Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carmelo Briguglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carmelo Briguglio

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato30 maggio 2001 –
14 marzo 2013
LegislaturaXIV,XV,XVI
Gruppo
parlamentare
XIV-XV:Alleanza Nazionale
XVI:
-Popolo della Libertà(fino al 30/07/2010)
-Futuro e Libertàper il Terzo polo(dal 30/07/2010)
CoalizioneCasa delle Libertà(XIV, XV)
Centro-destra 2008(XVI)
CircoscrizioneSicilia 2
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico#DiventeràBellissima(dal 2014)
In precedenza:
MSI(fino al 1995)
AN(1995-2009)
PdL(2009-2011)
FLI(2011-2013)
PdI(2013-2014)
FdI(2014-2015)
Titolo di studioDiploma di liceo classico
ProfessioneGiornalista, politico

Carmelo Briguglio (Furci Siculo,23 giugno1956) è unpoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aFurci Siculo, inprovincia di Messina,giornalista professionista, alla fine deglianni '80 viene elettoconsigliere comunale evicesindaco delcomune di nascita colMovimento Sociale Italiano-Destra Nazionale, di cui era componente del comitato centrale, in una giunta sinistra-destra. In quegli anni è stato vicino alle posizioni diBeppe Niccolai.

A giugno1991 si candida all'Ars per il MSI, ed è primo dei non eletti nel collegio provinciale di Messina. Alla fine dello stesso anno viene assunto dalquotidianoRoma, allora diretto daDomenico Mennitti.

Attività all'Ars

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1994 viene eletto deputato all'Assemblea Regionale Siciliana (ARS) per ilMSI, subentrando aSalvatore Ragno, venendo rieletto nel1996 inAN, sempre nel collegio di Messina. A luglio dello stesso anno viene nominato assessore regionale al Lavoro e Formazione professionale, nel primo governo regionale dicentro-destra guidato daGiuseppe Provenzano, fino al gennaio1998. Confermato assessore, con la stessa delega, anche nel governo guidato daGiuseppe Drago, fino al 21 novembre 1998[1]. Resta all'Ars fino al 2001.

Deputato di AN

[modifica |modifica wikitesto]

Terminata l'esperienza alla Regione siciliana nel2001, alle elezioni politiche di quell'anno viene elettoDeputato alla Camera nelle liste di AN e riconfermato nelle elezioni del2006, vicino alle posizioni delladestra sociale diFrancesco Storace. In An è stato componente della direzione nazionale e dell'Esecutivo politico. In questi anni di mandato parlamentare ricopre diversi incarichi: componente delle Commissioni Lavoro e Affari Sociali, coordinatore del Dipartimento Autonomie Regionali e poi, vicepresidente dei deputati di AN. È anche capogruppo di Alleanza Nazionale nella Commissione Esteri e componente la Delegazione Italiana all'Assemblea parlamentare della NATO. È stato componente la Commissione Attività Produttive e Turismo della Camera dei Deputati.

Si avvicina alle posizioni di Fini, e alle elezioni politiche2008, primo in lista dei candidati ex AN per la Sicilia Orientale, Carmelo Briguglio è rieletto Deputato alla Camera, nelle file deIl Popolo della Libertà. Componente del Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti (Copasir) fino alle sue dimissioni nel dicembre 2010. È stato vice presidente del gruppo del PdL fino al 29 luglio 2010 e componente della direzione nazionale del PdL.

Da Futuro e Libertà a #DB e oltre

[modifica |modifica wikitesto]
Briguglio a una manifestazione diFuturo e Libertà conFabio Granata, Alessandro Aricò eNino Lo Presti

È, insieme aItalo Bocchino, fondatore diGenerazione Italia, fondazione e corrente politica facente riferimento aGianfranco Fini.

Il 29 luglio2010, con un documento approvato dall'Ufficio di presidenza delPdL, Carmelo Briguglio e i suoi colleghiItalo Bocchino eFabio Granata sono stati deferiti ai probiviri per la loro vicinanza politica alPresidente della Camera Gianfranco Fini[2][3]. Questo porterà Briguglio a separarsi dal PdL e a formare, insieme ad altri 33 colleghi, un nuovogruppo parlamentare alla Camera: "Futuro e Libertà. Per l'Italia".[4]

Nel contesto della divisione delle cariche all'interno del nuovo partito, Briguglio viene nominato, il 3 novembre2010, Capo della segreteria politica di Futuro e Libertà per l'Italia che lascerà il 13 febbraio2011 dopo la costituente di FLI.Il 25 febbraio è eletto vice presidente vicario del gruppo di FLI alla Camera.

Il 12 luglio, in seguito alle dimissioni diGiuseppe Scalia, è nominato dal Vice Presidente di FLIItalo Bocchino e dal coordinatore nazionale del partitoRoberto Menia, coordinatore regionale di FLI in Sicilia.Il 18 dicembre si tiene aTaormina il primo Congresso Regionale del FLI che conferma, per acclamazione, l'on. Briguglio come Coordinatore Regionale del partito in Sicilia.

Candidato alleelezioni politiche del 2013, non viene eletto al Parlamento.

Diviene quindi vicepresidente del comitato della "Fondazione Alleanza Nazionale"[5]. A novembre2013 aderisce al movimento "Prima l'Italia" diGianni Alemanno e con lui confluisce inFratelli d'Italia.[6]

Nel2015 aderisce almovimento diNello Musumeci#DiventeràBellissima, con cui dal2018 al2020 è stato capo della segreteria particolare dell'assessore regionale ai beni culturali della Giunta Musumeci.[7]

Ha lavorato presso la presidenza del Consiglio, come capo ufficio stampa del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare (2022-2023). Firma analisi e commenti per il Secolo d’Italia.

Opere

“Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: equilibrio dei poteri” (In rivista Parlamenti Regionali, fascicolo 2002/6, Franco Angeli editore, Milano, 2003).

Coautore del catalogo pubblicato per la mostra fotografica “Foibe” (di S. Ritossa, a cura di H. Marsala, edizioni C.R.I.C.D., Palermo, 2021)

Autore libro “Quella meteora a destra. Fini contro Fini: il caso Futuro e libertà al tempo di Giorgia” (casa editrice Kimerik, Patti, 2024,ISBN 979-12-5466-697-5)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^sito ARS, suars.sicilia.it.
  2. ^Berlusconi rompe: "Finiani fuori dal partito" Gli uomini del cofondatore verso nuovi gruppi - Repubblica.it, surepubblica.it.
  3. ^Pdl: Berlusconi conferma, deferiti a probiviri Bocchino, Granata e Briguglio - Adnkronos Politica, suadnkronos.com.URL consultato il 18 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2010).
  4. ^Camera.it - Deputati e Organi Parlamentari - Deputati - BRIGUGLIO Carmelo, sucamera.it.URL consultato il 18 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2012).
  5. ^Fondazione AN, sufondazionean.it.
  6. ^Congresso di "Fratelli d'Italia", eletti 7 delegati della provincia di Messina - La Provincia Messina, sulaprovinciamessina.it.URL consultato il 16 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  7. ^Regione Siciliana, supti.regione.sicilia.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàSBNPALV090568
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Briguglio&oldid=147817027"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp