornei statunitensi di Indian Wells e Miami senza ottenere grandi soddisfazioni. Infatti agli Indian Wells viene sconfitta all'esordio daEkaterina Aleksandrova (5-7 6-2 5-7); mentre in Florida, dopo avere eliminatoAljaksandra Sasnovič per 6-4 6-4 eMonica Niculescu per 6-4 7–6(4), viene estromessa daHsieh Su-wei in tre set (3-6 7–6(0) 2-6). Raggiunge la finale nel torneo di Charleston dove cede aMadison Keys, che si impone con il punteggio di 7–6(5) 6-3. Nel corso del torneo elimina in ordineLaura Siegemund per 6-2 6-2,Mihaela Buzărnescu per 6-4 3-6 6-3,Maria Sakkarī per 6-2 6-2 ePetra Martić per 6-3 6-4. È costretta, invece, a ritirarsi nel primo match del Masters di Madrid controAlizé Cornet, sul punteggio di 0-3 in favore alla francese. Stessa sorte la tocca anche agli Internazionali d'Italia, dove termina il primo set perdendolo (6(5)–7) controDanielle Collins, per poi ritirarsi. Si presenta al Roland Garros come tredicesima testa di seria, ma viene sconfitta in rimonta daVeronika Kudermetova, che la supera con il punteggio di 0-6 6-3 6-3.

Inizia la stagione sull'erba ad Eastbourne dove è la campionessa in carica. Dopo avere superato senza grossi problemiKirsten Flipkens (6-3 6-4) eAndrea Petković (6-4 6-4) viene fermata daAryna Sabalenka, finalista dell'anno precedente, che la estromette con il punteggio di 2-6 6-4 7–6(5). Tale sconfitta le pesa molto dal punto di vista dei punti persi, in quanto scivola fino alla 19ª posizione del ranking. Si presenta a Wimbledon, dove usufruisce del ritiro diSara Sorribes Tormo sul punteggio di 5-4 per la danese e della vittoria suVeronika Kudermetova per 7–6(5) 6-3, prima di venire sorpresa daZhang Shuai, che ha la meglio per 6-4 6-2.

Successivamente la Wozniacki non ottiene successi degni di nota, a eccezione della semifinale disputata a Pechino. Prende parte al torneo di Toronto cedendo in rimonta al secondo turno controIga Świątek (6-1 3-6 4-6); a Cincinnati non va oltre il primo turno, in quanto viene estromessa dalla classe 2000Dajana Jastrems'ka con un doppio 6-4; agli US Open rimontaWang Yafan per 1-6 7-5 6-3 eDanielle Collins per 4-6 6-3 6-4, prima di venire fermata dalla futura campionessa, nonché un'altra millennial,Bianca Andreescu (4-6 4-6); a Wuhan esce di scena all'esordio per mano diHsieh Su-wei, che la spunta con il punteggio 6(2)–7 6-1 6-2. Tuttavia si riprende a Pechino dove è campionessa in carica. Qui raggiunge la semifinale senza cedere un set controLauren Davis,Christina McHale,Kateřina Siniaková eDar'ja Kasatkina.[79] Nonostante ciò viene sconfitta per 6-4 6-2 daNaomi Ōsaka, la quale successivamente si aggiudicherà il titolo.[80] Di conseguenza, la danese perde ulteriori posizioni in classifica, scivolando al 23º posto delranking, per poi chiudere l'anno alla 38ª posizione.

2020: quarta finale in doppio e primo ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
Caroline Wozniacki eSerena Williams in doppio durante il torneo di Auckland nel 2020.

Il 6 dicembre 2019 la tennista annuncia attraverso i suoi profili che si sarebbe ritirata dal professionismo al termine dell'Australian Open 2020.[81] Prima del prestigioso Slam australiano, disputa iltorneo di Auckland prendendo parte sia al singolare che nel doppio, in coppia conSerena Williams. Nel corso del torneo lascia un gioco solo aPaige Hourigan, elimina in tre setLauren Davis, per poi sconfiggere facilmente con il punteggio di 6-1 6-4 la campionessa in caricaJulia Görges; tuttavia cede in rimonta in semifinale aJessica Pegula che ha la meglio per 3-6 6-4 6-0.[82] Invece in coppia con l'amica Serena si sbarazza per 6-2 6-4 della coppia giapponese formata daNao Hibino eMakoto Ninomiya, diJohanna Larsson eCaroline Dolehide per 6-2 6-1 e delle belgheAlison Van Uytvanck eKirsten Flipkens per 7–6(9) 6-2; la danese raggiunge così la sua quarta finale in doppio, dopo quasi undici anni dall'ultima apparizione. Il 12 gennaio lei e Serena sfidano le statunitensiTaylor Townsend eAsia Muhammad per il titolo, ma vengono sconfitte con un doppio 6-4.

Approda dunque a Melbourne: dopo essersi sbarazzata facilmente diKristie Ahn per 6-1 6-3 estromette l'ucrainaDajana Jastrems'ka, per poi arrendersi aOns Jabeur nel terzo turno per 5-7 6-3 5-7. Al termine dello scontro la Wozniacki ringrazia il pubblico e viene mostrato un video celebrativo di varie sue colleghe che le danno un ultimo saluto e si congratulano per la sua carriera.[83] Nonostante si tratti dell'ultima partita disputata nel circuito WTA la tennista si concederà un match di esibizione presso laRoyal Arena diCopenaghen contro Serena Williams, in seguito al quale si congederà definitivamente dal tennis professionistico.[84] L'evento, originariamente previsto per il 18 maggio 2020, è stato rimandato a data da destinarsi a causa dellapandemia di COVID-19.[85]

2023: il ritorno in campo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 giugno 2023, attraverso un'intervista perVogue,[86] l'ex numero 1 del mondo ha annunciato il suo ritorno alle competizioni, previsto per i tornei di preparazione alloUS Open, per il quale ha ricevuto una wild card,[87] poi resa ufficiale a metà agosto.[88] Torna in campo al WTA 1000 diMontréal grazie ad una wildcard e vince il match d'esordio controKimberly Birrell per 6-2 6-2,[89] arrendendosi poi nel secondo turno alla neo-campionessa diWimbledon,Markéta Vondroušová (2-6 5-7). Partecipa sempre su invito al torneo diCincinnati la settimana seguente, dove però viene estromessa subito daVarvara Gračëva con un doppio 6-4. AlloUS Open la danese esordisce contro la qualificataProzorova, vincendo in due set (6-3 6-2). Al secondo turno sfida, per la 15ª volta in carriera,Petra Kvitová, undicesima testa di serie: Wozniacki riesce a prevalere sulla ceca col punteggio di 7-5 7-6(5), tornando a vincere contro una top-15 per la prima volta dal 2018[90] Al terzo turno supera un'altra tennista rientrante, l'americanaJennifer Brady, accedendo agli ottavi dello US Open per la settima volta, la prima dal 2016.[91] Nella circostanza, Wozniacki viene fermata dalla nº6 del mondo e futura campionessaCoco Gauff, con lo score di 3-6 6-3 1-6.[92]

2024

[modifica |modifica wikitesto]
Caroline Wozniacki durante il torneo di Cincinnati nel 2024

La danese inizia la stagione aAuckland: al primo turno, viene sconfitta dalla ex top-5 e futura finalistaElina Svitolina, con lo score di 4-6 3-6. Partecipa quindi al suo primoAustralian Open dal rientro grazie a unawild-card: dopo aver approfittato del ritiro diMagda Linette, Caroline viene battuta dalla giovane qualificataTimofeeva, nonostante il netto score del primo set (6-1 4-6 1-6).

Le prime soddisfazioni dell'anno arrivano nel deserto californiano, al torneo diIndian Wells. Qui la danese torna a giocare sprazzi del suo tennis migliore, spingendosi sino i quarti di finale, dopo aver sconfitto, tra le altre, la top 30Donna Vekić, e l'ex n.1Angelique Kerber, entrambe in due set. Nel match valido per la semifinale, è costretta al ritiro a causa di un problema al piede destro, dopo un primo set lottato contro la numero 1 del mondoIga Świątek.

Dopo diverse uscite premature, torna nei quarti di un torneo sull'erba diBad Homburg, eliminando la nº 7 del seeding Svitolina e la russaKudermetova. Tra le ultime otto, è costretta al ritiro controEmma Navarro. A Wimbledon, dopo cinque anni, torna al terzo turno, imponendosi sulla qualificataParks e sulla fresca finalista di EastbourneFernandez; nel match valevole per gli ottavi, raccoglie le briciole contro la top-5Elena Rybakina, che le concede un game soltanto.

Stile di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente, durante gli anni della carriera juniores, ha messo in mostra un gioco leggermente più aggressivo di quello che poi avrebbe sviluppato nella carriera da professionista e che l'avrebbe fatta conoscere al mondo. La Wozniacki è sempre stata caratterizzata dal forte gioco difensivo, in gergoPush (dall'inglesepush, cioè "spingere"), caratterizzato da pochi vincenti facendo affidamento sulla propria tenuta mentale e sugli errori altrui. Da ciò i detrattori della Wozniacki hanno coniato il termine canzonatorio "Pushniacki".[93]Gianni Clerici in un suo articolo apparso sul quotidianola Repubblica del 2 giugno 2010 definisce per la prima volta la danese "Robottina" per rimarcarne il gioco regolare e da gran lavoratrice di fondo campo.[94] Dotata di entrambi i fondamentali buoni, è soprattutto con il rovescio che spesso riesce a trasformare lo scambio da difensivo in offensivo.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È stata fidanzata con il giocatore di golf professionistaRory McIlroy dal 2011 al 2014. I due si sarebbero dovuti sposare nell'agosto del 2014, ma il golfista lasciò Caroline pochi mesi prima del matrimonio. Si giustificò dicendo di non sentirsi ancora pronto per un matrimonio e che voleva dedicarsi unicamente alla sua carriera sportiva.[95][96]

Nel 2016 ha iniziato a frequentare il cestistaNBADavid Lee.[97] Nel novembre del 2017 la coppia ha comunicato che si sarebbe poi unita in matrimonio nell'estate del 2019.[98][99][100] Le nozze si sono svolte il 15 giugno 2019 aCastiglion del Bosco, inItalia.[101]

Nell'ottobre del 2018 ha rivelato di essere affetta daartrite reumatoide; l'esordio della malattia si sarebbe verificato pochi mesi prima.[102]

Il 14 giugno 2021 ha annunciato la nascita della figlia Olivia, nata l'11 dello stesso mese.[103] Il 24 ottobre 2022 è nato invece il suo secondogenito, James.[104]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record di Caroline Wozniacki.

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Finali del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Vinte (1)
[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoSuperficieAvversaria in finaleRisultato
2018Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoRomania (bandiera)Simona Halep7-6(2), 3-6, 6-4
Perse (2)
[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoSuperficieAvversaria in finaleRisultato
2009Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoBelgio (bandiera)Kim Clijsters5-7, 3-6
2014Stati Uniti (bandiera) US Open, New York(2)CementoStati Uniti (bandiera)Serena Williams3-6, 3-6

Risultati in progressione nei tornei dello Slam

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Torneo2005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020...20232024TitoliV–S
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera)Australian OpenAssente4T3T4TSFQF4T3T2T1T3TV3T3TA2T1 / 1437–13
Francia (bandiera)Open di FranciaAssente1T3T3TQF3T3T2T1T2TAQF4T1TAAA0 / 1221–12
Regno Unito (bandiera)WimbledonAQ12T3T4T4T4T1T2T4T4T1T4T2T3TNDA3T0 / 1427–14
Stati Uniti (bandiera)US OpenAssente2T4TFSFSF1T3TF2TSF2T2T3TA4T4T0 / 1544–15
Vittorie–Sconfitte0–00–02–310–413–415–415–45–47–411–46–45–39–312–36–42–13–16–31 / 55129–54

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCaroline Wozniacki, suwtatennis.com.URL consultato il 2 settembre 2024.
  2. ^Tennis, Ranking WTA (29 gennaio): la danese Caroline Wozniacki torna ed essere la numero uno al mondo! Sale Camila Giorgi, suoasport.it, 29 gennaio 2018.URL consultato il 29 gennaio 2018.
  3. ^Caroline Wozniacki: quel giorno in cui sei diventata una campionessa Slam..., sulivetennis.it, 31 gennaio 2018.URL consultato il 31 gennaio 2018.
  4. ^La fiaba in cui Wozniacki ritorna la numero uno, sutenniscircus.com, 2 gennaio 2018.URL consultato l'8 aprile 2018.
  5. ^Schiavone al Masters di Doha, Wozniacki nuova numero 1, sugazzetta.it, 7 ottobre 2010.URL consultato il 17 settembre 2014.
  6. ^CAREER PRIZE MONEY LEADERS (PDF), suwtafiles.wtatennis.com, 30 dicembre 2019.
  7. ^Wozniacki named world's most influential female athlete, suen.as.com, 30 marzo 2018.URL consultato il 30 marzo 2018.
  8. ^Caroline Wozniacki la sportiva più influente del mondo, sutennisworlditalia.com, 31 marzo 2018.URL consultato il 31 marzo 2018.
  9. ^WORLD FAME 100, suespn.com.URL consultato il 3 giugno 2018.
  10. ^Biography of Caroline Wozniacki, suin-biography.com.URL consultato il 18 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  11. ^Wozniacki, sucarolinewozniacki.dk, 27 maggio 2010.URL consultato il 18 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
  12. ^Caroline Wozniacki, subiography.com, 26 aprile 2015.URL consultato il 18 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  13. ^Tennis, Wozniacki da urlo... nella maratona di New York, sugazzetta.it, 2 novembre 2014.URL consultato il 26 febbraio 2018.
  14. ^Caroline Wozniacki stop alle maratone: “Ho corso una maratona, per adesso è abbastanza. Dopo il ritiro, magari, potrei tentarne un'altra o, addirittura, provare il triathlon”, sulivetennis.it, 15 dicembre 2014.URL consultato il 26 febbraio 2018.
  15. ^Wozniacki qualificata per Doha, suubitennis.com, 29 settembre 2010.URL consultato il 27 agosto 2012.
  16. ^Schiavone out Wozniacki n.1, suubitennis.com, 30 ottobre 2010.URL consultato il 27 agosto 2012.
  17. ^Doppietta orientale per la Wozniacki, suubitennis.com, 12 ottobre 2010.URL consultato il 27 agosto 2012.
  18. ^Wozniacki si riprende la vetta, suubitennis.com, 21 febbraio 2011.URL consultato il 27 agosto 2012.
  19. ^Impresa Vinci, k.o. la regina Wozniacki, suubitennis.com, 11 agosto 2011.URL consultato il 27 agosto 2012.
  20. ^Ok Nadal e Murray out Wozniacki, suubitennis.com, 18 agosto 2011.URL consultato il 27 agosto 2012.
  21. ^Pennetta epica abbatte il muro Wozniacki, suubitennis.com, 8 ottobre 2011.URL consultato il 27 agosto 2012.
  22. ^Wozniacki perde ma resta n. 1, suubitennis.com, 27 ottobre 2011.URL consultato il 27 agosto 2012.
  23. ^Il broncio della Šarapova e il sorriso amaro della Wozniacki, suubitennis.com, 24 gennaio 2012.URL consultato il 27 agosto 2012.
  24. ^Wozniacki, crisi senza fine, suubitennis.com, 2 giugno 2012.URL consultato il 27 agosto 2012.
  25. ^Wozniacki saluta Wimbledon, suubitennis.com, 27 giugno 2012.URL consultato il 27 agosto 2012.
  26. ^Serena Williams batte Wozniacki e vince Us Open, sulastampa.it, 8 settembre 2014.URL consultato il 17 settembre 2014.
  27. ^Arantxa Sanchez è il nuovo coach di Caroline Wozniacki, sulivetennis.it, tennisworlditalia.com, 11 aprile 2015.URL consultato l'11 aprile 2015.
  28. ^Sharapova non sente la stanchezza. Wozniacki battuta in tre set, suoktennis.it, 7 maggio 2015.URL consultato il 7 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  29. ^Williams a fatica, sfiderà Azarenka. Vince Kvitova, fuori Wozniacki!, suubitennis.com, 28 maggio 2015.URL consultato il 28 maggio 2015.
  30. ^Roland Garros già terminato per Caroline Wozniacki, sutio.ch, 28 maggio 2015.URL consultato il 28 maggio 2015.
  31. ^WTA Eastbourne: Radwanska e Wozniacki a passo di carica, suvavel.com, 25 giugno 2015.URL consultato il 25 giugno 2015.
  32. ^Tennis, Caroline Wozniacki dà forfait per Madrid e Roma: la tennista uscirà dalla top 30, susportfair.it, 29 agosto 2016.URL consultato il 9 settembre 2016.
  33. ^US Open: la prima volta di Caroline: prima vittoria in uno slam (nel 2016), suit.eurosport.com, eurosport.it, 18 aprile 2016.URL consultato il 9 settembre 2016.
  34. ^Caroline Wozniacki dopo 4 mesi rompe con David Kotyza. Agli US Open sarà allenata nuovamente dal padre, sulivetennis.it, 26 agosto 2016.URL consultato il 9 settembre 2016.
  35. ^Wozniacki:"Mi sento come non mi sentivo da tempo e ne sono lieta", suubitennis.com, 9 settembre 2016.URL consultato il 9 settembre 2016.
  36. ^Piotr Wozniacki apre le porte per un Supercoach, sulivetennis.it, 12 settembre 2016.URL consultato il 12 settembre 2016.
  37. ^Piotr Wozniacki: 'Caroline dovrebbe assumere un supercoach che l'aiuti mentalmente, sutennisworlditalia.com, 11 settembre 2016.URL consultato il 25 settembre 2016.
  38. ^WTA Tokyo: Wozniacki, che maratona con Radwanska! Osaka stupisce ancora e vola in finale, sutennisworlditalia.com, 24 settembre 2016.URL consultato il 25 settembre 2016.
  39. ^Tennis: Tokyo, festeggia Wozniacki. A Seul trionfa Arruabarrena, susportnews.eu, 25 settembre 2016.URL consultato il 25 settembre 2016.
  40. ^WTA Tokyo: Caroline Wozniacki torna al successo dopo 18 mesi, battuta la sorpresa Naomi Osaka, sutenniscircus.com, 25 settembre 2016.URL consultato il 25 settembre 2016.
  41. ^Tennis, finalmente la Wozniacki è tornata: Tokyo è sua, sugazzetta.it, 25 settembre 2016.URL consultato il 25 settembre 2016.
  42. ^WTA Pechino - Radwanska cancella Wozniacki, cadono Halep e Kerber, suvavel.com, 6 ottobre 2016.URL consultato il 16 ottobre 2016.
  43. ^WTA Hong Kong: il titolo va ad una Wozniacki poco cinica, battuta in tre set Kiki Mladenovic, sutenniscircus.com, 16 ottobre 2016.URL consultato il 16 ottobre 2016.
  44. ^WTA HONG KONG - Caroline Wozniacki fa 25! Battuta in tre set Kristina Mladenovic, sutennisworlditalia.com, 16 ottobre 2016.URL consultato il 16 ottobre 2016.
  45. ^Tennis, WTA Hong Kong: trionfa Wozniacki, la Mladenovic si arrende in finale, susportnotizie24.it, 16 ottobre 2016.URL consultato il 16 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
  46. ^Tennis, Wta Lussemburgo: ritiro prematch della Wozniacki, dominano Kvitova e Bertens, susportface.it, 20 ottobre 2016.URL consultato il 20 ottobre 2016.
  47. ^WTA Lussemburgo: Kvitova annienta Larsson e vola in semifinale, forfait Wozniacki, sutenniscircus.com, tennicircus.com, 25 ottobre 2016.URL consultato il 30 ottobre 2016.
  48. ^Caroline Wozniacki non parteciperà al Masters di Zhuhai, suubitennis.com, 21 ottobre 2016.URL consultato il 21 ottobre 2016.
  49. ^Caroline Wozniacki dà forfait a Zhuhai, sutenniscircus.com, 26 ottobre 2016.URL consultato il 30 ottobre 2016.
  50. ^Caroline Wozniacki: 'Posso battere Serena e vincere uno Slam', sutennisworlditalia.com, 27 ottobre 2016.URL consultato il 30 ottobre 2016.
  51. ^Wozniacki dopo il ritiro a Strasburgo: “Spero di poter recuperare per Parigi, suoktennis.it, 23 maggio 2017.URL consultato il 3 giugno 2017.
  52. ^Caroline Wozniacki: what a top 10 ranking means for the former No. 1, sulobandsmash.com, 15 maggio 2017.URL consultato il 23 giugno 2017.
  53. ^A Parigi è splendida Wozniacki: quarti di finale battendo la Kuznetsova, suit.eurosport.com, eurosport.com, 4 giugno 2017.URL consultato il 4 giugno 2017.
  54. ^Roland Garros: Wozniacki ai quarti dopo 7 anni, eliminata Kuznetsova, suoktennis.it, 4 giugno 2017.URL consultato il 4 giugno 2017.
  55. ^Roland Garros: Ostapenko si conferma bestia nera Wozniacki, susportevai.it, 7 giugno 2017.URL consultato il 9 giugno 2017.
  56. ^WTA BASTAD - Wozniacki prevale alla distanza, in finale sfiderà Siniakova, sutennisworlditalia.com, 29 luglio 2017.URL consultato il 29 luglio 2017.
  57. ^Finalmente Caroline! Wozniacki campionessa del Masters, per Venus la finale è stregata, suit.eurosport.com, 29 ottobre 2017.URL consultato il 29 ottobre 2017.
  58. ^Tennis, Wta Finals: il ciclone Wozniacki batte un'infinita Venus, sugazzetta.it, 29 ottobre 2017.URL consultato il 29 ottobre 2017.
  59. ^WTA Auckland: dopo la pioggia la miglior finale, sarà Wozniacki-Goerges, suubitennis.com, 6 gennaio 2018.URL consultato il 6 gennaio 2018.
  60. ^Wozniacki survives scare to face Goerges in Auckland final, subrecorder.com, 6 gennaio 2018.URL consultato il 6 gennaio 2018.
  61. ^Ranking ATP/WTA: Wozniacki numero 2. Svitolina quarta, risale Simon, suoktennis.it, 8 gennaio 2018.URL consultato il 21 gennaio 2018.
  62. ^Brividi e rimonta: la Wozniacki annulla due match point, ma alla fine stende la Fett, suit.eurosport.com, 17 gennaio 2018.URL consultato il 21 gennaio 2018.
  63. ^Australian Open: Wozniacki alza la voce. La prima volta di Elise, suubitennis.com, 21 gennaio 2018.URL consultato il 21 gennaio 2018.
  64. ^Australian Open – Wozniacki straordinaria, lezione di tennis a Rybarikova: Caroline si impone in due set, susportfair.it, 21 gennaio 2018.URL consultato il 21 gennaio 2018.
  65. ^Australian Open 2018: Caroline Wozniacki conquista la semifinale. Carla Suarez Navarro piegata in tre set, suoasport.it, 23 gennaio 2018.URL consultato il 23 gennaio 2018.
  66. ^DAL BARATRO AL SOGNO: SARÀ L'ORA DELLA WOZNIACKI?, sutennisitaliano.it, 23 gennaio 2018.URL consultato il 23 gennaio 2018.
  67. ^Wozniacki in semifinale sette anni dopo, sursi.ch, 23 gennaio 2018.URL consultato il 23 gennaio 2018.
  68. ^Tennis, Ausopen: Halep-Wozniacki in finale: sfida al vertice che vale doppio, sugazzetta.it, 25 gennaio 2018.URL consultato il 25 gennaio 2018.
  69. ^Tennis, Australian Open: Wozniacki sfida Halep per titolo e n.1. Cilic piega Edmund, è in finale, surepubblica.it, 25 gennaio 2018.URL consultato il 25 gennaio 2018.
  70. ^Tennis, AusOpen: Wozniacki, è il primo Slam! Halep piegata in tre set, sugazzetta.it, 27 gennaio 2018.URL consultato il 27 gennaio 2018.
  71. ^Tennis, Open Australia: la Wozniacki vince il suo primo slam e torna n.1 al mondo, sulastampa.it, 27 gennaio 2018.URL consultato il 27 gennaio 2018.
  72. ^La rivincita della Robottina: Caroline Wozniacki vince a Melbourne, suilposticipo.it, 27 gennaio 2018.URL consultato il 27 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2018).
  73. ^La fiaba in cui Wozniacki ritorna la numero uno, sutenniscircus.com, 2 gennaio 2018.URL consultato il 19 febbraio 2018.
  74. ^WTA San Pietroburgo: exploit Kasatkina, battuta Wozniacki. Brilla Kvitova, suoktennis.it, 2 febbraio 2018.URL consultato il 3 febbraio 2018.
  75. ^WTA Doha – Wozniacki, un successo da regina: la n°1 piega Kerber al terzo set, susportfair.it, 16 febbraio 2018.URL consultato il 17 febbraio 2018.
  76. ^WTA Doha: Kvitova ancora super, Wozniacki cede al terzo set, suubitennis.com, 17 febbraio 2018.URL consultato il 18 febbraio 2018.
  77. ^ennis, WTA Pechino: trionfa Caroline Wozniacki, batte Sevastova e conquista il titolo numero 30, sustadiosport.it, 7 ottobre 2018.
  78. ^WTA China Open – Finisce la favola Wang: Caroline Wozniacki accede alla finale, susportfair.it, 6 ottobre 2017.
  79. ^WTA Pechino – Caroline Wozniacki in semifinale: Kasatkina si arrende al tie-break del secondo set, susportfair.it, 4 ottobre 2019.
  80. ^Wta Pechino 2019, Osaka devastante: batte Wozniacki e raggiunge Barty in finale, susportface.it, 5 ottobre 2019.
  81. ^ Simona Marchetti,Wozniacki: «Soffro di artrite reumatoide, ho imparato a conviverci», suCorriere della Sera, 26 dicembre 2019.URL consultato il 27 dicembre 2019.
  82. ^Serena spazza via Anisimova, ma sfuma la finale con Wozniacki, suubitennis.com, 11 gennaio 2020.
  83. ^ Luca Baldissera,All’Australian Open finisce la carriera di Wozniacki: grazie campionessa, suUbitennis, 24 gennaio 2020.URL consultato il 24 gennaio 2020.
  84. ^Il saluto perfetto di Caroline Wozniacki, contro Serena Williams, suubitennis.com, 11 dicembre 2019.
  85. ^(EN)Caroline Wozniacki vs. Serena Williams May 18th exhibition in Copenhagen postponed - Women's Tennis Blog, suwomenstennisblog.com, 7 aprile 2020.URL consultato il 9 giugno 2023.
  86. ^(EN) Condé Nast,Grand Slam Champion Caroline Wozniacki Is Returning To Tennis, suVogue, 29 giugno 2023.URL consultato il 16 agosto 2023.
  87. ^Tennis, Caroline Wozniacki torna dopo 3 anni: "Farò gli US Open, poi punto a Parigi 2024", suLa Gazzetta dello Sport, 29 giugno 2023.URL consultato il 16 agosto 2023.
  88. ^ Vanni Gibertini,US Open: annunciate tutte le wild card. Dai veterani Isner e Wozniacki ai giovanissimi Michelsen e Ngounoue, suUbitennis, 16 agosto 2023.URL consultato il 16 agosto 2023.
  89. ^Bentornata Wozniacki: a Montreal supera il primo turno agevolmente, suLa Gazzetta dello Sport, 8 agosto 2023.URL consultato il 16 agosto 2023.
  90. ^ Cipriano Colonna,US Open: Wozniacki supera Kvitova e scoppia in lacrime. Rybakina avanti senza giocare, Azarenka sorpresa da Zhu, suUbitennis, 31 agosto 2023.URL consultato il 31 agosto 2023.
  91. ^US Open: Wozniacki si regala gli ottavi di finale, Ostapenko col brivido batte Pera, suubitennis.com, 1º settembre 2023.URL consultato il 2 settembre 2023.
  92. ^ Redazione,US Open: Gauff supera Wozniacki e continua la sua corsa, suUbitennis, 3 settembre 2023.URL consultato il 19 novembre 2023.
  93. ^Pushniacki, suurbandictionary.com.URL consultato il 17 settembre 2014.
  94. ^Il giorno della Leonessa Parigi applaude l'italienne, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 2 giugno 2010.URL consultato il 17 settembre 2014.
  95. ^Golf: McIlroy lascia la Wozniacki, niente matrimonio ad agosto, sugazzetta.it, 21 maggio 2014.URL consultato il 18 febbraio 2018.
  96. ^La Wozniacki: "McIlroy? Mi ha lasciata con una telefonata", sugazzetta.it, 11 settembre 2014.URL consultato il 18 febbraio 2018.
  97. ^Tennis, dimenticato Rory, la Wozniacki ha un nuovo amore in Nba, sugazzetta.it, 17 febbraio 2017.URL consultato il 18 febbraio 2018.
  98. ^Tennis, Caroline Wozniacki annuncia il matrimonio con il «suo» David Lee, sutetrax.altervista.org, tetrax.altervista.com.URL consultato il 18 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  99. ^Caroline Wozniacki ha detto sì a David Lee, suquotidiano.net.URL consultato il 18 febbraio 2018.
  100. ^Caroline Wozniacki e David Lee forse sposi nell'estate 2019!, sutennisworlditalia.com.URL consultato il 26 novembre 2018.
  101. ^Caroline Wozniacki e David Lee si sono sposati, sutennisworlditalia.com, 16 giugno 2019.
  102. ^ubitennis.com,https://www.ubitennis.com/blog/2018/10/25/wozniacki-svela-ho-lartrite-reumatoide/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  103. ^Caroline Wozniacki announces birth of daughter Olivia, suwtatennis.com, 14 giugno 2021.
  104. ^It's a boy! Wozniacki gives birth to second child, suwtatennis.com, 27 ottobre.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Margaret Smith Court · (1972)Virginia Wade · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Evonne Goolagong · (1975)Evonne Goolagong · (1976)Evonne Goolagong · (1977 (gen.))Kerry Reid · (1977 (dic.))Evonne Goolagong · (1978)Chris O'Neil · (1979)Barbara Jordan · (1980)Hana Mandlíková · (1981)Martina Navrátilová · (1982)Chris Evert · (1983)Martina Navrátilová · (1984)Chris Evert · (1985)Martina Navrátilová · (1987)Hana Mandlíková · (1988)Steffi Graf · (1989)Steffi Graf · (1990)Steffi Graf · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Monica Seles · (1994)Steffi Graf · (1995)Mary Pierce · (1996)Monica Seles · (1997)Martina Hingis · (1998)Martina Hingis · (1999)Martina Hingis · (2000)Lindsay Davenport · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Jennifer Capriati · (2003)Serena Williams · (2004)Justine Henin · (2005)Serena Williams · (2006)Amélie Mauresmo · (2007)Serena Williams · (2008)Marija Šarapova · (2009)Serena Williams · (2010)Serena Williams · (2011)Kim Clijsters · (2012)Viktoryja Azaranka · (2013)Viktoryja Azaranka · (2014)Li Na · (2015)Serena Williams · (2016)Angelique Kerber · (2017)Serena Williams · (2018)Caroline Wozniacki · (2019)Naomi Ōsaka · (2020)Sofia Kenin · (2021)Naomi Ōsaka · (2022)Ashleigh Barty · (2023)Aryna Sabalenka · (2024)Aryna Sabalenka · (2025)Madison Keys
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA
Stati Uniti (bandiera) EvertAustralia (bandiera) GoolagongStati Uniti (bandiera) NavrátilováStati Uniti (bandiera) AustinGermania Ovest (bandiera) GrafJugoslavia (bandiera) SelesSpagna (bandiera) Sánchez VicarioSvizzera (bandiera) HingisStati Uniti (bandiera) DavenportStati Uniti (bandiera) CapriatiStati Uniti (bandiera) V. WilliamsStati Uniti (bandiera) S. WilliamsBelgio (bandiera) ClijstersBelgio (bandiera) HeninFrancia (bandiera) MauresmoRussia (bandiera) ŠarapovaSerbia (bandiera) IvanovićSerbia (bandiera) JankovićRussia (bandiera) SafinaDanimarca (bandiera) WozniackiBielorussia (bandiera) AzarankaGermania (bandiera) KerberRep. Ceca (bandiera) PlíškováSpagna (bandiera) MuguruzaRomania (bandiera) HalepGiappone (bandiera) ŌsakaAustralia (bandiera) BartyPolonia (bandiera) ŚwiątekBielorussia (bandiera) Sabalenka
Women's Tennis Association
Controllo di autoritàVIAF(EN7589151353544852720007
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caroline_Wozniacki&oldid=148031786"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp